The Project Gutenberg eBook of Dialogo sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli et montagne This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. Title: Dialogo sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli et montagne Author: Camillo Agrippa Release date: March 14, 2006 [eBook #17986] Language: Italian Credits: Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by the Bibliothèque nationale de France (BnF/Gallica) at http://gallica.bnf.fr) *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK DIALOGO SOPRA LA GENERATIONE DE VENTI, BALENI, TUONI, FULGORI, FIUMI, LAGHI, VALLI ET MONTAGNE *** Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by the Bibliothèque nationale de France (BnF/Gallica) at http://gallica.bnf.fr) DIALOGO DI CAMILLO AGRIPPA MILANESE SOPRA LA GENERATIONE de' Venti, Baleni, Tuoni, Fulgori, Fiumi, Laghi, Valli, & Montagne. Con licientia de' Svperiori. IN ROMA Appresso Bartholomeo Bonfadino, & Tito Diani M.D.LXXXIIII. ALL'ILLVSTRISSIMO ET REVERENDISSIMO SIGNOR CARDINALE ALOISIO DA ESTE. A me pare Illustrissimo Prencipe, che sia cosa ragioneuole il riconoscere principalmente il grande Dio come creatore del tutto, & dispensator di tutte le gratie; poi la grandezza de gli animi che sono per natura, & per habito inclinati alla liberalità & cortesia, si com'è V.S. Illustrissima: la quale si degnerà d'accettar questo picciol dono da me, come affettionato di V.S. Illustrissima, alla quale con tutto'l core lo dedico: & tanto piu volentieri, quanto che l'opera contiene in se molte cose nuoue, & degne di consideratione al parer mio: come credo, ch'ancora giudicheranno li spiriti gentili, che si dilettano di Filosofia: & il signor Iddio conceda ogni felicità à V.S. Illustrissima. D.V.S. Illustrissima & Reuerendissima. Humilissimo seruitore Camillo Agrippa. AI LETTORI Benigni Lettori, l'Autore hà per intentione che voi trouiate in questi discorsi, modo & cognitione delle qualità & componimenti ch'auuengono tra tutte le parti, che contiene natura dal suo ordine gouernate, & amministrate dal suo volere, il quale non è altro ch'vbidire al Creator d'essa, scorgendo in ogni minima vnione & contrarietà di esse comporre gli accidenti, che qui sotto in dialogo si narrano, come per se stessa l'opera andrà manifestando con ragioni & contrasegni quanto s'è detto; siche gli vedrete con amore, applaudendo alcune cose, sin che la mente uostra s'applauda con esse, perche anch'io vi gli dò con tutto'l core, lasciando il campo aperto, per esser le scientie infinite, come i spirti gentili sanno, che si può accrescer piu intelligenza, & tanto più ch'io non dico quanto vorrei, per non esser tedioso. Viuete felici. INTERLOCVTORI TIBERIO E CAMILLO. T. Mi resta nell'animo di saper la causa de i venti, & de diuersi effetti loro; perche in vero sono tanti, che non sò pensare come sia possibile à renderne ragione che sodisfaccia intieramente per tutti. C. Io dirò il mio parere, & non douete voler da me più di quello, ch'io posso dare. T. Sarebbe vergogna à voler più del possibile, dite pur sù allegramente: C. Voi sapete, che dal moto, dal quale nascono tutte l'altre cose, nascono ancora i venti. Perche il caldo, freddo, humido, secco, il graue, & lieue sono i principij della spiratione, per l'infacciamento dell'vni & l'altri, quali s'imprestano, & si rendono. Quali effetti sono pur causati dal moto diurno prima, è dal cambiar di luogo in Cielo, che fa il Sole, & la Luna, & gl'altri pianeti: si che ne nascono caldo, freddo, humido, secco, graue, & leggiero, più, & manco, ingrossandosi, & assottigliandosi, hor l'vno hor l'altro elemento; talche i moti de cieli, & delle stelle fanno ancora mouere i quattro elementi; & da quelli moti nasce la spiratione, dalla spiratione le diuerse sorti di venti. T. Datemene un essempio; acciochè più facilmente io possi intender tutt'il discorso. C. Sappiate certo che nell'aria c'è il simile, che nell'acqua, cioè flussi, reflussi, fiumi, riui, fonti, torrenti; & simili, de i quali il primo è il flusso, che fa l'aurora nella spiratione, che fa verso ponente, cacciando inanzi à se i vapori, & l'humidità intorno, & secondo poi ch'l Sole nel passar disecca, & sciuga la terra, quando lui passa il meridiano, cioè in qual si voglia orizonte; l'humidità, & l'aria vuol tornare verso leuante, à rinfacciare la terra della siccità, ch'ha patito per il calore del Sole; & questo sarebbe flusso, & riflusso; cioè flusso d'oriente in occidente causato dal calor de i raggi del Sole, & riflusso da occidente in oriente per il ritorno de i detti vapori, & humidità, qual fassi per rinfacciar la parte, ch'hà patito; perche la natura si conserua con questi temperamenti. Circa mò la causa de i venti ponentali l'estate, essa è, perche quanto è maggiore, & domina piu la sfera del fuoco in terra, tanto minor è quella dell'aria, & ha tanto manco humidità, e tanto più si fa la terra arida, & secca, & li raggi del Sole nell'aurora cacciano innanzi à se quella poca humidità della notte, siche la terra rimane spogliata dell'humidità, per il passar del Sole, che disecca, & attrae. Passato che ha il Sole il mezzo giorno, l'humidità comincia à spirar di ponente in oriente per humettar la terra della siccità & calidità sua, & per l'attratione della siccità quella di ponente si conuerte in vento, & questo è vento, che dura assai, perche la terra si và diseccando à poco à poco, per esser spogliata de suoi frutti à poco à poco; quali spogliamenti causano tanto più gagliardi i venti, in sin che si corrompa la sua stagione. T. Non mi dispiace questo, come primo principio. C. Et la maggior importanza è questa di ritrouar i principij buoni & ragioneuoli. T. Datemene vn'altro, che mi mostri chiaramente onde vengano quelli, che durano 1. 3. 5. 7. 