The Project Gutenberg eBook of Amelia Calani ed altri scritti

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org . If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title : Amelia Calani ed altri scritti

Author : Francesco Domenico Guerrazzi

Release date : March 30, 2013 [eBook #42436]

Language : Italian

Credits : Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK AMELIA CALANI ED ALTRI SCRITTI ***

  

Leopoldo II a Siena.
Ritratto morale pag. 241 .

AMELIA CALANI
ED
ALTRI SCRITTI

DI

F. D. GUERRAZZI

VOLUME UNICO.

CASA EDITRICE ITALIANA DI M. GUIGONI
MILANO TORINO
Corso di Porta Nuova , Via Carlo Alberto ,
num. 5. num. 42.
1862 .

Proprietà letteraria di M. Guigoni.

Tip. già Boniotti diretta da "F. Gareffi"


INDICE

Amelia Calani Pag. 5
Dello Scrittore italiano 79
L'Albo 195
Lettera a Pietro Ellero 213
Ritratto morale di Leopoldo II 241
Racconto d'Erodoto, applicabile ai nostri tempi 261
Il Porto di Piombino 267
Sermide 271
I Moderati 278

[5]

AMELIA CALANI

Ottimamente, secondo la opinione mia, certo filosofo antico rassomigliò la buona memoria della vita passata al profumo che lascia nella casa degli Dei il grano dello incenso arso nel turibolo; e come quanto più dura la soavità del profumo, tanto maggiore si conosce essere stata la eccellenza dell'olibano, così non senza ragione misurano la bontà dei defunti dal desiderio che nei superstiti si conserva di quelli: per la quale cosa, anzichè riuscirmi argomento di pudore giungere tardo a scrivere della Signora Contessa Amelia Calani Carletti, nè meno lode, parendo a me, che questo indugio abbia a ridondare in massima onoranza di lei.

[6] Entrando pertanto senz'altro proemio a favellare della donna egregia, meco stesso delibero di non ricordare i natali illustri, nè gli anni primi del vivere, e di quanta venustà di forme le fosse liberale natura; molto meno dirò (chè sarebbe indiscreto) del padre suo, e quanto scapestrato egli fosse; le angustie domestiche, i giorni pieni di affanno, e l'arcano scomparire di punto in bianco di lui: rifuggirò dal raccontare come la donzella gentile non vivesse, ma logorasse gli anni dentro uno di cotesti ergastoli volontarii, che nome hanno di Conventi, dove dai genitori o spietati, o ignoranti, e spesso amendue, si buttano le care intelligenze, ed i corpi leggiadri; onde quelle corrompendo corrompansi, questi miseramente si guastino; alla rovescia degli Spartani, i quali gettavano nell'Apotete i parti sconci, affinchè crescendo non venisse per essi ad alterarsi la gagliarda leggiadria dei cittadini: tacerò chi prima ella condusse a marito, e quali e quanti da quel connubio a lei ne venissero figliuoli; e come rimasta vedova piegasse l'animo alle seconde nozze con Mario Conte Carletti, ed altri di cotale guisa particolari. In questo proponimento mi hanno fermo due ragioni, che paionmi buone; la prima è, che potrei dirne troppo o troppo poco, e nell'un modo e nell'altro allo scopo del mio discorso non farebbe caso, divisando io tenere proposito della parte che sopravviverà unicamente nei posteri ai funerali della inclita donna; l'altra sta nel considerare [7] come molti scrittori di queste cose così partitamente e con sì bel garbo ragionarono, che a me non avanzerebbe su quel campo nè anche lo infelice mestiere dello spigolatore.

E nè gli affetti levino querimonia in queste carte, ch'essi pure non sono punto nostri, ma estrinseci a noi, ed in balía della fortuna: ad ogni modo, comecchè meritati, in capo ad una generazione o due cessano, chè natura ordinò, che l'uomo senta per sè, non per via di fideicommisso; ed ogni generazione ha il suo cómpito di lacrime pur troppo!

Quello che importa e giova ai posteri, sta nel conoscere le opere dell'ingegno del defunto scrittore: queste durano sempre vive dinanzi alla mente di loro: non supplicano ricordo, bensì lo impongono; non accattano ossequio, ma discrete consigliano, che a spregiarle se ne acquista ignominia. Quindi i futuri venerano ed osservano i dettati degl'ingegni divini, perchè conoscono, che ciò non facendo, oltre alla vergogna, ne avrebbero il danno.

La egregia donna, che da noi si è partita, sacrificò nella primavera dei suoi giorni alle Muse, e non poteva fare a meno, donzella tenera ed italiana, venuta a noi, per dirla con un suo concetto,

« . . . . . . . . . come di stella

Raggio, che scenda tremolando a sera;»

e la poesia insomma altro non è, che un'onda di [8] sangue giovenilmente generoso spinta dal cuore contro il cervello, donde poi si riversa su le carte in mille rivi fantastici, eppure appassionati, discordi, e non pertanto armoniosi, splendidi sempre; ma indi a breve baciata la sua Musa in fronte le disse: — vatti con Dio, i fati avversi dalle donne italiane chiedono ben altro che canto.

E senza ambage interrogò il suo spirito con le solenni domande: Qual è l'ufficio della donna nel mondo? Quali le impongono doveri la famiglia, e la patria? La donna italiana di presente pensa e vive, può, vuole, o sa satisfare a questo suo dovere? Ed ora, per quanto le basterà la vita, irrequieto l'agiterà il pensiero di chiarire questi argomenti: se fie che per colpa di malattia interrompa la indagine, state sicuri, che, rimessa appena, la riassumerà più alacre che mai, nè la cesserà finchè con le forze non le sia venuto meno lo spirito.

Alla recisa ella bandisce: le femmine adesso nulla sono; animali di lusso, e neanche dei primi; arnesi di voluttà, messi su gli altari, o imbrodolati nel pantano, meno per merito o per demerito proprio, che per insana voltabilità dell'uzzolo altrui: e quando anche non la vada così alla trista per loro, la donna o per difetto di educazione o per educazione guasta, o per frivolezza di costume, o per agonía di lusso stupido e corruttore, si mostrerà incapace di consiglio, di alti sensi, e forse di affetti. E sì che le donne nascendo formano la metà del genere umano, [9] e vivendo la superano; imperciocchè, o sia che le passioni, o le cure, o le fatiche logorino più gli uomini, o per qualsivoglia altra causa, eglino vivono meno delle donne assai; onde non avrebbe a parere strano che in parte almanco le cose di questo mondo si governassero da coloro, che oltre alla metà lo popolano. Anzi fa conto, che, o lo consentano o lo contrastino gli uomini, le donne arrivano sempre a reggere non parte, ma la massima parte delle faccende mondiali, ed eziandio di quelle nelle quali non dovrebbero entrare, così porgendo o la necessità, o la superba scioperatezza degli uomini. Al punto in che ne siamo, ognuno conosce a prova come la donna se per ordinario non fa la roba, ella o la conserva lunga pezza in famiglia, o presto la manda a male: però la buona massaia fu giudicata sempre in casa una vera benedizione di Dio. Questa comunella poi partorita dal matrimonio gli è mestiero che si distenda fuori di casa; imperciocchè le faccende possano durare tra l'uomo e la donna divise fino al punto in cui l'uomo si mantenga sano e stia presente; ma laddove egli caschi infermo, o i negozii lo tengano in viaggio, o la patria richieda l'opera sua, bisognerà pure, che allora gli sottentri la donna: in simili casi l'uomo di consueto fida in qualche suo fattore o commesso; ma se questo sia savio partito, e riesca sempre a bene, lascio che altri giudichi: ad ogni modo rimarrà sempre vero, che di rado troverai [10] fede pari a quella di colei, che si giurò compagna alle tue fortune, ed ha da pascersi del tuo pane, bevere del tuo vino, e posare il capo sul tuo medesimo guanciale. Tuttavolta, anche ciò messo da un lato, l'uomo in ogni tempo ed in ogni maniera di civiltà, appena uscito alla vita, si abbandona in balía della donna, e da questa riceve le impressioni così morali come intellettuali: quindi prime maestre le madri, e più dei padri assai; conciossiachè i padri, ai figliuoli adulti, insieme con gli altri, che con esso loro conversano, insegneranno morale; professori, deputati a ciò, gli ammaestreranno nelle scolastiche discipline; mentre, finchè la infanzia dura, la madre si trovi ad essere maestra di tutto sola. Certo, le prime impressioni non si vogliono sostenere indelebili: può la educazione successiva cancellarle; ma oltrechè riesce difficile sempre, e i primi abiti quando meno te lo aspetti tornano a galla, il meglio che vada gli è di rifare i passi con perdita di tempo, e sovente con perdita della ingenua serenità dell'animo.

Se le belle donne procreano i bei garzoni senza saperlo, virtuosi non li possono fare ignorandone l'arte. Di qui il bisogno di allevare bene le donne, se pure vogliamo che a posta loro sappiano educare i nostri figliuoli. Afferma la nostra filosofia le donne non avere ricevuto convenevole educazione nè presso le civiltà antiche, e nè durante il tempo che sogliamo appellare medio; e questa, a [11] vero dire, parmi ricerca ardua; anzi dubito forte, se, mettendocisi di proposito, si venisse a capo di rinvenire la sua sentenza vera; infatti torna ostico a credere che Lucrezia, Cornelia, e la vedova del magno Pompeo, ed Arria, ed Eponima, e la moglie di Marco Bruto non fossero educate, nè capaci ad educare presso i Romani. Rispetto a Cornelia, Plutarco, nella vita dei Gracchi, racconta come dimorando ella nella sua vecchia età presso il Miseno soleva mettere tavola, e trattenersi in quistioni convivali, dove qualora cascava il taglio di favellare dei suoi figliuoli Tiberio e Caio, sì il faceva come se parlato avesse di uomini e di cose di altra età a lei remotissima; per lo che alcuni la giudicavano, a cagione degli anni o della grandezza dei mali, svanita; ma Plutarco dice, e dice bene, che insensati erano quei cotali, non sapendo quanto ai colpi di rea fortuna giovi la educazione magnanima, e come la virtù, troppo spesso in ogni altra cosa vinta, non può essere superata mai nella costanza. E a cui basterebbe il cuore di negare, che bene educata fosse Arria, Arria dico, la quale insegnò allo esitante marito come con morte si fugga servaggio, sicchè cacciatosi nelle viscere il pugnale, ne lo cavava fumante, e porgendolo al marito gli diceva: — Pete, non dolet? [1]

Nè inculte riputerò io nè altri le Lacedemonie, se consegnando ai figliuoli lo scudo in procinto [12] di combattere, superato ogni senso imbelle, poterono ordinare: — Con questo torna, o dentro questo. — Rozza a mio parere non fu la madre di Cleomene, la quale a verun patto sofferse che, per francarla dalla servitù di Tolomeo, il figliuolo stringesse lega con gli Achei; e meno di ogni altra quel fiore eterno di gentilezza Cleonida, che, prevalendo il consorte Cleombroto nella contenzione del regno, figlia pietosa seguitò consolando il padre Leonida nello esilio; e quando poi i nemici di Cleombroto richiamato Leonida da Tagea lo restituirono nel dominio e l'altro riparò nel tempio di Nettuno sfidato, la valorosa donna mutando animo con la fortuna conteneva il furore del padre cercante il genero a morte: alfine ottenuto a Cleombroto lo esilio, pose nelle braccia di lui il figlio primogenito, e l'altro pargoletto recatosi ella medesima in collo, dopo adorato il Dio, tenne dietro ai passi del marito, invano il padre colle braccia tese e singhiozzoso supplicando, che non lo abbandonasse. Narra la fama lontana, che la divina donna a blandire l'ansio genitore non ci adoperasse parole altre che queste: — la parte della donna è quella dei miseri. — Plutarco, insegnatore stupendo di sensi magnanimi, questa avventura raccontando considera, che se Cleombroto non fosse stato del tutto guasto dalla superbia avrebbe creduto lo esilio, in compagnia di tanta donna, fortuna troppo migliore del regno. Presso gli Ebrei doveva farsi stima maravigliosa [13] delle femmine, se Salomone, re di quella sapienza che tutto il mondo conosce, ebbe a dire la donna valorosa essere la corona della vita; e così pure tra gli Egizii, porgendo le storie che un re dei loro, volendo mostrare ad un altro re le sue ricchezze, ultimamente per la cosa più nobile che possedesse gli additò la moglie, con assai acconci ragionamenti persuadendolo non potersi trovare al mondo gemma, per quanto preziosa ella sia, che superi in pregio la donna prudente. Nè fra gli antichi si reputi già che le femmine di alto affare soltanto ci somministrino indizio di ammiranda coltura, imperciocchè credendo questo andremmo errati: all'opposto per quanto scenderai tra persone umili ed anco abiette non ti verranno meno gli esempii; così troverai Frine cortigiana profferire la pecunia turpe a rimettere in piede le mura di Tebe, e il collegio amplissimo delle meretrici greche condursi a supplicare Diana in Corinto, affinchè la patria invasa dai barbari liberasse, e liberata poi magnifici tempii in Efeso e sul territorio di Abido le votarono.

In altre età, presso altra gente, io non temerei obiezione; ma qui dubito, che non mi si opponga trattarsi negli esempii allegati piuttosto di amore di patria che di coltura; al che risoluto rispondo, come il fine di ogni disciplina, e di qualsivoglia istituto, anzi pure della stessa famiglia, sia l'amore di patria, anzi pensiero e palpito di questa umana creta finchè le si concede argomentare e sentire.

[14] Neppure apparisce puntuale, che nei tempi mezzani fossero stimate le donne materia pretta, e forse sembrerà piuttosto vera la contraria sentenza, che le non ricevessero mai culto più fervente d'allora; e non fie arduo chiarirsene pensando come, gli ordini del vivere civile obliati od offesi, a contenere i feroci appetiti non avanzasse altro freno che la mente della donna. Le virtù e le scienze più sante furono simboleggiate con simulacri femminei; e Dante, che per lo Inferno e il Purgatorio si contenta di Virgilio e di Stazio, in Cielo poi non patisce altra scorta che di donna, la Beatrice sua, per la ragione espressa nei dolci versi che incominciano:

«Donne che avete intelletto di amore.»

Vanno per le storie famose le Corti di amore di Guascogna, Narbona, Fiandra, Sciampagna, e della regina Eleonora, dove un collegio di femmine non giudicava solo i piati della gaia scienza, bensì quistioni coniugali scabrosissime, quali appena ai dì nostri attenterebbonsi decifrare dottori solenni in jure , come a mo' di esempio la sarebbe questa. Sottoposto alla decisione della contessa di Sciampagna il quesito se vero amore potesse fra marito e moglie durare, rispose: — «Col tenore delle presenti facciamo sapere a cui spetta, che amore fra gente maritata non regge, e ciò per causa che gli amanti l'uno l'altro largisconsi [15] quanto possiedono liberi e sciolti da qualsivoglia obbligo, necessità, patto, e condizione, mentre all'opposto gli sposi sono costretti a sopportarsi a vicenda e a darsi scambievolmente quello di cui vengono richiesti. Questo giudizio da noi profferito con molta ponderazione, e dietro avviso di molte e sapute gentildonne, di ora in poi intendiamo e vogliamo che sia considerato come cosa ferma e non soggetta a dubbio. Così deciso l'anno 1174, il terzo calen di maggio, indizione VII». — E correndo la temperie propizia le donne non si chiamarono contente alla parte di giudice, chè vollero altresì sperimentare la dolcezza di comporre leggi; e le composero, chiudendole dentro un codice di 33 ordinanze, le quali se te ne piglia talento potrai leggere nelle opere di Andrea cappellano del re di Francia, e più destramente nel libro di Enrico Beyle intorno all'amore. Il Don Chisotto di Michele Cervantes non esagera punto la sperticata reverenza, che un dì gli uomini professarono per le donne, e ce ne persuaderemo alla prima quante volte pongasi mente a Santo Ignazio lojolita, il quale incominciò la vita beata dichiarandosi cavaliere della Madonna, e facendo la veglia d'avanti al suo altare con sacramento espresso di sostenere con lancia e spada, a piedi e a cavallo, a primo transito, o a tutta oltranza l'onore della sua dama contro qualunque

«Ebreo, Turco o Cristian rinnegato.»

[16] Certo, non vuolsi mettere in oblio come Santo Ignazio, prima di diventare quel gran santo che tutti sanno, avesse dato nei gerundii, ma ciò non toglie niente alla verità del fatto, che le donne durante l'età mezzane furono reputate assaissimo e forse d'avanzo.

Anzi, cosa non vista più mai prima nè dopo, Roma sacerdotale in cotesti tempi ebbe viscere davanti lo spettacolo dello amore infinito di due donne, e disse santo per loro quello che aveva predicato fin lì e continuò poi a predicare per gli altri misfatto. Narra il reverendo dottore Lorenzo Sterne come il conte di Gleichen, combattendo in Giudea, venisse preso e mandato a lavorare nei giardini del Sultano: ora piacque a Dio, che la figliuola di questo principe infedele avendo posto gli occhi addosso al cavaliere, e parendole, come veramente egli era, di signorili sembianze, e bello, si sentisse accesa forte di lui, sicchè certo giorno, capitatole il destro, messo da parte ogni ritegno, gli aperse il conceputo ardore, dandogli ad intendere sè essere disposta, amante e sposa, a seguitarlo libero dalla catena a casa sua. Al conte sembrò divino ricuperare la cara libertà; ma dall'altra parte riputando diabolico tradire la fiduciosa trasse un lungo sospiro, e poi la chiarì aspettarlo nel paterno castello una moglie amantissima e amata. La Saracina sopra sè stette alquanto; poi rispose, che non faceva ostacolo, come quella che per sua legge era assueta vedere più femmine [17] mogli di uno stesso marito. Allora senza porre tempo fra mezzo entrati in nave dopo molte fortune arrivarono a salvamento a Venezia, dove ristoratisi dei patiti travagli mossero uniti al castello di Gleichen. La Castellana (tanto in lei poteva lo sviscerato affetto pel marito!) di leggeri sofferse riacquistarlo a qualsivoglia patto, non rifinando di abbracciare e baciare la Saracina, professandole grazie maravigliose pel benefizio ricevuto. In seguito, essendo ella non meno religiosa che magnanima, considerò che a rimanere insieme legittimamente uniti si opponevano i sacri canoni; e a starsi in casa in tutto altro aspetto che moglie dissuadeva la Saracina il senso di donnesca dignità destosi alfine sotto lo influsso degli esempii gentili, e dei santi comandamenti. Per la qual cosa la Castellana propose, e l'assentirono gli altri, di recarsi a Roma di conserva, e quivi supplicare il Papa, affinchè nella sua plenipotenza il duplice matrimonio al conte acconsentisse. Sedeva allora su la cattedra di San Pietro Gregorio IX, al quale parve da prima quella del conte una faccenda imbrogliata, ad assettarsi impossibile; ma preso tempo a meditare, si sentì commosso dalla fede della Saracina, dall'alto spirito della contessa, dalla bontà del marito, dallo affetto di tutti; e poi bilanciò da un lato l'acquisto di un'anima se concedeva, e dall'altro la perdita sicurissima di quella se ricusava; onde in virtù della sua potestà permise il doppio vincolo, a condizione che la Saracina si [18] rendesse cristiana: il che fu fatto. Così rimasero uniti: e la storia aggiunge, che la Saracina non avendo generato figliuoli amò di amore materno quelli della rivale. Per molto secolo si mostrava, a cui volle vederlo, il letto dove riposavano il capo questi tre avventurati; e, come il letto, ebbero comune la tomba nella chiesa dei Benedettini a Petersburgo di Allemagna. Il conte superstite alle amate donne, prima di raggiungerle nel sepolcro, ci fece scolpire sopra questo epitaffio di sua composizione:

«Qui dormono in pace due donne le quali si amarono come sorelle, e me amarono del pari. Una abbandonò la legge di Maometto per seguitare il suo sposo; l'altra tutta amore si strinse al seno colei che glielo restituì. Uniti col vincolo dell'affezione e del matrimonio, avemmo comune il letto in vita, e morti ci copre la medesima pietra.»

Qui però non giace il nodo; chè se in antiquo le femmine o no ricevessero convenevole educazione, se poco se ne facesse conto o molto, importa mediocremente indagare; di troppo maggiore portata è conoscere se ai tempi che corrono l'abbiano o non l'abbiano, se meritino reverenza, o vituperio. Se dovessi giudicare proprio di mio, ci penserei due volte, e poi me ne asterrei; ma dacchè femmine di alto intendimento lo confessano, ripeterò con loro, che la più parte delle nostre donne compaiono d'ingegno ottuse, frivole [19] di mortale fatuità, infaticate cicale di cose inani, di cuore stupide, corrompitrici e corrotte, alla patria danno, alla famiglia disdoro, maledizione ai figliuoli, delle stesse discipline gentili maleaugurose guastatrici, avendo ridotto a scusa d'imbelli ozii, ed arnese di turpitudine, ciò che una volta fu carissimo ornato del vivere urbano, e quindi con lieve trapasso diventano argute fabbre di servaggio, confederate di ogni maniera di tirannide, fomentatrici di viltà; morte insomma della italiana virtù.

Gravi carichi questi, e meritati, se non da tutte le donne, chè saría temerario affermarlo, da molta parte di loro; e questo egli è doloroso come vero pur troppo! L'anima spaventata raccapriccia a pensare come parecchie femmine, nè tutte grossiere, ma talune di natali illustri, il commercio degli abborriti oppressori nostri sofferissero, nè soltanto soffersero, ma lo cercarono, e ambirono, e — lo dico, o lo taccio? — (Io pur dirò, onde sia chiarito a prova, che il secolo vile ha vinto il paragone col più vile metallo) — seco loro si mescolarono in abbracciamenti, i quali non so se benedicessero i preti, usi sempre a benedire chi gli atterrisce o li paga; questo altro ben so, che gli maledissero tutti: anzi una perduta la casa disertata e il figliuolo, si cacciò dietro ustolando al tedesco lurco, il quale indi a poco ristucco la buttò via come calzare sdrucito, ed ella tornò per fare la gente dubbia se fosse maggiore o la sfrontatezza [20] sua riparando dentro le religiose mura della Patria o la viltà dei cittadini patendo ch'entrasse, ed entrata sopportandola. — Che se taluno statuisse contrappormi essere stati cotesti accidenti radissimi, io vorrei pure potere rispondergli: — Dio volesse! — Ma poche non furono per avventura coteste matte e crudeli, che nulla memori del recente oltraggio della occupazione straniera, nulla della perduta libertà affannose, nulla curando l'angoscia di chi si consuma negli squallidi esilii, nulla la strage menata di tante vite dal morbo asiatico, nulla l'altro flagello della fame minacciante; nulla sbigottite o irate dal pensiero, che i nomi stessi dei magnanimi morti in difesa della Patria svelti dalla vista dei pietosi fossero posti in disonesta carcere; niente sospettando di sdrucciolare sul sangue sparso per le pubbliche vie dagli assassini tedeschi,... con piè irrequieto, la cervice alta, larvata la faccia come chi commette misfatto, su per coteste vie menavano balli! La storia piangerà nel registrare questa infamia nelle sue pagine, ma nè lacrime nè sangue varranno a cancellarle giammai. Mercè vostra, o gentilissime donne toscane, i posteri sputeranno in faccia a questo tempo come al ladro esposto alla gogna!

E che presumete voi dire con cotesti labbri irrequieti, che mordendo contenete appena? Lo so: tacete: infamia partecipata non iscema; e se nel fallire vostro aveste complici gli uomini, io non mi rimuovo da considerare la vostra colpa [21] principale, però che a voi sopra ogni altra creatura Dio commise la santa custodia degli affetti, il pudore nello infortunio, ed il pio blandimento alle ferite dell'anima. Dove corre maggiore obbligo, quivi eziandio la mancanza è più grave; e ragione vuole, che ne conseguitino esasperati la rampogna, e il castigo.

