Title : In gondoleta
Author : Antonio Negri
Release date
: November 21, 2006 [eBook #19894]
Most recently updated: February 5, 2010
Language : Italian
Credits : Produced by Carlo Traverso and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
Produced by Carlo Traverso and the Online Distributed
Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano)
In Gondoleta
Barcarole e Rime Veneziane
Via Stella, Num. 9.
L'Editore CARLO ALIPRANDI si riserva tutti i diritti di proprietà letteraria secondo le vigenti leggi.
Milano—Prem. Stab. Tip. dell'Editore CARLO ALIPRANDI—Via Stella, 9.
Eccoti, lettrice gentile, dei versi in dialetto veneziano, in quel dialetto che, se sei veneziana, suona sulle tue labbra come una carezzevole armonia, e che, anche se non sei veneziana, sa giungere all'orecchio tuo come una facile musica dolce.
Non ti voglio annoiare con una lunga prefazione: debbo però dirti che questi versi sono stati composti dal 1893 al '95 e che sono inediti, eccetto poche poesie che uscirono insieme ad altre non comprese nel presente volume, nei giornali dialettali di Venezia, sotto il mio pseudonimo: RATAPLAN.
Così ho detto quanto sentivo il bisogno di dirti: leggi ora i miei versi, lettrice buona e cortese. E se le mie barcarole, le mie canzonette, le mie vilote ti saranno piaciute, o lettrice, ringrazia la mia Venezia, la cara città che le ha dettate al mio cuore, quando, a tarda sera, muto e raccolto passeggiavo lungo il Molo, sotto l'argenteo fulgore lunare, di fronte all'isola di S. Giorgio, misteriosa nell'ombra, mentre nella pace notturna l'alito soave della brezza e l'onda quieta della laguna s'accordavano a una dolce armonia.
Venezia, 7 aprile 1895.
Per quanto riguarda l'ortografia adottata nel presente volumetto, devo premettere due parole. Come consigliò Attilio Sarfatti nella «nota» premessa alla prima edizione delle sue Rime Veneziane , anch'io scrissi la consonante c davanti ad i , e , con la cédille , che determina il suono s : e tolsi l' h , che si soleva una volta mettere fra la c e la i , la c e la e . Così çielo , çimitero , çità , dolçe , ecc., si leggeranno: sielo , simitero , sità , dolse , ecc.; invece di vechio , vechi , vechie , ochio , a chico a chico , ecc., secondo la grafia antica, preferisco scrivere vecio , veci , vecie , ocio , a cico a cico , ecc., le quali parole, non avendo alcun segno, si leggeranno come sono scritte.
In quanto concerne il modo per indicare graficamente il suono palatino della c che segue alla s , convengo con quanto scrisse il Dottor Umberto Spanio nella «Avvertenza» anteposta ai versi Un toco de vita veneziana , pubblicati sotto il pseudonimo: GRILO. Trascrivo le sue parole: «La difficoltà maggiore sta nel modo di indicare graficamente il suono palatino del c che segue alla sibilante dentale. Il Boerio ed altri proposero di rendere questo suono coll'aggiunta di un h ed insegnarono quindi di scrivere: rischiar , schioco , schiantar , ecc. Altri tentarono di indicare questo suono coll'interporre una lineetta fra la s e la c : ris-ciar , s-cioco , s-ciantar . Perchè non adottare il sistema della linguistica moderna, che distingue il suono palatino del c per mezzo di un accento sovrapposto? Così: risćiar , sćioco , sćiantar , si pronunciano come fosse scritto: ris-ciar , s-cioco , s-ciantar , a differenza della pronuncia di sciar , scioco e simili», che si pronunciano come ad esempio l'italiano: scia .
Monta, Nineta, in gondola,
Te condurò lontan su la laguna;
Vien, Nina mia, destrighete,
Chè, fin dal çiel, le palide
Stele te fa l'invito a una, a una.
Su l'onda queta e limpida,
El cuor xe più espansivo e più sinçero;
Fra la pase dolçissima
Del mar, del çielo splendido,
L'amor ga un zentil senso de mistero.
Adasio, el vento tiepido
Che de l'Oriente porta la carezza,
Ne sonarà la musica
Che sente sole l'aneme
Inamorae, co un'intima dolçezza.
E quando po' le nuvole
Vorà ofuscar de la gran luna el viso,
Ne la penombra, palide
Fantasme dirà storie
De cuori innamorai, de paradiso.
E da lontan, Venezia
Zentil e ciara[1] sora l'aqua piana,
Velada[2] un fià[3] da nebie
Che più cressa el so' fassino,[4]
Soridarà come oriental sultana.
Storie de amor, de spasemi
D'aneme inamorae cantarà el vento;
I nostri cuori zoveni
I sentirà in un'estasi
La divina poesia del firmamento.
De la laguna el plaçido
Specio, del çiel rifletarà i splendori;
Ne l'incantà silenzio
Sentiremo a l'unisono
El bater spezzegà[5] dei nostri cuori….
Monta, Nineta, in gondola,
Te condurò lontan su la laguna;
Vien, Nina mia, destrighete,
Chè, fin dal çiel, le palide
Stele te fa l'invito, a una, a una.
[1] ciara = chiara.
[2] velada = velata.
[3] un fià = un po'.
[4] che più cressa el so fassino = che più accrescano il suo fascino.
[5] el bater spezzegà = il battere affrettato.
Nina, d'amor ne parla el çiel rosà,
Le rare nuvolete,
El sol basso su l'aqua, imporporà,
Le picole barchete
Che su l'ondina placida, liziere,
Lontan le svola via….
Tuto dise d'amor vose[1] sinçere,
Bela Nineta mia.
Se una vela se perde nel lontan
Paçifico orizonte;
Se co ela se perde un senso arcan
De contentezze sconte[2],
De l'altre vele vien a nualtri in volta[3]
Più alegre sora 'l mar….
Tute 'ste cosse, mia Nineta, 'scolta,
No le te fa pensar?
Varda el cocal[4] che sora l'aqua svola:
Come che 'l ride: senti!
No par che anca lu creda a la parola
Dolçe e cara dei venti?…
«Amar, amar», ne la so vose el canta:
«Amar, amar, amar….»
Ti, mia Nineta, a la parola santa
No ti ghe vol badar?…
Le nuvole, el cocal, el sol, l'ondina,
Varda, crede a l'amor.
Solo el ridar del çiel, dolçe mia Nina,
Te dise gnente el cuor?
Pensa da novo, cara, al sentimento
Che me entusiasma mi:
Che le vele lontane o pur el vento
No diga gnente a ti?
[1] vose = voci.
[2] sconte = nascoste.
[3] vien a nualtri in volta = vengono verso di noi, alla nostra volta.
[4] cocal = gabbiano.
Parcossa[1], quando mi te vardo el viso,
Ti vardi in alto, in cielo?
Parcossa, co' mi çerco el to soriso,
Anzoleto mio belo,
Ti seri quela boca coralina
Bela come un bel fior,
E el serar de la boca piçinina
A mi me sera el cuor?…
Parcossa, co' ti parli, per un toco[2]
Resto imagà[3] a vardarte?
Parcossa a mi me trema, e no per poco,
La lengua in tel parlarte,
E co tute le tante bele cosse
Che mi da dirte go,
Me sento le ganasse[4] vegner rosse
E parlar più no so?