9. di; perche tanti giorni ordinariamente sogliono soffiare Sirocco, è Tramontana. C. Voi sapete, che Non datur vacuum in natura; se ben pare, che certe volte alcune cose vaneggiano nel suo stato. T. Non v'intendo; come sarebbe a dire? C. Come quando la terra alcune volte pare, ch'abbruci per il calore, & siccità sua, o ueramente, quando essa s'inonda per l'humidità grande, si che viene nell'vno & l'altro modo à perder il suo temperamento, mà non per questo manca in natura nissuna di queste qualità, mà iscanbiano luogo, & dominano una uolta piu dell'altra; & questa è la causa, donde nasce tanta varietà de venti, & delle stagioni fertili, et sterili d'ogni sorte di cose. T. Dichiaratemene vno facilmente, come hauete detto. C. Io cominciarò à trattare della Tramontana, quale suol venire di Marzo: perche essenso stato il Sole 6. mesi dal principio di libra in sin'al principio d'ariete, ha augumentata la sfera del fuoco verso l'antartico, & sminuita la sfera dell'aria, & in questo crescere & diminuire, ha causato verso l'artico à noi i venti meridionali, crescendo a noi la sfera dell'aria, & sminuendosi quella del fuoco. T. Io comincio ad intendere, & credo, che riuscirà vna ragione molto bella, & deletteuole, seguitate. C. Essendo dunque la sfera del fuoco verso l'artico sminuita, per cedere all'aria, quale è cresciuto, tornando il Sole nel principio dell'Ariete, passa l'equinottio, & comincia à far'altre tanto, quanto ha fatto dalla banda di là, cioè augumentare la sfera del fuoco, & sminuir quella dell'aria: si che nel sminuire, che fa la sfera dell'aria se stringe, & batte la terra verso l'artico, & li corre intorno per riempire quell'aria che mancaua di là verso l'antartico per il troppo gran caldo, che c'era, che l'hauea sminuita, & mancando hora la sfera del fuoco di là verso l'antartico, & crescendo di quà, cioè uerso l'artico; l'aria uà à riempire quella parte doue manca il fuoco dalla banda del'antartico, & iui fugge il crescimento della sfera del fuoco, doue stringendosi con tanto premito, che li fa il caldo sopra, & la vacuità, che la sfera del fuoco fa dalla banda dell'antartico fugge l'aria attorno alla terra, & causa questi venti accidentali tanto freddi, & secchi, perche passano sopra le nevi fredde & secche; & poi passando per la zona torrida si conuertono in venti australi caldi, & humidi, & sono tanto terribili, che pare, che voglino portar via gl'arbori, torri, città, & finalmente spiantar la natura: perche là vacuo la tira, & quà il premito la scaccia: si che vien à pigliar tanto vigore, & forza mirabile. T. Or si, ch'io sono molto contento di questo discoso, perche si riferisce ancora all'inondatione di Roma; perche l'acqua vuol tornar al mare chiamata dalla sua natura, & la tramontana la spinge, & da questo nasce l'accidente dell'inondatione di Roma. C. Non occoriua entrare nelle cose già scritte, ma non è questo vn gran mezzo, per dar ragione dell'origine di tutti i venti? T. Grandissimo, & bellissimo; mà seguitate à mostrare, come possono far questi effetti in natura, & con quali mezzi, & che ordine di moto fanno. C. Già di sopra hauiamo mostrato, come si fanno, quando hauiamo detto, che vn corpo ingrossando l'altro s'assottiglia, & è obligato entrare nel luogo dell'altro, & questo è vento, & il mezzo e la riuolutione de i cieli, & pianeti che fanno dar all'aria due sioni, vno che va verso l'artico in sù, & l'altro dall'antartico in giù. T. Io non intendo dichiaratemelo vn poco meglio. C. Voi sapete, che mentre gira intorno la sfera del fuoco verso l'antartico, & ritrouandosi il Sole in quella parte, nel crescimento suo, fa vna riuolutione à vso di spira, la quale presenta vn principio di moto in circolo all'aria, & lo va sforzando in dentro, & così girando il fuoco, & l'aria insieme fanno vna riuolutione in giro che và alla volta del centro dell'antartico su la terra, & poi piglia il corso à torno à torno alla terra, & viene alla volta del centro dell'artico pur su la terra; & quest'è la causa perche i venti vanno à terra, à terra; & questo si dimanda sione in giù, generato, come hauete inteso. Dalla parte dell'artico mouan pur in giro il fuoco, & l'aria, ma mancando il fuoco. Et mancando il fuoco, bisogna che l'aria cresca, nella parte dell'artico. Andando dunque intorno questi dua elementi, vn mancando, l'altro cresciendo, fanno vn'altro sione verso l'artico, qual va verso il cielo à riempir il luogo del fuoco, che manca. Onde vengono questi due sioni à riempir quei luoghi doue mancano i tali elementi, per rinfacciarsi, accioche non sia vacuo nella natura. Sete mò chiaro, che la propositione passa con ragione, perche la natura è vna sola, & non ci mancano mai le cose, ma scambiano luogo. T. E' vero, ma si mutano questi sioni? C. Signor si, perche quando il Sole verrà nel principio d'Ariete, per andar in Cancro, & nel principio di Libra, che sono sei mesi faranno l'vfficio contrario. T. Dite. C. Quello dell'artico andrà verso la terra, & quello dell'antartico andrà verso il cielo, che è il contrario di quello che hanno fatto; & così s'andranno scambiando sempre, secondo che il Sole farà le mutationi ogn'anno, trà l'andar in sù quel dell'artico, e tra'l venir in giu quel dell'antartico, & ritornar à fare il contrario ogn'un di loro, ne viene la pausa, & come quiete loro, & di nuovo perdendo, & guadagnando secondo la consuetudine loro, s'altereggiano & queste sono le causa de i venti differenti magiori, & minori: è tanto più questi venti seguitano la terra, quanto che per l'attione, che fa la parte doue manca il fuoco, & cresce l'aria, è sforzata la parte contraria andar à trouar il vacuo, & l'altra parte contraria, cioè il fuoco crescendo, qual spinge l'aria verso la terra per il mancamento suo, fugge il fuoco, & va alla terra; si che questi due effetti, vn'espulsiuo, l'altro attrattiuo, & vniti tutti due insieme fanno questi venti certe volte tanto terribili; perche bisogna che il corpo grande della sfera del fuoco hauendo da riempirsi d'aria, che l'aria si pigli la fuga tanto grande, per supplire alla quantità del fuoco, che manca, che rompa, spezzi, strappi, & faccia tanta gran violentia in terra, & in mare. T. In uero, che insino adesso io resto molto sodisfatto: mà ditemi, che vuol dir, che molte volte i venti vanno al contrario l'vn dell'altro? C. Perche quando nascono gli accidenti tanto estremi, non potendo supplire la parte da basso sola, il fuoco di sopra ritorna, & nel ritornar che fa, commuoue i confini dell'aria sopra, & come fuoco tira à se l'humido come sono i nuuoli di contrauento caldi, & humìdi, di siroccho col fuoco, & sotto i venti freddi, & secchi di tramontana, perche ogni elemento concorre à riempimento di questa vacuità, doue vengono spesse volte à muouersi gagliardamente il mare, è la terra per causa di questi accidenti. T. Mà