Però qui cade in acconcio notare, che ogni educazione femminile verrà manco se innanzi tratto gli uomini non attendono ad emendarsi, ed educarsi davvero: se quali sono mantengonsi, egli è negozio spacciato, chè qual coltello tal guaina si rimarranno pur sempre; e in ciò sta tutto.

Inoltre considera, che il guaio della educazione parziale pareggia, se pure non vince, quello del difetto assoluto di educazione. La prima radice dei mali diuturni così intrinseci come estrinseci, che travagliano i popoli, secondo il mio parere, deve cercarsi nella disparità di scienza, d'istituti, di civiltà, e di possanza fra loro. Se il male del precipitare innanzi di un popolo, o di un ordine di cittadini, stesse unicamente nell'obbligo dei precorsi di attendere i serotini, non meriterebbe la spesa di rammaricarcene troppo. Ma la non va così: i precursori reputandosi da più degli altri retrogradano riottosi per la dominazione, di che i serotini sbigottiti stornano a posta loro, e a fine del conto per civanzo della classe o stirpe che volle stracorrere tu trovi come le sieno andate tutte a ritroso.

[22] Urge però, che la educazione sia universale, cioè compartita a tutti: questo di prima côlta apparisce, non pure difficile, impossibile; attesa la repugnanza delle generazioni, che sembrano benedette dalla natura con un pugno sul capo; ma non ci si vede proprio motivo come la Tirannide riesca a fare tante cose per forza a fine di male, mentre la Libertà o non sa, o non vuole fare anch'ella qualche cosa per forza a fine di bene; chè se per avventura fosse questo ch'io vado a dire, non tornerebbe in onore agli uomini, che godono fama di liberi; tuttavolta va detta. Il tiranno non dubita di mettersi allo sbaraglio in qualunque cimento, perchè sa che guadagnando non partisce; mentre i liberali non operando per sè, bensì per tutti, repugnano avventurare la posta grossa sopra una carta di cui non possono mettersi in tasca la vincita. Di qui nasce, che vediamo procedere gli ordinamenti per la Libertà dei popoli ranchettando come i rachitici, mentre i tirannici vanno via di galoppo, e dove mettono piè stampano l'orma. I governi assoluti hanno potuto imporre, che la gente s'inocchiasse il vaiolo, e ciò perchè premesse loro assaissimo avere uomini sani e gagliardi per trasformarli in mastini, fidati e mordaci custodi del trono: importava ai governi liberi inocchiare la ignoranza, affinchè i cittadini crescendo nella notizia della dignità umana non potessero essere plasticati mai più in arnesi di servitù, e non si attentarono a comandarlo. Base [23] prima della educazione sia pertanto la universalità, e dove non ti venga conseguita per amore, tu conquistala a forza. Si capisce benissimo che di questa sorte spedienti non si possono pigliare senzachè si scateni un remolino di querele, di presagi sinistri, e di minaccie, che l'odierno vivere civile tracollando giù sul lastrone empirà il mondo di ruine: non vi affannate, di grazia; bene altri edifizii, che non è la bicocca della civiltà nostra, cascarono, e le moriccie di quelli servirono a nuove fabbriche più adattate ai gusti di cui le murò; e poi, che vale chiudersi le orecchie? Tanto, la voce dei tempi si fa sentire ad ogni modo, la quale avverte, che nonstante l'aborrimento degl'interessati nella immobilità, e malgrado i rimedii proposti talora peggiori del male, l'attuale civiltà ci traballa sotto i piedi: forse qualche subitaneo accidente potrebbe accelerarne il moto già rapido; e se ciò fosse bene, Dio sa; ma dove questo non avvenga, considera arguto e vedrai, che succederà negl'istituti nostri quello che accade nel pregio dell'oro, voglio dire, che ogni anno scapita l'uno circa per cento, sicchè andando innanzi di questo passo nel volgere di un secolo gli scudi tanto svisceratamente amati non avranno più valore. Ma sì! credere che ai tempi che corrono di qui a cento anni non capiti una rivoluzione, egli è come sperare le more a mezzo gennaio. Su via, giuochiamo a carte scoperte: senza dilungarci dall'argomento delle donne, [24] vi par egli che meriti andare conservato questo consorzio dove il giudice stasera saluterà una femmina prudentissima, e savissima, di dentro e di fuori divina, e non ardirà contradirle, e domani le decreterà il curatore che l'assista a cagione del sesso imbecille nella vendita di un fienile? Bugiarde le leggi, falsità nei costumi, magistrati ipocriti; e non si dice il peggio. Queste forme sociali pur troppo hanno da cascare; e più presto sarà, fie il meglio. Ad eccezione di pochi, mi pare sentire bociare dietro di loro quello che disse la botta all'erpice.

Lo so per esperienza, che quando si tratta di rifare i panni ad un popolo non è dato mica tagliare dalla pezza, bensì fa mestiere ire innanzi a suono di toppe, e rabberciare alla meglio; però nel concetto della educazione universale apparécchiati ad incontrare di molte maniere inciampi, e prima di ogni altro questo, se la dovrà essere gratuita o pagata: se pagata, il povero non potrà pagare per sè; e se gratuita, l'avrà a pagare per sè e per altrui. Contradizione apparente, non vera, laddove pensiamo, che i poveri formando la massima parte delle nostre comunanze, mercè il fascio dei balzelli che portano verrebbero a mantenere le scuole in preferenza degli abbienti, i quali sono i meno; ma qui contrapponi, che si deve trovare qualche spediente, affinchè il necessitoso di ogni cosa non paghi l'aggravio con un pezzo di vita, mentre l'opulento lo paga con una scheggia del [25] superfluo. Ai dì nostri abbiamo veduto i signori procedere svisceratissimi delle pubbliche libertà, finchè sperarono guadagnarci sopra, segnatamente risparmiando le gravezze dei predii così rustici come urbani; ma accortisi poi, che toccava a loro a pagare i sonatori cagliarono affatto, anzi parecchi non rifuggirono da tramestare affinchè l'antico dispotismo si restaurasse come meno costoso. In qual guisa al tirare della somma trovassero errato il conto, e ci rimettessero il mosto e l'acquarello, ora non fa caso ricordare: basti bene, che la faccenda andò quale si accenna.

Ancora, se non ti pare o che il cuore ti basti, o che i tempi te lo comportino, di potere recidere con un colpo di accetta il male dalla radice, rimanti, che diversamente getterai via ranno e sapone. Qui ci bisogna davvero un atto di potenza simile a quello, che divise le tenebre dalla luce. Dire per quante generazioni urga dividere i figliuoli dai genitori, non torna facile; questo però è sicuro, che per la prima bisogna separarli affatto: dura legge, ma impreteribile se ti riprometti fare opera utile: in coscienza, che gioveranno le raccomandazioni e gl'insegnamenti prodigati nel giorno, se la creatura tornando a casa la sera senta le quotidiane turpezze, e veda i soliti esempi di ribalderìa? Si rinnuoverà su l'anima umana la tela di Penelope: nè darti a credere, che il male mescolando col bene sia per uscirne una tal quale poltiglia nè buona nè cattiva, da [26] potercisi accomodare, chè le sarebbero grulleríe dei moderati. Così in morale che in politica questa illepida gente cacciasi fra mezzo a coloro che vogliono il sole e gli altri che chiamano la mezza notte, e ruminato un pezzo immaginano avere scoperto l'America sentenziando: — orsù, contentiamoci tutti del chiaro di luna, e viviamo d'accordo! — Aspetta di trovarti attraversato dalla finta pietà, la quale armata di lamento femminile dirà cose da farne strabiliare i cani circa alla ferocia di svellere i figliuoli dal seno materno, privarli della carezza, e dei baci. Dio vi perdoni! se frequentaste i casolari del povero, vedreste voi che carezze, e che baci. Le madri impotenti a porgere alle creature loro un latte, che scarso ed acquidoso non sia: la più parte del giorno lascianle sole, chiamate dalle faccende altrove; e per paura che caschino, le accovacciano su di un pagliericcio per terra, donde tanti casi funesti di creature guaste, e sovente divorate dagli animali domestici o salvatichi; e questo le buone: le cattive madri poi non latte, ma busse danno ai pargoli, ovvero latte per acredine di umori corrotti pestifero, per la qual cosa dall'universale quando coteste creaturine muoiono non compíto l'anno si dice: — Provvidenza! — Quella che dall'amore pei figliuoli si scompagna non è pietà; ora, volere ch'essi stentino, intristiscano, di anima deteriorino e di corpo, unicamente pel sollazzo di vederceli attorno, non si può chiamare affetto, bensì bizza dispettosa [27] di tenerci chiusi in mano i balocchi. Vergogna! Voi, madri, perfidiate a tenere i figliuoli in casa, come il vostro uomo vuole il tabacco, per masticarselo oziando. Io per me giudico, che non occorrerà persona, la quale non reputi troppo più pietosa la madre, che si reca la domenica a godersi la figliuola bella, sana, e bene allevata fuori di casa, dell'altra che s'incapona a vedersela crescere in casa sozza, piangolosa, malescia, e fastidievole. — Non ti muoverà meno cruda guerra la cupidigia dei padri, la quale rivendicando il dominio del suo sangue ti dirà alla recisa, i figliuoli essere il suo patrimonio, averci fatto il suo assegnamento sopra: la roba sua avere ad essere ben sua, e volerne cavare quel migliore partito, che Dio, la Natura, e le Leggi loro consentono. Notate bene Dio, conciossiachè questi faceti mortali non abbiano anco smesso il mal vezzo di mescolare nelle miserie e più spesso nelle tristizie loro Dio, nè fanno le viste di volere smettere per ora. — Però tu risponderai alla cupidigia, che chi ha fatto la legge la può disfare, che Dio non ha potuto volere altro che il bene, e la Natura altresì, come quella che nasce da lui; che Dio, la Natura, e la Legge non patiscono che il padre vesta di mota il corpo del figliuolo, e l'anima di vituperio; che egli non ha da sfruttarlo come la bestia da soma; e alla fine, che in verun libro sta scritto potere togliere dal seno della Natura un ente per renderlo alla società arnese da spedale, o da patibolo.

[28] Se la esperienza non ce lo avesse chiarito a nostre spese, sembrerebbe svarione solenne affermare che dei due mali, di avere popolo mezzo educato, o ignorante affatto, il meglio sta nel tenercelo del tutto ignorante: invero, la educazione compartita a spizzico cresce e perpetua il danno ch'ella proponevasi sradicare, la disuguaglianza dei cittadini. Gesù Cristo istituendo dodici Apostoli disse: — andate, e siate il sale della terra; — e come disse furono, ma i pochi educati penetrano come veleno dentro le moltitudini inculte; essendochè al manipolo degl'istruiti paia avere diritto a mutare stato; così la paterna scure, e l'ago, e la cazzuola recansi a tedio: per mediocre scienza prosuntuosi sè reputano sovraumani intelletti condannati a morire del male del tisico per astio di uomini crudeli; donde la nausea del lavoro, gli ozii irrequieti, e per ultimo (dacchè il senso morale dell'anima, quasi trama che sfilaccica sotto le dita, va di grado in grado sperperandosi fra le mani della necessità) il falsare del conio, e delle scritture, perchè il delitto ritenga quasi la impronta della funesta educazione che lo partorì. Il male poi che di natura sua è fecondissimo (infatti il diavolo si chiama legione), si allarga per guisa, che anco gli esclusi dalla educazione sentono germogliarsi nel cuore l'odio contro coloro i quali senza un merito al mondo furono privilegiati, e contro tutti gli altri, che senza causa plausibile cotesti elessero, essi rigettarono. [29] Gli anfanatori dei nostri tempi a ciò non pensano; ma a che cosa pensano eglino? Sbracciandosi eglino a tutto uomo per ispasimo di levare rumore, e far sapere al mondo che ci erano, non fosse altro, come la polvere, entrando negli occhi, educando il popolo parzialmente e male, ne hanno reso pessimo lo stato, abbastanza già misero.

Ciò fatto, e non sarebbe poco, la Filosofia nostra va indagando quello che si vorria insegnare alla gioventù; e su questo non rimane punto perplessa: giusta l'antica sentenza ab Jove principium , ella vuole che lo ammaestramento incominci da Dio. Bene a ragione la illustre donna così prescrive, imperciocchè vi abbia chi di Dio dubita, e chi lo nega, ma tutti lo sentono. Ai tempi nostri le dottrine germaniche professate dalla massima parte dei novatori superlativi, cui danno nome di comunisti, procedono infeste alla nozione di Dio, affermando che da amaro seme amaro frutto nasce, e lo vediamo a prova: avere la paura creato Dio creatore, epperò ogni derivazione da quello andare ingombra di sgomento e d'ingiuria; così vero che gli scellerati, i quali pestano su i capi dei fratelli come su di uva matura, giurano desumerne il diritto proprio da Dio, e sè soli millantano plasmati a similitudine di lui. Di grazia mirate un po' come abbiano concio Dio; per mezzo ad ardua solitudine inaccessibile, assoluto, implacabile, diaccio più delle cime della Immalaja, e tuttavolta favellante co' fulmini: ministri al suo trono la morte, [30] la peste e gli altri tutti flagelli della Natura; le sempiterne seti egli tempera alquanto con un sorso di sangue; con le carni di vittime, sovente umane, attutate così di tratto in tratto le fami, che non si saziano mai: alle immani froge divine odore solo gradito salisce il leppo; delle colpe gravi assegna castigo eterno, il fuoco; e delle lievi, anche il fuoco, comecchè a tempo; mette spavento rammentarlo; l'uomo casca paralitico a udirlo; vederlo è morte: di amore non si parla manco per ombra, bensì paura, e sempre e poi sempre paura di Dio. Quanti popoli, e sto per dire uomini, tanti Dii; chi se lo strappa da un lato, chi dall'altro; e perchè non si entri in troppe parole, i Russi respingono dai baluardi di Malakoff i Francesi, e te, Dio, lodano; più tardi i Francesi superano i contrastati terrapieni, e lodano te, Dio; e gli uni e gli altri cristiani: croce contro croce. Insomma chi dei due Dio? Quello dei Russi, o l'altro dei Francesi? Comechè questo abbaruffare di Dio con le sciempiaggini sanguinose degli uomini compaia, e sia, temerità grande, non è però la più brutta cosa ch'eglino sappiano commettere, considerando il nome di Dio strascinato in mezzo ad ogni loro frode, ipocrisia, slealtà, spergiuro, e ladronaia. Cancellisi dunque dalla mente degli uomini una nozione, che legittimò la tirannide, e fece il dispotismo sacrosanto: aboliscasi un ente il quale si rivelò sempre col male: tregua una volta alla sperticata ammirazione del creato: o che [31] ci è egli da celebrare qui dentro? Sottile intendi, e vedi da una parte avara crudeltà, come nel tardigrado cui furono negate membra capaci a procurarsi senza grandissimo stento il cibo, e dall'altra scandaloso sprecamento, come nello scarafaggio in cui la notomía microscopica scoperse gli occhi composti con diciassettemila occhi semplici, e duegentottantaquattro muscoli. Le stelle! esclama Hegel stizzito, le stelle insomma che cosa elleno sono? Ve lo dirò io: la rogna dei cieli . Predicano necessaria la nozione di Dio come quella da cui deriva la speranza del premio, e il timore della pena, per la virtù negletta, o per la colpa fortunata nel mondo. Che importa questo? Chi vi assicura che il delitto nonostante le apparenze contrarie non sia di sè stesso carnefice? Veruno impunemente è iniquo: nè uomo si sentì mai lieto per misfatti; chè quando anco la coscienza taccia, la ingiuria chiama la vendetta, e il reo lo sa, e trema: ed è per ciò, che Dionisio tiranno di Siracusa non accoglie nel talamo la moglie se non frugata prima, e per sospetto del ferro fa scorciarsi co' tizzoni i capelli. In quanto a virtù, se la disposizione dell'animo a bene operare è mossa da desiderio, o da speranza di premio, tu giudicala traffico, non virtù, e ti apporrai. Orsù, che pretendete voi? (e questo pure dice Hegel), per avventura la mancia nell'altro mondo per non avere tagliato la gola alla signora baronessa vostra madre, o per esservi astenuto da ministrare l'acquetta [32] al signor conte vostro fratello? La virtù di sè ha da piacersi, di sè soddisfarsi; se no, muti nome, e vada a iscriversi alla Borsa accanto al quattro e mezzo per cento.

Non si può mica contrastare in coscienza, che qui dentro non covi qualche parte di vero; e lo sarebbe anco tutto, se non fosse venuto al mondo Cristo, il quale ci rivelò Dio essere padre degli afflitti, Dio avere creato gli uomini liberi, uguali, e volerli felici; piuttosto essi straccherebbonsi a offenderlo, ch'egli a perdonare; bastargli per tutta preghiera un sospiro; il saluto, che meglio gli tornerebbe accetto, essere: padre delle misericordie ; sola una progenie aborrita in sempiterno da lui, quella dei tiranni. — Gesù Cristo (canta il vescovo Isaia Tegner nel poema della prima Comunione), ha insegnato la voce di Dio non favellarci nel terremoto, o nel fuoco, o nella procella, bensì venire a noi col mormorio delle brezze vespertine: amore essere origine della creazione, e sostanza di Dio: infiniti mondi riposare come pargoli sopra le sue sante braccia. Per amare, e perchè lo amassero, egli soffiò il suo alito sopra la polvere assopita, ed ella sorse, e postasi la destra sul cuore se lo sentì infiammato di fuoco celeste; bada, che questo fuoco non si estingua dentro di te, ch'egli è l'anima dell'anima tua: l'amore genera la vita, l'odio la morte. —

Senonchè, vedete, a simili concetti i filosofi tentennano sghignazzando il capo, e bisbigliano: — poesie! — e [33] poi aggiungono: — fatto sta, che il cristianesimo sovvertiva l'impero romano, snervò gli spiriti guerrieri, e dispose i popoli alla mollezza vile, che fu invito alla ingiuria, donde poi da una parte oppressione, dall'altra rancore, e la alterna vicenda di offese e di vendette, che travagliarono e travagliano parecchi popoli, massime italiani. Anche Cristo sta co' battaglioni più numerosi; in nome proprio di lui, quegli che si afferma suo Vicario in terra ha bandito: — curvatevi, o popoli, e state allegri sotto il peso delle vostre catene; e se non volete starvi lieti, non piangete, o piangete sommessi perchè non monti in bestia il padrone. — E se essi non si vollero curvare, e, memori che Dio creò l'uomo perchè guardasse a viso alto nei cieli, levaronsi in piedi (orribile a dirsi!) il tristo prete gli maledisse in nome del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo. Nè qui sotterfugio giova; lo scrittore del Diario l' Universo ha ragione da vendere: gli avversarii suoi sono gli azzeccagarbugli: ecco, egli squaderna la enciclica famosa di Gregorio XVI, ecco egli ributta in faccia agli imbroglioni gli esempi di Pio IX, e non ci è da ripetere verbo. Giù la fronte, svergognati calunniatori, Cristo e Libertà si vogliono bene come il fumo e gli occhi. —

A questi di tal razza filosofi non riesce punto malagevole rispondere, e lo farò, che non sono uso sbigottirmi per poco, e voglio le mie parole: una cosa è Cristo, e un'altra i preti; così vero [34] questo, che il Vangelo di Gesù senza le chiose di Monsignore Martini Roma registra tra i libri proibiti, come se Cristo, il quale predicò alle turbe, e fece sua delizia i poveri di spirito, e garrì coloro che impedivano i pargoli si accostassero a lui, come se Cristo, che scelse fra uomini volgari e meccanici gli Apostoli suoi, avesse mestieri comento per essere inteso! Rispetto allo impero romano, e' formerà sempre massima delle glorie cristiane averlo sovvertito; imperciocchè fin dove arriva memoria di uomo, pensiero mortale non seppe mai immaginare, nonchè conseguire, così immensamente disperata e prepotentemente ingiusta dominazione. Cristo ruppe fra gli ugnoli dell'Aquila la immane catena, ora gli Avoltoi ne hanno grancito qualche anella, e le strascinano sopra la faccia del mondo. Lasciate passare: dove non valse la catena intera, pensate voi che possa bastare il troncone? Gli è poi falso del tutto, che Cristo insegni codardia, o costanza nel patire soltanto: amore, egli predica, vuolsi ricambiare con amore; ma dall'altro canto ammonisce espresso, ch'ei venne a mettere nel mondo non la pace, ma la spada; spada sul capo a cui non si contenta della terra che la Natura gli assegnò, spada nel cuore a cui contrista gli spiriti immortali, spada ai domestici tiranni, spada agli ascitizii, che con la frode, le proditorie stragi, e la corruttela sostentano l'aborrita rapina. Fratelli sì siamo, a patto che in questa fraternità nostra nessuno pretenda [35] la parte di Caino; e poichè la gente Austriaca a noi è Caina, la maledizione del Signore scenda sopra di lei. Certo, Cristo prescrive rendersi a Cesare quello ch'è di Cesare; ma che spetta a Cesare? Il frammento del metallo, che ritiene la sua immagine, la qual cosa, spiegata come conviene, significa: butta in faccia al corruttore l'arnese della corruttela, e vivi la vita dell'anima, ch'è la Libertà. Dirittamente dunque la donna egregia raccomanda, che le fanciulle nelle dottrine del santo Evangelo ammaestrinsi, avvegnachè la parola di Gesù Cristo non pure non dissuada, ma all'opposto imponga espressamente combattere i nemici della Patria, e sopportare con animo forte gli esilii, le carceri, e le morti per la redenzione di quella.

Dopo Dio, o insieme con Dio, quello che più preme è la educazione morale: ma qual morale? Infelicissima condizione dei tempi, in cui ad ogni piè sospinto ti è forza rimanerti incerto sul cammino da prendere! Il comune degli uomini, io lo sento, farà le stimate dicendo: — o che su la morale può egli cascare dubbio? O che delle morali soncene due? Eternamente immutabile, la morale è quella che si accomoda meglio ai bisogni dell'umano consorzio. — Ciò detto, questi cotali dottori forbirannosi la bocca come se avessero pronunziato una sentenza da segnarsi col carbone bianco. Ora, quando avrai detto così, avrai detto niente. Infatti, civiltà che è? La romana stava nel [36] vincere il mondo, e con romana mola macinarlo: civiltà lacedemone patire per essere invitti, commettere imbrolii per non restare superati in accortezza: civiltà ateniese fare e dire con elegante inverecondia ogni cosa, mettendo in opera sottilissima industria, affinchè la turpitudine comparisse onesta. Le altre civiltà, se mai ce ne furono, omettonsi. Quale fia pertanto la civiltà nostra? La mollizie del vivere scioperato, il lusso smagliante, le vivande squisite, le vie ampie e illuminate a gasso, la parola commessa al fulmine, i mari e i venti contenuti dal vapore, le meraviglie delle gambe alzate, e i delirii delle gole gorgheggianti, i febbrili spasimi del giuoco, e i governi che tengono il banco: queste ed altre cose di congenere natura appellansi adesso civiltà: per lo contrario la perizia nelle armi, dai Romani salutata unicamente virtù , siccome comprensiva di ogni altra virtù, e le armi stesse, si giudicano barbare; anche in pro della Patria impugnate, barbare sempre: nè questo reputisi punto immaginativa di cui scrive, chè forse sta fitto nella mente di molti come certo valente uomo di Stato arringando così spiattellatamente e dalla bigoncia dicesse: — congratularsi col suo paese per esperimentarlo senza rimedio imbelle, essendochè l'esercizio delle armi porga testimonio di barbarie nel popolo che ci si abbandona: — e il nemico ci era sopra le spalle menando strepito di catena!