E parcossa, anca ti, quando te fisso
In quei gran oci bei,
Quando mi vardo quel tesoro risso
Del neri to cavéi,
Ti me deventi come 'l fogo rossa,
Ti va lontan da mi….
Dimelo, 'vanti, dime, zo: parcossa
Ti te scaldi cussì?…
Parcossa nasse mai 'ste robe quando
Nu soli se trovemo?
Parcossa mi a ti vado ripensando
Quando no se vedemo?
Parcossa mai me bate forte in peto
'Sto mio povaro cuor?…
Dime: che 'l sia cussì, bel anzoleto,
Quelo che i ciama amor?…
[1] Parcossa?… = Per che cosa? Perchè?
[2] per un toco = per un po' di tempo.
[3] imagà = estasiato, intontito.
[4] ganasse = guancie.
—Se s'à da vedar! Fiol d'un can! De ponta
In te 'sto modo, in pope, zo 'l me vien!…[1]
E po' 'l ride, quel bogia, anca per zonta….[2]
Ma no ingioto[3] perdio, no, 'sto velen!
El ga razon che so' obligà col nolo,
Se no lo ciaparave[4] per el colo;
Ma speta, buratin, che vegna in tera:
A pugni te farò cambiar maniera!
( due ore dopo, a terra )
—El diga, lu m'à dà in pope un urton
Co' gera co foresti do ore fa….
Go promesso de farme far razon:
Da l'osto i testimoni ghe sarà.
—Ma cossa gh'entro mi?… No ò fato aposta….
—Nato d'un can! se el ga sbregà[5] na costa!
—El diga, per so' ben, guai se nol tase!
—Ben, zo, 'ndemo da l'osto e femo pase!—
[1] vegner de ponta = colpire con la prua.
[2] per zonta = per giunta, per di più.
[3] no ingioto = non trangugio; qui: non mando giù questo insulto.
[4] ciaparave per el colo = prenderei per il collo.
[5] sbregà = squarciato.
Son tondo, son picolo,
Son fato de tera;
In mezo a le tecie[2]
Son stà fabricà;
E quando che luçido
Gnancora[3] no gera,
El mogio[4], el sol torido,
Poarin[5], go provà.
Lavoro finissimo
Mi d'esser no credo;
Ufizio ben umile
Me incorzo[6] d'aver:
De piati, de cicare[7]
Fradelo me vedo,
El mio gran artefiçe
Xe stà un…. pignater[8].
De mi se desmentega
Per più de mezo ano
Chi amigo carissimo
M'à za dito un dì;
Ma questo xe un utile
Piutosto che un dano,
Perché xe più façile
Che dura cussì.
Co' ariva qua el tiepido
Calor de le ariete,
Finisso el servizio,
Finisse el dafar,
E fra ratatuie[9]
Al scuro i me mete,
Finchè vien i brividi
A farve tremar.
Co' casca la candida
Zentil biancolina,
Co' 'l vento che fisćia
Vien zo dal camin,
I vien torme subito
Per 'ndar in cusina:
Alora i desidera
L'amigo scaldin!
E co' bronze e cénere
Go dentro e son caldo,
'Na tosa, vardandome,
Se scalda le man….
E mi, contentissimo
La vardo e la scaldo:
Xe caro, carissimo
Per mi el fredo can!
E quando, nel massimo
Del fredo, i penini[10]
Se ingiazza, e informigola[11]
Nel streto stival,
De soto le cotole[12]
Piaçeri divini
Mi godo, e fantastico….
No gh'è nissun mal.
Scaldando, godendome,
Mi passo l'inverno,
Per questo desídero
Che svola l'istà….
Al fogo me abituo,
No temo l'inferno….
El fredo più rigido
Più caldo me fa!…
[1] El scaldin = il caldanino.
[2] tecie = tegami.
[3] gnancora = non ancora.
[4] el mogio = il mollore.
[5] poarin = poverino.
[6] incorzo = accorgo.
[7] cicare = chicchere.
[8] pignater = pentolaio, stovigliaio.
[9] ratatuie = oggetti in disuso (termine generale).
[10] penini = piedini.
[11] informigola = si intorpidiscono.
[12] cotole = sottane.
Su l'aqua limpida galegia arzento,
Nel çiel, fra nuvole, passa la luna…
I riçi[1] se agita, cocola, al vento,
Svola la gondola su la laguna.
'Sto specio[2] arzenteo, senti, Nineta,
Come che 'l palpita soto de nu;
Come ne ninola[3] l'aqua discreta
Nel moto plaçido, che xe un bisù[4].
St'aqua, da secoli, Nina, xe avezza
A vedar languidi, zoveni amori,
Ela xe solita, co 'sta carezza,
A unir ne l'estasi dolçe dei cuori.
Difati, cocola, soto 'sto incanto,
Chi xe insensibile, dime: che cuor?
No xe continuo del vento el canto,
No parla l'aqua sempre d'amor?
Senti, mio anzolo, a 'sto conçento
Che parla a l'anema, mi no resisto,
Nè ti, insensibile al dopio açento
De l'incantevole note t'ò visto,
Dunque, contentime, dolçe Nineta,
Lassite, lassite, cara, basar….
Se vien de porpora la ganasseta,
Chi stà spiandole xe 'l cielo e 'l mar
[1] riçi = riccioli.
[2] specio = specchio.
[3] ne ninola = ci culla, ci dondola.
[4] che xe un bisù = in modo delizioso.
All'amico GUIDO FUBINI.
El çiel xe ciaro: trema el firmamento,
La luna va tra bianche nuvolete;
Che note bela! che armonia! che quiete!
Che delizia el passar fresco del vento!
'Na gondola atraversa el pian d'arzento
De l'aqua che la luna alta riflete….
Che splendido quel specio, e quele ondete
Che se stua, che se impizza[1] ogni momento!
El gondolïer là zo canta: se sente
La so' canzon lontana: che dolçezza
'Sto sôn che vien, che l'anema comove!…
Cara Venezia mia: par sempre nòve
Le to delizie vecie: la belezza
Vera cussì[2] la resta eternamente.
[1] che se stua, che se impissa = che si spengono, che si riaccendono.
[2] cussì = così.
Su la laguna passa adasio[1] el vento;
La luna tra le nuvole se sconde[2]
De tanto in tanto, su le calme onde
Magnifico se specia el firmamento.
Ne la gran pase quanta poësia,
Fra 'l çielo e la laguna che armonia!
Su la laguna passa adasio el vento,
Splendido riscintila el firmamento.
Ogni stela soride a la laguna,
Ogni onda specia l'oro de una stela;
Dise l'aqua a la luna: «Ti xe bela.»
«E ti xe un splendor» dise la luna.
El vento nel passar conta[3] de amanti
I alegri basi o i sconfortadi pianti,
E le nuvole, a quel che dise el vento,
Le regola el splendor del firmamento.
[1] adasio = leggermente, lentamente.
[2] sconde = nasconde.
[3] conta = racconta.
Go dito che un bel fior
Par el to' lavro[2] belo e porporin:
Go dito che l'amor
Dona el tò viso languido e carin.
Mostrandote crudel
Co mi che fato gnente no te go,
Che ti somegi[3] al çiel,
In coscienza, più dir no podarò.
El sol ride nel dì,
Nol xe, come 'l to' viso, imusonà….[4]
Zo, Nina mia, de mi
Movite a compassion, gabi pietà.
E un'ociadina al cuor
Dona, caro amor mio, che te vol ben….