ditemi, donde viene che i sirocchi sono alcune volte freddi? C. Voi hauete da saper che la tramontana và fredda, & secca verso l'antartico; & incontrandosi con sirocco, & perdendo nel suo urto viene ributtata sotto à vso di riflusso, e torna indietro, e fa l'uffitio di sirocco, ma in vero è la medema tramontana. T. Bene; & cosi fa alcuna volta la tramontana, perche sirocco alle volte vien ributtato sotto da tramontana, & ritorna in dietro, & cosi pare che sia calda la tramontana: ma viene perche sirocco essendo caldo, e tornando in dietro, per gli iscontri che troua, vinto dalla tramonatana, pare tramontana; ma in vero è sirocco; & il simile fanno tutti i venti, ciascuno nel suo genere, & però bisogna hauer conoscimento di tutta la natura. C. In vero voi hauete ben detto, & cosi s'intenderà benissimo. T. Ma i venti, per ponente, & leuante, & per diuerse strade come si generano, & che ragione ci darete? C. Ce ne sono de reali, & irreali. T. Dite l'irreali. C. Sono quelli che nascono per gli vrti de i monti, & per le concauità delle valli, perche si rompe il corso loro, & vanno in giro à trauerso, & fanno venti contrarij, e turbini, & sioni, per se stesso, per ogni verso secondo la contradittione, & li scontri che trouano. T. Alli reali sù. C. Li reali sono quelli, che gia di sopra hauiamo detto, quali nascono dal moto diurno, & dal Sole. Hora perche la Luna è dominatrice de gli humori, & de i venti, & che causa lei piu di tutti gli altri l'attrazione, & spiratione, & per la sua vicinanza corrompe, & guasta i reali; perche lei gira in 27. di, & vn terzo il zodiaco, & coll'aspetti suoi in diuersi luoghi commoue la regulatione de i venti, & falli irregulati, ma sono regolati quanto a lei & perche sono regolati ancora quanto al Sole, da qui nascono i contrasti frà loro, è tanti moti breui, & mutabili di essi venti, e tante battaglie, e trauersie, come si vede, oltra che ci hanno ancora che far gl'altri pianeti, & altre stelle, che causano ancora loro diuersi effetti, non solamente nell'aria, per far venti, ma ancora in tutte le cose generabili. T. Queste potentie, che hanno questi pianeti, & queste stelle, che cosa è la tua intelligentia, che possa in questa maniera procedere, massime quella della Luna? & come la prouarete? & qual essempio me ne darete? C. Io vi voglio prima dar l'essempio, dipoi dirui gli effetti della Luna. Immaginateui vna lancietta d'vna calamita, lei si fermerà uerso tramontana, & questo rappresentarà l'aria & l'acqua tranquille, & ferme. Poi io vengo, & piglio vn pezzo di calamita, & la fo girare intorno senza toccarla. Adunque per via di sua natura, essa lancietta seguita questa calamita, & questa è l'attrattione. Poi io volto la calamita per il contrario, & la lancetta fugge dà se, & questa è la espulsione. Cosi è la Luna secondo sua natura sopra la terra, & l'acqua per il chiaro, & scuro apparente à noi, che li causa il Sole. T. Horsu assai è questo, à veder con gli occhi in cose materiali farsi questi moti, senza toccarsi, per mostrar la forza de i genij, & delle virtù loro; mà prouate che la Luna il facci, si come nell'essempio si vede. C. Cosa chiara è che, quando la Luna fa di nuouo col Sole, tutte le cose scemano, perche insino all'oua nel corpo delle galline sentono, & nascono sceme; oltra che è cosa chiara, & nota, che i ceruelli ancora scemano, del che molti vaneggiano, & patiscono altamente, & io per vno. T. Perche non tutti? C. Perche secondo la complessione, & secondo la quantità di piu, & manco humori, quelli che sono con humidità assai li fa seruigio, & quelli, che sono secchi, & caldi li fa danno nel far, & nella volta all'opposito; cioè fa vtile à caldi, & secchi, & danno à humidi, & freddi, doue si uedrebbono gl'effetti manifesti negl'huomini, & nelle cose del secolo, se sene tenesse conto. Hora che dite? T. Non altro quanto à questo, ma hauerei à caro che mi diceste la causa, & origine de turbini & sioni, & di piu la forma, & la potentia, ch'hanno questi pianeti, & queste stelle, & altre cose particolari. C. Siate certo che dalle ragioni antedette ne dependeno ancora questi in questo modo. Già hauete inteso ch'i venti nella violenza loro trouando monti, valli, scogli in mare vrtano, & nell'vrtare fanno riuolutione, & si fanno d'vn vento principal diuersi venti, & nell'andar diuersamente, affrontandosi l'vno con l'altro vrtano insieme, & nell'vrtare che fanno girano intorno per dar luogo l'vno all'altro pigliando la strada in giro in su, o in giù o veramente nelle cauerne, secondo il luogo atto à riceuere, creano questi sioni, quali piu ragioneuolmente si dimandano turbini, che sioni: perche si generano da turbationi di uenti quali sono atti ad alzar da terra una cosa grande, è graue, & portarla in aria, & nel mare ancora far andar l'acqua in giro, & farci dentro vn cauo grandissimo, ò per forza di vento che preme, che là fa calare, o ueramente per attratione d'acqua, che ne leuano per via della reuolutione de circoli, che fanno ì venti in su portandola seco per la gran violentia del contrasto che fanno essi venti insieme. T. Non potrebbe vn vento solo ancora far vn turbine? C. Può quando trouerà il vento vn vrto, qual lo porti in scurtio, & volti à vso di lumaca, all'hora farà vn vento solo vn turbine colla sua riuolutione. T. Stara egli fermo in quello luogo, doue farà la riuolutione? C. Non, perche muouerà il luogo suo secondo l'accidente del vento piu & manco, iscambiando luogo, & girando intorno ne piu ne manco, che fa vna gentildonna che balla girando intorno in diuersi luoghi, & scopando la terra, se ciè cosa mobile. T. M'imagino, che quando queste sorte di sioni, o turbini accadeno in mare, che corrino gran fortuna i vascelli, che s'imbattono dentro. C. Voi dite benissimo, perche questi sono i maggiori accidenti, ch'abbia la nauigatione, oltra che quando s'imbatte à trouar vna cauerna atta a riceuerlo, può causar in luoghi diversi terremoti grandissimi, & trepidatione di terra. T. Questo è assai per intelligentia vniuersale, oltra che n'auete fatte assai distintioni, & chiare; ma il sione donde lo cauerete? & con quali ragioni me lo darete ad intendere? perche questo mi parerà vna cosa sottile & alta. C. Vi ricordate che disopra hauiamo detto, che la sfera del fuoco ingrossa, & indebolisce tanto l'aria, che quasi