Havvi pertanto una morale eterna, e ve ne ha [37] un'altra mutabile secondo lo stato in cui si trova il paese: arduo somministrarne esempii, ed anco pericoloso; questo basti, che il fine della educazione italiana oggi ha da gittare l'áncora nel disegno di sovvertire dalla radice buona parte di quelle cose che come civili si vantano, imperciocchè mentre così noi duriamo l'Italia non possa presumere di presentare la faccia nel collegio degli uomini liberi. Come le stoffe smontate di colore hannosi a tuffare in tinta più scura perchè le ritornino in sesto, così, perchè non caschino di rilassatezza, bisogna di tratto in tratto riportare gli ordini civili verso i loro principii: sentenza in ogni sua parte vera, con l'autorità di Niccolò Macchiavello confermata, e rinvenuta efficace in quasi tutte le faccende umane. Epperò avverti, lettore, che se ti preme davvero che la Italia cessi di essere ludibrio delle genti, bada a ritemprarla tuffandola nella barbarie; se pure al tuo onesto ingegno parrà barbarie, che scompaiano per sempre le agonie dei súbiti guadagni, i lussi ubriachi, e i lezii sazievoli di quel tenerume abbiosciato, che vantano umanità. Umanità, disgraziati, sarebbe tendere le orecchie e il cuore al rammarichío che mandano come altrettante bocche aperte le ferite fatte dalle austriache palle nei petti italiani, e supplicano dalla religione dei vivi il suffragio della vendetta! Ma le orecchie civilissime vostre ritengono troppo delle melodiche voci delle cantatrici, onde non si sentano stonate da cotesti stridi. Ecco la educazione [38] morale di cui adesso abbisogna la Italia: la camicia insanguinata dei traditi scossa su gli occhi dei figliuoli, finchè ei non abbiano compíta la vendetta. La vendetta ora è sacra, religioso il furore: però le donne hanno da crescere tali, che valgano a scolpire l'anima della prole al patimento, alla vittoria, o alla morte.

Per ciò che concerne la educazione intellettuale delle donne, se male non mi appongo, dubito che le proposte della filosofia nostra non sieno per apparire di soverchio ambiziose, in ispecie a coloro, che non considerano come fosse suo intento rivendicare per la donna la comunione intera coll'uomo degli obblighi, dei diritti, e degli ufficii: sembrava a lei, che essendo le femmine dotate di organi pari a quelli dell'uomo per sentire e pensare, elleno e potessero e dovessero operare quello che da lui si opera; donde, secondo lei, ne veniva la necessità di uguali condizioni per ambedue i sessi. Antica ubbía femminile è questa, ma forse mai si affacciò tanto pretensionosa come ai tempi che corrono; e tu l'odi pestare i piedi impaziente dinanzi alle porte chiuse, e fremere a pugni stretti facendo le viste di romperle, ed allagare dentro scalando i pergami sacri per bandire la parola di Dio, e le tribune politiche per isbertare le leggi vecchie, e proporne delle nuove, sempre nuove, almanco una volta al mese. Le donne americane, come più avventate, venute di botto a mezza spada deliberarono a questi giorni di presentare alla camera [39] legislativa dell'Ohio certo loro richiamo, che suona per lo appunto così: — Considerando come le donne dell'Ohio, quantunque reputate cittadine dalla costituzione, non godano le franchigie a cagione del sesso, noi domandiamo per l'ultima volta il diritto di votare, il quale diritto comprende in sè tutti gli altri, che senza ingiustizia espressa non ci ponno essere negati. Tutti nascemmo liberi ed uguali, e chi deve essere sottoposto alle leggi ha da prendere parte a formarle: però provvedasi, affinchè i cittadini quanti sono, senza distinzione di uomini e di donne, esercitino i legittimi diritti. — Intanto che aspettavano i diritti, le donne americane presero le vesti dei mariti; nè contente di trionfare nel mondo nuovo, la signora Bloomer varcò l'Oceano missionaria della religione dei calzoni presso le donne del mondo vecchio: non fece buona prova, e il marito per via di correzione a questa, e forse a qualche altra scappata, non infrequente alla vita dei missionarii femmine, sparatale una pistola nel petto, la stese morta. S'intende acqua, ma non tempesta! E nessuno discreto negherà, che per questa volta il soverchio rompesse il coperchio. Se la signora Bloomer aveva commesso nel mondo nuovo, ovvero nel mondo vecchio, alcune di coteste marachelle a cui le donne pretendono avere comune co' mariti il diritto (e non ce lo dovrebbe avere nessuno dei due), il signore Bloomer poteva castigarla con le mortificazioni, e via anche con le mani; alla più trista [40] passi il bastone, ma pistole poi! Basta, a ogni modo la signora Bloomer per adesso è morta; requiescat in pace , e ritorniamo alle donne vive, le quali sono più difficili a contentarsi. Comecchè le creature umane, o vogli uomo o vogli donna, nascano uguali in diritto, e su questo non può cascare dubbio, tuttavolta non possono essere così in atto, per la differenza del fine a cui uomo e donna vengono destinati. Forse in verun periodo di tempo quanto in questo provammo vera la sentenza dello Ariosto:

«Le donne son venute in eccellenza

Di ciascun'arte ove hanno posto il segno.»

Letterate e poetesse ammirande davvero, americane, inglesi, francesi ed anco italiane, buone ai commercii, alle faccende villereccie, perfino diplomatiche, e sottili così da tenere cattedra alle volpi, e al principe di Benevento; pittrici, scultrici eccellenti, ed oratrici più copiose in parole di un leggío, della patria propugnatrici magnanime, sicchè postergata ogni paura scesero in campo, combatteronvi, e vi rimasero spente. Dio glorifichi come meritano coteste anime sante! Nondimeno queste si hanno a reputare eccezioni, nè la natura della donna la chiama a ciò: uguale all'uomo deve stimarsi, ma di uguaglianza diversa, a mo' di corde della stessa lira, necessarie tutte all'armonia e non pertanto di suono diverse. La formazione della donna, le membra sue delicate, [41] la trama nervosa soperchiante, le infermità consuete, la gestazione e l'allattare dei parti, le cure stesse della famiglia le tracciano una via distintamente propria. Se la donna s'immischiasse nei negozii dell'uomo, l'uomo non potrebbe del pari framettersi in quelli della donna; quindi nascerebbe da un lato eccesso, difetto dall'altro; ancora, questi due enti diventati emuli correrebbero rischio di prolungarsi paralleli senza incontrarsi mai, mentre all'opposto la natura creandoli ebbe in mira, che gli uni con gli altri si compiessero, e per le facoltà e mancanze scambievoli ricercassersi, supplissersi, reverissersi, e amassersi; e, seguitando noi la similitudine della lira, quale accordo ricaveremmo da due corde basse o acute? Una di due come inutile andrebbe levata via: ora pensate un po' voi se possa stare, che l'uomo o la donna sia per di più nella opera della natura! Regni la donna in casa: sua la domestica economia, sua l'allevatura dei figliuoli, la educazione prima di quelli sua: a lei confidato il carico supremo di apparecchiare forti e generosi cittadini alla Patria: a lei il tesoro dei buoni costumi in santa custodia; a lei il consigliare nelle dubbiezze, nelle avversità sovvenire, negl'infortunii confortare; ella áncora di speranza, ella fuoco di Santo Elmo. O che pretende ella di più? Faccia di compire questi uffici con tutto il cuore, la carità, e la tenerezza di cui pur troppo Dio la creò capace; e se le avanza tempo, torni a domandare, [42] che le verrà assegnata la parte più larga.

Per certo discorderanno parecchi dalla chiarissima Donna anche circa all'ampiezza da darsi alla educazione muliebre, conciossiachè non vi sia maniera di scienze, arti e mestieri, a cui ella non la pretendesse prodotta: su di che occorre ripetere, ch'ella nelle Conseguenze si mantiene d'accordo co' suoi principii; ma noi che chiudemmo gli ufficii della femmina dentro a certi confini, che ci parvero meglio dicevoli, dobbiamo ritenere come la più parte di siffatte discipline tornerebbero alla vita donnesca inani e forse moleste.

Qui però casca il taglio di dire qualche parola sul modo di educare, parendo a certuni non pure utile ma necessario tenere l'alunno sempre per mano fino al compimento della scienza, mentre a noi si presenta questa pratica nemica allo incremento dello intelletto: però vorremmo piuttosto che la dottrina dopo avere accompagnato il giovane su la frontiera della speculativa, quivi gli allentasse le briglie, e palma battendo a palma, gli gridasse dietro: va! — A mo' di esempio, insegnata una volta l'arte di bene disporre le idee, e significarle con elegante acconcezza, vuolsi lasciare lo spirito in balia di sè solo per le regioni della metafisica, della politica, e della storica filosofia. Di vero, io avrei voluto conoscere colui che si fosse attentato insegnare a Niccolò Macchiavelli, a Giovambattista Vico, a Giordano Bruno, [43] al Telesio, e al Campanella le discipline in cui eglino levarono grido. — Qui avvertasi, che si accenna, non si dimostra, onde altri pensandoci sopra veda se ci apponiamo o no.

Inoltre le qualità della moderna educazione hanno operato sì, che quanto si guadagnò in larghezza altrettanto si perdesse in profondità: molto procaccio è stato fatto di moneta spicciola da spendersi sopra ogni mercato, ma scudi pochi, rusponi punto, e di tal forma educazione che alla mediocrità maravigliosamente si accomoda, levano a cielo gli astiosi: affermano ancora di lei compiacersi la democrazia, ma io non ci credo, anzi credo piuttosto che i democratici magnanimi, i democratici veri non prendano in fastidio i re del pensiero, a patto però che questi tengano l'intelletto, il quale è dono di Dio, esposto in guisa da raccogliere come dentro uno specchio la sapienza eterna e rifletterla in raggi di amore sopra i fratelli: ad ogni modo a me vedere cervelli foggiati come mattoni caccia addosso il ribrezzo della febbre quartana: le casse da morto sieno tutte di una misura, chè io non lo contrasto, ma nel sentiero della vita ogni uomo stampi l'orma quanto ha lungo il piede. A rischio di mettere la mia fama di liberale in compromesso, su questo tasto io non mi adatterò a confessarmi democratico mai: delle due cose l'una, o renunziare ai Galilei, o adattarci ad averli radi: per me sto a possederne uno in capo a mille anni, ed a qualunque patto.

[44] Merita lode non peritura la Filosofia nostra pel coraggio col quale si è fatta a combattere animosa la corrente, che impone il ballo e il suono come corredo necessario alla perfetta creanza femminile: e così vero si chiarisce a prova il suo giudizio, che tu ti trovi guidato quasi spontaneo a considerare che simili delicature dalle donne diventate mogli o continuansi, o tralasciansi: se bene esperte elleno le metteranno da parte, il meno che se ne possa dire sarà, che avranno buttato dalle finestre tempo e quattrini; e se all'opposto dureranno a esercitarle, comecchè a taluna sia per sapere di ostico, io lo vo' dire senza barbazzale, la strada che mena al bordello apparisce pavimentata più assai di tasti di ebano e di avorio, che di macigni di Montemorello. In verità io vi assicuro le tastiere dei cembali superare in infamia di naufragi gli scogli acrocerauni: per chi ce gli sa vedere, esse compaiono ingombre di frantumi di virginei pudori, e di fedi coniugali. Gli antichi così barbari come gli altri che salutiamo civili, ebbero in dispregio la musica e i musicanti, narrandosi che i Persi e gli Assirii gli annoverassero addirittura fra i parasiti: gli Egizii vietarono affatto lo studio della musica come allettatrice e quasi mezzana di viltà. Fra gli Ateniesi Antistene giudicò uomo di male affare Ismenia, solo perchè teneva in delizia certo trombettiere famoso; e Filippo, il quale di rei costumi non sembra che patisse penuria, udendo Alessandro cantare, e notando com'ei se [45] ne compiacesse, lo garrì aspramente dicendogli: — vergognatene! Presso i Romani Scipione Emiliano e Catone bandirono i musicanti dannosi alla gravità dei costumi; servile arte la musica, e di uomini ingenui indegnissima: in seguito contaminate le pubbliche virtù, e volgendo ormai gli animi al servaggio, Augusto si attenta cantare; ripreso, cessa. Nerone solo ardì vantarsene; anzi presso a morte, di una cosa sola fu sentito rammaricarsi, ed era, che stesse per perire un artista pari suo [2] : ma sotto Nerone non si ha a cercare quale virtù se ne fosse ita via da Roma, bensì quale vizio non ci avesse diluviato dentro; e a petto delle altre immanità il vezzo di Nerone di volere passare per citarista poteva dirsi galanteria. Certo, i Pagani conobbero le Muse sonatrici, cantatrici, ballerine e mime, ma le si tenevano come fantesche in casa Giove; Pallade all'opposto, ch'era Dea della sapienza, si provò un giorno a sonare la tibia, senonchè presa da subita confusione la buttò via; nè in luogo alcuno di poeti, o in monumento qualunque, tu troverai, che Giove padre degli Dei sonasse o cantasse, comecchè troppo più spesso che non bisogni questo benedetto figliuolo di Saturno occorra intricato in certi bertovelli, che io passo sotto silenzio per due ragioni: la prima a causa di onestà, e poi perchè tutti gli sanno. La Chiesa cristiana, finchè ritenne angelica natura, nella sua santa purità maestosa [46] aborrì ogni meretricio ornamento, sicchè apparve davvero discepolo di Cristo santo Atanasio, che ebbe in orrore i canti e i suoni peggio che il diavolo l'acqua benedetta; per converso santo Ambrogio li predilesse a braccia quadre: quegli li cacciò via dal santuario, questi ce gl'immise, ed ancora ci stanno: santi furono ambedue; per la qual cosa santo Agostino, ch'era un terzo santo, non sapendo che pesci pigliare, secondo il solito ciondola, e non dà in tinche nè in ceci. In quanto a me s'io avessi a dire la mia, urlerei tanto che mi sentissero: non pure scandalo, ma vituperio espresso essere, che oggi canti in chiesa su l'organo la sequenza della Stabat Mater , o il Miserere , quel desso, che cantò ieri sul Teatro la cavatina lasciva, e la cabaletta procace: mandarci poi fanciulli castrati, abbominazione romana. Anche la Stabat Mater aveva a diventare truculenta in mano ai preti! Avendo i Romani in uggia il canto, immaginate un po' voi in qual parte dovessero avere i ballerini; laonde leggesi nelle storie come Sallustio, il quale non fu uno stinco di santo, rinfacciasse a Sempronia la perizia nella danza troppo più che ad onorata matrona si convenisse [3] . Gabinio e Marco Celio per la medesima causa ne [47] rilevarono dai Censori un cappellaccio, che Dio ve lo dica per me, e quell'agro Catone fra gli altri misfatti apposti a Lucio Morena non dubitò accusarlo di avere ballato in Asia; e che la dovesse essere faccenda seria s'inferisce anco da questo, che Marco Tullio, il quale difese Murena, non trovando discolpa che valesse, abbracciò il partito di tirare giù buffa negando il fatto addirittura.

A me scrittore accadde essere testimone di un caso, che chiedo licenza di raccontare per edificazione delle anime buone. Convitato da personaggio che andava per la maggiore a certa sua veglia proprio coi fiocchi, ecco di repente comparirmi davanti una coppia di giovani, uno femmina, di salute potentissima e di bellezza, che venuta dal Brasile pareva avesse portato buona parte del tropico nel seno copioso; il suo colore era di olio lampante; gli occhi, le palpebre, i sopraccigli, e i capelli, neri lustri come bitume giudaico; nelle labbra tumide, semiaperte, e accese aveva il polso, e ci si vedeva battere; l'altro maschio, inglese e biondo fulvo come incoronato di sole; marino alle vesti e più alle sembianze; altro di singolare io non conobbi in lui, se togli l'irrequieto sospingere e ritrarre del piè sinistro, il quale rammentava l'onda che lambendo la riva ti ammonisce come da un punto all'altro può divenire cavallone, epperò ti badi. Ad un tratto scoppia la musica come la frusta del Diavolo; [48] dove sono iti i miei giovani? Velli! velli! paiono comete, che scapigliate imperversino di giù di su a scavezzacollo nel firmamento; questo urtano e fannolo girare come vecchio arcolaio, quell'altro pestano sopra gl'incliti lupini, e cacciano via con la gamba levata soffiando in un canto; un terzo scaraventano a dare di picchio con le spalle nel muro; cotesto è un remolino, un mulinello, un vero turbinío; bada davanti! ed essi pur sempre avvolgevansi, volavano, ora apparivano, ora sparivano, naufraghi per mezzo ad un mare di piacere: non udivano nè vedevano più nulla; uno nella bocca dell'altro spingeva l'anelito grosso e fumoso: braccia aggroppate a braccia, dita incatricchiate a dita, capelli neri framessi a capelli fulvi, seno sopra seno palpitante:

«Ellera abbarbicata mai non fue

Ad alber sì come l'orribil fiera

Per le altrui membra avviticchiò le sue.

Poi si appiccar come di calda cera

Fossero stati, e mischiar lor colore,

Nè l'un nè l'altro già parea qual era.» [4]

Ormai taceva l'orchestra, e quanti erano quivi danzatori per bene avevano già depositato con le consuete clausole notarili, voleva dire civili, nelle mani dei rispettivi babbi, mamme, o mariti, le rispettabili compagne loro: già l'onda della limonea più che mezzo aveva spento i discreti ardori, [49] e cotesti due insatanassati giravano, giravano da sbrizzarne in minuzzoli, finchè all'ultimo ansimando trafelati cascarono di sfascio giù sur un lettuccio. Quello, che i babbi, le mamme, e i mariti convenuti là dentro pensassero, io non lo posso sapere, chè nei cervelli loro non ci entrai: in quanto a me, tutte le mie considerazioni, che non furono poche, andarono a mettere capo in questo proverbio contadinesco, il quale allora mi parve vangelo:

«Tre nebbie fanno una pioggia,

Tre piogge una fiumana,

E tre feste da ballo una....... [5] .

Una che? Avendolo notato Dante nel poema sacro, e non credeste mica nello Inferno, bensì nel Purgatorio, parrebbe a me che lo potessi dichiarare anch'io, che non iscrivo niente di sacro; ma no signore, io non lo voglio dire, confidando che le mie ingenue leggitrici ci peneranno intorno a indovinarlo, ma poi lo troveranno; piuttosto io voglio dire quest'altra cosa, che i tre festini mi parvero troppi; e a mio giudizio, anche di un solo per fare l'effetto ce n'è di avanzo.

[50] Se adesso qualche anima pietosa mi avvertisse: frate, tu predicasti ai porri: Sapevamcelo, dissono quei di Capraia , risponderei; chè già ho antiveduto come uomini e donne, in specie donne, per una ragione ch'io adduca sapranno contrapporne mille: così (mi pare di sentirle!) allegheranno il giudizio dei medici universale accordarsi ad assicurare come il ballo massimamente conferisca alla sanità del corpo, assottigliando il sangue, purgando gli umori, e sciogliendo le membra; anzi siccome sana non può mantenersi la mente, se sane non si conservano le membra, se ne inferisce che qualunque intenda riuscire buon matematico, buon principe, ed anche buon teologo, ha da ballare, e se più ne hai più ne metti. E' non ci è caso da perfidiare, io ve la dò per vinta: i medici giudicano da quei valentuomini che tutto il mondo conosce; e su le vostre labbra, donne, sta il vero; ma sentite, voi avete a fare una cosa; vi si concede saltare, correre, ballare, a patto però che ve ne andiate lungo le sponde romite del fiume, o in mezzo alle riposte ombre dei boschi: colà su i tappeti delle folte erbe, al casto raggio di colei che fu guidatrice di ninfe formose come voi, ninfa con ninfa menerete i lieti rigoletti, e procaccerete salute, bellezza, e gagliardia ai vostri corpi quanto la Natura vi consiglia; però i luoghi chiusi fuggite, avvegnadio colà l'afa della gente stipata, la vampa dei lumi, il calore e il sudore fruttino troppo più scapito, [51] che guadagno: inoltre dalle vesti scollate esporre, lasciamo stare alla vista, ma al trapasso repentino dal caldo al freddo tanta carne ignuda, la quale cosa il Parini direbbe in poesia:

«...... e sì dannosa copia

Svelar di gigli e rose;» [6] .

parvi ella da persone cui prema la salute sul serio? O che i reumi, i catarri, le flussioni, le tossi, e le corizze non usano più? O forse la punta e la scarmana considerando cotesto vostro seno (poniamo candidissimo) si periteranno d'infiammarvelo spietatamente a morte? Dite su, egli è per amore dell'ortopedia che stringete la vita e i piedi con tali arnesi, che il grande Inquisitore di Spagna si sarebbe, sto per dire, recato a scrupolo adoperarne altrettali in un estro di zelo cattolico, apostolico, romano? Sentiamo via, che cosa saprete contarmi in proposito. —

E le donne di rimando: voi dite il vero, magari lo potessimo fare! Ma sapete voi, quando ci triboliamo a presentarci ai vostri balli, qual passione ci muova? Animo deliberato al sagrifizio; però che amore del prossimo ci persuada a rammendare i vostri strappi, recando come per noi si può rimedio ai mali partoriti allo umano consorzio dalla insigne melonaggine, o dalla stupida cupidità vostra. Invero se non istessimo noi mai [52] sempre all'erta fantasticando senza requie nuove bizzarrie per consumare , o come potrebbe vivere quel mostro insaziabile creato dalle vostre mani, e si chiama produrre ? Chi scavò l'abisso della industria? La frivolezza nostra o l'avarizia vostra? Senza la febbre di andare ornate con foggie inconsuete, e vi concedo strane, gli operai a migliaia morirebbero d'inedia; e voi capitale con che vi saziereste voi? Per avventura col pane fatto di farina di scudi? Quando pertanto noi altre donne ci rassegniamo a comparire nelle veglie e ai teatri coperte di stoffe sfoggiate, di piume, di fiori, e di brillanti: quando spingiamo la carità fino a spiantare le famiglie, e struggere i mariti, voi avreste a decretarci la corona civica. Curzio che si buttò nella voragine per salvare Roma, in petto a quello che patiamo noi per amore del prossimo, bebbe una cioccolata. —

Eh! bisogna confessare pur troppo, che queste diavolerie di lusso, capitale, operai, e lavoro sono negozii serii, ma serii davvero; e la difficoltà, anzi di' pure la crescente impossibilità di assettarli con gl'istituti che ci reggono adesso; per modo che se vuoi, che le faccende camminino ti conviene dare un colpo al cerchio, ed un altro alla botte. I governi, la più parte almeno, non ci pensano: arte unica loro stringere e spremere: quando poi capitano i tempi grossi, non rifinano mai di maledire all'anarchia, alla demagogia e a tutte le altre tregende, che finiscono in ia , e pure non è [53] così. Non vo' che paia strano, se l'umanità formando un complesso di uomini, io la paragoni all'uomo: ella cresce di mole, e, con la mole, di pensieri e di voglie, nè più nè meno come l'uomo costuma; ora che ti sembrerebbe di quel nuovo pesce, che s'incaponisse a volere mandare fuori il suo figliuolo giovine di venti anni vestito col cercine, e il guarnello, come quando era infante, e co' giocattoli stessi presumesse trastullarlo? Fa il tuo conto che molto non si discostino da cosiffatte gagliofferie quei rettori di popoli, i quali rifiutano allargare, e conferire le leggi e le istituzioni al procedere forse, e certo poi al mutare della umanità; donde avviene che questa crescendo dentro le leggi viete, come dentro vestiti vecchi, dapprima ella quanto più può stira su le costure, ed alla fine le scoppia.