Somegia ancora a un fior,
Fa el to' viseto come 'l sol, seren!…
[1] Go dito che…. = Io dissi che….
[2] lavro = labbro.
[3] somegi = somigli.
[4] imusonà = imbronciato.
Dise 'na vecia[1]:
Che mondo bruto!
Che tempi oribili
Xe mai sti qua!
Par impossibile:
S'à cambià tuto
In te 'sti strepiti
Tuto à cambià!
Dise 'na zovene:
Tempi beati!
Mi tuta in gringola[2]
Me sento andar.
Se vive in estasi
Che se par mati;
Qua de continuo
Se pol amar.
La vecia brontola:
Bógia de un fredo!
Me sento i brividi
Per i ossi andar,
Presto in malorsega[3]
Andar me vedo,
Presto me imagino
Dover crepar!
Canta la picola:
El moro mio[4]
Coi oci luçidi
El m'à vardà;
Lu xe el mio idolo,
Lu xe 'l mio Dio;
Geri, basandome,
El m'a strigà!…
[1] vecia = vecchia.
[2] in gringola = in allegria.
[3] in malorsega = alla malora, al diavolo.
[4] el moro mio = il mio amante.
Mia Nineta: te par? tuto tase,
Tuto dorme paçifico e queto….
Che piaçer che ne dona 'sta pase
Stando qua, da viçini, cussì!
Xe lontan quela gondola nera
E quel remo che l'aqua rompeva….
El silenzio seren de la sera
No 'l xe roto cussì dal remar.
E l'arieta che passa, che sfiora
El to viso belissimo e caro
Via la core, tasendo, e ne indora
Col so' ciaro la luna del çiel.
E seguimo co l'ocio le bele
Nuvolete che passa là in alto,
E contemo la palide stele
Che se risćia vegnerse a mostrar.
E la luna ne varda, ridendo,
Tonda, tonda, fasendo de ocieto….[1]
Nu ridemo, e se 'ndemo strenzendo
Un co st'altra, parlandose al cuor.
Po, su l'aqua che va, tremolando,
Rifletendo, più granda, la luna,
Nu chinemo la testa vardando
Quel belissimo specio del çiel,
E voressimo dirse qualcossa
Per la quiete che dorme, che tase,
Per l'arieta che xe apena smossa,
Che ne ispira, tasendo, l'amor;
Ma vardandose i oci, tasemo,:
Rispetemo el silenzio tranquilo,
E, vardandose, ai cuori parlemo:
Co le ociae[2] se capimo benon!
Finalmente, strenzendose ancora
Più viçini, contenti, beati,
Finchè 'l caldo respiro ne sfiora
Riscaldandone el viso…. e anca el cuor,
Nu, coi brazzi[3] ligandose el colo[4],
Su la boca se demo dei basi:
Ne la quiete soavissima solo
Fa susuro dei basi 'l sćiocar.
[1] fasendo de ocieto = strizzando l'occhio.
[2] co le ociae = a occhiate.
[3] brazzi = braccia.
[4] ligandose el colo = legandoci il collo.
—La xe stada cussì:[1] lu me ga dito:
«Che anzoleto! che splendidi cavei!»
Mi go risposto: «El diga, el tira drito
Per la so' strada!..» E
lu
: «Che ocioni bei!»
Po mi go dito: «Nol se toga impasso[2]
Co le tose onorade» e ò slongà 'l passo….
Lu
, a tradimento, un baso el m'à sćiocà….[3]
Mi, a tradimento, un sćiafo go molà!…[4]—
[1] la xe 'ndada cussi = l'andò così.
[2] nol se toga impasso = non si prenda libertà.
[3] sćiocà = schioccato.
[4] sćiafo go molà = gli lasciai andare uno schiaffo.
Che tu sii maledetta, o primavera!…
STECCHETTI
Fin che 'l vento portava, malegnaso[1],
Dei brividi e del giazzo[2], ti, mia Nina,
In tinelo, a la pigra stua[3] vicina
Ti scaldavi la to' pele de raso[4].
Che ti pensassi a mi no gh'era caso,
Stando a spiarme drio[5] de 'na tendina….
Mi a la finestra dava un'ociadina
E te çercava per butarte un baso.
Sto inverno, a la finestra, inutilmente
Te go çercà de matina e de sera
Sperando el to bel viso soridente….
Co l'aria nova, la testina nera
Adesso me soride dolçemente….
Che ti sii benedeta, o primavera!…
[1] malegnaso = maledetto.
[2] giazzo = ghiaccio.
[3] stua = stufa.
[4] pele de raso = pelle liscia come il raso.
[5] drio = dietro.
«A chi dà e tol, ghe vien la bissa al cuor»[1]
E questo xe un gran mal,
Che però, in quelo che riguarda amor,
'Na fregola[2] no val:
Che nualtri do femo cussì: te par,
Caro tesoro mio?
Co' un baso xe sćiocà quanto pol far[3]
Che se lo demo indrio?…
[1] A chi dà e tol, ghe vien la bissa al cuor = A chi dà e poi ritoglie, viene un serpente al cuore. (Proverbio veneziano).
[2] fregola = bricciola.
[3] quanto pol far …. = quanto tempo lasceremo passare senza restituircelo?…
Che bel tramonto: rosso sfogonà[2]
Xe 'l çielo in fondo, sora l'Ascension;
Come, Samarco mio, ti è iluminà,
Come te sluse i ori del fronton![3]
In ogni capitelo[4] per svegià
Quel santin bianco, drito o in zenocion[5],
E par che se vergogna, ranzignà[6],
Ogni colombo soto el cornizon[7].
Nel çiel rosà più alegri i par stassera
I colombi che svola, e che deboto[8]
Tra le colone un posto i trovarà.
E i splendidi Cavai sluse de fiera
Vita, e par quasi che i se slanza al troto
Verso el çiel de ponente imporporà….
[1] Samarco = la basilica di San Marco.
[2] sfogonà = rosso come il fuoco.
[3] sluse i ori del fronton = rilucono le cose dorate della facciata.
[4] capitelo = tabernacolino.
[5] in zenocion = ginocchioni.
[6] ranzignà = rannicchiato.
[7] cornizon = cornicione.
[8] deboto = fra poco.
A l'amigo VINCENZO TOSI.
Ti te ricordi, Cencio mio, le sere
Passae su la laguna
A contemplar el çiel per ore intiere
Al ciaro de la luna?
Poeti tuti do, fantasticando,
Pensando a la morosa[1],
A la luna se 'ndava domandando
La vena spiritosa
Perchè i nostri verseti andasse subito
Driti a tocar el cuor
Dei nostri anzoli biondi, che insensibili
Restava al nostro amor.
Che parole detava a le nostre aneme
La gran Çità lontana
Che sluseva a fior d'aqua, nel so' fassino
D'orïental sultana!
Lontani assae da ela e squasi persi
De la laguna in fondo,
Se se godeva a declamar dei versi
Là zo, fora del mondo.
Ne la pase del mar, nel gran silenzio
Del çiel seren, d'arzento,
La fantasia ai nostri cari anzoli
Coreva ogni momento.
La malatia de l'isolan[2] vegneva
Alora ai nostri cuori….
A la Çità tornar nu se voleva,
Più 'rente[3] ai nostri amori,
E alora, aviçinandose a l'incanto
De la Venezia bela,
Amor e amirazion univa el canto
Per inegiar a ela,
E per un momentin dei nostri anzoli
Se se desmentegava,
Davanti a la Çità d'arte miracolo
Che 'l cuor ne entusiasmava.