s'infuoca, & che gira intorno col moto violento, & che quando esso fuoco giunge alla quiete, & pausa, per voler riuoltarsi, per esser debole l'aria, & quasi arsa, & dissecata la terra per le stagioni del caldo vien à volersi rinfacciare, & rinuestire dalla humidità persa, in che natura patisce, l'aria infocato fa vna riuolutione, & viene alla volta del mare, & de ì laghi, & inuestisce con la ponta sua l'acqua, & l'acqua s'intesse col calore, & siccità, & camina in giu il caldo, & l'humido in su, si che l'acqua camina in su à guisa di scala à lumaca, & quando è nell'alto al fine del giro si spargono i nuuoli pieni d'acqua à guisa di padiglione per il qual accidente dall'attratione che fa il secco con l'humido, il caldo col freddo danno vn pertuso nel mare, facendo vn sione nell'acqua in giro, per empir il vacuo dell'acqua, che fa l'attratione in sù; si che sono questi ancora due sioni, vno d'attratione, & l'altro d'espulsione, & l'acqua che và ne i nuuoli, si và allargando & dilatando, à dar principio di pioggia per tornar vn'altra volta ad ingrauidar la madre antica dell'humidità, che hauea persa; perche insino à i fiumi, & i fonti haueano mancato di liquore. Di piu dico, che si possono far ancora piu sioni in vn tratto, come n'ho visto io quattro a vn tratto, quali erano di tanta grandezza, quanto è la Rotonda, & alti & formati in modo, che rappresentauano la colonna Traiana, & fatti in giro doue marciauano dentro l'acque à guisa di caualli, huomini barche padiglioni, et diuerse sorte di mostri: cosa veramente bella, & degna d'esser vista, & fu d'Agosto. T. Gran cose sono in questa natura da considerare, massime le forze delle stelle & de i pianeti, ma particolarmente vorrei saper quella della luna, quando lei fa eclissare il Sole. C. Quando tutto'l Sole uiene ad ecclissare la Luna puo causare grandissimi effetti, & maggiori di quelli, che hauiamo narrati, perche essendo spogliata la terra di raggi del Sole, la spoglia quasi del nutrimento della vita, perche il calor è vita, & dominando la Luna senza impedimento de i raggi del Sole ha piu potentia d'estrarre assai humidità dalla terra, et dall'aria, & disminuire il fuoco, & da qui viene il stordimento, che sentono le cose naturali; perche il Sole battendo la Luna di sopra, ancora lui attràe l'humidità à se, & la diffonde nell'altre parti del cielo, donde ne nascono tanto maggiormente gl'accidenti della Luna; & da questa attrattione può causarsi maggior sione, per volersi ridurre l'humidità nella linea centrale dell'ombra della Luna in terra, doue farà tanto maggior riuolutione secondo gl'accidenti maggiori, et minori, come si vede nell'ecclissare del Sole, le cose della natura patiscono molto, come si conosce per diuersi segni, si che quando ecclissa il Sole guardando all'hora la Luna insieme col Sole, la Luna estràe dagli occhi la sostantia, & l'indebolisce, perche l'humidità corre agl'occhi et li si ferma, et cosi accieca. T. Et quando uno guarda il Sole solo? C. Il contrario, perche caccia dentro l'humidità, et ne estrae, et lo fa piangere, si che l'occhio patisce per un poco, ma subito ritorna, il che non si fa guardando la Luna. T. Donde nascono questi due contrarij, cioè che vno acciechi, l'altro no? C. Perche dal Sole nasce la vita, & conseruatione d'essa, & dalla Luna per esser humida & fredda ne depende la morte. T. Ancora questo assai mi sodisfa, ma seguitate, quando si farà l'ecclisse della Luna, che interuerrà. C. Chiaro è che stordisce la natura qui giu tra noi; delche ne nasce sempre qualche mala stagione, & influsso d'infirmità nelli animali, è nelli huomini. T. Questo è assai, ma quale e la causa di questi effetti? C. Voi hauete da sapere, che quando la Luna ua alla oppositione del Sole, va sempre mostrando maggior luce fin ch'è nell'oppositione, talche lei vien à poco à poco priuandosi per i raggi del Sole del dominio suo in terra, anzi lei serue à vso di specchio à metter di riflesso i raggi del Sole in terra, per aiutar a farla feconda; si che questo è vn de i secreti della diuinità diuersi; perche il Sole co i raggi vedendo la metà della terra, & andando intorno fecondandola di frutti, & essendo lui causa vniuersale delle vite, non solo si serue de i suoi proprij raggi, ma ancora la Luna si serue per vn'altro Sole di riflesso, perche i raggi della Luna sono quelli del Sole, quali lei rimette in terra per fecondarla piu, & di luce, & di frutti, & di beneficio vniuersale, accordandosi insieme questi contrarij, per farla cosa piu eccellente. T. Fatemi fauor che possi io dir il restante poiche m'hauete aperta la strada. C. Sig. dica V.S. poiche le basta l'animo à risoluer questo passo, che sarà certo assai, incominciate. T. Dalle cose dette ne nasce, che quando la Lune entra nell'ombra della terra, essa Luna diuenta libera, & si scioglie da i raggi del Sole, & perdendo la terra i raggi del Sole, che prima li daua la Luna di riflesso, manca la fecondità nella terra causata da i raggi di rifleso del Sole per mezzo della Luna, & quest'è vna parte è vero, ò nò? C. E manifesto, & chiaro. T. L'altro per il seruitio ch'ha fatto alla luce, & all'ordine, & essendo lei priuata per l'ombra della terra de i raggi del Sole, viene nel stato suo libera; & come humida, & fredda & stenuata per il battimento de i raggi del Sole essendo lei libera sotto, & sopra, & per ogni luogo da i raggi del Sole, diuenta imperatrice del suo genio, & cosi con la forza naturale che ha da attrare, attrae dalla terra & dalle acque, & dalle cose d'essa per rinfacciarsi, & per conseguir il desiderio suo, & se durasse lungo tempo distruggerebbe l'ordine. Perche la natura si mantiene de contrarij, & per questa causa rimangono così storditi i composti della natura che patiscono molto tempo & mostrano segni euidenti di quest'attione. Che ne dite voi Camillo, v'ho sodisfatto? C. Signor si assai. Non cognoscete mò che con questo mezzo si cognoscono i secreti di tutti gl'altri, & i genij & le virtu ch'hanno tutte le cose ad vna per vna. T. In vero nò. Dichiarate voi questo particolare, ma prima ditemi, essendo ecclissata la Luna, quest'ombra non c'è sempre verso il cielo, & non opra sempre? C. Opra sempre essa ombra, & ricerca tutta la zona torrida in ogni luogo, & sempre doue lei va fa piu alto l'aria, & piu sottile il fuoco premendolo & mouendolo inanzi per il viaggio, & il fuoco di dietro seguitando à riempir secondo che lei va, vien quasi ad imitar dua fiumi, de quali vno fugga inanzi & l'altro corra à dietro, la qual cosa è sempre. T. Dunque haurà potenza quest'ombra d'alterar la sfera del fuoco. C. Certissimo perche dietro à quest'ombra ci uanno sempre spirando dentro gl'humori notturni, quali iscusano per vn riempimento ancora loro delli accidenti, che si fanno sopra & serueno a uso di sione su per l'aria verso il cielo, quali humori nel girar che fanno i cieli parte si risolvuono in rugiada, in pruina, in pioggia, venti, fulgori, comete, giacci, & altri simili, perche il fuoco & il Sole che seguitano, sempre ripercuoteno verso terra, & inanzi uan sempre attraendo & inalzando; & questo serue per flusso & riflusso su & giù & inanzi in vn tratto & forse ancora per il flusso del mare, & da questi effetti nascono ancora molti altri accidenti che noi non conosciamo. T. Ancora questo non mi dispiace, perche chi potesse veder bene i secreti, direbbe ancora che per questa strada ritornano in cielo le dispositioni ouer gratie, che le stelle spargono giù in terra per noi altri, & che cosi vadino sempre oprando le cose naturali sotto i secreti di questo grand'ordine. C. Horsu signor basta cosi, perche non finiremmo mai, se volessimo dir tutto quello che la mente discorre. Ma sete chiaro che mediante questo spirar delli vapori verso'l cielo per l'ombra, che quando la Luna ecclissa, perde i raggi del Sole, & ha potentia maggior d'attraher à se, si che tanto maggiori accidenti nascono qua giù, & tanto più s'accresce la sfera dell'aria, & tanto più si sminuisce quella del fuoco in quella parte, doue s'imbatte simile effetto, oltre che la natura tutta se ne risente, et più et manco secondo l'ecclissi maggiori & minori. T. Ho inteso benissimo, mà hora dichiarateme quel particolare. C. Chiara cosa è, ch'il Sole, la Luna, Venere, Marte, Gioue, Saturno hanno tutti vna certa diuinità nell'oprare, le stelle tutte ad una ad una, i cieli, gl'elemetni, tutti i composti che sono nella natura di ogni sorte di spetie, che le potesse conoscere, hanno dentro questa diuinità, la quale è di tanto sostegno et ualore che può far ogni minima cosa naturale gran cosa, & quasi miracolo à chi sapesse il secreto à chi lei è appropriata; perche stando tutte nell'eternità, et rette & gouernate da essa, han' tutte da quella tal virtù, ch'ogn'vna può in quello à che è appropriata secondo l'ordine dell'omnipotenza far cose admirande. T. Veramente si perche si vede in vn minimo semplice esser tanta virtù, che è cosa mirabile: pensate poi quando il Sole è in sua essaltatione quel che può fare. C. Non c'è ingegno ch'aggiunga si gran secreti che sono infusi in tutte le cose della natura. T. Haurei à caro saper un poco più quell'ingrossar del fuoco, et assottigliar dell'aria, hor da una banda, hor dall'altra, sotto all'artico, & antartico. C. Già di sopra l'hauiamo detto, mà è mancato solo da dir, ch'l Sole quando entra nel principio d'Ariete, principia vn giorno di sei mesi di chiaro sotto all'artico su la terra, di che cominciando dal principio d'Ariete, et andando per Tauro, Gemini, Cancro, Leone, Vergine, insin'al principio di Libra standosi vn giorno di sei mesi, augmenta la sfera del fuoco, & sminuisce quella dell'aria uerso l'artico, il che facendo può causar in qualche parte dell'Oceano vn vento di sei mesi dall'artico uerso l'antartico più & meno gagliardo per i diuersi aspetti che fa la Luna, & tutta quella quantità d'aria và dall'altra ad augmentar l'aria della notte che dura sei mesi sotto l'antartico su la terra, & causa nel passar venti diuersi. T. Et la Luna in questo tempo che mutatione fa in questi arij & questi fuochi? C. Ogni Luna fa vna giornata di 15. di, di luce, in quella parte doue è la notte 6. mesi, cioè verso l'antartico, & nel far la quintadecima, essa con li raggi del Sole, quali lei riflette in terra, in terra vien a fecondarla, & purgar l'aria & quell'humidità, che lei caccia, vien verso l'artico, & cosi venendo verso l'artico, & trouando il freddo, & l'humido, il caldo, & secco, fanno insieme vna confusione, dalla quale nascano Tuoni, Baleni, Fulgori, Tempeste, & quella vehementia de venti tanto terribile; & perche combattono questi contrarij in questo campo tra l'aria e'l fuoco, il secco & humido piegano d'ogni banda seconda la parte che cede, & secondo che sono attratti dal moto di cieli, & di pianeti, & dalla proprietà de i luoghi della terra, da quali sono portati intorno; & massime dalla Luna, qual sempre si va mouendo, & facendo nuoui aspetti, come gia di sopra s'è detto: oltra che quando la Luna vien à far col Sole ha potentia d'augmentare l'aria & diminuir il fuoco verso l'artico; d'onde vien à far turbamento in questi elementi; & dinuouo in questo contrasto che fanno nell'andar inanzi & indietro, sotto & sopra fanno il simile: non vi par che sia cosi? T. Si bene, & il medemo verrà ad esser, quando'l Sole andrà dalla Libra in fin'al principio d'Ariete, oue può parimente causar in qualche parte dell'Oceano vn vento di sei mesi dall'antartico, verso l'artico, & questi dua venti di sei mesi l'uno, possono esser quelli che serueno per la navigatione dell'India, & la Luna essendo opposita al Sole verso l'artico farà effetti simili? C. Cosi s'intende per abbreuiar i ragionamenti, presupponendo ancora l'altre cause trattate negl'altri miei scritti, quali cause fanno quella varietà di caldo, freddo, humido & secco, & stagioni tanto differenti l'vna dall'altra come si vede. T. Hor su veramente non è stato poco hauer inteso queste sottigliezze, ma fin doue giunge la luce del Sole sotto all'artico? C. Lei và crescendo mentre ch'il Sole ua dal principio d'Ariete in sino al tropico di Cancro à di per di a spira in sin'al circolo artico, & di poi torna insino al punto adietro: pur à spira in sin che'l Sole vada in principio di Libra. T. Da l'altra banda dunque il simile ha fatto la scurità della notte, non è il vero? C. Cosi è, che l'ombra è cresciuta in sin'al circolo antartico, & poi è tornata in sul punto dell'antartico su la terra adesso ch'il Sole è nel principio di Libra stanno gli humori in sul moto di voler cambiar luogo, cioè quei che sono stati verso l'antartico, venir verso l'artico, et il fuoco & secco che sono stati verso l'artico, andar verso l'antartico, & di qui vengono queste mutationi & iscontri nuuole che vanno, & vengono sotto & sopra, humide & secche, per trauerso & per ogni banda diuidersi, vnirsi, quietarsi come se fussero stabili; perche nell'equilibrio che fanno nel torre & dare, fanno la pausa. T. Mà come mi mostrarete il generar de Fulgori, Baleni, & Tuoni tanto stravaganti? C. Il Baleno viene da più cause. T. Ditele. C. Voi hauete inteso ch'il fuoco và verso l'antartico, & che l'humido, & il freddo vanno verso l'artico, & hauete inteso che la Luna ha potenza d'attrarre, & cacciar' ò rallentar' per dir meglio. T. L'ho inteso, che volete dir adesso? C. Voglio dir che quando la Luna attrahe l'humidità in su, quei vapori lei li tira nel caldo, & nel caldo si ristringono insieme, fuggendo l'humido, il caldo, & ristretti che sono all'estremo, spenti dal contrario, scoppiano, da questo scoppio nascono Saette, Tuoni, Baleni, come cose ch'apreno i nuuoli, & l'aria, & fanno ampiezza, & come corporei feriscono, rompeno, spezzano, & di più, perche sono piu globi di nuuoli se ne ponno creare piu, vno appresso al'altro, & ponno esser più Tuoni, l'vno dopò l'altro, & l'uno percuoter l'altro, & far quelli strepiti tumultuosi, che si sentono. T. Eccene d'altra sorte? C. Signor si: quando le nuuoli ignee sono cacciate nell'aria fredda dalla Luna, ò pur per empir il vacuo, si ristringono fuggendo il freddo in se medesimo, insino che siano nella sua finezza, & ben digesta, & astretti dal freddo intorno, crepano, & da qui nascono i Tuoni, Baleni, Folgori, mà questi Folgori son quelli, che abbruciano, & diseccano. T. Quel Tuono che scoppia si forte, & dura tanto, che cosa è? C. Il medemo, se non che quel gran scoppio procede dalla macchina maggiore, & da temporali per il stretto crudi, quali fanno far maggior impeto, & quello caminando per i nuuoli fan vn tumulto grande, & li corrisponde la concauità dell'aria frà i nuuoli, quale ancora lui premuto percuote il nostro vdito, & perche lo scoppio è grande, fa gran baleno, & perche il baleno è specie di fuoco, fa gran motiuo, & perche il gran motiuo è nell'aria, & nel fuoco causa gran violenza de venti & perche saranno piu, & in piu luoghi di questi, scoppiano per il motiuo, & per il contrasto che fanno insieme. T. Puonno esser di dua sorte in vn tratto? C. Signor si, perche puonno andar le nuuoli humide, & fredde nel caldo, & secco et le nuuoli calde & secche nel freddo, & humido, & cosi nel suo stato ogn'una può generare le sue, per contrario come si vede, che quando vengono i temporali, che vna saetta rompe arbori, & torri, & l'altra secca & abbrugia, & non rompe, oltra che quella che è materiale che rompe, & spezza, qual viene dal fuoco, il fuoco la seguita perche, Non datur vacuum in natura, & per l'union di fuoco ch'ha intorno doue è stata creata lassa i vestigij doue la rompe. T. Qui si veggono gl'effeti delle saette, & tuoni diuersi, fulgori maggiori, & minori, mà quel balenar che si fa senza hauer occasione di nuuoli, come mi darete ad intendere la sua generatione? C. Io dirò che sia lontano il temporale, & che li miei occhi non veggano sopra l'Orizonte i nuuoli, mà che siano ne le valli o in altro luogo lontani, & secondo ch'occorreno i temporali lontani non si possa sentir il rumore, mà solo veder il splendore che fanno i folgori & nuuoli mouendosi ne i raggi del Sole sotto al nostro Orizzonte, & questi fulgori sono di diuerse sorte, & fanno diuersi effetti secondo la natura del minerale doue sono creati, & secondo il dominio della sua stella come in altro luogo ha uiamo detto. T. Et li temporali, e tante tempeste e tanto grosse à i quali la Lombardia è sottoposta donde vengono, & come si compongono? C. Essendo la Lombardia vn piano sottoposto al caldo, & le tante acque che correno per essa Lombardia, qual piano vien circondato dalle montagne intorno à uso di teatro, il Sole la concuoce, & la scalda, & per il riflesso de raggi del Sole in esse montagne secondo che và girando, & ne tra vapori caldi, & humidi, i quali vapori per voler alzarsi, & andar alla regione del fuoco come è il suo naturale, e trouado il freddo, & secco ch'esce da quelle montagne, & valli de i laghi, & iscontrandosi insieme & salendo alla regione fredda dell'aria vn vrta l'altro à vso di fatto d'arme, & entrando l'uno nell'altro, fanno tutti quegl'effetti ch'hauiamo detto di sopra, & di più l'acqua insieme con le nuuole humide, & calde ristretta dal freddo & secco in iscambio di pioggia, si conuertisce in tempeste, baleni & saette, è tanto più si congelano grosse, & fansi spesso in essa Lombardia, quanto più domina il caldo, & l'humido, il freddo, & secco, & maggiori venti freddi, & secco nell'aria, & perche questi venti freschi nascono dà diuersi monti, & valli, vengono à incontrarsi, & à contrastar insieme, si che da questo contrasto ne nascono diuersi venti, è temporali in vn tratto in diuersi luoghi diuidendo secondo le forze maggiori, & minori, da l'vna parte, è da l'altra. T. Et questa ragione può cader in molti luoghi per il mondo secondo le diuersità di siti, più & manco, non è vero? C. Verissimo, cosi s'intende. T. Vna cosa mi fa strauedere, che queste tempeste piglieranno vna strada, & lascieranno à destra, & à sinistra, vna & più strade senza far danno alcuno dalle bande. C. Questo è vn di quei contrasegni che hauiamo sopra nominati nel principio, Mari, Fiumi, Torrenti, Laghi, Paduli; questo è specie di torrente, perche doue và il vento, li porta la tempesta, & fa come vn torrente, lasciando dalle bande à vso d'argine, & cosi fanno questi effetti in diuersi luoghi: come hauiamo detto, diuidendosi, ò per iscontro de i monti, ò per diuersi venti, o per diuersi iscontri che fanno i caldi, & freddi, & gli humidi, & secchi, & cosi secondo ch'vno vince l'altro, ne nasce dà vna banda tempesta, & dall'altra pioggia, & da vna banda caldo, & da l'alltra freddo. T. Oh mi piace assai, & resto sodisfatissimo: mà quella stella che par che cadi, che cosa è? C. Già n'hanno trattato altri, mà secondo il parer mio, direi che fusse questo, che battendo il Sole nel mar Oceano, ò in qual si uoglia acqua ferma, ch'andando i raggi di riflesso verso la sfera del fuoco, apre, & purga l'aria, & quel pare vna stella come l'altre; ma quando il Sole