La gente di contado, da gran tempo, ha preso a fluire verso le città, condotta o da impazienza delle fatiche rusticane, o da agonia dei súbiti guadagni: s'ella considerasse bene, conoscerebbe come per uno che si arrampica, mila stramazzano: diventa, per la più parte di questi nuovi arrivati, la città, un palio, che oggi chiamano a campanile , verso il camposanto, dove arrivano per la trafila del bordello, dell'ospedale, e del bagno; tuttavolta prima che la morte pensi a saldarne il conto nelle città ristagnano, e mandano malaria: molto più, che tu in coscienza li puoi reputare come altrettanti apostoli Bartolomei [54] in mano al capitale . Ora questi santi Bartolomei del capitale starieno anche peggio (conciossiachè all'uomo accada di potersi trovare peggio che scorticato, ed io lo so, che lo provai); laddove il lusso non si prendesse il carico di logorare tutto quanto i poveri scorticati quotidianamente producono. Parrebbe che i governi ci avessero a provvedere ordinando emissarii capaci a farli scolare o con le marine, o con le colonie, o rivomitandoli nelle campagne; dacchè la terra sia proprio la porta del Vangelo dove basta che tu picchi forte perchè ti venga aperto: adesso, qualunque sia la causa, che qui non fa caso ricercare, le campagne in parte appaiono deserte, mentre in altra parte hanno ingombro di soverchio; là i frutti non nascono, qui gli rubano. Corre il costume, che il capoccia, Romolo della famiglia dei contadini, ne sbandisca dal seno quei membri, i quali, lui invano opponente, menano moglie: ora questi banditi privi di podere moltiplicansi, lebbra delle campagne: se trovano, vanno ad opera, donde ricavano un salario, il quale in coscienza non si può dire che basti loro per vivere; piuttosto sarà vero affermare, per morire mezzo; se non trovano, diventano prima per necessità scarpatori, poi per usanza continuano, chè il mestiero del ladro, finchè glielo lasciano fare, loro par pasqua. Arte buona di Stato dovrebbe però giudicarsi quella, che attendesse a spartire meglio i villani per le campagne, allettandoli altrove con [55] più maniere di eccitamenti onesti e di sussidii: forse anco la mezzaria incomincia a farsi vieta, e il podere che una sola e scarsa famiglia lavora basterebbe a nudrire più gente assai, se ci fossero condotte sopra migliorie con più sapienti pratiche, e spese maggiori: per modo, che se il podere non frutta quanto e' potrebbe, ciò deriva dalla repugnanza, se non si ha a dire aborrimento addirittura, del colono per le novità; al quale guaio aggiungi questo altro, che il contadino anche dopo avere spartito col padrone metà della metà del raccolto trova sempre il verso d'incastrarci il debito, ed ogni anno aumentarlo, sia arte, o necessità; sicchè di farlo contribuire alla spesa non ci si raccapezza il bandolo. Quindi non mi arriverebbe inopinato se il Capitale Briareo si pigliasse in mano le industrie agricole come ha fatto le manifatturiere, e adoperando nuovi modi di coltura, trovando partiti da cavarci migliore costrutto, sciogliesse il groppo o col produrre alimenti in copia maggiore e a prezzi più comportabili, e col ricondurci parte dei forviati nelle industrie urbane, o col nudrire sul medesimo spazio di terra più numero di contadini. Il tempo mena seco mutazioni mirabili, a cui la gente trascurata non bada: ma chi ci attende lo vede come dipinto davanti agli occhi. Così distratto dal fracasso delle opere diurne degli uomini tu nulla senti; nella notte poi quando il silenzio impera, ti molesta aspro gli orecchi l'indefesso rodere del tarlo, il quale ti fa manifesto [56] come nel medesimo letto su cui giaci si consuma un lavoro di distruzione inevitabile.

Le querimonie che mandano i popoli intorno alle maledizioni della tirannide ormai hanno ristucco Dio e il Diavolo, per la quale cosa bisogna non ristarci un momento da ricantare loro le dieci volte, e le mille finchè non l'abbiano intesa, la tirannide insomma niente altro essere tranne una fungosità nata dal fracidume del servaggio. Il servaggio che ricava il quotidiano sostentamento dai vizii codardi, o ladri, dalle abiezioni tutte e in ispecial modo dal lusso:

« Questo è la fiera con la coda aguzza

Che passa i monti, e rompe mura ed armi;

Ecco colui, che tutto il mondo appuzza» [7] .

Nonchè possa sperarsi di vedere allignare repubbliche là dove questa mala pianta aduggia, nè manco si ha da credere che si possa reggere alcuno di codesti istituti nei quali s'immette dose più o meno larga di Libertà. Che Dio ci aiuti, o che vuoi tu stillare con un popolo presso il quale la povertà onorata reca vergogna troppo più del delitto? Fra noi come sei ricco non curano sapere, solo se sei, e di quanto, la rettitudine hanno in pregio di manto coi lustrini, buono a vestirsi dai regii ciurmatori quando saliscono le scene per recitarvi la parte di Agamennone. Qui il ladro, cui [57] Fortuna sbagliando invece di agguantare pel collo acciuffò pei capelli, passa, e con le ruote della sua carrozza imbratta di fango il magistrato, il filosofo, e il poeta; più oltre un mercante scemo della forza di cinquanta cavalli, a cui cascò addosso l'opulenza come l'embrice sul capo di Pirro, passa, ed insulta col lusso di servi e di corsieri il soldato, che zoppo, per aver perduto una gamba combattendo per la Patria, pure va pedestre: breve; che montano esempi? La storia da tutte le sue pagine grida essere i popoli cresciuti in gloria e conservati liberi finchè le perverse arti del lusso ignorarono; all'opposto perduta l'antica parsimonia fatti prima mancipio della tirannide domestica, poco dopo della straniera; entrambe dolenti, e vergognose invero, ma la seconda fuori di misura dolentissima, e vergognosissima.

Le conquiste asiatiche, e il testamento di Attalo ferirono a morte la virtù romana, e parve provvidenza, che le spoglie di Re facessero alla Repubblica oppressora l'ufficio della camicia di Nesso. Valerio Massimo consentendo la ruina di Roma essere stato il lusso, discorda sul tempo, e in quanto a sè opina, che i costumi principiassero a contaminarsi dopo la disfatta di Filippo re di Macedonia: di vero allora furono viste le femmine romane spasimare a mettere in pezzi la legge Oppia, la quale vietava loro vesti polimite, e gli ornamenti che superassero la mezza oncia di oro: e dacchè come nei moderni ai tempi antichi accadeva, [58] che quel che femmina vuole, Dio vuole, così riuscirono a sovvertire l'odiata legge; onde (mirabile a dirsi!) per modo irruppe disonesto il lusso, che trascorso breve spazio di tempo Lollia Paolina potè comparire a certa veglia domestica carica di perle e di smeraldi pel valore di settanta milioni di lire fiorentine, tenuto a calcolo il ragguaglio della moneta.

Ora immaginate un po' voi se dopo questi esempii, e dopo che le donne non più contente del mondo muliebre, quantunque sfoggiato, pretendono nientemeno che sedere presidi nei Parlamenti, e capitanare eserciti, ci sia verso di ricondurre i giorni nei quali un Egnazio Mecenio potè finire a legnate sul capo la moglie che bebbe vino alla botte, e averne non mica castigo, bensì loda, e stragrande, comecchè il fatto anche agli amici della virtù latina paresse un tantinello abbrivato: in quanto a me credo, che si debba appiccare all'arpione la voglia di rivedere le cugine dei re a veglia con le fantesche filare la lana come Lucrezia, e le gentildonne di casa Nerli e del Vecchio starsi contente al fuso, ed al pennecchio . Non è più tempo che Berta filava.

Narrasi di certa isola dove i malfattori per estremo supplizio dannavansi alla pena di portare campanelle di oro alle orecchie, e al naso... ahimè! cotesta isola si chiamava Utopia , e la immaginò la bell'anima di Tomaso Moro gran cancelliere d'Inghilterra, il quale per mantenersi giusto perse la testa.

[59] Pericoli in mare, pericoli in terra, esclamava l'apostolo San Paolo, e noi con lui; male se stiamo fermi, peggio se camminiamo; e non pertanto molto può farsi di bene, o almeno sperarsi, parte mutando e parte vietando. Così, a modo di esempio, le donne romane non potevano entrare in Roma sedute su carra: questo concedevasi agli uomini di alto affare, vecchi, ed infermi, nella medesima guisa noi, non dico che dovremmo vietare le carrozze, bensì gravarle con isconci balzelli, gratuitamente concederle ai meritevoli soltanto; il lusso nei cavalli non pure permesso, ma promosso, e nelle armi, dacchè la gioventù senza distinzione avrebbe ad esercitare la milizia; e in pari guisa costumavano i Galli, e se ne trovavano bene, quantunque barbari, avendo sperimentato come il timore di perdere l'armatura di molto valsente rendesse i guerrieri più pertinaci a difenderla, epperò a sostenere la puntaglia. Nè io credo si farebbe manco guadagno se potessersi persuadere le donne ad usare vesti sontuose sì, ma ferme in una foggia, e di stoffe nostrali, imperciocchè quella gara, che vediamo conquidere le donne tra classe e classe, verrebbe per necessità a cascare: niente servendo meglio a mantenere viva questa agonia del comparire quanto la facilità di appagarla con la ostentazione di robe, che di per sè non sono di gravissimo pregio, ma che, rinnovate le ventine di volte in capo all'anno, spiantano. Avrebbe un bell'arrotarvisi sopra la bottegaia, tanto non le verrebbe [60] fatto di procacciarsi una vesta di broccatello di oro, con rabeschi ricamati di perle e di gemme, come anticamente le gentildonne nostre adoperavano pei dì delle feste; e caso mai le avessero avute avrebbero loro pianto addosso: quelle vesti poi così doviziose passavan di madre in figliuole, e quando dopo parecchie generazioni si disfacevano, se ne ricattava oltre alla metà del valsente. Ma per avventura questo non saría buon consiglio; gioverebbe piuttosto mutare scopo al lusso, e screditato lo esterno su la persona, e i ninnoli in casa, mercè i quali i Francesi, che ce gli mandano, hanno l'aria di trattarci da bamboli eterni, rimettere in fiore, se ci fosse, un altro Luca Giordano che venisse a dipingere le volte delle nostre case, un Cellino a cisellarci i vasellami di argento, un Caparra a batterci i ferramenti, un Cervelliera a intarsiarci gli stipi, un Palladio ad architettarci i palazzi, un Buontalenti a disegnarci i giardini: meglio ancora suscitare il fasto, che per questa guisa s'imparenterebbe con la virtù di decorare la città con ginnasii, musei, basiliche, istituti benefici per educare la gioventù, ed ospitare la infermità, la sventura, e la vecchiezza: ma qui fo punto, imperciocchè io dubiti, che i partiti, i quali ho messo davanti, con altri più assai dei quali mi passo, non abbiano a parere pannicelli caldi, chè troppo più fuoco brucia nell'orcio: arrogi a questo, che essendomi riuscite così male le parti di consigliere, sarà prudente renunziarci [61] per sempre. Conchiudendo dico, e questo abbiatevi per sicuro, che lusso e Libertà non possono accordare insieme: scempiezza contendere intorno alle forme del governo, chè Agide e Cleomene principi erano, e pure adoperandosi a spartire con tutti i cittadini le terre laconie soggiacquero all'avara crudeltà dei patrizii: parchi siate, temperati e modesti; non amate più la vita infame, che la morte con onore; bandite il sagrifizio, e fatelo; persuadete a benvolere, e adoperate benevolenza voi stessi, ed allora, così disposto il campo, voi vi potrete spargere la sementa che meglio vi garbi, e voi le vedrete venire su tutte a bene.

Côlta da infermità la contessa Amelia, non potè, come pure avrebbe voluto, dare forma a quanto aveva raccolto intorno alla educazione, e fu danno: nondimeno quanto ci avanza dei suoi Saggi, e delle sue lettere, basta ad avviare la mente degli speculatori verso lo svolgimento dei problemi, che importano la suprema materia della educazione.

Ci avanza adesso a discorrere degli altri scritti dalla donna egregia dettati, i quali comecchè di mole più lieve non appariranno di minore importanza come quelli che intesero sempre lodevolmente a promuovere qualche virtù, o a sopprimere qualche vizio. Primi tra gli altri vengono i racconti del Parroco di campagna , i quali si proponevano purgare le menti villerecce di molti errori di cui camminano ingombre: e più che altri per avventura non crede, ce n'è di bisogno, imperciocchè [62] se non possono accagionarsi i Governi di fomentarli, nè anche si sbracciano a svellerli: inoltre, se in una parte diminuirono, in quell'altra crebbero, laonde nel sottosopra non possiamo rallegrarci di troppi avanzi: più presto si nota, che se illanguidirono quelli che si versano sopra credenze religiose pervertite, gli altri che si fondano sopra passioni cupide e avare rinverzicarono. Così quando il cappellano, o curato che sia, di Trequanda, per rincappellare su la Madonna di Arimino, che piangeva soltanto, si avvisò dare ad intendere, che quella della parrocchia sua ghignava, e piangeva, i villani a venti miglia dintorno dissero, che la cosa non poteva stare, perchè su questa terra donna che pianga e rida è giudicata matta; figuriamo in paradiso! laonde il gingillo, trovato appena, cagliò: per lo contrario il collegio onorevole dei vetturini empolesi per aizzare subbuglio in danno delle ferrovie saltano su a sobillare la gente, che il vapore gli è proprio quello che fa nascere la crittogama su l'uva, e i beoni sel credono, ma questi non bastano; allora i vetturini immaginano la Madonna volare di pruno in pruno per le siepi, a quella guisa che i beccafichi costumano, predicando la portentosa scoperta; e se non l'universale dei coloni, molti almeno ci credono: ancora, per ottenere numeri buoni al giuoco del lotto i contadini violeranno i sepolcri, complice un prete, e spiccato il capo ad un morto lo metteranno nel paiolo a farlo bollire recitando [63] non so quali incantesimi. Che più? Oggi ventisette agosto 1856 interrompendo lo scrivere per leggere i diarii trovo nella Gazzetta di Ginevra riferito come un villano savoiardo travagliato da dolori reumatici, fatto sicuro che l'unzione di grasso umano gli avrebbe reso la salute, poichè gli venne manco la facoltà di procacciarselo altrove, presa una sua figliuolina la mise in tocchi dentro una pentola al fuoco, per cavarne il grasso desiderato [8] . Però gli uomini esperti di queste nostre miserie non poseranno un momento di guerreggiare lo errore quantunque faccia il morto: in vero guardate mo' le volpi, e guardate i gesuiti; all'occasione sdraiansi in terra a pancia all'aria, incrociano le zampe, e con un filo di voce chiedono l'olio santo: ma che è, che non è, in meno che si dice un Amen , eccoli su vispi, vivi, e più gagliardi che mai canzonare i filosofi e i cani. Questo, come savia, molto bene sapeva la Signora Contessa; quindi non dava tregua allo errore giammai, porgendo documento efficacissimo a coloro che vorranno approfittarne.

[64] La Palmira gli è racconto, che levò parecchi letterati a criticarlo con molta acerbezza; in quanto a me, duolmi dirlo, condannando i modi inurbani, non parmi dovere dissentire dalle critiche. Eccone il sunto: un barone Nericci va in cerca di un sacco di quattrini con una sposa, e li trova: poi vago di attendere ai giuochi, e ad altri consueti suoi passatempi, pianta in villa la moglie in compagnia di certo suo pupillo, giovane, lezioso, e vaporoso marchese: alla Palmira, negletta dal marito barone, vezzeggiata dal pupillo marchese, accadde quello, che in pari casi è solito accadere e che non importa raccontare. Il marito torna, e accortosi della ragia (anche la suocera contribuisce ad aprirgli gli occhi, ma non ce n'era bisogno) delibera vendicarsi, e in questa guisa vi si apparecchia: avvisato come certa contadina lì presso si travagliasse in extremis per malignità di vaiolo, recasi a levarle la camicia ingrommata di putridume, e portatasela a casa costringe con minaccie e sacramenti la moglie febbricitante a vestirla: non istà guari, che il morbo anche nella povera donna imperversa di natura così trista e ria, che a grande stento ne scampa la vita, rimanendone però nel volto sconciamente deturpata. Il marito dopo la bestiale vendetta ridotto al verde dai disordini, e un tantino anco dal rimorso, muore, mentre la Palmira aveva già cercato ricovero (anche qui secondo il consueto) in Monastero. Intanto il pupillo marchese, che (adesso spupillato) aspettando [65] meglio viaggiava, udita appena la morte del barone, gira di bordo e torna a tiro di ale a casa; poi, senza nè anche mutarsi la camicia, corre al convento, picchia, gli è aperto, va difilato al parlatorio, chiama l'amante sua, che anch'essa arriva di là dalla graticola, e per di più velata. Oh Dio! che novità è mai questa? L'amante non potendo ingolare quel boccone amaro in primis , come vuole ragione, muove urgentissima istanza affinchè per via di provvedimento i maluriosi veli alzinsi, od abbassinsi, talchè l'effetto sia il volto abbia a rimanerne scoperto: ricusa risoluta la donna, conquide smanioso l'amante, donde un flagello di pianti, rammarichii, singulti, ed ultimamente rimbrotti. — Ah! ora sì che comprendo il mistero, esclama all'improvviso l'innamorato marchese, tu vuoi serbarti ad un rivale! — La Palmira allora, chiusa fra l'uscio e il muro, multis cum lacrymis [9] si leva il velo... Urlo e svenimento del marchese, il quale a suo tempo tornato in sè, o piuttosto uscitone affatto, scrive alla donna: non fargli caso s'ella sia rimasta con un occhio solo, e con mezza guancia di meno; avere egli trovato rimedio a tutto; abbacinerebbesi, e poi così cieco avrebbesela presa per moglie, godendo nella immaginativa le note bellezze. La donna non gli dà retta, e fa almeno questa cosa di bene: arrogi qualche erbuccia di episodio, e termina il dramma. [66] Povero dramma come vedi, senonchè il racconto serve, si direbbe, di trama per ricamarci sopra una sequenza di considerazioni circa lo stato delle donne sotto il giogo del matrimonio. Se le mogli con le ruinose grullaggini loro mandano a gambe levate la casa, se la empiono di vergogna e di scandolo, se la fede coniugale contaminano, di cui immaginereste voi che fosse la colpa? Ve la do a indovinare su cento. La colpa è tutta dei mariti, di questi tristacci, che calunniando dipinsero la donna che va a marito con la fiaccola nella destra tesa per davanti, e con lo uncino nella manca tesa per di dietro, come per significare che arraffando di casa al padre quanto più può, va a mettere in fiamme quella dello sposo; di loro, che ridotto a digesto il concepito maltalento misero in voga nel mondo i proverbii, che: chi mena una moglie merita una corona di pazienza, e chi ne piglia due guadagnasela di pazzia; di più: due essere lieti i giorni del matrimonio, quello in cui la donna entra in casa, e l'altro quando ne esce morta; con altri più assai, ch'è vergogna udirli, peggio raccoglierli, e poi da chi? Da un poeta, e da un marchese; e per sopra mercato darli al Lemonnier perchè gli stampi.

La Signora Sand, o come con altro più vero casato la si abbia a chiamare, parmi sicuramente letterata di polso; ma io confesso, che con quel suo difendere che fa a spada tratta la donna riversando tutte le malizie sul capo dell'uomo mi [67] riesce mortalmente sazievole: oltrechè quel suo sempiterno chiacchierare di amore in tutte le chiavi, assai mi arieggia il convito della marchesana di Monferrato, da cima in fondo composto di galline, comecchè in molte svariatissime maniere le avesse accomodate il cuoco sagace. Non basta a questa valorosa donna ripetercelo a lettere da speziali più volte, che mercè gli scritti suoi ci ribadisce pur troppo nel cervello: l'amore, episodio della vita dell'uomo, formare il poema intero in quella della donna; ed io per me direi meglio, la cronaca, chè troppa cosa è il poema.

Ma, o credono queste benedette donne che i costumi in virtù degli scambievoli rimbrotti, si possano emendare? Con questo dixit latro ad latronem , la non finirebbe mai. Orsù, poniamo che la colpa abbia a ricadere tutta e sempre su l'uomo, che monta egli questo? Per avventura vorranno le donne desumerne il diritto di vivere disoneste? Da quando in qua il fallo altrui potè allegarsi ad escusazione del proprio? Quando il Corvo disse al Merlo: come sei nero! questi, secondo che affermano coloro i quali lo udirono, rispose: e tu non canzoni! Infatti nero di fumo ambedue. La donna e l'uomo sacramentano al cospetto di Dio portare insieme di amore e di accordo la croce della vita; immaginiamo adesso che l'uomo spergiuro, ritirata la spalla, si rifiuti più oltre al carico; quale delle due donne pensiamo noi che abbia a procacciarsi loda? quella, [68] che scossa la croce a sua posta dalle spalle la lascia cascare nella mota, o piuttosto l'altra, che astenendosi dai rimbecchi se la reca intera addosso, e, senza porre mente se altri falla, intende a non fallire ella pure?

Questo poi io non vorrei che si pigliasse nello aspetto di pretendere condannata ad ogni modo la femmina peccatrice: mai no, ch'io non mi sento così atroce, e so che le passioni quando si avventano come fuoco sopra le anime umane le vincono, e carità ci persuase verso di loro Gesù Cristo dal giorno che disse agl'ipocriti additando la adultera: «chi di voi senza peccato le getti la prima pietra.» Tuttavolta tra scusa e loda corre la differenza grande: anzi, chi vuole correggersi non si deve scusare; lasci questa parte altrui; egli chiamisi in colpa, e pentasi della offesa fatta a Dio, e alla onestà del consorzio umano.

Lo scritto che non possiamo leggere senza sentirci profondamente commossi è l'elogio che la nostra inclita donna dettò per Andrea Cimoli, prode, magnanimo, e non pertanto oscuro soldato della civiltà: povero egli nacque ed umile in terra remota, su per erta pendice, senza maestri, senza libri, e senza facoltà di procacciarsene: esempio non infrequente di quanto possa questa nostra indomata italica natura: da sè s'istruì, i libri accattò, ed ape infaticata della scienza il mele raccolto nelle pertinaci vigilie deponeva ogni mattina amorosamente sopra le giovinette labbra: da sè [69] imparava per insegnare altrui: ebbe il sapere pari alla carità, profondissimi entrambi; nè per sentirsi mancare la vita, rimise punto l'ardore che lo moveva a istruirsi e ad istruire, deliberato come era di rimanersi fino all'ultimo nel posto confidatogli dalla Provvidenza: donde accadeva, che con i consiglieri amorevoli suoi, i quali gli venivano persuadendo a posarsi alquanto per ripigliare con maggiore lena la via, quasi si adirava, ed è per questo che lo salutai forte soldato della civiltà.

Altri si abbia le pompe superbe e i trionfi, rumore di un giorno per tacere eternamente; il nostro cuore trema di tenerezza quando assistiamo con la immaginativa ai funerali che fecero a cotesto uomo dabbene i montanari apuani insieme ai loro figliuoli alunni del Cimoli, chè prole propria per natura, pure volentieri essi la riconoscevano per amore comune con lui, ed in luce di spirito unicamente sua. Per mezzo di una giornata rigida d'inverno camminando per parecchie miglia nella neve, molestati da incessante nevischio, essi tutti lo accompagnarono all'ultima dimora con pianti, e con affettuose parole, non si saziando di raccomandarsi al caro capo come se potesse udirli, e fosse pur vivo, e di dirgli addio. Nè si rimasero a codeste onoranze, chè di prontissima voglia, quantunque di averi piuttosto poveri che scarsi, collettando fra loro danari, tanti ne [70] raccolsero che bastarono a dargli onestissima sepoltura. Adesso sopra codesti gioghi possiede il Cimoli assai lodata memoria, ma non si nega che di marmo la potrebbe avere più bella; però nè più bella nè più laudabile, nè più onesta altri ed egli stesso potrieno averla di quella che la gente apuana gli innalzò nel proprio cuore.

La morte, come ordinò Natura, presto o tardi ti capita addosso a chiarire se fosti virtuoso davvero o strione di virtù, e alla nostra Filosofa incolse appunto in quella, che giunta agli anni virili, in lei raggiava la pienezza delle sue facoltà spirituali; e giocondata si godeva la vita pel consorzio di gente illustre sbattuta come grano di spelda per le italiche ville dalla fortuna, ai virtuosi sempre nemica: nei consorzii di quei valentuomini come in palestra di filosofia ella s'ingagliardiva: contenta chiamavasi, ed era, del diletto consorte Conte Mario Carletti, in cui pendi incerto se tu debba maggiormente ammirare o la modestia o la bontà; doti, pei tempi che corrono, diventate più presto uniche che rare; e nondimeno ella fece liete accoglienze alla morte.