[1] morosa = l'amante.
[2] la malatia de l'isolan = la nostalgia.
[3] 'rente = appresso, vicino.
Quando, Nineta mia, quando saremo
Do veci bianchi, sechi, sdentegai[1],
Forse 'l tempo passà ne scordaremo
Quando s'avemo tanto idolatrai.
No capiremo più come in tel cuor
Ghe sia sta in te quei tempi tanto amor,
No capiremo più, Nina, più mai,
Quanti basi fra nu si sta scambiai.
No ricordando più, Nina, l'afeto
Che tuti do 'na volta s'à sentio,
Se trovaremo el desiderio in peto
De riadorar el nostro vecio Dio.
Alzaremo la sbezzola[2], e slongando[3]
El colo e i lavri se 'ndarà çercando
Se tra le rughe mai, per qualche caso,
Ghe fusse el logo adato per un baso.
E quando po, ne l'estasi beata
De un baso riuniremo i veci cuori,
Ricordaremo ben la vita mata
Gioconda e dolçe de quei nostri amori.
Se vedaremo zoveni e fiorenti,
Ritrovaremo i za scordadi açenti,
E ne l'estasi dolçe, Nina, 'scolta,
Se adoraremo, cara, un'altra volta.
[1] sdentegai = sdentati.
[2] sbezzola = mento sporgente.
[3] slongando = allungando.
Alegre rondinele, se' tornae
Per ralegrarne el cuor,
E passè svelte, drite, scompagnae,
Predicando l'amor.
'Na volta che[1] portè la primavera,
Che a nissun fe' del mal,
Se tuti a vualtre fa la bona çiera
Xe giusto e natural.
Ma a mi, no ve incorzè, che più quel tanto
Afeto no eçitè?
Inveçe che soriso, el xe del pianto
Quelo che me portè!
Ve recorden l'altr'ano? 'Na putela
Co mi la ga spetà
El vostro comparir, alegra e bela,
Per el cielo indorà.
De bei bocoli[2] el nostro pergoleto[3]
El gera tuto pien,
E in mezzo a lori el mio bel anzoleto,
Disè: No 'l stava ben?
Ma st'ano, se vualtre se' tornae
Zigando[4], a far l'amor;
Se le piante, per quanto trascurae,
Ga messo fora el fior,
De bei fiori ormai più no me n'importa
E manco po de vu….
La mia bela da un toco la xe morta….
Mi no ve bado più!
No ghe xe più quel'anzolo contento
Qua, da viçin de mi;
No ghe xe più quei riçi perchè el vento
Ghe fassa dir de sì!…
Se adesso mi me vardo, per el çielo
Limpido a voltegiar,
El vostro corpetin[5], liziero e snelo,
Assae bruto me par;
E per el çiel lontan, crose[6] che svola
Voialtre me parè….
Crosete triste e nere…. e xe 'sta sola
Vision che me portè!
Dunque, mie rondinele, el vostro nío
'Ndèvelo[7] a far lontan
Desso che non ghe xe el tesoro mio,
E co' zighè, fe a pian….
E de l'amor le sempliçi storiele
No stemele a dir su….
Davanti al mio balcon, no, rondinele,
No ste a passarghe più!…
[1] 'na volta che = perchè, per questo che.
[2] bocoli = bocciuoli, bottoni delle rose.
[3] pergoleto = poggiuolo, loggia.
[4] zigando = gridando.
[5] corpetin = corpicciuolo.
[6] crose = croci.
[7] 'ndèvelo = andatevelo.
La gondoleta, Nina, xe un bel nio[2],
Un nio dolçe d'amor,
Dove se pol confondar, sa, ben mio,
El nostro in un sol cuor.
Ninai[3] da l'onda e carezzai dal vento,
Cussì, tra 'l çielo e 'l mar,
Xe un secolo felice ogni momento
Che in ela se pol star.
Soto 'l felze, tra el bel veludo nero
E tra 'l legno indorà,
Par de sentirse un senso de mistero,
Por el logo incantà.
Nina, lontan da tuto e persi in fondo
Del felze, su un cussin,
Se se imagina soli, uniçi al mondo
Sul mar senza confin.
Quando, pura e zentil, l'arzentea luna
Difonde el so splendor,
E el specio queto de la mia laguna
Riflete el so slusor,
Nel nero felze, de bel oro l'onde
Che se move me apar….
La luna zo dal çiel quieta difonde,
El so' splendor sul mar….
Quando ti çerchi, povara Nineta
La pase e 'l dolçe amor,
Scóndite[4] ne la snela gondoleta,
Soleva el to' bel cuor!
Ninai da l'onda e carezzai dal vento,
Bisogna, cara, amar….
La luna parla col so' dolçe açento,
Queto ne nina el mar!…
[1] soto el felze = sotto il felze: felze è la parte coperta in mezzo della gondola.
[2] nío = nido.
[3] ninai = cullati, dondolati.
[4] scòndite = nasconditi.
L'amor, anzolo mio, xe quela çerta
Cossa che vien spontaneamente al cuor
Quando ogni strada a l'anema xe averta…
Quelo xe amor!…
Per quei cuori che parla quando 'l mondo
Nel belo de la sera dorme e tase,
E el so' queto gioir no ga secondo,
Amor xe pase.
E per quei che patisse[1] e che se afana
No corisposti ne la note nera
Drio de un fantasma, e che per lu i se dana,
Amor xe guera!
Per quei cuori zentili che se ispira
Comossi da ogni roba e dapertuto;
Che, alegri, i canta, o pur, seri, i sospira,
Amor xe…. tuto.
Per mi, per ti, che tanto se brameno
Uno co st'altra, e che ne trema el cuor
A ogni baso che insieme nu se demo,
Amor xe…. amor!…
[1] per quei che patisse = per coloro che patiscono.
Cara, t'ò dito un dì, te vogio ben;
Per ti 'sto cuor me palpita….
Quando te vedo, torna a mi 'l seren,
Po' le go dito: anzolo del çiel,
Co quei che per ti spasema
No voler essar, no, tanto crudel!
E infin t'ò dito: quando ti me basi
Mi son trasportà in estasi….
Al cuor, che no voria[1], comando: tasi!…
'Desso, inveçe, che so quanto ti xe
Dopia[2] come 'l demonio,
Co' son lontan da ti devento un re,
E, deventà filosofo, ò pietà
De quel povaro stupido
Che ne la rede tua sarà cascà….
[1] che no voria = che sarebbe riluttante.
[2] dopia = furba, astuta.
La xe 'na petegola,
La stà tuto 'l dì
Pusada sul pergolo
A far: ci-ci-ci!…[2]
La ga 'na lengua perfida:
De ognun la dise mal,
A far finía fa ciacola[3]
Nissun rimedio val.
A furia de mignognole[4]
La fa parlar ognun….
Al mondo lengua simile
Çerto no ga nissun.
La xe 'na petégola,
La sta tuto 'l dì
Pusada sul pergolo
A far: ci-ci-ci!…
[1] La petègola = La pettégola.
[2] ci-ci-ci = suono onomatopeico per rappresentare un chiaccherinìo udito da lontano.
[3] ciacola = il chiacchierare.
[4] mignognole = moine.
—Perché ti me voi ben?