abbandona l'acqua, i raggi ancora abbandonano l'aria, si che si viene à ferrare l'aria, & quella luce par che corra per mezzo, si che rappresenta vna stella cadente à gli occhi nostri, & questo può ancora dependere da i raggi della Luna, & però ne posson parere in diuersi luoghi, & in diuersi modi. T. Orsu ancora questo è bene, & se non fusse per darui fastidio, vi dimandarei onde vengano tante montagne, & che caminano tanto paese, e tanto lontano. C. Questo si risolue con poche parole; mà bisogna che veniamo alla conclusione, per non andar nell'infinito. T. Anzi l'hò a caro che con poche parole ci intendiamo à cenno. C. Imaginateui tutta la terra tonda ad vn modo nel suo principio, & che le pioggie con i uenti la bagnano, & li faccino sopra quel che s'usa adesso. Voi sete chiaro che quando piouerà sopra questa terra tonda, che l'acqua uorrà correr'al mare, & pigliando il corso per andar al mare, comincia à cauare, & fa vn fiume, & come comincia ad abbassare, tutte quelle acque correno à quel basso, & correndo à quel basso cauano più, & lassano più alto donde vengan, facendo vn canale, & ogni di slongandosi per le acque, che vanno pigliando quel basso, calando da ogni banda, fanno diuersi riui, & poi fiumi, & in questo furore, & accrescimento d'acque vanno cauando di piu, & quanto più l'acqua cresce, tanto più caua, & più s'abassa, & lassa doue principiano le ripe più alte; & allontanandosi, & facendosi maggiori, & pigliando piu paese. T. Mostratemene vno, & con ragione. C. Io dico ch'Italia ha monti che caminano dalla sua ponta insino a i monti di Francia, quali sono stati generati dalle acque piouane, che sono calate parte verso la Lombardia, e parte verso il mare Adriatico, e dall'altra parte verso il mare Mediterraneo, & è rimasta la metà nel mezzo alta, e dalle bande à destra, & à sinistra le valli, che hanno fatte l'acque, & bassandosi ancora in punta l'vn più dell'altro, & più in vn luogo ch'in vn altro, si fanno diuersi monti, e tutto vien dal cauamento che fanno l'acque piouane. T. Io comincio à compredere, seguitate, l'alpi che vengono da Francia, & che caminano dietro, insino in punta della Grecia, cioè Acaia, & Salona ne in confini della Morea nel stretto, & ancora appresso a Costantinopoli fanno che pioua ancora verso Lombardia, & il mare Adriatico, & fuori dell'Adriatico insino à Lepanto, & à Salona, quali seruono à vso di tetti di quella banda. In testa della Lombardia, & Italia ci sono i monti à torno à vso di theatro: si che voi vedete, che per ridursi tutte quest'acque intorno à vso di tetti che corrispondeno per diuersi laghi, & fiumi nel Pò fanno questa pianura con tante acque, & questo basso, & riempiendo il mare per la materia che portano, fanno questo effetto, non è uero questo? T. E vero, è dite benissimo, perche si vede nella cosmografia. C. E questo sarà vn di quei siti, ch'hà preso il basso la prima volta, donde n'è poi venuto col tempo à lasciar tant'altri monti, & abbassare i luoghi, doue sono corse l'acque & cosi farà sempre mentre starà la natura. T. Mostratemene un'altro per più sodisfattione. C. L'altro è dell'Alpi, che caminano per la Grecia, in sin'appresso à Costantinopoli, & pioueno verso il Danubio, qual piglia tutto quel paese di là, & fa vn'altro piano, & vn'altro corso simile, cosi fa il Rheno, il Rodano, il Tago, l'Arno, il Teuere, et cosi infiniti altri in Italia. T. Cosi s'intende in tutte le parti della terra in ogni luogo, perche guardando si trouano per tutto i monti, valli, & piani, quali dependeno dalle medesime ragioni; ma vna cosa mi fa la menta inquieta. C. Dite, su, che cosa sarà, che noi non possiamo ancora discorrere di essa? T. Si può discorrere, mà non so se la risolueremo con ragione. C. Or su ditemelo? T. Come mi darete ad intendere la generatione de laghi in tante maniere, cioè quelli ch'han bocca, & quei che non han bocca, & come si sono generati? C. Con le cose già dette, voglio che risoluiamo questo fatto, & con poche parole, perche con le medesime si prouerà il medesimo fatto. T. O questo si che sarà bello à far, che dal primo ordine naschino tanti effetti, hor alla proua. C. Immaginiamoci un'altra uolta tutta la terra piana ad vn modo, & ch'il piouere faccia tutto quel ch'hauiamo detto nel principio, quando l'acque non haueano ancora il corso, si fermauano in se medesime, & poi pigliauano la decadenza nel principio verso il mare nel più basso, secondo si facea il più basso, & cosi vn'acqua chiamaua l'altra, et nel correre la moltitudine dell'acque nel piu basso in alcuni luoghi faceano vn cauo, & poi andauano alla volta dell'altre, & cosi con l'accrescimento de valli, e monti tanto più crescea il corso de i riui, & doue s'imbatteuano ad andar piu riui, lì contrastauano, & faceuano vn cauo nella terra, & poi s'alzauano, & andauano fuori in ponta cauando, & facendosi la bocca con questo andar inanzi il tempo, & cauando piu lontano, & andando con più violentia, han fatto i caui de laghi, quelli che sono stati frequentati dalle acque han la bocca, & correno et quelli che sono ristretti in poco luogo restano solo con l'acque in quel cauo fatto dal corpo dell'acque, quali si mantengono dall'acque sotteranee delle montagne, che nascono dentro, & dalle fontane, che nascono dalle montagne intorno, & queste sono le conserue della natura per dar l'acqua in diuersi luoghi, per seruigio de gl'huomini, perche i laghi sono più alti l'vno dell'altro, & ogn'vn essendo più alto del mare, vorrebbe tornar al mare, & perche non basta la bocca per la profondità del lago, la si fa la strada sotterranea per andar al mare, & cosi comparisce in diuersi luoghi di monte in monte, di piano, in piano. T. O, come puonno rimaner i laghi, se l'acqua caua, & porta via la materia per andar al mare? C. Perche l'importunità delle stagioni faranno tanta riua in vn tratto, è tanto cauo, che non bastano à potersi far la strada per scolare tutta quell'acqua oltra l'accidente maggiore, & minore più in un luogo che in vn'altro. T. Non me ne fareste qualche essempio, accio io ne possi esser più chiaro? C. Due ue ne uoglio fare, vn più bello dell'altro, vn'è il vento, il qual battendo l'acque, ch'erano in luoghi caui in faccia, facea che la bocca non corriua, & l'acque stauano in se stesse per i riui diuersi, che sono intorno cauando et nel