E qual morte! Non credasi già che l'assalisse improvvisa, e seco la portasse immemore delle cose dilette che lasciava: ahimè! no: a lei fu di mestieri assaporarla a centellini; e' fu una di quelle delle quali mostrò compiacersi tanto Caio Caligola quando ai carnefici suoi ordinava che i condannati straziassero per modo, che [71] si sentissero morire [10] . Infatti la infermità le strinse la gola, che prima sofferse trangugiare cibi molli, poi liquidi soli, ultimamente nulla. La sola parola rivelatrice di sensi preclari quinci trovava il varco: tirocinio di divinità era cotesto, oggimai schiva di ogni sustanza, che corporea fosse. Quando dal digiuno attrita e dalle veglie, il suo spirito stava sopra la soglia dello infinito, a tale che la confortava a bene sperare rispose: «se mi accostaste alle labbra una tazza colma di vita, io non la berrei: non vale il pregio rivivere:» e questo disse Tito Pomponio Attico, cavaliere romano elegantissimo non meno, che integro amico di Cicerone, il quale per quanto scrive Cornelio Nipote, si lasciò morire d'inedia per tedio di vita: nè in questo solo apparve pari a Pomponio Attico, ma bene in altri particolari, così nella vita, come nella morte, specialmente nei gravi ragionari sopra le materie più scabre della morale filosofia. Perchè poi ella, a cui sì dilettabile sembrava che scintillasse la vita, dimostrasse siffatta vaghezza di morte, non rimase ai suoi familiari nascosto. Dopo tanta speme di Libertà goduta negli anni 1848 e 1849, adesso il suo cuore fra questa caligine maledetta di tirannidi, ascitizia, e nostrale, si sentiva oppresso; quell'anima gentile strascinava le sue speranze, come la colomba le ali ferite, nè per quanto ci si affaticasse d'intorno con immenso affetto le [72] riusciva levarle a nuovo volo verso le regioni dello entusiasmo, genitore di concetti e di atti divini. «Che fai? che pensi? Anima desolata, a che ti stai? Sovente, quasi garrendosi, diceva. — Come dal banchetto levarsi non sazii ancora, per giudizio dei fisici, molto si confà alla salute del corpo, così abbandonare tempestivamente la mensa della vita contribuisce assaissimo alla salute dell'anima, conciossiachè quantunque la morte costringa come necessità inevitabile, tuttavolta sentendoci sempre in termine di gioventù e gagliardi condotti all'estremo, sembra a noi che lo andare o lo stare sia lasciato nello arbitrio nostro; e l'apparenza della volontaria elezione rinfranca l'anima al trapasso: tempo è di andarcene; abbastanza vidi, onde io senza amarezza lasci la vita; più tardi potrei maledirla; partiamo adesso, che io mi separo da lei come da un amico che non amo più, ma che non odio ancora.»

Ella moriva con l'anima trafitta dalla spada del dolore, contemplando più e più sempre montarle dintorno il diluvio della viltà universale. Certo non si può mettere in dubbio; se la Patria avesse posseduto parecchi uomini pari a questa una donna, o non sarebbe serva, o qualche scheggia appena troverebbero adesso di lei dopo molto cercare sotto un mucchio di cenere.

Immensa, oscena, senza fine turpe viltà, che affoga il vulgo patrizio nel paese a cui basta la fronte [73] per iattarsi l'Atene d'Italia. Qual gente in questa o in altra terra può mettersi in paragone di lui? Io non ce ne vedo alcuna, a meno che non fossero i Lazzeroni di Napoli; e non in tutto, conciossiachè i Lazzeroni non sieno vili, e lo hanno fatto vedere.

Nel vergare le ultime linee di questo scritto, ecco mi accorgo avermi fatto scannello di un volume delle Vite di Plutarco: però recatomelo in mano, e fissamente consideratolo, dal profondo del cuore dico, come se mi fosse dato di favellare al simulacro comparsomi davanti di questo uomo dabbene: «Oh! quanto, bennato spirito, avesti a patire amarezza, e sopportare fastidio dettando queste carte! però che gli uomini di cui riportavi le inclite geste oggimai fatti erano polvere, nè la Patria inferma e vecchia dava speranza alcuna di partorirne altrettali; ora è questo, in fede di Dio, il tristo mestiere, raccogliere le foglie secche dell'albero morto per iscaldarcene anco un tratto le mani intirizzite e morire. Infelice diletto davvero lanciare nello speco dei tempi un grido, il quale tornerà strepitoso, e non pertanto infecondo, a piombarti su l'anima! Ormai deserta la libertà latina, tu avevi visto ad Augusto succedere Tiberio, e, precipitando, la romana gente sopportare Caio Nerone, e perfino Vitellio; e la tua fronte serena si era declinata verso terra, pure pensando che Tito Quinto Flaminio consolo, e Nerone imperatore due volte aveano affrancata dal servaggio [74] la Grecia, e fatta libera mai. Dopo la ingiuria di essere ridotti in servitù nessuna maggiore ignominia può toccare ai popoli oltre quella di essere restituiti in libertà dalla mano dei tiranni. Libertà mendace, e della libertà vera sorella bastarda, non ignota agli antichi, e da loro meritamente avuta in dispregio. Così vero, che quando allo schiavo erano sciolte le catene da mano nemica, non diventava già libero, bensì liberto; mentre all'opposto ingenuo ridiveniva veracemente colui, il quale con le proprie mani le rompeva. Perchè scrivesti? Temistocle, dopo le giornate di Maratona, Salamina, e Platea, a colui che gli si profferiva insegnargli un metodo di ritenere a memoria le cose, ebbe a dire: — Deh! perchè non m'istruisci nell'arte di obliarle? — Con quanta maggiore ragione non dovevi, o Plutarco, giovarti della esperienza del figliuolo di Nicocle?»

Pronunziate le quali parole, mi parve che i fogli del libro, strepitando, mi fremessero fra le dita, e poi mandassero fuori una voce corrucciata, che diceva così: «E tu perchè favelli? Tu che trascini la vita traverso i tempi fra i pessimi i peggiori? E tali non già perchè le terre italiche vanno tutte piene di tiranni; o perchè le angoscia il servaggio più duro, dopo le prime benedizioni della libertà. Tempi acerbi non tanto per la guerra combattuta con fortuna infelice, non per il sangue sparso invano, non per lo oltraggio e gli assassinamenti stranieri; non pei gemiti che prorompono dai pozzi dove le [75] vittime accatastate dalla tirannide pregustano l'inferno; non per la gente ausonia sparsa sulla faccia della terra come le ceneri della prima eruzione del Vesuvio; cose tutte veramente dolorosissime, e piene di molta pietà; ma ahi! troppo più a cagione degli ignavi, e dei codardi, i quali alla paura diedero faccia di prudenza, cauti celebrarono i consigli avari od inetti, o invidiosi; arguti trovatori dei ripostissimi sofismi della viltà: senza ire per la tirannide; conciliatori insensati degli agnelli e dei lupi; consiglieri di tranquillo vivere tra ugnolo e ugnolo del rapace uccello. Gli sdegni magnanimi loro, le facili ire, i securi latrati, le calunnie, gli anatemi che in frotta loro sospinge alla bocca la sterile e prosuntuosa parlantina contro chi morde il freno, e grida, che ha da tacere di Patria e di Libertà chiunque non si sente capace da mettere in isbaraglio la vita per quelle. —

«Ecco, per questi vigliacchi, la ragione del futuro è manomessa; a causa delle parole ignave, il tesoro della vendetta disperso, le anime, invilite co' precetti e con gli esempii; dallo sbadiglio in fuori altra potenza non lasciano: poichè la Libertà diventò popolesca, la Tirannide ridivenne gusto patrizio. Libertà vollero, ma non cercarono, finchè suonava per loro partecipazione del comando; e servi, si offrono tuttavia al mercato per dominare. Il Popolo stesso giace sbigottito, imperciocchè tema di essersi ingannato, e d'ingannarsi, nè alcuna stella in cui possa fidare scintilla per lui: [76] egli va tentone, si perita far male restando, peggio andando, e poi dove? e come? Dopo che tutti lo blandirono, gli dissero fratello, chiesero il suo sangue, ed egli lo mescè attorno generoso come vino alle mense ospitali, tutti lo rinnegarono più tardi, e sputandogli in viso, lo chiamarono raca : però egli si avvolge torvo nelle sue sventure, nei suoi sepolcri si strugge, e non fa motto: non piange ma tace, guarda sospettoso e non dà retta a persona.

«Dunque a che le memorie? Qual pro rammentare la virtù dei morti se non se ne giovano i vivi? Se nè anche ci attendono.... anzi, se la pigliano a tedio? Carità e pudore persuadono lasciarne in pace le ceneri.»

Ma il savio di Cheronea la pensò altramente: Egli, meditando, toglievasi al senso dei mali circostanti, e l'anima sollevava alla contemplazione del bello morale: seduto sopra le tombe dei suoi eroi, sorrideva alla immagine della vita futura dove lo spirito combattuto avrebbe quietato nella grande anima di Dio, di cui particole furono Aristide, Fabio, Temistocle, Marcello, Scipione, Milziade, e gli altri che

«. . . . . . . . non saranno senza fama

Se l'universo pria non si dissolve.»

E che dunque premevagli se a nessuno giovava il suo dire? Che cosa, che veruno lo ascoltasse, [77] od anco ascoltandolo lo deridesse? Narrasi da Valerio Massimo che Antegenida musicante allevò con infinito amore nell'arte di suonare i flauti certo giovanetto, confidando ritrarne non mediocre onoranza; vedendo poi il giorno che lo espose sul teatro, come gli Ateniesi, ormai guasti dalle lascivie dei modi lidii, lo dispettassero, lo tolse per mano e, senza ira, senza cipiglio, anzi dolcemente gli disse: «fa core e suona per le Muse e per me.»

Ma no: piccolo conforto è cotesto, ed io lo rifiuto: palpita eterna la speranza nel cuore, e moriranno insieme, o piuttosto la speranza chiuderà gli avelli, ma non iscenderà co' morti là dentro: ella aperse gli occhi alla prima alba, ella deve chiudergli all'ultimo tramonto; seduta su la lapide delle generazioni che passano, rinnoverà la sua prece, finchè Dio non la esaudisca.

Che se taluno osserverà, nè pietoso nè savio essere stato il consiglio mescere tanto odio nel discorso funerale di mitissima donna, io gli rispondo a viso aperto: pietoso e savio, la mia religione m'insegna acuire, sopra le tombe, sopra gli altari, su i fonti battesimali, su tutto, la spada che deve alla fine affrancare la Patria dallo aborrito straniero. Catone il Censore costumava, sia che il soggetto lo richiedesse o no, conchiudere ogni sua orazione col motto: vuolsi sovvertire Cartagine : sicchè poco prima che spirasse, la sua anima esultò delle puniche fiamme; così gl'Italiani [78] a posta loro finiscano prece, lettera, orazione, predica, confessione, insomma tutto, con le parole: fuori stranieri ; e gli stranieri sotto lo indomabile odio andranno dispersi. Allora poi favelleremo di amore.

[79]

DELLO SCRITTORE ITALIANO

Avendo meco stesso considerato questa materia dello italiano scrittore con quella gravità che il mio intelletto mi consentiva, tale e tanta ella venne ad allargarmisi per mano, ch'io la conobbi argomento di nobilissimo volume. Di vero nessuno speri vedere il tempo della messe, se quello della seminatura non preceda; ora, in questo verno apparente del mondo, spetta allo scrittore ammannire la lieta stagione; imperciocchè a cui bene intende nel gennaio sta la ragione del luglio. Volendo pertanto fare cosa profittevole, non era dato conseguire lo scopo mettendo fuori lo scritto a brani, e ad intervalli di tempo non brevi; chè il nesso dei raziocinii si [80] smarriva, e forte correva pericolo di comparire avventata, e peggio una proposizione disgiunta dalle sue premesse, la quale, unita a quelle, i lettori avrebbero accolta come naturale; forse anco necessaria. Cessiamo per queste cause la pubblicazione della opera in frammenti, e ci riserbiamo a farla tutta di un tratto, parendo a noi, che i tempi desiderino di questa maniera libri. Gli anni crescono, la libertà diventa adulta, e gli uomini dei liberi istituti stannosi sempre al pappo e ai dindi : perchè poi altri giudichi se come sembra a noi il libro meriti uscire alla luce, porremo in termini stringatissimi gli argomenti, che abbiamo preso a discorrere.

Come, ed a che fine le scienze fisiche si abbiano a studiare; quali vantaggi ne attenda la Patria: sapere in parte è ritrovare, ma oggimai non possiamo più perdere, nè rinnovamento di barbarie vuolsi temere.

La economia politica, ora fa pochi anni negletta, oggi massimo assunto di scienza: il fine della vita umana è la ricerca del meglio: non si può contrastare, che i garbugli piacciano ai malestanti, donde deriva nei prudenti la necessità di torne via le cause. Lo scopo delle rivoluzioni comparisce ordinariamente moltiplice, ma in fondo ci si agita sempre l'interesse; massime ai giorni nostri: si dimostra la materia. La Francia nel sovvertimento degli ordini politici nel 1848, ebbe in mira mutare gli economici; riuscita a male la [81] prova, oggi s'industria, dacchè forza non valse, venirne a capo con la pazienza. Il debito pubblico fa l'ufficio di vincolo estremo, che tiene uniti gli Stati decrepiti, essendo ogni altro legame caduto in pezzi. Della indifferenza dei popoli agl'istituti liberali qualora gli sperimentino inetti a fruttare copia maggiore di beni. Incapacità su tale proposito degli uomini di Stato, e non italiani soltanto. Dimostrazione del come il dispotismo non possa partorire altro che danni.

Paure di governi artatamente esagerate: nel moto consiste la vita; ogni secolo si trova sospinto da speciale corrente, cui contrastare è temerario e vano, provvedere che proceda ordinata, prudente ed utile: secolo oggi va composto di 10 anni.

Le scienze economiche tollerano meno delle altre i parabolani, e sono quelle dove ne occorrono più. Le teorie come e quanto ingannino: errori intorno al debito pubblico: errori su la libertà del commercio.

Sventura massima della facilità di sbagliare non solo nella economia politica, bensì in tutte le scienze le quali si versano sul reggimento degli Stati, donde avviene che le riforme non giovino, anzi nuocano. Si discorrono alcuni errori circa alla libertà della educazione, e circa la libertà della stampa; ancora degli errori su l'autorità dittatoria, e su la magistratura immutabile. Come siensi provati i giudici la più parte avversi ai liberi [82] istituti, e perchè. Digressione intorno alla qualità delle leggi, alla condizione dei tempi, ed all'ufficio in che abbiamo veduto spesso adoperata la legge. Errore rispetto al modo di esercitare il suffragio universale, ed errore anco più grave, intorno alla efficacia e potenza di quello.

In che cosa consista la pratica dei negozii, e quale possa meritamente appellarsi uomo pratico.

Scopi delle scienze economiche rispetto al governo dei popoli sono questi: giungere in virtù di legge a far sì, che i pesi nei bacini della bilancia pareggino, o di troppo non differiscano, o con perpetua altalena si alternino; poichè la somma dei beni a tutti non basta, voglionci istituti, che da un lato promuovano la parsimonia, dall'altro agevolino l'acquisto. Lusso, flagello economico e morale dei popoli: i buoni costumi rimediano meglio alla ulcera del lusso; le buone leggi rimediano meglio alla difficoltà di acquistare. Esempii di leggi a questo fine adattate, e di altre no.

Esame del sistema delle tasse quanto alla indole loro, al modo di repartirle, e al modo di esigerle: importanza del modo di repartirle: danni derivati dal modo di esigerle, praticato fin qui. Quanto ardua la distribuzione della imposta; se giovasse aumentare la prediale; le gravezze spartite in ragione geometrica, odiose, e causa di subuglio. Balzello improvviso sopra il lusso pericolosissimo a motivo delle industrie urbane cresciute [83] a dismisura in danno delle agricole. Guai nati da siffatto squilibrio; necessità e difficoltà di rimediarci.

Se possa farsi a meno di classi privilegiate negli Stati, e quali queste classi sieno. — Innanzi tratto ragionasi delle cause di alienazione dei cittadini dai carichi pubblici, e perchè la famiglia sia divenuta ostile alla comunanza. Propongonsi i rimedi, e si discorrono i benefizii così morali come economici che ne hanno ad uscire. Di qual maniera la operosità generi la operosità, e della vita pubblica e privata degli antichi.

Sacerdozio presso gli antichi che fosse, e se potesse rinnovarsi fra i moderni. — Se i cittadini possano e devono decidere i piati civili: assurdo del reputarli capaci a giudicare i commerciali, e i civili no: assurdo peggiore del proporli a giudicare della vita, e ributtarli dal decidere degli averi degli uomini. Delle leggi, e quali il mondo le aspetta.

Si cerca se possano risparmiarsi gli eserciti stanziali, e, potendo, se di qualunque maniera armi: posto che di tutte non si possa, con quali modi si abbiano a comporre gli eserciti. Considerasi la soppressione degli eserciti stanziali rispetto alle economie, alla morale, alla salute del corpo.

Come sia in parte vero, ed in parte no, che i moderni trovati della scienza nuocano, o almanco nulla giovino alle classi bisognose. Degl'istituti [84] di credito; e scopo vizioso ed utile di questi; però siffatta spuma di denaro sbattuto al povero non giova o poco, e di rimbalzo. Che cerchino i prestatori; e si dimostra essere quello che esclude per necessità la chiesta del prestito. Il capitale va in traccia del capitale vero o presunto, la probità non cura, o poco; e sola ordinariamente non basta. Si chiarisce come con piccolo soccorso le popolesche industrie si alimentino. Si propone base più razionale per le banche di credito: disegno di una banca ordinata per provvedere ai bisogni del popolo, come abbia ad amministrarsi, e su che fondarsi; quali benefizii se ne possano sperare.

Educazione considerata rispetto alla economia: educazione universale efficace; la parziale nociva; deve imporsi però che la vaccinazione della ignoranza prema per lo meno quanto quella del vaiolo. Errore della educazione gratuita; vuolsi pagare e da cui. Come hassi a compartire ai figliuoli del popolo perchè approdi. La libertà dello insegnamento giova nei governi novelli costituiti con forme opposte al governo vecchio? La uniformità della educazione nuoce al fine ch'ella deve proporsi? Ragioni per le quali si chiarisce come, almeno nei primordii, ella ha da ritenere del monastico e del soldatesco. La educazione primaria come sia spada a due tagli; necessità che la educazione sia congegnata in guisa che le parti stieno bene insieme e disgiunte, così che ognuna [85] sia in sè completa, e non dimanco porga l'addentellato alle altre. Chi più sa, più può; per questo la educazione da un lato cresce il capitale, dall'altro ne impedisce lo sperpero; si dimostra la verità della regola per via di esempii ricavati dallo esercizio di arti e mestieri.

Della guerra, e perchè, dopo avere figurato fra le scienze fisiche, ripongasi fra le morali. Se ambiziosa pretensione sia la filosofia della guerra, ed in che consista quanto alla indole della impresa che combatti, alla qualità delle genti che capitani, e delle altre contro cui ti muovi, ai popoli amici o avversi in mezzo ai quali ti avvolgi, alla disciplina, al modo di campeggiare, all'annona, alla notizia dello ingegno del capitano avversario. Della pace universale; e si dimostra possibile con ragioni ed esempii. Se ad uomini che non fanno professione di soldato si addica trattare di cose militari. Del Macchiavello e del Clerk d'Eldin. Dignità del soldato e sue lodi: temerarie parole del gesuita Curci contro la virtù militare.

Scuole di politica quante. Dei metafisici, degli eclettici e degli empirici. Se i partiti buoni emendino il cattivo indirizzo, o se il buono indirizzo giustifichi i partiti rei, e fatti storici esaminati. Difficoltà della politica; quali e quanti gli scopi di lei. Si discute sotto parecchi aspetti la quistione della unità: considerazioni intorno alla forma tellurica della Italia, alle origini dei popoli [86] che l'abitano, ai reggimenti diversi; anco il dispotismo, non essendo raccolto in una mano sola, ebbe andatura ed effetti varii. Dei municipii, e beni e mali di questi. Repugnanze dei popoli a mescolarsi. Partiti per la unità d'Italia. Se possa attuarsi il suffragio universale, e, potendosi, se tornerebbe favorevole alla unità. La forza interna spegne la libertà, se esterna la indipendenza, durando poco, se molto anco la naturalità. Fatti storici esaminati. Del concetto di Dante Alighieri su la unità d'Italia. Ostacoli per unire in fascio i popoli membri della stessa famiglia. Indagini intorno alla unità della Francia. Se possa accettarsi lo Stato federativo come forma transitoria, e se pregiudichi irreparabilmente le ragioni dell'avvenire: ostacoli incontrati per lo addietro da questo partito, e se sarebbero da temersi adesso sì dentro che fuori. Principi quanto sieno più previdenti dei popoli. Qual corra obbligo alla Francia di riparare ai danni recati alla Italia. Francia ed Inghilterra poco amiche fin qui alla unità d'Italia, e perchè; a partirla in tre Stati le proveremmo forse benevole. Condizioni della politica italiana. Quanto sia magnifico scopo la unità, e nondimanco il maggiore impedimento verrebbe dagl'Italiani, eziandio a partirla in tre Stati. Digressione su la Sicilia ed i Siciliani. Teoria del Gioberti, che la nazionalità non patisce discussione; s'illustra questa dottrina, e si chiarisce come la si abbia ad intendere. Ragionamento intorno [87] ai gravami messi in campo dai Siciliani in odio dell'amministrazione di terraferma.

Della libertà; come sia definirla malagevole: in quante guise siasi intesa ed in quante fatta consistere, così appresso gli antichi, come appo i moderni; si esamina la indole della libertà nelle repubbliche greche, nella romana, in quelle dei tempi mezzani. Dove la esperienza insegna potere consistere la libertà. Se possano proporsi sistemi compiti di governo: inanità dei programmi ministeriali, ed insania di cui li pretende; se ne adducono le ragioni. Quello che ai ministri si deve chiedere, e del come e' si abbiano a badare. Della opposizione parlamentaria, e del sindacato. A cui spetti mettere fuori gli schemi di legge, e come li deva proporre. Necessità del fidarsi, e pericoli che l'accompagnano. Che giova più, leggi buone con uomini tristi, o viceversa? Delle forze politiche a cui bisogna che i governi si accomodino; indole, intenti e fini della politica quali. Parallelo del Guicciardino col Macchiavello. Se la libertà possa precedere i buoni costumi. Dei vizii, e del modo di giovarsene negli ordinamenti politici. I partiti estremi donde nascano, e perchè durino. Dottrina del fare ad ogni costo, anco male; parole gravi contro i fautori di quella.

Statuto quale abbia da essere, e modi di attuarlo: quali sieno le riforme che più durano, e che cosa si propongano. Gli statuti nacquero con la necessità di morire presto, o riformare quotidianamente: [88] essi tolsero il còmpito di condurre con ordine la opera della rivoluzione. Querimonie di Carlo Botta sopra la libertà imposta alla Italia dai Francesi, e in che paiono giuste, ed in che no. Necessità che i governi dei varii popoli europei non discordino troppo fra loro, affinchè la libertà metta piede stabile in Europa. Quale forma di governo si addica adesso alla Italia. Se possa torsi via dagli Stati l'elemento aristocratico ora, e poi. Democrazia a cui giovi, ed a che nuoccia: Aristocrazia dove fa buona prova. Le democrazie pendono più che non si dubita alle monarchie, e vivono d'accordo: esempi della proposta. Quale forma di governo appaia più idonea a sostenere la guerra, scopo massimo degl'Italiani. Opinione del Palmerston erronea; quanto più liberi i popoli, tanto più pugnaci. Milizie delle repubbliche del medio evo, ed in che si rassomiglino alle moderne inglesi: eserciti di Stati liberi confrontati con quelli dei dispotici. Necessità di conservare gli elementi monarchico ed aristocratico forse lungo tempo; l'aristocratico sempre. Parlasi dello elemento monarchico nelle antiche repubbliche, ed anco nelle moderne. Assurdo di popolo chiamato una volta a farsi il re, e poi servire sempre. Logica della dottrina della legittimità: pericoli delle monarchie ereditarie. Quale possano avere durata le monarchie miste: sempre parola scritta dalla Follia nel dizionario delle lingue umane, e cancellata dal Senno.