Go dito a Nina un dì:
Cossa ghe xe in quel sen
Che palpita per mi?—
Quel viso inamorà,
Rosso, l'à vardà in zo,
Po' la m'à susurà:
—Gnanca[1] mi no lo so!…—
[1] gnanca = neanche.
Nel nostro amor, Nineta,
Ghe xe come un incanto:
Guai se tase l'arieta,
Guai se se ferma el canto
Del gondolier e 'l fremito
Zentil de la laguna,
Guai se manca l'arzenteo
Soriso de la luna,
Guai per la nostra anema,
Guai per el nostro cuor!
a I. M.
Ti ga d'aver ne i oci inamorai,
In te quei oci grandi e neri, neri,
Qualche cossa che atira, che i fa seri,
Che li fa più splendenti, più adorai.
Mi gaveva zurà[2] de più, più mai
Fissarte in quei to bei oci severi,
Lo gaveva zurà, quando che geri[3]
Da quei to oci i mii xe sta atirai.
Go fato finta[4], mi, de no vardarte,
Go fato al volto mio mostrar la smara[5],
Go tentà de vardar da 'n'altra parte,
Ma 'l zuramento go desmentegà
Per quela bela testolina cara….
No voleva vardarte…. e t'ò vardà!…
[1] ….e t'ò vardà!… = e ti guardai.
[2] zurà = giurato.
[3] geri = ieri.
[4] go fato finta = feci le viste.
[5] mostrar la smara = mostrare il corruccio.
Ti ti splendi, Nineta, più del sol,
De più del firmamento….
Xe 'l to bel canto pien de sentimento,
Ti par un rusignol[1].
Ti xe più fresca de un bel fior d'april
Al sol de la matina….
La bela e genïal to' testolina
Xe d'anzolo zentil.
Ma nel to corpo splendido, gh'è un cuor
Giazzà[2], crudel, de piera[3];
Ma gh'è un'anima sorda a la preghiera
Del disperà mio amor!…
Mi go tentà el tentabile per far
Che no ti sii cativa,
Ma ti, bela crudel, ti xe giuliva
De farme tribolar!
[1] rusignol = usignuolo.
[2] giazzà = ghiacciato.
[3] piera = pietra.
Co' ti ridi, ti trovi averta subito
La via de la mia anema;
Co' ti ridi, ti porti el bon umor
Dentro de 'sto mio cuor.
Co' ti ridi, ti par, se xe possibile,
Più bela del to solito….
Co' ti ridi, el to' viso par un fior,
Un fior zentil d'amor!…
Dei zorni andemo in cólera
Fra mi e la mia Nineta,
E Amor, scandolizzandose,
Scampa lontan da nu.
Ela, crudel e seria,
No la vol dar più reta;
Mi vado sperzurandoghe
De no vardarla più!…
Pianzè, done sensibili,
Sul nostro mal pianzè!…
Mi el tegno el muso[2], e 'l palido
So' viso varda in tera;
Mi co la coa de l'ocio[3]
Vardo quel che la fa…
La ga segni de lagreme,
La ga na trista çiera,
Povera Nina! in gringola
Per mi più no la va![4]
Pianzè, done sensibili,
Sul nostro mal pianzè!…
Ela, però, risćiandose
De vedar se la vardo,
La trova che insensibile
Del tuto sta no son….
Ela tenta de ridarme,
E mi de più me azardo….
Tornemo amiçi subito
E Amor deventa bon!
Sughè, done, le lagreme:
Sul nostro ben ridè!…
[1] smara = corruccio.
[2] tegner el muso == tener il broncio.
[3] coa de l'ocio = coda dell'occhio.
[4] in gringola per mi più no la va = non si ringalluzza più per me.
Nina mia, credistu
Che la tendina
Basta per scordarme
El to splendor?
O ti te imagini
Che no indovina
Che là, spiandome,
Ghe xe el to cuor?
Là drio, al palido
Zentil viseto,
Pena[2] 'l pol vedarme
Vien el rossor.
Tuto per scondarte,
Caro anzoleto,
Xe sempre inutile
Contro 'l mio cuor!
No xe 'l to' movarte
Drio lo tendina,
No xe el rifleterse
Del to splendor
Quel che scoverzarte
Me fa, mia Nina,
Ma xe un gran palpito
Che me dà el cuor.
La tenda scondarte
Pol, mia Nineta:
Ti pol, ne l'anema
Scondar l'amor,
Ma a chi xe inutile
Far la furbeta
Xe a 'sto mio zovene,
Povaro cuor!…
[1] drio la tendina = dietro la tenda.
[2] 'pena = appena.
Nina, la gondola, varda, te speta,
Su l'aqua placida viente[1] a ninar….
'Vanti[2], destrighete[3], mia cocoleta:
Vustu[4] montar?…
La luna arzentea sluse nel çielo:
La fa de ocieto, la dise: «sì!»
Dunque destrighete, anzolo belo,
Vien qua co mi.
Come un bel specio del firmamento
Lisso, in silenzio, dorme el mio mar….
L'amor ne l'anema, Nina, me sento….
Vustu montar?…
Zo, vien in gondola, tesoro mio,
Ne la dolçissima pase, co mi,
'Ndemo su l'aqua, d'amor nel nio,
Dime de sì!…
Come un bel specio del firmamento,
Lisso, in silenzio, dorme el mio mar….
L'amor ne l'anema, Nina, me sento….
Vustu montar?…
Xe la nostra Giudeca un incanto
De bengala, de mile colori:
Gh'è un giardin sora l'aqua, gh'è fiori,
Gh'è 'l riflesso de un splendido çiel.
Vustu montar? La gondola
Nineta mia, xe pronta;
Dame la man, zo, monta,
Andemo al Redentor!…
No pensar che la mama te cria[5]
Se co mi ti vegnessi a la festa;
Se la ziga, gran scusa xe questa:
No fasevistu istesso anca ti?…
Vustu montar? La gondola,
Nineta mia, xe pronta;
Dame la man, zo, monta,
Andemo al Redentor!…
'Ndemo, fidite, presto, Nineta,
Par d'amor la mia gondola un nio:
No pensar a la mama, amor mio,
Vien tra i ciassi[6], tra i canti, co mi.
Vustu montar? La gondola,
Nineta mia, xe pronta:
Dame la man, zo, monta,
Andemo al Redentor!…
[1] viente = vienti.
[2] 'vanti = avanti, andiamo.
[3] destrighete = spicciati.
[4] vustu? = vuoi tu?
[5] cria = sgridi.
[6] ciassi = chiassi, festini.
Un dì t'ò dito: - Nina, m'ò insognà[1]
Che ti me vogi[2] tanto, tanto ben:
Che creda ai sogni?—mi t'ò domandà:
—Sì—m'à risposto el to viso seren.
Ma co' t'ò dito:—Nina, m'ò insognà
Che tanti basi ti me vogi dar,
El to' parer[3] sui sogni s'à cambià:
—No starghe—ti m'à dito—più badar.—
[1] m'ò insognà = ho sognato.
[2] che ti me vogi = che tu mi voglia.
[3] parer = parere, opinione.
Fior de lavanda:
Bele speranze e fede, a onda a onda[1],
Quel to viso zentil semprè me manda.
Fior de giaçinto:
Da un baso tuo scombussolà[2] me sento;
Credeva far el forte, ma son vinto.