cauar portauano alla volta della bocca, & il vento riteneua in collo l'acqua, & la materia, & manteneua l'argine, & cosi la bocca restando alta, faceuano tanto più bassa la concauità de laghi. Finiti poi gl'accidenti del vento, & delle pioggie, l'acqua poi scolaua facendo la sua bocca à poco à poco, & assettato ch'è il lago à vso di mare, riposa in se stesso, & questo n'è vno, che ne dite? T. Bene, & non mi dispiace, dite l'altro. C. L'altro è, che sia vero il sopradetto. Non và nissun fiume al mare, che quando il màre è in fortuna, non l'empia, e stoppi la bocca, & che l'acqua di dentro non s'inalzi, & faccia gran fondo, e tanto più fa gran fondo, quando s'imabatteno due accidenti contrarij in vn tratto, la fortuna in mare, & l'accidente delle pioggie in terra, & all'hora fanno caui intolerabili dentro. T. Non me ne nominareste vno, qual voi hauesti visto, & del quale voi siate certo? C. Ve ne voglio nominare vno, qual è chiamato la caua à Stura, qual è del Illustrissimo signor Marco Antonio Colonna, luogo veramente degno d'esser visto, perche rappresenta bene quel ch'è stato detto, cioè è largo 12. 15. & 20. canne, & lungo appresso à due miglia, & è fondo palmi 7. 8. 9. 10. 12. 14. 15. 16. 20. più, & meno secondo gl'accidenti. Et in tempo di bonaccia la bocca in mare non è più alta di due in tre palmi, & il fiume nella parte di sopra si guazza a cauallo. Ben che dite voi mò? non è spetie di lago questo? T. Se gl'è cosi come voi dite, veramente io son sodisfatto. C. E verissimo, & se dimanderete à qual si voglia di Nettuno, ve lo dirà ogn'vno, oltra che'l luogo serue per peschiera. Guardate nella Cosmografia, che quei laghi, che sono nella Lombardia, lago maggiore, lago di Lugan, lago di Como, tutti han voltato la bocca verso mezzo giorno, & verso Sirocco, & hanno hauuti i venti contrarij, & si sono creati in quelle ualli: si che non è merauiglia che con il piouere, & il portar della materia che fanno l'acque dall'alto al basso, & andar al mare portate dall'acque, & dal mare ributtate in terra, crescono sempre i piani, come han fatto à Ferrara, à Padoa, à Rauenna, che già erano su nel confine del mare. T. A questo modo dunque mediante il tempo si potrà dire, ch'l Pò andrà insin alla ponta d'Italia, è ch'l Pò riceuerà tutti i fiumi, che sono à destra & sinistra, facendo la pianura di terra doue adesso è il mare Adriatico. C. Mediante il tempo non è dubio alcuno, perche l'acqua del mare con le sue fortune cauando, & buttando ancora à terrà, di più di quella terra che c'entra, portata da fiumi, tanto maggiormente cresceranno i piani. T. Et l'acqua salsa doue andarà? C. Nelli altri mari facendosi la ritirata à poco à poco; & gl'altri mari cauando più negl'altri luoghi, per i flussi, & riflussi, & venti, & fortuna, vanno abbassandosi & mancando & ritirandosi in se medesimi, & per questo appareno tanto alti i monti, e tanta terra vien crescendo come la Fiandra, che già era la maggior parte mare, e tanti altri luoghi, quali sono manifesti à molti: oltra che ci sono tanti mari adesso, che stanno per asciugarsi, che fra pochi anni saranno terra ferma. T. Ditemene vn poco vno, ò due. C. Le seccaggine di Barbaria, & intorno la spiaggia Romana, & l'argine di Fiandra, al qual che facesse vn altro argine, quando il mare fa riflusso, s'acquisterebbe vn paese grandissimo in certi luoghi, & queste son cose chiare per gli essempij delle cose già state. T. Dal principio in sin'adesso ecci manco acqua di quel ch'era quando fu creata? C. Non può esser che non sia manco quanto alla quantità dell'acqua, perche tutte le cose, che hanno d'auer vita, & ch'hanno dà essere generate in qual si voglia specie, ci vuol i quattro elementi, & quei corpi che restano, & non si solueno, com'è il cristallo, il ghiaccio, trauertini, marmi, et altre pietre minerali, metalli, tutta quell'acqua, ch'è in qual si voglia conposto, bisogna che manchi nella sua natura. T. Voi me date vna proua, che mediante il tempo habbiano da mancare l'acque, & mancando l'acque, regnarà il fuoco assoluto, non volete voi intender cosi? C. Quando la natura non hauesse fine per altri mezzi, per la proportione della diminutione sarebbe cosi, & per questa ragione della diminutione di dette acque tanto più sono restati i monti, et l'isole ne mari, et tanto più appare più terra; perche restringendosi l'acque de mari et profondandosi, & cacciandosi nelle viscere generatione della terra, & facendosi in superficie sminuendosi se stessa in far questa uien ad esser chiaro quanto di sopra s'è discorso. T. Mà non sapete uoi, che l'aria si trasforma in acqua? C. A me non pare che si conuenga, ne che possi esser, perche se l'aria si trasformasse in acqua, dal principio in sin'adesso sarebbe già coperta la terra, & sarebbe cresciuta tanto l'acqua di più che non fu constituita, che non ci sarebbeno habitationi essendo tutto'l mondo acqua. T. Mà se pur l'aria si conuertisse in acqua? C. Se mi concedete chè le cose che si creano han dentro la parte sua dell'acqua secondo la ragion naturale, finirebbe ancora & l'aria & l'acqua insieme. T. in che modo può esser questo? C. Se voi mi date ch'il tempo sia infinito, l'acqua & l'aria sono finiti, ma tra'l finito & infinito non c'è proportione nissuna, si che restarebbe il fuoco & la terra. T. Mà come fareste voi, che potesse finir'il fuoco, & la terra, & l'acqua, & l'aria insieme? C. In questo modo che il Creator d'essa natura distruggesse l'ordine, & facesse di tutte le cose, vna sol cosa come prima erano, cioè tirandosi ogni cosa nella mente sua. T. Non più, che questa è la base, per la quale si conosce la causa dell'ordine, & del suo fine per l'onnipotentia. C. Hor sia con Dio, mi piace. A riuederci quanto prima signor Tiberio Astalla. T. Voi dite bene, state sano, adio, adio. C. Allegramente. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK DIALOGO SOPRA LA GENERATIONE DE VENTI, BALENI, TUONI, FULGORI, FIUMI, LAGHI, VALLI ET MONTAGNE *** Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that: • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws. The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate. While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate. Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org. This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.