[89] Delle cautele da prendersi nei governi rappresentativi, e necessità di studiare le provvidenze adoperate dagli antichi Stati italiani. Queste cautele nel 1848 o non si seppero, o non si presero. Si cerca e si chiarisce la ragione per la quale i ministri della Corona, da qualunque partito si cavino, eletti appena pendano allo stringato. Proponesi nuova e più razionale maniera di eleggere i ministri. Legge intorno ai reati ministeriali; difficoltà di farla eseguire. Sindacato perchè sia efficace come deva istituirsi, e da cui praticarsi: facile azione del sindacato, come quella che non implica accusa nè colpa, mentre l'accusa suppone sempre il delitto.

Ragioni con le quali si dimostra la breve durata dei ministeri profittevole alla cosa pubblica: obiezioni e repliche.

Se lo esercito nei governi costituzionali deva commettersi al potere esecutivo; massime educato nella dottrina della obbedienza cieca e passiva. Dissertazione intorno alla natura della obbedienza del soldato. L'esercito per lo scopo dell'azione deve dipendere dal Parlamento; quanto al modo di operare, dal potere esecutivo. Chi dispone a suo senno delle armi quegli è tiranno. Sentenza del Foglietta sopra Andrea Doria, che predicava avere restituito Genova alla libertà, e riteneva il dominio delle galere.

Obbligo imposto ai soldati di ammazzare i commilitoni colpevoli quanto ingiurioso alla onorata [90] milizia. Obietto della necessità di valerci dello esercito nei casi subitanei senza consultare il Parlamento confutato.

Non si potendo abolire l'aristocrazia, in qual modo la si abbia ad accettare. Emulazione dentro certi confini mantiene vivaci le forze dello Stato, trasmodando le sperpera. Confronto della ingratitudine dei popoli con quella dei principi: si dimostra con gli esempii come talvolta sia necessaria, e non pertanto partorisce la rovina degli Stati. Ordine senatorio opportuno ad ovviare i mali della ingratitudine, ed esame di un concetto del Sieyes. Prerogative ed importanza del Senato.

Deputati come si devano eleggere: fallace fondamento elettorale su cui si basarono gli statuti italiani, ma non si poteva fare a meno sul principio: chi ebbe modo di riformarlo in processo di tempo e se ne astenne o non sa che cosa sia governo, o fu ignavo, forse anche peggio. Come si voglia chiamare la democrazia a prendere parte alle elezioni. Dei brogli dannosi alla libertà, e partiti per prevenirli. Della plebe, e perchè ributtata dagli uffici pubblici, e mantenuta ignorante favorisca la tirannide. Opinioni contrarie intorno al pregio della plebe; fatto sta ch'è piaga, e piaga dura perchè così si vuole. Partiti per immegliare le plebi persuasi dalla ragione di Stato del pari che dalla carità cristiana: intanto che le plebi si srugginiscono come le dovrebbero essere [91] rappresentate nei Parlamenti. Degli avogadori nella repubblica veneziana, e degli abati del popolo in quella di Genova.

Dimostrasi la suprema necessità che i deputati ricevano stipendio dai Comuni che rappresentano; cause che informarono lo Statuto toscano in proposito. Mandato gratuito dannoso alla bene ordinata democrazia: quello che sentisse e quello che disponesse su questo particolare il generale Paoli, uomo copioso di senno pratico sopra ogni altro italiano.

Della opposizione parlamentaria, e di quante specie ella sia: quale non debba patirsi; però dove cessi il governo rappresentativo intisichisce.

Deputazione è ufficio solenne; il deputato che senza congedo ottenuto e senza causa chiarita non risponde tre volte all'appello deve irremissibilmente cassarsi.

Deputazione a mo' dei benefizii curati esclude il cumulo; si espongono le cause per le quali sembra non pure logico ma onesto che i salariati dal governo devano rimanere esclusi. Governo che non attende con ogni diligenza a procurare sincere elezioni crea il paese legale diverso, e talora anche contrario al paese regale con manifesto pericolo della libertà. Il governo che vizia l'elezioni è pari al pilota il quale incomincia la navigazione buttando in mare la bussola.

Legge che sia. Cicerone la definisce meglio degli altri; tuttavolta si mette avanti una nuova definizione [92] e si spiega. Parlasi dei fini a cui mirano le leggi. Ragione di agire delle forze fisiche e morali dell'uomo di fronte al soggetto sopra il quale si versano. Distinzione prima delle leggi in due sorti; a cui spetti proporne sì le une che le altre. Modi pessimi di discutere le leggi, e quali parrebbero ad usarsi più dicevoli; che ne pensasse il generale Paoli, e come provvedesse.

Del sorteggio adoperato dagli antichi, e se possa praticarsi dai moderni.

Se si abbiano a desiderare leggi stabili, o se considerare ponti da muratori, che levansi dal muro, e si fissano più in alto di mano in mano che la fabbrica avanza.

Da capo dei vizii, e come possano adoperarsi per argomento di leggi: in qual modo abbiano saputo approfittarsene gli antichi.

Considerazioni sopra il concentramento degli ordini amministrativi. Parlasi di Federigo re di Prussia e di Napoleone I; differenza del principio e delle conseguenze dei sistemi loro. Il primo spinse la necessità dello Stato, e bene si mosse, meglio andò, sapientemente stette, sè ed i popoli avanzando mentre visse, felicitandoli nello avvenire: non così Napoleone, spinto più che altro da indomata improntitudine. Il concentramento comecchè in certe occasioni utile partorisce sempre la rovina della libertà: si chiarisce falsa la opinione, che sopra ogni altro ordine esso basti a governare gagliardamente; dove arriva taglia, ma a [93] tutto non arriva; anzi troppo più che non si pensa lascia di fuori. Ciò che nocque massimamente al governo degl'Inglesi nell'India fu l'amministrazione di soverchio concentrata: moniti di Enrico Russell con superbia molta e consiglio poco respinti. Governi concentrati in Italia esosi allo universale; prosperità mirabile dei nostri Comuni italiani donde muovesse. I governi concentrati nuocono alla libertà, ma i larghi disordinati apparecchiano la tirannide: assunto supremo sta nel dare buono assetto ai governi larghi purgandoli da' vizii che gli rovinano. Come si possano condurre due Stati ad accordarsi di formarne un solo. Statuti nostrani antichi non consultati nella composizione dei nuovi. Statuto del generale Paoli. Statuto di Leopoldo I. Ricercasi se lo Statuto Leopoldino sia stato, come Carlo Botta spaccia, una spiritosa invenzione ; prove della sua verità somministrate dal senatore Gianni e dal granduca Leopoldo II. Ricercansi le cagioni del primo Statuto toscano, e di quello del Paoli, e come dovrebbero adattarsi agli Stati italiani. — A che cosa Leopoldo I i beni della religione di Santo Stefano destinasse; quello che egli sentisse degli eserciti stanziali, e come volesse possedere le milizie. Distinzione tra milizie civiche e soldati volontarii; con le milizie civiche possono ottimamente vincersi le guerre, e se ne adducono esempi. Ordini egregi di Leopoldo I intorno alle fortezze dello Stato. Del castello di San Giovambattista, [94] del duca Alessandro, e di Filippo Strozzi. Provvidenze dell'inclito principe circa alle cariche pubbliche, ai benefizii ecclesiastici, alle pensioni, alle promozioni, ed alle esclusioni, le quali apparvero tali, che nè anco i repubblicani saprebbero immaginarle nè maggiori, nè più libere: per ultimo Leopoldo I, volendo accertarsi che le assemblee rappresentassero il paese davvero, prescrisse avessero a rimanerne esclusi gl'impiegati, gli ufficiali di corte, ed anco i semplici pensionati.

Trattasi della prima rivoluzione di Francia, e delle cause che la spinsero a commettersi in balìa di un soldato. Quale fosse l'animo di Napoleone giovane, e come indi a breve mutasse consigli. Ragioni della comparsa e della durata del primo impero: ragioni della sua decadenza. Napoleone presentendole si appiglia a più maniere partiti per ovviarle. Delle pratiche di Erfurt, e cagioni per le quali si possono credere vere: riscontri storici diligentemente raccolti: s'indagano le cause che secondo la verosimiglianza fecero capitare male coteste pratiche col Russo. Napoleone le aveva tentate innanzi con la Inghilterra, e del pari senza pro. Concetto napoleonico in che cosa pari, ed in che disforme a quello di Alessandro Macedonio, di Carlomagno, Carlo V, e di parecchi altri conquistatori. Fine della guerra russa, il quale avrebbe sortito Napoleone, se non gli ostava la Provvidenza.

[95] Trovati dei dottori politici per ritemperare la monarchia di diritto divino con certe arguzie di libertà annacquata, che non attecchiscono. Cortigiani e clericali imbaldanziti presumono restituire gli ordini vecchi; mettendosi al cimento delle ultime prove se perdono, e con esso loro la monarchia di diritto divino.

I dottori accaparrano la monarchia popolesca, e la circondano di nuovi arzigogoli idonei a spingerla verso il precipizio, e presto: inettezza suprema dei pretesi moderati a reggere gli Stati chiarita a prova. Il pessimo dei concetti nei governi sta nel non averne alcuno, e dondolarsi su tutti. Quello che puoi fare procura che torni in benefizio de' più, poi fallo fino in fondo e presto; altrimenti i popoli si disamorano della libertà, e ricascano sul vecchio, e talora anco peggio.

Mette capo la seconda repubblica in Francia, ma bacata dalle dottrine dei perpetui dottori che l'entrano in corpo. Si dimostra come non fosse Luigi Napoleone quegli che spense la repubblica: ogni partito tirando ai proprii interessi, non si sa perchè dovesse egli astenersi di fare i suoi. Esame degl'intendimenti del popolo di Francia, e se meritino biasimo o piuttosto lode. Quello che il popolo francese restituendo lo impero si proponesse. Indagasi con pacata disamina se lo eletto del popolo all'aspettativa di lui abbia corrisposto; suoi concetti e sue opere così dentro come fuori, e quali razionalmente argomentando [96] sarebbero le seguenze del suo operato per la Francia, per la Italia e per la Germania.

Se i presunti concetti dello imperatore di Francia offrano probabilità di riuscire, e riusciti se di durare; quali i fatti che avranno virtù di attraversarli.

Delle storie ed importanza loro; come le si abbiano, e da cui si abbiano a scrivere. Quello che gli scrittori italiani dovevano fare e non hanno fatto: abbietti scartafacci dei tempi nostri, che la vergogna vieta di appellare storie. Dei libri dei moderati, e di quelli dei repubblicani. Se la verità, la decenza e la reputazione del paese, che pure si compone di quella dei suoi uomini, sia rimasta offesa più dalle sfrontatezze dei nostrani o da quelle dei forestieri. Se la storia deva ingolfarsi nei gineprai di trattare per minuto delle guerre, delle paci, dei trattati e simili, ovvero chiarire qual popolo nel cammino dei secoli stornò e per quali cause, e quale altro progredì sempre retto, ed in grazia di quali sussidii: chi fu più fecondo di opere grandi, e chi ebbe copia maggiore di cuori generosi e d'intelletti divini. Conoscere la virtù alma generatrice di quanto sublima la nostra natura, dimostrarla, promoverla, alla venerazione del secolo additarla, e con essa le sue divine compagne la Risoluzione e la Speranza compiono l'assunto massimo dello scrittore di Storie.

Dei giornali: apotete degli ingegni gobbi, ed [97] anco dei fatti bene pur troppo: scuole di errore e di arroganza: rovina ultima della favella italica; i libri sotto questa pianta parassita prima di nascere muoiono.

Questi a un di presso sono gli argomenti che ci studiammo trattare nel nostro scrittore italiano. Chiunque legge comprenderà agevolmente come non potrebbe desiderarne altri i quali fossero o più gravi per la materia, o più opportuni per la necessità, o più palpitanti [11] d'importanza a cagione delle fortune nelle quali versiamo; certo egli dubiterà del nostro valore ad esporli in guisa che la patria se ne approfitti, e a parlare schietto questo timore travaglia noi quanto lui, e forse anco più: ad ogni modo è forza dire prendendo consolazione nel riflettere che una di queste tre cose non ci può venire meno: o qualche utile verità troveranno chiarita, e tale da avvantaggiarne la Patria, e tanto ci tornerà a premio oltre la speranza: o tutto lo scritto apparendo erroneo ecciterà altri a indagare le cagioni del vero, e per benefizio universale dichiararle, ed anco questo fie che a noi piaccia: o per ultimo quando il libro ad altro non fosse buono che a porgere testimonianza [98] come l'ultimo pensiero che prima di pigliare sonno lasciamo sul capezzale è la Italia, e il primo che ci troviamo svegliandoci sia parimente la Italia, giudicheremo avere dato esempio buono alle generazioni che crescono, e procurato a noi desiderabile incremento di fama.

[99]

I.

Pietro Giordani fu scrittore pei modi forbiti del dire preclaro, e per concetti eziandio commendevole assai: veramente gli nocque non poco alla facile eleganza del dettato quel suo volere ormare la favella italica sopra la greca, come recò pregiudizio al Boccaccio, e a quasi tutti i suoi alunni, massime cinquecentisti, la imitazione soverchia delle forme latine; imperciocchè dovrebbe pure capirsi, che la lingua nostra non ha da essere latina o greca bensì italiana, e ritenere, quantunque derivata in parte da quelle, indole propria; sentenza, che vale per il nostro come per ogni altro idioma. Ancora, alla copia del sapere il quale possedeva diverso e moltiplice il valentuomo, fecero impedimento due cose secondochè sembra potersi giudicare: primieramente il cervello educato a pascersi ogni dì con letture eccessive; per la quale usanza pessima osserviamo gli spiriti spossarsi nel digerire, così che quante volte presumano poi mettersi alla opera della meditazione [100] vengono meno al prefazio: secondamente lo spesso e troppo lungo starsi a crocchio. Ed in vero se da una parte sarebbe peggio che inurbano, negare, che dalle veglie piacevoli nasca seguenza stupenda di beni come a modo di esempio sarebbero gentilezza di tratto, cortesia di espressioni, avvicendamento di uffici benevoli, rettitudine di giudizi, copia di notizie, ed altre più cose tutte care e gioconde, che troppo menerebbe in lungo riferire, dall'altra poi bisogna confessare, che abitua gli animi al dissipamento, e ad una certa compiacenza infeconda di vincere l'avversario nella disputa, piuttostochè a cercare e a rinvenire la verità, alla lusinga della lode casereccia, anzichè provvedere ad acquistarsi la pubblica, e per ultimo a versarsi per entro cerchio ristretto di pensieri ed anco di affetti.

Però se vorremo giudicare dirittamente dalle opere che egli ne lasciò, ci è dato conoscere quale e quanto fosse lo ingegno di lui: conciossiachè se da piccola materia egli seppe cavare scritti notabili per erudizione, per filosofia e per politica, o come non gli sarebbe riuscito di poggiare più in alto trattando materia di polso maggiore? In cosiffatte discipline proviamo come gli argomenti più gravi spesso non sieno i più ardui: all'opposto i leggeri spiombano, i solenni prestano ala allo ingegno: i miseri è d'uopo levare da terra, e con prodigii d'industria renderli notabili. E tanto intorno alle qualità di Pietro Giordano basti; [101] del quale parve bene favellare nel modo con che e' fu fatto per reprimere (se pure fie possibile mai) la temeraria parlantina di parecchi sciagurati, che reputano bello levarne i pezzi adesso ch'è morto. — Pietro Giordani vivendo fece a molti il viso dell'arme, e si mostrò stizzoso troppo più che a filosofo vero non convenga, ma ciò invece di somministrare motivo per procedere ingiusti contro la memoria di lui deve persuadere i discreti a compassionare e sfuggire le debolezze umane.

Chiunque si affatica con coscienza intorno all'arte ardua di dettare non ingenerose scritture, quegli apprende a rispettare coloro che lo hanno preceduto: certissimi segni d'ignoranza la prosunzione e lo sprezzo; nè qui si arrestano i suoi rei portati, chè per ultimo, e di tutti peggiore la ignoranza mette al mondo la ingratitudine: famiglia infame, che la eletta gioventù italiana torrà, come merita, in abbominio.

Pietro Giordani pertanto scrivendo lettera nobilissima al signore marchese Gino Capponi intorno alle ragioni dello scrittore italiano parecchie cose gli viene esponendo degne certo di molta lode, comecchè congiunte insieme non paia che formino quella pienezza di facoltà necessaria a tanto ufficio, nè taluna sembra, che faccia al caso: tutte poi non si presentano meditate convenientemente al soggetto: così vero questo, ch'egli stesso le propone per via di sommario di trattato il quale si augurava svolgere in un libro che stava [102] per dettare, e non compose mai, piuttostochè materia ordinata e digesta.

E poichè l'argomento apparisce di suprema importanza, vale il pregio che ogni uomo ci eserciti sopra lo ingegno meno come prova di sapienza, che per debito cittadino; e di tanto sembra, che egli debba andare sicuro, che offerendo l'obolo alla santissima opera se non gli si potrà tenere conto dell'utile, ad ogni modo sarà accetta l'ottima mente.

Donde nasca e da cui venga lo scrittore italiano poco rileva: fra le domande che a diritto gli si possono volgere non pare che deva avere luogo quella che fece Farinata a Dante nostro: «chi fur gli maggior tui?» Solo sarebbe desiderabile che possedesse roba non tanta da generare superbia ed ignavia, nè tanta poca che lo costringesse a sottomettersi altrui; estremo danno la servitù antica per la quale l'uomo veniva a forza ridotto in potestà di altro uomo, e tuttavolta più trista la odierna assai, come quella che lo induce a compiacere in grazia del salario le voglie del padrone. Quella vinceva il corpo, questa il corpo, e l'anima per giunta: la prima dava di tratto in tratto qualche Spartaco, il quale convertite le catene in ispada periva in battaglia, la seconda partorisce, ed anco di rado, Seneca, che muore svenato dentro un bagno caldo: quegli finisce col ferro in mano, questi con ciancie di filosofia su la bocca. Non vuolsi affermare tutte, che non sarebbe [103] vero, ma quasi tutte le laide o scellerate cose derivano dal bisogno; però laddove lo scrittore cammini scusso della molta roba, e della poca metta principalmente ogni suo onesto studio a farla. Ai consigli dissennati non badi, chè se turpe si deve reputare l'agonia della incontentabilità, e miseria degna più di compassione che di ribrezzo l'avarizia, trovasi onore nel procacciarsi sostanza. Quali i concetti e le opere di Catone Censore in proposito nessuno ignora: da lui stimasi atto da figliuolo di donna vedova sminuire il censo paterno, e disdoro espresso non lasciarlo, dopo lunga vita, cresciuto agli eredi; nè diverso da Catone adoperò Marco Bruto, ultimo dei Romani, il quale si dette con molta alacrità a ragunare pecunia per sopperire alle imminenti distrette della Patria. Intendimento disperato, e quasi sempre infelice, imperciocchè spente le virtù prische, male si presuma restaurare le fortune pericolanti della Patria co' vizii e le loro sequele: così ai dì nostri argomentano co' guadagni avanzati ai convegni della vanità e della corruzione alimentare gl'istituti di carità, e si risolvono in maschere di decenza che la ipocrisia fabbrica sul peccato, e la carità non se ne avvantaggia o poco. Vezzo plebeo e volgarissimo intento è trarre a dileggio quanto esperimentiamo nella vita degno di esempio, e però non mancheranno di proverbiare lo ammaestramento, che primo s'indirizza allo scrittore italiano, e che consiste nel procacciarsi civanzo; ma tu, giovane, [104] pon mente a questo: nessuno scoglio al mondo più del bisogno è pauroso per miserabili naufragi di coscienze umane, e se colui che impropera lasciò il bisogno annidarsi in casa senza tentare gli estremi conati per cacciarnelo via, tieni per ferma di queste due cose l'una, o ch'egli è un vile, o che già si trova sul cammino per diventarlo. Nei libri dei Latini si legge avere la necessità comune l'epiteto con le Furie, e questo era diro , che suona empio, crudele : adesso chi fie che presuma vincere i Romani nel senso dello indomato decoro?

La miseria rende contennendo l'uomo, e con esso le discipline ch'egli esercita, nè a torto, imperciocchè paiano inette a fargli le onorevoli spese; donde avvenne che lettere e letterati caddero presso a molti in dispregio; il che quanto avanzasse la civiltà consideri chi ha senno. Leggendo le sventure dei letterati del Valeriano riesce oltre ogni credere amaro considerare come uomini meccanici arrivassero a stato onorevole, e i letterati no, quasi le lettere tolgano il volere e il sapere di governarsi decentemente nelle faccende ordinarie della vita; la quale sentenza per antichi e moderni esempii si chiarisce falsissima. Lasciando delle altre parti d'Italia per favellare soltanto di quella che ci è patria, i tre Villani, il Davanzati, il Sassetti, ed altri non pochi mercadanti furono, il Buonarotti, il Vinci, il Vasari, il Lippi pittori, scultori e tutto quanto piacque loro essere, imperciocchè a volere mettere qui tutto quello che [105] seppero fare cotesti ingegni divini verrebbero manco il tempo e la lena. Il Dante si versò nelle bisogne pubbliche; il Petrarca altresì, nè fu alieno il Boccaccio dai traffici e dalle ambascerie. Ai tempi nostri vedemmo Roscoe, Lewis, Campbell, comecchè tenessero banca o fondaco, dettare nobili prose e versi di eletta gentilezza. Gualtiero Scott uomo di toga assunse l'arduo carico di bilanciare con lo immenso piacere dei suoi scritti lo abisso della noia diffusa sul genere umano dai barbari dettati degli autori forensi; e bisogna confessare, che se non giunse a saldare il debito, poco resto si lasciava indietro; nè il Byron stesso ebbe a schifo i guadagni, i quali poi spendeva in beneficii degni del suo cuore, ch'egli ebbe pari alla mente altissima: e questo, lui morto, anco i detrattori di leggieri consentirono.

Sogliono comunemente predicare che le lettere, in ispecial modo la poesia, non approdano, come quelle che tenendo a sè l'anima assorta la rendono incapace a qualsivoglia altro esercizio, ed è errore. Chi tale adopera, piuttostochè letterato insigne vuolsi estimare uomo imperfetto o tocco da qualche infermità. Di ciò andate sicuri, che chi più sa, più può, e lo fece vedere Talete milesio, il quale schernito dagli amici perchè avesse mandato a male la sostanza domestica per attendere ai suoi vaneggiamenti, raccolse con endica tempestiva gli olii della contrada, che rivendè in tempo di diffalta presagita da lui in virtù delle [106] scienze fisiche nelle quali si versava; e così ridivenuto ricco d'inestimabile tesoro, lo distribuì agli amici, tornandosene povero e sgombro di fastidii a filosofare.

II.

Qui cade in acconcio inquisire se sia o no giusto il rammarichío della poca protezione o nessuna compartita dai governi ai letterati, e se sia vero che promovendo essi le lettere prosperassero, derelitte intristissero. Le lettere da Dio vengono, e ai popoli vanno; la luce per essere creata abbisognò della parola; le lettere no, che sgorgarono spontanee dal pensiero divino, e se tu avverti la potenza donata allo spirito umano di esercitarle in qualsivoglia più misera condizione della vita, alla indomata libertà del concetto, alla impossibilità da un lato d'impedirne il baleno, ed alla agevolezza dall'altro di tramandarlo durevole e lontano, non potrai dubitare un momento ch'elle sieno della Provvidenza vicarie veraci per incamminare gli uomini a migliori destini. In carcere l'uomo pensa; anzi, misericordia di Dio!, il carcere come la cote, acuisce l'acciaro, dà il taglio alla mente, onde ella ferisce più affilata che mai; l'esilio raddoppia le voci, imperciocchè i cuori che [107] lasciasti nella terra del tuo nascimento ti rispondano co' mille echi di desiderio e di affetto. Su le anime il tiranno nulla può.