Fior de gagía:
Co' xe lontana la testina tua,
Lontana xe de mi l'anema mia.
[1] a onda a onda = a poco a poco.
[2] scombussolà = sconvolto.
Presto, Nineta, giustite[2]
El to zendal[3] in testa;
Presto, quel fior che resta
Pòntilo sul tupè!…[4]
Basta, no dar più çipria
Su i to' pometi sguardi…[5]
Fa presto che xe tardi:
Ti sta benon cussì!…
Nineta, zo[6], destrighete[7],
Al Redentor
Zo, vien….
Per nu la festa pararà[8] belissima
Co tanto amor
In sen.
Za pronta xe la gondola,
No tocar più i cavei,
Non metarte altri nèi[9];
Cussì ti xe un bisù!
Eco: te tegno el strássino[10]:
Che amor xe la to testa….
Regina de la festa
Stanote ti sarà.
Nineta, zo, destrighete,
Al Redentor
Zo, vien….
Per nu la festa pararà belissima
Co tanto amor
In sen.
[1] Redentor = festa del Redentore: festa-baccanale che si solennizza a Venezia nella notte della terza domenica di luglio di ogni anno, sino dal 1577.
[2] giustite = accómodati.
[3] zendal = zendado. Il Boerio:
«Drappo di seta leggerissima e notissimo di cui in quasi tutto il secolo ultimo scorso formavasi una specie di abito divenuto quasi nazionale delle Dame e Donne civili in Venezia. Egli era un vestito nero che adattavasi con artificio appuntato sul capo, che copriva e discopriva con malizia il volto, e con eleganza attorcigliavasi alla vita, il che gli dava il potere veramente magico di abbellire le brutte e di fare vie maggiormente spiccare le attrattive delle belle: come vivacemente s'esprime la nobile autrice delle Feste Veneziane.»
[4] tupè = «toupet»: acconciatura dei capelli di moda nel secolo scorso a Venezia.
[5] pometi sguardi = guancie vermiglie, rubiconde.
[6] zo = esortativo: andiamo, via.
[7] destrighete = spicciati.
[8] pararà = sembrerà.
[9] nèi = nèi: quei segni posticci di taffetà, rotondi, falcati o di varie altre figure che si usavano porre sul viso per moda nei tempi andati.
[10] stràssino = lo strascico della veste.
Xe un zorno malinconico:
No piove e no gh'è sol….
Passa su l'aqua, adasio[1],
Tasendo, el barcariol.
Pesa su la mia anema
Gran fiaca[2] e gran sconforto….
Se tento de resisterghe,
El cuor tase: el par morto!
No penso: par da nebie
El pensier mio copà[3]….
Xe un zorno malinconico,
Xe 'l to' balcon serà!…
[1] adasio = adagio.
[2] fiaca = stanchezza.
[3] copà = oppresso.
—Siora Gegia: ghe par? gala sentio?[1]
De tre terni, no un numaro cavà[2],
E sì l'ò visto proprio[3], mio mario[4],
L'altra note, co' mi me so' insognà…,
Come 'na iena el me coreva drio
(I numari za ela la li sa),
E el me zigava: «Prega el to gran Dio
Che no te ciapa!…»[5] Infin, me go svegià!…
La creda, siora Gegia, cussì vero
El m'à parso[6], cussì, dirò, efetivo,
Che no uno, tre terni go zogà!
Per vìnzar, go impizzà[7] là al çimitero
Un lumin…. Stranatasso!… tal qual vivo,
Anca morto, se vede, el xe inrabià!…—
[1] gala sentio? = ha udito lei?
[2] cavà = estratto.
[3] proprio = davvero, sul serio.
[4] mario = marito.
[5] che no te ciapa = che non t'agguanti.
[6] el m'à parso = mi parve,
[7] impizzà = acceso.
Vien in gondola, Nina, contentime,
Vien in gondola, amor del mio cuor….
Sora l'aqua par squasi che l'aneme
Le se infiama d'un magico amor.
Soli soli, ninai[1] da la gondola,
Carezzadi[2] dal vento de oriente,
Se se sente sospesi in un'estasi
Che compagna no al mondo no gh'è.
Se riflete la luna, le nuvole
Nel gran specio de l'aqua lontana,
E le picole onde moltiplica
De la luna d'arzento el splendor.
E ne l'ombre lontane, fantasime
Silenziose, bianchissime, apar….
Par che un vento le mova a fantastiçi
Bali fati tra 'l çielo e tra 'l mar.
E là in alto, le stele che tremola
Nel mandarne un soriso de luse,
Par le diga: «Ma amève! sè zoveni,
Za del mondo la vita xe amor!»
Se par squasi nel queto silenzio
Trasportai nel gran mondo dei sogni,
Fra l'incanto del cielo, su l'aqua
Se voria per dei secoli star….
Vien in gondola, Nina, contentime,
Vien in gondola, amor del mio cuor….
Sora l'aqua par squasi che l'aneme
Le se infiama d'un magico amor!…
[1] ninai = cullati.
[2] carezzadi = accarezzati.
El mar lontan xe splendido, tranquilo,
A la riva el ga un'onda che va e vien,
El riflete el gran çielo de berilo,
Quel çielo pien de sol, cussì seren.
Ghe xe 'na vela bianca in fondo in fondo,
Squasi persa, la zo, fora del mondo;
E un cocal sora 'l mar el sta librà,
Ridendo co' 'l se vede rispecià.
Voleva dirte tante e tante cosse,
Ma te go dito una parola sola;
Te xe restada ogni risposta in gola;
Le ganassete[1] tue s'à fato rosse.
Co la testa, a dir «no» ti te afanavi,
Ma rossa rossa, sempre ti restavi….
Ma se à tasesto quei to' bei lavreti,
«Sì» m'à dito el rubin dei to pometi[2].
[1] ganassète = ganasciue, guancie.
[2] el rubin dei to' pometi = il rubino delle tue guancie.
—M'à visto el barba[1] Bortolo
Ferma a parlar co ti….
Madona! quante ciacole[2]
Desso el farà su mi!
«Fermarse in strada!…» subito
Sbragiar[3] me sentirò….
«Mi te go vista in estasi
Filar el rococò!…[4]
La prima volta e l'ultima
Varda che sia sta qua….
Tose onorade….» eçetera
Desso el me cantarà!
M'à visto el barba Bortolo
Ferma a parlar co ti….
Madona! quante ciacole
Desso 'l farà su mi!…
[1] el barba = lo zio.
[2] ciàcole = chiacchiere.
[3] sbragiar = gridare.
[4] filar el rococò = fare all'amore.
El mar xe verde, çelestin, imenso,
Per questo adoro el mar….
Ne l'ocio tuo, del mar, quando me penso,
Color e imensità vedar me par.
La porpora del lavro e del to' viso,
Cara, pensar me fa
Ai tramonti del sol, al rosso riso
Del çiel in te una sera de l'istà!…[1]
[1] istà = estate.
Questa gondola comparo io ad una culla e la sua cassa ad una tomba. Appunto così: fra una culla e la tomba noi vacilliamo attraversando, spensierati, pel gran canale, la vita.
GOETHE— Epigr .
Su l'aqua lissa[1], nera
E misteriosa va 'na gondoleta….
La pase de la sera
Pesa su l'aqua plaçida del mar….
Fresca e zentil l'arieta
Dolçemente continua a susurar.
El remo, ogni momento,
Sćiafisa[2], susurando, la laguna;
Tristo come un lamento
Par el canto lontan del gondolier….