Adesso abbi per fermo, le migliori rugiade che bagnino le lettere, fiori dalla ghirlanda di Dio caduti sopra la terra, consistere nella persecuzione, e subito dopo la persecuzione nell'oblio dei re.

Mosso da pari sentimento Schiller cantava: «la musa alemanna non vide fiorire per lei il secolo di Augusto; i favori dei Medici non le sorrisero, non conobbe auguste protezioni, nè le sue rose ai raggi principeschi sbocciarono. Lontana dal soglio del massimo fra i figliuoli dell'Allemagna, Federigo, ella non ebbe da lui sussidii nè onori; però l'Allemagna quando si sente battere poderoso il cuore nel petto può gridare con voce altera: — devo a me quanto valgo, — e questa è la ragione per la quale il canto del bardo alemanno sprilla più fiero, e rotola le sue onde; questa la ragione per cui dovizioso di propria abbondanza attinge dal fondo dell'anima, e ride delle regole.»

Narrasi eziandio, come il Mirabeau significando certo giorno a Federigo II il suo rammarico perchè egli si fosse astenuto dal promovere le lettere germaniche, l'udisse scappare fuori con questa risposta: «voi v'ingannate, avvegnachè io non sappia che cosa meglio avessi potuto fare in pro delle lettere e dei letterati tedeschi, che valga al non ci avere mai atteso, o letto i libri loro.» Parve [108] strano al francese, e nol fu; Federigo in quel punto apriva l'animo suo sincerissimo: di vero, se bene tu cerchi troverai come nè Virgilio, nè Orazio ai raggi del sole di Augusto si fecondassero: prima di lui nacquero, faville ultime del tizzo repubblicano che si muore. Astutezza di Ottaviano fu attaccarli alla propria fortuna, onde dopo lui i principi che bene appresero le arti di regno studiaronsi fregiare i regali ammanti più che di gemme con la gloria degli uomini famosi. Allora se i principi appellaronsi Augusto, o Lorenzo, o Luigi, o Napoleone, invece di scintillare con la propria luce soltanto, mescolaronci l'altrui, e ne aumentarono il bagliore, ossivvero ebbero nome Alfonso, o Maria Teresa, e consapevoli o nescienti ne rischiararono alquanto le tenebre dei tempi. Virgilio, ingegno sostanzialmente didattico, plastica, imita e adula, povero fiore rapito ai campi e chiuso dentro la stufa imperiale; Orazio pauroso del suo genio lo costringe a commettere mosaici con frammenti greci, e tremando di sentirsi levato in alto dalle penne pindariche si avvoltola per la polvere, e canta la sua viltà. Mette sgomento al cuore considerare come la storia, più che non si crede, spesso si faccia complice della menzogna cortigiana ingannando il mondo; di vero, Luigi XIV impone nome al secolo, e la storia per consuetudine di servitù continua a lui morto la piaggeria, che vivo a forza gli compartiva; all'opposto ella doveva avvertire come le lettere [109] francesi, accese alquanto dalla scarmana per le contenzioni della Fronda, alle sue mani ripigliassero la consueta pallidezza; apresi il secolo di cotesto ventoso col Cornelio e col Molière, e si chiude con Giovambattista Rousseau. Schiller non si appose quando cantò le lettere promosse dai Medici, imperciocchè essi non favorissero le lettere bensì gli eruditi e gli artisti; il che suona troppo diverso; anzi Leone X protesse il Baraballo alternando con esso lui esametri e pentametri da cacciare addosso la quartana al santo collegio delle Muse, e lasciò morire di fame Marone. Quanto all'Ariosto poi, quello che gli facesse Leone X e quello che da lui ricavasse egli medesimo racconta giocondamente nella Satira III:

Piegossi a me dalla beata sede,

La mano e poi le gote ambe mi prese

E il santo bacio in ambedue mi diede.

Di mezza quella Bolla anco cortese

Mi fu, della quale il mio Bibbiena

Espedito mi ha il resto alle mie spese.

E dove conducesse te la munificenza del magnanimo Alfonso, o miserrimo Tasso, fa ribrezzo pensare; e tuttavolta importa rimettere dinanzi agli occhi della gioventù italiana, molto più che conforta stupendamente il consiglio dato di sopra, parte massima di umana dignità consistere nel cavarsi fuori del bisogno, e formarsi stato. Giovanetto ancora egli ebbe a vendere le poche masserizie [110] domestiche, già impegnate ad Abramo Levi giudeo, lire venticinque per mettere l'epitaffio al padre suo, e non fu il peggio; più tardi implorò qualche frutto per saziare la fame, alla quale, comecchè parchissimo egli sempre si mantenesse, non era bastata la grama cena, e neanche questo fu il peggio; angustiato da turpe necessità in altra occasione chiede a Scipione Gonzaga dieci scudi se non per presto, almeno per elemosina , e ciò stringe il cuore, ma non lo sbigottisce ancora; il cuore nostro resta percosso quando il nepote Alessandro gli chiede aiuto, ed egli povero non gli può mandare altro che sonetti , dond'egli spera che caverà danaro mercè la larghezza degli elogiati; resta percosso quando per salvarsi dalla disperazione e procacciarsi pane ebbe a strappare dalle labbra della sua Musa avvampata di vergogna lodi a persone indegne, la memoria delle quali gli lacerarono l'anima come rimorsi: allora maledisse alla fortuna, ed ordinò si bruciassero le opere sue, e prima delle altre la Gerusalemme . Gli amici suoi raccomandavanlo a Francesco I dei Medici e a Bianca Cappello perchè a cavarlo di prigione non lo aiutassero; solo, per carità lo presentassero di qualche danaro, ch'egli molto bene si era guadagnato spogliandosi in farsetto per levarli a cielo; ed indi a poco confortano lo stesso Granduca di chiamarlo a corte, non gli dovendo dare noia la pazzia, imperciocchè pazzia o poesia arieggino fra loro. La donna mandava venticinque [111] scudi, Francesco duramente rispondeva non volere matti in casa, e aveva ragione, ci aveva una mano di furfanti e di sgualdrine, e bastava: per la quale cosa in questo turpe negozio tu non sai distinguere, che più meriti infamia o le derisorie raccomandazioni degli amici, o l'aspro rifiuto del Claudio toscano, o la umiliante elemosina della granducale baldracca.

Egli è mestiero che la gente si persuada, i Sacerdoti coltivarono le lettere finchè nelle mani loro servirono a mo' di lanterna che ne dirigeva, rischiarandoli, i propri passi nei secoli, sicchè in sicurtà ed in ispeditezza vincevano quelli di coloro che andavano tastoni pel buio; quando cresciuto il lume rischiarò zona maggiore e i passi altrui, essi lo vollero spegnere; in questa parte più astuti i despoti dei sacerdoti finsero proteggere le lettere per contaminarle; qui come altrove gli odii loro meno funesti degli amori. Di ciò, per non dilungarci troppo, valga uno esempio solo e stupendo. Veruno ignora in quanta fama salisse di promotrice delle lettere e delle scienze Caterina II di Russia; qualche pugno di danaro gittato furbescamente, una pelliccia donata al Voltaire, un diluvio di piaggerie ai così detti filosofi le fruttarono la nomea di Semiramide del Settentrione, quasi che la Semiramide asiatica fosse ricordanza onorata: tre grossi volumi formano le leggi dettate da costei sopra un tanto argomento, e con sì forbito stile e concetti magnifici che ogni uomo [112] è obbligato a farne le maraviglie. Ciò nonostante Caterina II, femmina se altra ne visse mai d'istinti regi, non promosse le scienze, molto meno le lettere; anzi l'ebbe in uggia, e presentendole ostili, desiderò che si spegnessero: questo alla libera ella confessa nella sua lettera al principe di Panin suo bertone (chè la parola amante non si vuole profanare), il quale prendendo ingenuamente sul serio le lustre della donna scettrata, si affliggeva del poco profitto fatto dai Russi nella istruzione: «mio caro principe, gli scriveva Caterina, non vi accorate per la poca inclinazione che i Russi dimostrano agli studii, e pel fatto, secondo il giudizio vostro, lamentabile, che gli ordini dati per fondare scuole ci procurino piuttosto buona reputazione fuori che civanzo in casa, perchè voi avete a sapere, che dal giorno in cui i Russi attenderanno agli studii davvero nè io rimarrò imperatrice, nè governatore rimarrete voi.» Come Caterina gli altri despoti tutti; ella non peggiore dei colleghi suoi; più sincera forse, o piuttosto, consentendo alla natura muliebre, meno discreta.

Quello che i letterati possono e dovrebbero adoperare di meglio così in benefizio delle lettere come della fama loro sta in questo, che imitando il caso di Diogene con Alessandro, dicano a viso aperto ai potentati i quali presumono umiliarli proteggendoli: «fatevi oltre, e non ci togliete quello che voi non ci potete donare, la luce della libertà e l'amore dei popoli.»

[113] A tanta gloria non furono sortite le arti cui chiamano belle, sia perchè esse abbisognino di troppi aiuti materiali, sia perchè, secondo la necessità della natura loro le consiglia, propongansi piuttosto il bello che il buono, sia perchè impressionando del continuo lo spirito con la immagine degli obietti fisici non arrivino a tenere il dominio dell'anima indefessamente, profondamente. Le arti spettano al lusso; finchè i popoli crescono in virtuosa potenza o le schifano, o consentono che ci si affatichino dintorno i servi; nello scadimento l'esercitano i cittadini; le idolatrano corrotti; ornato elegante ad ogni maniera di turpitudini, pretesto splendido agli ozii codardi. Le lettere anche perseguitate, anco peste dal piè del tiranno, possono, vibrando la lingua, trafiggergli il calcagno con ferita più letale di quella dell'aspide: togli al letterato lo inchiostro, egli scriverà col sangue, e ciò fie meglio; nè occorre di rado nelle storie degli uomini. Le lettere quando non ponno impedire la morte del Popolo, o lamentano come Geremia, o incidono sopra il suo sepolcro un epitaffio truce come Cornelio Tacito. Le arti ai favori della tirannide si espandono, a mo' di pavone che spiega le piume della coda ai raggi del sole, le lettere intisichiscono, o tacciono, e bevendo l'acqua del dolore, e mangiando il pane dello affanno ritemprano la lena per giorni migliori. Come durando il cielo tuttavia bruno si ode di tratto in tratto la nota confortevole dell'allodola [114] messaggera dell'alba, così le lettere prima di ogni altro indizio prenunciano il fine della barbarie. Chiunque ne intende il canto si frega le mani assiderate, e voltatosi a quella plaga, si rallegra nella speranza della prossima luce.

Il senno antico non fece le arti sorelle delle muse, nè le commise alla custodia di un Dio; negò loro nascimento celeste, anzi neppur concesse che una ninfa le procreasse, bensì le dava figliuole alla povertà, e con pari culto la madre e le figlie venerava: la più parte di loro percuotono come il tuono; indi a poco gli echi propagandosi per gli spazii remoti cessano, e se ne perde la memoria; altre durano per maggiore periodo di tempo, ma confidate a materia, che il fuoco incenerisce, l'acqua infradicia, l'aria consuma, si perdono anch'esse, e delle maraviglie sudate appena sopravvive un nome; inoltre, se non tutte, parecchie delle arti rimangono circoscritte da luogo, da tempo, o dentro la persona del tutto; d'altre poi esce una immagine alterata, diversa, e sovente deforme. Pongansi per esempio il canto (materia armonica, che uscita appena dalle labbra si sperpera per l'armonia che governa il creato) e la pittura, che si tramanda lontana o in grazia delle copie o del bulino, ovvero ancora mercè i trovati moderni — crepuscoli di sole tramontato. Più felici in questo le arti, che spesso largamente retribuisconsi, e se non tutte ad un tratto, secondo la sua stagione ciascheduna di loro si tuffa nell'abbondanza dei [115] plausi, dei guadagni e dei piaceri. Una volta toccò alla pittura ed alla scultura, oggi tocca alla musica ed alle arti industriali. Le lettere in prima commettonsi a tutte le materie alle quali partitamente si affidano le arti, e sono metalli, marmi, legni, carte, pergamene, papiri, e via di seguito, e poi alla Memoria. Questa Dea non si scompagna mai dalle sue figliuole, e senza requie le porta attaccate al collo di su di giù traverso il mondo e i secoli. Pari ai sospiri degli amanti, le lettere percorrono in un baleno lo spazio che passa tra l'Indo e il Polo: alle ossa dell'uomo si attaccano, gli si mescolano nel sangue, formano anima all'anima di lui; cattoliche, apostoliche, universali veracemente le lettere; se non curate adesso, poco loro preme; si assettano sopra un termine della via donde passano i secoli, aspettano che gl'infesti sfumino a guisa di nuvole per lo emisfero della eternità, poi si levano come ristorate dal riposo, e tornano agli esercizii santi. L'Alighieri quando capita al mondo il gesuita Bettinelli e il Lamartine, il quale non è a propriamente parlare gesuita, leva le ciglia un poco in su , e vede affrettarsi in difesa della sua fama la bella schiera di Parini, Alfieri, Gozzi e Foscolo: dov'eglino si facessero attendere l'Alighieri non se ne accorgerebbe, perchè i minuti nelle vite come le sue sono secoli. Poichè dunque le lettere tanto trovano premio nella fama lontana e nella immortalità, attributo massimo di [116] Dio, non invidiano, all'opposto cortesi consentono che le arti vengano largamente retribuite di beni transitorii: queste vivano più di pane, perocchè esse vivano più di Dio.

Tuttavolta sarebbe errore grande tacerlo, non tutti gli artisti abbisognarono, od avrebbero avuto bisogno di potenti protettori; egli è difficile persuaderci che Michelangiolo, il quale andava convinto che il concetto dell'artista in sè circoscrivesse il marmo, onde a lui non era mestieri di altro che sviscerarnelo con la mano obbediente all'intelletto; egli è difficile credere che il Dio agitantesi nell'anima sua non si rivelasse anche senza la protezione del Magnifico Lorenzo. Nondimeno, comecchè riesca più destro irritarsi della verità e maledirla, che confutarla, vuolsi manifestare apertamente, le arti ritraggono sempre qualche cosa del cortegiano; più spesso accompagnano la decadenza de' popoli che gl'incunaboli loro; nè di questo solo esse hanno colpa, bensì ancora di avere fatto amabile l'errore, e diffusone e perpetuatone il culto nei cuori degli uomini, molto più delle donne. I Sacerdoti abbandonati dalle lettere virili si appigliarono alle arti come a tavola di naufragio; alle are di Venere celeste diserte sostituirono i simulacri di Venere terrena, ingegnandosi ritenere co' sensi i mortali, di cui fuggivano loro l'intelletto e la fede.

[117]

III.

La seconda necessità dello scrittore italiano consiste nel farsi forte; e la forza naturalmente distinguesi in fisica ed in morale. Innanzi tratto vuolsi indagare a che queste forze giovino; in processo come le si acquistino, smarrite ricovrinsi, acquistate mantengansi. Non si può negare che qualchevolta le gagliarde membra si uniscono a piccolo ingegno e a cuore perverso, mentre per lo contrario in fievoli membra talora balenò anima di fuoco; ma ragionando si devono mettere da parte l'eccezioni, e tenerci a quello che per esperienza vediamo ordinariamente accadere; però il senno antico insegnava uomo, giusta sua natura complesso, doversi giudicare quello il quale possedeva in corpo sano mente sana. Altri, e per noi ancora, parecchie fiate fu avvertito, come i Romani solenni plasmatori di uomini appellassero virtus la forza non feroce, o gladiatoria, bensì corretta da intendimento buono: e così la sentiva quel santissimo petto del Parini (le poesie del quale valgono a ritemperare l'anima meglio [118] di venti volumi di filosofia) quando induce Chirone a favellare al giovanetto Achille così:

Garzon nato al soccorso

Di Grecia, or ti rimembra

Perchè alla lotta e al corso

Io ti educai le membra.

Che non può un'alma ardita,

Se in forti membri ha vita?

Il petto dell'uomo forte rimbomba gagliardo all'urto delle nobili passioni come lo scudo di acciaio al picchio della mazza guerriera. La forza fisica comparte potenza di fare e di sopportare, e in verun tempo mai fu di necessità che gl'Italiani si trovassero capaci all'una come all'altra virtù. — L'anima sola, comecchè prodigiosa nelle sue facoltà, non basta per trattare ferro, nè durare alle fatiche ed ai dolori; talora sembra che cavalchi il corpo a mo' di destriero, ed invero lo cavalca, lo sprona e lo avventa, ma lo sforzo dura poco e vien meno. Hanno i Córsi un proverbio egregio, che suona: «se il giovane volesse, e il vecchio potesse, cosa è mai non si facesse?» La forza resulta dalla sanità, la quale a sua posta deriva dagli organi sortiti da natura e per industria mantenuti perfetti; e poichè degli organi si vale lo spirito per conoscere le cose, egli è evidente, che quanto meglio in questo stato mantengonsi, più distinte, precise e limpide porgeranno le idee, dal confronto delle quali emana il giudizio.

[119] La semplice sposizione dei magnanimi gesti rende sublime lo scritto, poco rileva se prosa o poesia; adesso se nobile intento e degno di lode è riportarle, divina cosa parrà certamente concepirle ed operarle: ora senza che il corpo risponda amico all'anima questo non si può. Koërner cantava e combatteva i nemici della sua Patria, e il commiato della tremenda canzone fu il sangue sparso sul campo di battaglia; gl'italiani scrittori abbisognano di membra ben disposte e gagliarde prima per sentire profondamente quanto si avvisano far sentire altrui; poi per confermare con l'esempio le parole. Ai tempi nostri furono visti istigatori indefessi ad avventurarci ad ogni impresa per quanto arrisicata si fosse: se non arrivava l'ora del pericolo, davvero tra Achille e loro pareva non ci avesse a correre divario; ma l'ora venne, ed essi cagliarono; anzi fecero peggio, avversarono e calunniarono chi qualche ultima favilla della virtù italica accoglieva nel cuore: donde ciò? Forse da anima venduta? Dio guardi da supporre viltà anco negli emuli. Questo fie più retto come più onesto credere, che derivasse dalle membra infievolite troppo nella ignavia e nelle mollizie, cui per salvare dall'obbrobrio che meritano, decorano col nome di studii civili. Di tutte le arti tiranniche dobbiamo maledire quella che divezzò i cittadini dalle armi, le quali sono tutela in guerra, nella pace decoro, e conferiscono sempre alla prestanza del corpo non meno che alla ferma salute.

[120] Un atto risoluto può uscire, anzi per ordinario esce da un furore, il quale per essere subito non cessa di comparire divino, come a mo' di esempio fu quello di Pietro Micca quando appiccò il fuoco alla mina per salvare la Patria; e di questo come di tanti altri gesti conformi troviamo idonei anco i temperamenti segaligni e morbidi, ma la pazienza delle lunghe e replicate sensazioni dolorose, l'impero dell'angoscia, la mente indomita fra le torture sono frutto di membra provate al travaglio. Tommaso Campanella durò 40 ore il tormento a Napoli atroce così, che le funi segavangli le ossa e le vene gli laceravano; costretto a sedersi di tratto in tratto sopra il legno acuto e tagliente che gli divorò la sesta parte della carne, e la terra bevve dieci libbre del suo sangue, egli non disse verbo, e se ne vanta a ragione. Dei circostanti, egli racconta, taluni gli dicevano vituperio, ed a esasperargli il dolore squassavano le funi, tali altri alla sfuggita della mirabile costanza lo commendavano, ma egli si tacque, perchè favellando gli sarebbe parso di restare vinto, servo del dolore, e affatto indegno di vivere. Nè l'uomo può rimanere contaminato se prima nol consenta; e poichè consentire sta in noi, così del pari sta in noi serbarci puri. In questa guisa del pari Epitteto scrisse e con lo esempio confermò, ma nè l'uno nè l'altro avrebbero retto allo strazio crudele se per abito lungo non si fossero assuefatti alla fatica e all'ambascia. E per noi Italiani la [121] stagione del dolore, oh! non è anco passata, no; e in ogni caso giova starci parati a tutto: dicono che Annibale da quando venne in Italia costumasse portare il veleno dentro lo anello, nè lo depose dopochè ebbe vinto alla Trebbia, al Trasimeno, e a Canne, e fece bene, che lo adoperò più tardi, e noi da gran tempo proviamo la fortuna nemica. Forte di membra pertanto d'uopo è che sia lo scrittore italiano per sentire e per patire, per significare alla Patria parole magnanime, e per confermarle con l'esempio.

Le membra gagliarde apparecchiano albergo convenevole all'anima forte; donde deriva cotesta ordinata compostezza di concepire, di esprimere e di fare. La forza vera non si mostra mai arruffata, nè disonesta la sua dignità con moti violenti; i forti quasi mai sono feroci, i deboli impauriti sempre. La massima parte dei simulacri vetusti di Ercole rappresentano il semideo in atto di riposo, e ciò dovrebbe avviare la mente a meditarci sopra, perchè più c'insistiamo col pensiero e più troviamo stupenda la sapienza degli antichi effigiata per via di simboli. Dalla contemperata fortezza dell'animo e del corpo emana il senso del buono e del bello morale, quasi dalle corde l'armonia; e l'armonia insomma invita ad operare il gesto illustre, e a cantarlo: piacciono le azioni magnanime perchè armoniche e belle, le nefande aborrisconsi perchè stonano e appaiono laide. E qui ancora a significare intero il concetto bisogna [122] ricorrere al senno amico, che finse Amore seduto sul dorso del Leone guidarne i passi modulando la lira. Giammai fu vista più bella immagine significare concetto più bello.

IV.

Argomento di arguta disamina ci somministra il quesito se giovi o no al letterato torre donna. Oltre al vero fece fortuna il detto (come ai mordaci ordinariamente avviene) che il matrimonio nasca dallo amore come l'aceto dal vino, mentre spesso anco avviene che l'amore, quasi ritraesse dalla natura del bigatto, non partorisca seta se prima non abbia perduto le ale. Però difficilmente si potrebbe negare; il fatto non cammina favorevole allo assunto di coloro che vorrebbero l'uomo letterato con la moglie al fianco e i figliuolini in grembo; fra gli antichi Omero per quanto sappiamo, non condusse donna, e dei Latini non la ebbero Virgilio nè Orazio; dei quattro Poeti, che noi altri Italiani salutiamo principi, se togli Dante, gli altri rifuggirono le nozze, nè egli si lodò di cotesta sua Gemma Donati; fra i moderni si mantennero scapoli l'Alfieri, il Parini, il Foscolo, il Niccolini, il Giusti ed altri parecchi, e certo quel sentirsi appellare coniugato, per via di traslazione [123] desunta dal giogo che preme il collo alla coppia dei Bovi, non è cosa che vada troppo a sangue. Il Byron sperimentò martirio questo benedetto nodo, e forse lo fece provare. In sentenza poi hacci ribocco piuttosto che abbondanza d'improperii così in prosa come in rima contro il torre donna non pure dei letterati, ma di ogni altra maniera cittadini altresì: anzi la satira contro il matrimonio per coloro i quali si esercitano in cosiffatti componimenti somministra soggetto obbligato come sarebbero pei predicatori le anime del purgatorio; e la fiera filippica di messere Giovanni Boccaccio, da disgradarne quale altra più acerba di Demostene o di Tullio, vuolsi tacere per non venire in fastidio alle donne gentili, quantunque, come per mettere un po' di faldella alla piaga, egli la conchiuda così: «nè creda alcuno, ch'io per le sopradette parole voglia dissuadere agli huomini torre moglie, anzi il lodo molto, ma non a ciascuno: lascino i filosofanti sposarsi a ricchi sciolti, a signori, e a lavoratori; essi con la filosofia si dilettino, la quale molto è migliore sposa, che alcun'altra.»