Dal çiel, e stele e luna
Manda a l'aneme un intimo piaçer.
Cussì, nel so' mistero,
La gondoleta va sul mar…. l'è sola
Su l'aqua…. un punto nero
Ormai quasi la xe…. presto sparir
La dovarà, la svola….
Se la vede adasieto impicolir.
No so perchè, ma quela
Gondola che sul mar presto va via
Nera, zentil e snela,
Dei sentimenti strambi[3] me dà al cuor;
Ela a l'anema mia
Parla d'amor zentil e de dolor.
Dentro ela, tosi amanti
Unisse[4], forse, in uno i so' do cuori,
Do cuori palpitanti
Che nel sogno d'amor i va sul mar;
Soto quel felze, lori[5]
Fora del mondo i se sente portar.
Ma tanta vita penso
Che forse no ghe xe nel felze nero;
Forse, sul mar imenso
Un morto, povareto, vien portà
Lontan, co quel mistero,
Sul mar lisso, paçifico, incantà!…
Prima, me par che stele
E luna ai tosi amanti amar le diga;
Me par che, bionde e bele,
Le canta insieme a l'aria ini d'amor….
Dopo, me par le ziga
Le orazïon dei morti e del dolor.
De dentro, zentil cuna[6]
Del caro amor me par la gondoleta
Che va su la laguna;
De fora[7], nera tomba la me par….
Ride o pianze l'arieta
Su la pase infinia de 'sto mio mar….
[1] lissa = piana.
[2] sćiafisa = schiaffeggia.
[3] strambi = strani.
[4] unisse = uniscono.
[5] lori = essi.
[6] cuna = culla.
[7] de fora = di fuori.
Son bela, volubile,
Go piume, go fiori,
Farfale, bei anzoli
Su mi disegnà:
Mi dono fresca aria,
Mi scaldo dei cuori,
Me mostro alegrissima
De inverno e de istà.
Mi posso in un atimo
Slargarme[1], far roda,
Più granda, più picola
Mi paro cussì;
Da tanti bei secoli
Son sempre de moda,
In moto carissimo
Mi son note e dì.
La bela, belissima
Ganassa[2] mi sfriso[3],
Ma el sfriso[4] xe inocuo
Su quel molesin[5]:
Se bianco, se palido
Xe sempre quel viso,
Lo fasso in t'un atimo
Vegner porporin.
Se in pressa[6] mi supio[7]
El mio venteselo,
Dei riçi[8] biondissimi
Se move su e zo.
El viso de un anzolo
Se mostra più belo
Se i riçi, movendose,
Ve dise: Sì e no.
Nel moto mio solito
Che cresse, che cala,
Me mostro volubile,
Liziera, zentil….
A un'ala somegio[9]
De bionda farfala
Che svola ne l'aria
In magio o in april.
'Sta vita belissima
Per mi sempre dura
Finchè bela e splendida
Ancora mi son….
Co' 'rivo a essar vecia
Nissun più me cura,
E son messa in pevare[10]
In fondo a un casson.
[1] slargarme = distendermi.
[2] ganassa = guancia.
[3] sfriso = tocco passando.
[4] el sfriso = il frego.
[5] su quel molesin = su quel morbido, su quel delicato.
[6] se in pressa = se in furia.
[7] supio = soffio.
[8] rici = riccioli.
[9] somegio = assomiglio.
[10] messa in pevare = messa in riposo, abbandonata.
Sul mar furioso, ne la note oribile,
Fisćia, tremendo, el vento;
La note nera dentro a tute l'aneme
Porta el più gran spavento.
Par che la ziga[1] nel so tristo strepito
Le angosse de chi mor;[2]
Par che la conta[3] quante grame vitime
Fa 'l mar co' 'l xe in furor.
Quante famegie, quanta zente palida
Speta che sia finio
'Sto oror de tempo, che dispera le aneme
Che se rifugia in Dio!…
Doman tornarà 'l sol nel çielo limpido,
El mar se quietarà,
Ma pescaori a le so' case povare
Doman ne tornarà.
Doman el sol confermarà a dei orfani
La sentenza crudel
Che 'l vento ne la note, co 'l so' spasemo
Ga urlà via per el çiel.
Almanco[4] el sol scondendose drio nuvole
No amarizasse[5] el luto,
Ma l'ironia de sto destin oribile
Fa torturar co tuto!…
[1] ziga = gridi.
[2] le angosse de chi mor = le angoscia dei morenti.
[3] conta = racconti.
[4] almanco = almeno.
[5] amarizasse = amareggiasse.
Xe passà el tempo, sa, del bon umor,
De dirse madrigali e almanacar
Su i to' tiepidi basi, sul to' cuor,
Sora el to' çerto modo de vardar;
Su mi (pur tropo un fià tardi lo vedo)
I to' basi no fa caldo né fredo,
E l'amor tuo che mi credeva eterno,
Me fa sofrir le pene de l'inferno.
Dame la man e monta, mia Nineta,
Monta, no aver paura;
Ne la mia snela e longa gondoleta
Ti ti pol[1] star sicura.
Mi sarò el gondolier; de mi fidarte
Ti pol, caro mio ben:
Ti sa che sempre, al minimo vardarte,
Palpita forte el cuor in tel[2] mio sen.
Da l'alta pope[3] farò andar col remo
La barca come 'l vento.
Come in sogno svolar se vedaremo
Tra spolverio d'arzento.
La luna bela nel so' splendido arco
Sluserà su nel çiel;
Da lontan vedaremo de San Marco
L'anzolo d'oro sora el campaniel.
Storie de amanti cantarà l'arieta
Svolando sora l'onda….
Fermando el mio vogar, la gondoleta
Se movarà a seconda.
Viçin de ti mi vegnarò, mia Nina,
Parlandote d'amor,
Basandote la picola manina,
Mostrandote l'inçendio del mio cuor….
Fregola mia, no diventar, no, rossa,
No stà temer mai gnente[4]:
Insieme a mi, pustu temer qualcossa?…
Là zo[5], nissun ne sente.
Monta, presto, Nineta: anca la luna
Fra nuvole s'à sconta….
Varda: xe poco bela la laguna?
Brava! cussì!… Dame la man, zo, monta!…
[1] ti ti pol = tu puoi.
[2] in tel = nel.
[3] pope = la poppa; la parte posteriore della gondola.
[4] gnente = niente.
[5] là zo = laggiù.
Stassera el firmamento
Ga un çerto slusorio,
E in tel so' mormorio
Ga çerte cosse el vento!…
No so: mi son contento
Stassera come un Dio;
Stassera nel cuor mio
Un çerto che me sento!…
Go caldo, son liziero….
Eh! proprio! no gh'è caso,
Mi go da essar malà.
Malà?… Corpo!… xe vero:
Za un'ora, co quel baso,
Birba, ti m'à strigà!…
[1] stregato.
I tempi cambia e lu no cambia mai:
Sempre alegro, zentil e ciacolon[1],
Pronto a inrabiarse[2] e a far la pase, bon
Co' in gondola el conduse inamorai.
Filosofo, educà. Tra i «
premi
» e i «
stai
»[3]
Lu canta malinconiche canzon
Co' 'l va per la laguna a zirondon[4]
O co' 'l va via tra 'l scuro dei canai.
Anema bona e calma de poeta,
Franco, fidà, sempre col cuor in man,
Muscoli tuti assal[5], corpo d'atleta,
Eco 'sto caro tipo del sovran
Dei canai, de la mia laguna quieta,
Eco 'sto caro tipo venezian.
[1] ciacolon = chiacchierone.
[2] a inrabiarse = a montar sulle furie.
[3] « premi » e « stai » sono le grida convenzionali tra gondolieri per dire di voltare la gondola a sinistra o a destra.
[4] a zirondon = in giro.
[5] assal = acciaio.
Semo a metà de otobre, el mese classico
De le fogie[1] da i álbari cascae;
El mese dei poeti malinconici,
De l'anime da amor mistificae.
Beato sia l'otobre! Canta in estasi
El mio zovene cuor tuto contento….
Da la campagna xe tornà el mio idolo….
Urla che 'l cuor no ti me giazzi, o vento!
[1] fogie = foglie.
Se ga fermà el relogio là in saleta;
A le sete e tre quarti el s'à fermà;
A l'alegro
tic-tac
no dava reta:
Desso, tasendo, che tristezza el fa!
Quel sôn pareva farme compagnia:
Quanta, senza de lu, malinconia!
Quel sôn me dava vita e bon umor,
Tic
e
tac
el bateva col mio cuor.
'Desso, co sto silenzio, me par squasi
D'essar solo, soleto, abandonà;
E me par sia sta i ultimi quei basi
Che za tempo, Nineta, ti m'à dà.
Su i to' lavri ghe gera, sa, Nineta,
Quel tristo fredo che ghe xe in saleta!
Pareva el fogo del to amor stuà….[2]
Come el relogio, in peto el cuor fermà!…
[1] relogio fermo = orologio fermo.
[2] stuà = spento.
'Sta neve che vien zo xe un'ironia:
'Sta pase cossa val
Se son in guera co la Nina mia,
Se sempre più lontan va l'idëal?
'Sta bianca neve xe, sul serio, un luto,
Un luto del mio amor….
Ela vien zo, la sepelisse tuto,
Fin le speranze che go qua in tel cuor!
Quela neve dei copi[1], per sgiazzarse[2],
Quanto tempo, Madona, che ghe vol!…
Se la vede adasieto ritirarse
Dopo le longhe ociae[3] che ghe dà el sol.
Par che a ogni tristo dì de nebie o vento,
De sgiazzarse ghe vegna el pentimento;
Par che la diga: «Resto ancora qua….
Palido sol, xe assae lontan l'istà!…»
*
* *
Per tornar a sperar, quanto che speta
El mio zovene cuor za sconfortà!…
Ghe xe nòve ilusion, ghè 'na segreta
Speranza, ma el mio cuor resta serà.
Se le speranze de dorade e care,
Le disilusïon xe tanto amare!…
No fidarte: sta atento, sa, mio cuor:
Ocio ai fantasmi…. xe lontan l'amor!…
[1] dei copi = delle tegole, dei tetti.
[2] _s_giazzarse_ = sciogliersi.
[3] l_onghe ociae_ = lunghe occhiate.
La gera bionda, bionda come 'l mar
Soto un tramonto d'oro;
Se sentiva nel canto suo scherzar
De rusignoli un coro.
Splendeva ne i so' oci el senso arcan,
Dolçe del firmamento,
Ghe portava dei basi da lontan
De l'orïente el vento.
El mar ninava[1] el so' sogno d'amor
Co un'intima dolçezza:
El sol scaldava el so' zovene cuor
Co un'infantil carezza.
Le stele che sluseva su nel çiel,
In alto l'atirava;
La luna, col nebioso e bianco vel
A l'anema parlava.
*
* *
….In una note nera, malinconica,
El vento ga ruzà[2],
E el mar, el queto mar, fato teribile,
Orendo, el s'à inrabià[3].
El sol, el zorno dopo, nel çiel limpido
Sul mar s'à levà su….
Da quela note in çiel 'na fulgidissima
Stela ghe xe de più!…
[1] ninava = cullava.
[2] ruzà = ruggito.
[3] el s'à inrabià = montò in collera.
Quanto bela ti xe, Venezia mia!
Mi no posso finir mai d'amirarte….
Paradiso sul mar, cuna[1] de l'arte,
Viver sempre e morir qua mi voria.
Co' ti xe tuta piena de alegria
Ti ti me scaldi 'l cuor solo a vardarte;
Co' 'l çiel xe bruto e par che 'l vogia odiarte,
Sento in tel cuor 'na gran malinconia.
Venezia cara, silenziosa e quieta,
Xe la belezza tua che à sugerio
Versi al zovene cuor mio de poeta;
Venezia, logo che no ga 'l secondo,
Te vogio ben come a 'na mare el fio:
Lontan da ti mi son fora del mondo.
[1] cuna = culla.
Adio, povari versi, abandonai
Come liziere piume in brazzo al vento….[1]
Adio! 'ndè via…. no podarò dir mai
La tristezza che in cuor desso me sento.
Vu se' mio sangue; vu se' destacai[2]
Tochi del mio cuor[3] zovene e contento;
Vu se' intimi amici afezionai
Che de lassar, purtropo xe 'l momento….
Vardè el bianco cocal: sicuro, atento,
Su la laguna queta voltegiando,
Tanto tempo el se mostra a l'ocio mio;
Fe come lu! Mi nel lassarve, al vento
De la laguna mia ve racomando….
Libréve in alto tanto tempo!… Adio!…
[1] come liziere piume in brazo al vento = come leggere piume in braccio al vento.
[2] destacai = staccati.
[3] lochi del mio cuor = brani del mio cuore.
Prefazione……………….. Pag. 9
Avvertenza…………………..» 11
Monta, Nineta, in gondola……..» 13
Amar, amar, amar……………..» 15
Parcossa?……………………» 17
Tra barcarioi………………..» 19
El scaldin…………………..» 20
Su l'aqua limpida…………….» 23
Dal molo…………………….» 24
Su la laguna…………………» 25
Go dito che………………….» 26
Antitesi ……………………» 27
Ne la quiete…………………» 29
Tradimenti…………………..» 31
Primavera……………………» 32
A chi dà e tol……………….» 33
Samarco……………………..» 34
Ricordi……………………..» 35
Quando………………………» 37
Rondinele……………………» 39
Soto el felze………………..» 41
Amor………………………..» 43
Filosofia……………………» 44
La petégola………………….» 45
Perché?……………………..» 46
Incanto……………………..» 47
E tò vardà?………………….» 48
Bela crudel………………….» 49
Co' ti ridi………………….» 50
Smara……………………….» 51
Drio la tendina………………» 53
Vustu montar?………………..» 55
I sogni……………………..» 57
Stornei……………………..» 58
Redentor antico………………» 59
Xe 'l to balcon serà!…………» 61
Tre terni……………………» 62
Vien in gondola………………» 63
Marina………………………» 65
No e Sì……………………..» 66
Ah! povareta mi!……………..» 67
Nell'album…………………..» 68
Gondola nera…………………» 69
La vèntola…………………. » 71
Tempesta…………………….» 73
Xe passà el tempo…………….» 74
In gondoleta…………………» 76
Strigà!……………………. » 77
El gondolier…………………» 78
Otobrada…………………….» 79
Relogio fermo………………..» 80
Neve………………………. » 81
Neve e amor………………….» 82
Mistica……………………..» 83
A Venezia……………………» 85
Adio!……………………….» 86