Ciò nonostante sembra potersi affermare, che se a molti tornò di pregiudizio la cura della famiglia, parecchi altri stupendamente promosse: donde ne deriverebbe a mo' di regola, che per salire in fama torna lo stesso condurre moglie o lasciarla, e forse giova più averla, che no. E poichè questo non verrà di leggieri consentito, [124] massime dopo le premesse poste in capo al capitolo, sarà necessario discorrere parcamente alquante parole a mo' di dimostrazione.

E non ci ha dubbio, l'amore finchè gli durano le ali e la balìa di volare vive una vita tessuta col profumo della infinita famiglia dei fiori; ma i fiori cessano, e la dolce stagione con essi; in breve sopraggiungono i giorni mesti dove è povero il sole e la natura arcigna, nè le membra intirizzite tu ti scaldi se non gettando con le proprie mani legna nel tuo focolare, e l'anima gelata col calore degli intimi affetti. Havvi una gioia che non teme mutamento di tempo, e per primavera non cresce, come per autunno non menoma, ed è la domestica: se la donna torna incresciosa pel vaniloquio, non è sua colpa, ma di cui la educò frivola; s'ella ti empie d'inezie, di vanità, di voglie perpetuamente mutabili, di bambineschi intenti, di lussi rovinosi e non pertanto ridicoli la casa, non è sua la colpa, bensì di quelli che l'allevarono arnese di voluttà, non compagna nella vita. Con le donne quasi sempre siamo a tempo per correggere: il nodo sta nel saperlo fare. Poco basta alla donna per apprendere molto, imperciocchè il cuore col soperchiante affetto le illumini la mente; e in poesia tutto, nelle altre discipline massima parte resulti dall'intelletto acceso dallo amore. E se la donna virtuosa è corona di gloria sopra la fronte del marito, va sicuro che neanche la donna muterà [125] l'illustre consorte avventuroso o no per veruno di quelli (e fingitelo potentissimo) che a null'altro sanno raccomandare la propria memoria, eccettochè alle monete. La donna e l'uomo non uscirono alla vita per vivere separati, nè per costumare a modo di belve, chè questo non consentono lo spirito arguto e il senso della dignità, quindi ebbero doti alquanto diverse, le quali conferite insieme si compiono perfezionandosi. La donna, impera gli accesi desiri della balda gioventù; la donna quando l'ambizione od altra più acuta cupidità delusa ti accese la febbre nel sangue, può posando il tuo capo sopra il suo seno, e con le amorose mani abbracciandolo, ricondurci il sereno; ti visiterà prigione, ti curerà infermo; se la vita ti fie croce da portare sul Golgota, quale troverai Cireneo che più ti sovvenga della donna? E se al contrario un tripudio sempre felice sopra i fiori al tremolìo di stelle, ella te ne raddoppierà lo incanto, imperciocchè gioia solitaria sia mezzo dolore; e morire con la tua nella mano della tua donna quasi pegno di nozze immortali, non ti par ella esultanza suprema? Certo sì, se avvertirai come la scienza della lunga vita consista nel sapere morire un'ora. Qualche volta la moglie non volle sopravvivere al dolce compagno, e la sola volontà bastò ad ucciderla; quando poi non trovò la volontà potente da tanto, allora ricorse a partiti estrinseci; e talora eziandio lo precedè nella morte, insegnandogli con divina virtù come si deva alla innocenza posporre la vita.

[126] Vi ha tale che sostiene essere i figli un getto di dadi sul tavoliere della fortuna; o asso o sei, senza che i tuoi accorgimenti valgano, o poco a riparare come a promovere; e davvero qualche volta sembra per lo appunto così, ma per ordinario non vi ha natura per trista che sia la quale non ceda alla virtù del precetto, e meglio degli esempi buoni. La natura che noi costumiamo considerare inanimata alle diligenze del cultore s'immeglia, le belve stesse alle amorevolezze ammansiscono, ora con quale consiglio o con quanta verità vorremo credere disperato con le anime razionali quello che vediamo partorire ottimi effetti con le piante e con le belve?

Ah! il figlio buono.... chiudi gli occhi e fingitelo in culla roseo e come l' ego dormio sed cor meum vigilat dello Albano; — fingitelo giovancello quando il suo intelletto si apre ai raggi della scienza come la magnolia a quelli del sole, e tramanda profumi di sapere; — fingitelo poeta col capo incoronato da una luce che sprilla dai suoi medesimi pensieri; — fingitilo nel foro, in campo, magistrato o soldato...... si vide ella mai maggior copia di affetti? E bellissimi tutti e tutti divini; nella somiglianza loro diversi, nella diversità concordi, pari ai colori dell'iride, che uniti insieme compongono il fascio della luce, essi formano Amore.

Comecchè tu sperimenti ottimi la consorte ed i figli, anzi per questa loro bontà appunto, altri contrappone, [127] ti si moltiplicheranno le angoscie che tragge seco la famiglia, e lo scioperio, e il divagamento. Certo se penserai cavare tutta la tua scienza dai libri, corri grandissimo rischio che l'abbia ad andare così, ma bada che la natura è il massimo dei libri, e gli uomini e le fortune loro ne fanno le pagine; e coloro che durano nei tempi imperituri ad altro libro, per ordinario non lessero se non in questo uno; e affanni, e gioie, e cure, e necessità sono ale che impennano la fantasia e l'ingegno, non altramente che per ogni vento blando o impetuoso vibrano le corde armoniche dell'arpa eolia.

Dallo avvicendarsi uffici benevoli, dai soccorsi scambievoli, dalla corrispondenza degli affetti, dalla comunione del riso, e più da quella del pianto, dalla vita insomma per quanto n'è concesso unificata nasce la sostanza della quale si alimentano gli amori perenni.

Dalla necessità di ben governare il censo avito, o di procacciarlo se manca, da quella di allevare, nudrire, educare ed incamminare i figliuoli, stringere parentadi, coltivare le clientele, gratificare le amistanze, versarsi insomma entro ogni maniera di negozii domestici oltre a disporre la tua mente a ben considerare le cose, l'arricchisce del senso pratico senza del quale le teorie o non giovano, o le provi fratte da scavezzartici il collo. E di questo hai a persuaderti, che chi governa bene la famiglia, riuscirà eziandio ottimamente ad amministrare [128] i pubblici negozii; e col trattato del governo della buona famiglia di Agnolo Pandolfini, o di Lionbattista Alberti che sia, ti capiterà di mostrarti più atto al maneggio della repubblica, che non co' dogmi di Aristotele, o co' ghiribizzi di Platone.

Se abbondano in te la tenerezza e la fantasia, la famiglia ti farà poeta nuovo, ed invece di logorare l'estro a raccontarci amori, su i quali per quanto Venere piova dallo aperto cinto grazie immortali, ella non può impedire che dalla materia surgano, e nella materia si spengano, dirai le gioie e gli affanni dei casti talami, della cuna e della bara de' figliuoli, i riti, le solennità, le feste, e tutto quello infine che nella famiglia si accende, e per istarvi celato non tramanda meno il benefico calore dintorno. Poche di queste poesie abbiamo noi, e dell'egregie pochissime. Gl'indiani ne posseggono in copia, e le donne vi si mostrano, e non poteva essere altrimenti, valentissime; degl'inglesi, degli americani e dei tedeschi non si parla nemmeno: or come noi ne patiamo scarsezza? Arduo spiegarlo, ma di queste tre cose una n'è colpa di certo, o manco di affetto svaporato nella tremenda vanità, o natura vinta dal costume d'imitare poetando anzichè significare quello che detta dentro l'amore, o difficoltà dello idioma nostro, che eletto sopra ogni altro mai senza molto studio non risponde al pensiero amico e franco: ma di questo più largamente altrove.

[129] Se all'opposto soverchiano in te la meditazione e il calcolo, la famiglia ti somministrerà larghissimo argomento a studii di economia, di agricoltura, di architettura, di ammaestramento (base suprema e trascurata troppo della famiglia del pari, che della società), e delle discipline molteplici che ci mettono capo. Se sai, e se vuoi, gli studii domestici ti vestiranno di tutte arme così, che uscendo di casa potrai esercitarti nei certami dei Parlamenti e dei carichi pubblici senza pure avere bisogno di abbassare la visiera, od allacciarti un fermaglio. I cittadini si fanno in casa; operano in città.

Distratto in tanti e tanto gravi negozii il letterato nostro riuscirà senza dubbio meno fecondo: che monta questo? Morire in cento tomi può talora giovare a cui scrive, ma il fatto prova che nuoce sempre a chi legge. I nostri vecchi, cessate le faccende fuori di casa, quelle di dentro messe in sesto, riducevansi nello scrittoio, e quivi dopo molta considerazione aggiungevano quattro fili o sei alla trama che ordivano durante la intera loro vita; scarse in numero le opere, ma gemme della patria letteratura. Quante volte fece, disfece, e rifece poi quel benedetto Bernardo Davanzati le sue pagine! Però le ridusse a perfezione, nè per molta industria tu ci adoperassi sopra sapresti o torre, o apporre, o migliorare periodo; e dirimpetto alla sterile fecondità moderna, che cosa sono i due volumi del Giannotti, il volume [130] del Gelli, o quello del Soderini, o l'altro del Vettori, le storie del Segni, il trattato del Cavalcanti, anzi le stesse scritture del Macchiavello e del Guicciardino, se ne sceveri quelle che spettano a negozii pubblici, e dettate per ragione di officio? I diamanti si lavorano sottilmente con lungo studio, su i macigni si tira giù la mazza quanto portano i bracci. Nulla importa agli uomini possedere di molti libri; a bruciarne cinque sesti sarebbe tanto guadagno; preme invece moltissimo averli buoni.

E tutto questo forse nello spirito di taluni varrà a cancellare le ragioni esposte sul principio del capitolo, e persuaderli a torre moglie: e ciò veramente per ora non si vorrebbe. Ci hanno periodi più o meno lunghi nella vita dei popoli nei quali bisogna con ogni partito richiamare la perduta virtù, ed anco la primitiva ferocia. Niccolò Macchiavello parlò distesamente della necessità di ricondurre di tratto in tratto gli Stati ai loro principii a fine di preservarli dalla corruzione; questo è da intendersi ai loro contrarii, e così spiegata la sentenza si accomoda agli Stati ugualmente bene che alla famiglia, ai popoli che agl'individui. Ora siccome lo scopo non pure degli scritti e dei pensieri, bensì fino dei palpiti dell'uomo ha da essere il bene della Patria, in tale stremo ogni dipersione di energia vuolsi riprendere come quasi delitto. E non direbbe la verità colui il quale negasse gli affetti per la moglie [131] e pei figli nulla potere sul cuore dell'uomo. Il cacciatore quando ha messo le mani addosso al leoncello già tiene il leone, e Tiberio la pensava come il cacciatore rispetto ai figliuoli di coloro ch'ei disegnava a morire. Saul, quel sì acerbo cuore, rimpiange di essere padre, però che se nol fosse già si sarebbe tra i nemici ferri scagliato da gran tempo, e avria già tronco la vita orribile che viveva; e gli affetti di padre e di marito pur troppo inviliscono i petti umani, e li dissuadono dai proponimenti feroci. Chi fra i moderni dotato di natura gentile reggerebbe alla donna sua, amata del pari che venerata, di alta stirpe discesa, per alti sensi famosa, farglisi incontra col figlio in braccio, unico frutto di santissimo amore, su la soglia della porta donde si sorte al campo nemico, e dopo averlo salutato co' nomi

Di padre, madre, fratello e marito,

scongiurarlo a non varcarla, e starsi seco? Tra i moderni non mi sovviene alcuno, e tra gli antichi Ettore solo; per la quale cosa anco dopo tanta onda di secolo la sua fama, comecchè vinto, con altre poche siffatte costituisce lo scarso patrimonio della dignità umana, mentre la fama del vincitore lusinga unicamente l'orgoglio del luogo che gli fu patria. Conchiudesi giovare anzichè nuocere le sollecitudini e gli affetti di famiglia così allo incremento come allo esercizio delle facoltà intellettuali, e quelli doversi ricercare e contrarre; [132] a tempi ordinarii però: negli altri poi dove le necessità patrie t'impongano stare sempre parato a mettere in isbaraglio la vita, sarà prudente astenercene. Nello intelletto dello schiavo, che anela a rompere le dolenti e vergognose catene, non può capire altro pensiero che non sia libertà.

V.

Forte pertanto il letterato e civile deve esercitarsi in forte e nobile palestra; le parole dalla sua bocca hanno da scoccare come dardi dall'arco e ferire acutissime le male pesti che più da vicino travagliano l'umano consorzio; di fatti si abbia in mente sempre, che principale fra le imprese di Apollo fu saettare il Pitone. Ora le male pesti vedemmo secondo i tempi varie, però quantunque diverse non disgiunte mai dalla viltà; qui dunque importa rivolgere massimamente la parola acuita, qui le magnanime ire.

Ma, ahimè! lo spirito umano tanto usa ed abusa della facoltà di discorrere per diritto e per traverso l'interminabile spazio delle cogitazioni, che ad ogni piè sospinto nella via che più ti appariva retta tu inciampi in qualche contrasto. Di vero corre certa opinione (la quale per essere stata professata dal Goëthe diventò quasi precetto) dissuasora [133] dal mescolare alle lettere qualsivoglia lega di passioni popolesche:

..... orecchio ama pacato

La Musa, e mente arguta, e cor gentile.

Nella quiete stanno l'ordine e l'armonia, nel tumulto dissonanza; gl'impeti disonestano i moti del corpo, le facoltà dell'intelletto scompigliano. Linfe pure, incenso immacolato e spirito sereno desiderano nei sacrifizii le Grazie. L'arte di sè si nudrisce, ed a sè stessa soddisfa; non va dintorno a limosinare il plauso degli uomini; gli aspetta al tempio dove detta leggi, non ne riceve nessuna; quando altri non la curi o non l'attenda, che preme a lei? Ella suona o canta per le Muse e per sè. Precetto e formula di cosiffatta opinione è la seguente: esercitare l'arte per l'arte.

Questo ne sembra errore. Poichè le lettere formano il pane quotidiano dell'anima umana, male possono e meno devono starsi superbe da parte, ma come quelle che molto ritraggono della mente divina, e perciò della bontà di Dio, hanno a farsi incontro ai derelitti, agli agitati, agli oppressi, ed immedesimarsi con loro; dei palpiti loro palpitare, ai fremiti fremere. Fra quanti conosciamo importuni consolatori veruno ci apparisce più detestabile degli amici di Giobbe, i quali lo redarguivano co' sofismi, o con rimbrotti lo aspreggiavano; diversamente i Côrsi, ed anche oggi l'osservano: [134] l'amico si conduce nella casa percossa dalla sventura, vi penetra pian piano, si accosta al desolato, lo abbraccia, lo bacia in bocca, e poi si accosta alla parete dove o piange sommesso, o, piegata la faccia, tace. Per lo scrittore sviscerato della Patria si para davanti troppo più nobile scopo, che quello di sentire lodare il suo libro per bello, ed è di udirlo lodato per buono. Le statue si fanno di marmo, e fredde, ed immobili; dentro ai musei ripongonsi, dove la gente una o due volte nel corso della sua vita si fa ad ammirarle; non così le lettere; queste con noi vivono: a mensa siedono con noi, sul capezzale del nostro letto riposano, le nostre veglie consigliano, i sogni stessi rallegrano, ammaestrano e dirigono, con noi scendono nel foro, ci accompagnano nella curia, pellegrinano, esulano, s'imprigionano con noi. Quale pertanto spetta ufficio alle lettere umane ai giorni nostri? Quello della colonna di fuoco, che condusse gli ebrei fuori dalla schiavitù dell'Egitto.

Può accadere benissimo, anzi sarà, che le lettere in questo modo ed a simile intento professate scapitino di certa armonia nelle parti, nelle forme ridondino, insomma presentino alquanto della indole tumultuaria; ma che perciò? Esse troveranno compenso, che vale a mille doppi lo scapito, nel maggior calore, nella vivezza delle tinte, negli sprilli abbaglianti di subita luce. Ma la causa vera per la quale le lettere devono agitarsi [135] con le commozioni della vita dei popoli non è questa, bensì quest'altra. Le lettere non appartano l'uomo dai doveri del cittadino; al contrario, per esse, questi obblighi a dismisura crescono; quindi in ciò si abbia sempre fisso il pensiero, che se piace alla Patria che il cittadino detti buoni libri, molto più preme che egli operi ottime azioni. Adesso azione di suprema bontà di cittadino fra popolo libero e incivilito consiste nel persuadere, o ammaestrare come la libertà bene si usi, e come il retaggio della sapienza si mantenga e si accresca, fra popolo oppresso e barbaro, come possa la libertà rivendicarsi, la ferocia correggersi, e i beni dello intelletto conseguirsi. Chè se al cittadino tanto gli valga l'ingegno, e lo sovvenga la fortuna da compiere a un punto una buona azione ed un'opera egregia, allora dovremo celebrarlo meritissimo e felicissimo. Quando poi il suo libro non riesca mirabile di dettato, sarà pur sempre opera buona, e di queste massimamente pei tempi che corrono abbisognano la Patria e l'Umanità. Noi siamo fronde di albero, queste vengono e vanno; il punto sta che il ceppo si mantenga, e di giorno in giorno con la sua vetta si avvicini al cielo. Che presunzione sarebbe mai quella, che ogni sasso nelle basiliche volesse mostrare ai posteri la singola sua apparenza? Trista celebrità è quella che resulta dal trovarsi separati dalla fabbrica: imperciocchè dimostri che te come inetto o cattivo scartarono, e [136] adesso rimani sopra la pubblica strada inciampo a chi passa.

Dalle quali premesse sembra potersi inferire con sicurezza, che si versino in massimo errore quelli i quali sostengono la febbre politica e le altre che in giornata agitano il consorzio sociale tornare in esizio alla coltura delle lettere.

Se cessati i ragionamenti vogliamo consultare i fatti, troveremo come le passioni, segnatamente le politiche, abbiano partorito le più nobili composizioni o vogli in prosa, o vogli in versi, che onorino lo intelletto umano. Poche poesie noi troviamo da contrapporre agli inni splendidi di Moisè e di Debora. Moltissimi fra i salmi di David, i treni di Geremia, le visioni dei Profeti, che cosa altro sono elleno mai, tranne poesie politiche? Le canzoni che meglio tra le altre si stimino, e che meritino veramente se ne faccia caso nelle rime del Petrarca, spettano alla politica, alla politica i canti che nella Divina Commedia vanno cercandosi con maggiore divozione.

E messi alquanto in disparte i fatti per tornare ai ragionamenti, volgiamo il pensiero a considerare le regole dell'arte; e innanzi tratto, che cosa queste regole sono elleno mai? Sono raccolta di precetti desunta dai libri dei meglio reputati scrittori perchè dieno norma a quelli che vengono dopo per conseguire il senso di concepire e la facoltà di ritrarre il bello. Ma qual bello? Per certo quello che seppero comprendere ed effigiare [137] fino a quel giorno; ma il bello rimase esaurito con essi? Trovarono veramente, e trovate tentarono tutte le vie che menano a quello? Si chiude ella la intelligenza umana, come Pier Grandenigo fece la serrata del gran Consiglio di Venezia? Ancora nel comporre questo decalogo del bello consultaronsi tutte le produzioni dello spirito umano? Come furono rappresentati i popoli dell'Asia, come i settentrionali, e per non dilungarci troppo, come i Germani e gl'Inglesi? Ancora; qual fu il giudizio che presiedè alla scelta? Diversi i modi di concepire il bello secondo l'età, i tempi e i luoghi, onde farebbe mestieri che lo intelletto commesso fino dai primi giorni in compagnia al sole avesse perlustrato co' suoi raggi, e perlustrasse il globo: nè basterebbe, conciossiachè sapete voi come volerannno e come canteranno i Cigni nelle età che il tempo tiene tuttavia chiuse nelle sue mani? Chi diè la norma al Dante? Veramente si ignora; e chi somministrò all'Ariosto il modello di dondolare pei campi del piacere sempre vago e sempre vario ad ogni moto? Certo se non furono le nuvole estive che vagano pel cielo tirreno quando tramonta il sole, noi non sapremmo. E qui fa capo eziandio un altro riscontro di distinzione fra le lettere e le arti. Le arti, come quelle che imitano suoni ed aspetti di natura fisica, possono più o meno sottoporsi a certe discipline; ma le lettere essendo espressione d'intelletto e di sentimento sconfinati non conoscono [138] forme, regole o discipline determinate: il finito mal può comprendere l'infinito. Pari il firmamento e il bello; veruna traccia fissa tu ci vedi per entro, e da per tutto smagliano stelle.

E poichè molte altre parole saranno dette intorno a questo argomento nel proseguire del discorso, così sarà bene per ora rimanerci a tanto ponendo in sodo che le lettere le quali non si mescolano alle nostre gioie e ai nostri affanni non sono Angioli consolatori mandati da Dio, bensì Lemuri e Spettri venuti ad atterrirci con la rimembranza del morto passato, o co' presagi del dolente avvenire.

Le lettere mirano indietro come colui che piglia campo per avventarsi più abbrivato nell'avvenire; vita, speranza sono le lettere, e avviamento certo a quella perfettibilità alla quale consentirono i cieli che l'uomo pervenisse quaggiù come ragione del vivere e ricompensa della fatica.

VI.

Non tutto concedesi a tutti, ed è parte di sapienza non piccola credere così, e chiamarsi soddisfatti che così sia; imperciocchè laddove all'anima i desiderii donassero ali sarebbe piuttosto colpa che viltà astenersi dal volo, il quale con le [139] sue ampissime ruote comprendesse quanto uomo può sapere, ed anco più oltre. Questo la Provvidenza non volle; però battere col desiderio ad una porta che non si aprirà mai, è tale agonia che mena alla demenza od alla disperazione.

Difficile sopra modo penetrare gli arcani di Dio, però quanto più l'uomo si terrà lontano da siffatta prosunzione tanto meglio farà, e tuttavolta se disegno di lui fu che gli uomini uno dell'altro abbisognassero affinchè il consorzio appetissero, per gli scambievoli offici si ricercassero e prediligessero, certo non senza alto consiglio era creata la varietà degl'ingegni e dei talenti, affinchè dove quegli mancava questi supplisse.

Non per ciò si deve intendere che l'uomo si mantenga tanto chiuso nella sua arte o scienza che le altre dispettoso ripudii; mai no, bensì s'intenda in questo altro modo che ponendo egli il fondamento in una cosa le altre più o meno da lontano saluti, o tanto cerchi, quanto conferiscano a somministrargli migliore notizia della sua. Inoltre occorrono certe maniere di arti e di scienze che arieggiano fra loro come figliuole genuine dei medesimi parenti: arti e scienze di cui una non può levare la voce senza che l'altra non vi risponda, e queste talora vedemmo ospitate sotto un medesimo tetto, e con santo amore e pari prestanza coltivate tutte. Fra gli artisti Michelangiolo le universe arti, che chiamansi belle, esercitando lasciò incerto il giudizio dei posteri in quale primeggiasse. [140] Lionardo da Vinci oltre a questo lasciò libri su la pittura, intorno alla statica, e delle cose fisiche molto scrisse o poco noto ai suoi tempi, o affatto ignorato, e per virtù sua da lui solo conosciuto; inventò strumenti nuovi e musicò egli stesso soavissimamente. Terribilissimi per moltiplice e svariato sapere, come lo furono coi fatti, anco i frati tra noi, massime Tommaso Campanella e fra Paolo Sarpi, storici, matematici, di ogni arcano di natura ricercatori solerti e scuopritori spesso felici; e per non dilungarci troppo basti allegare per tutti Giovanni Pico della Mirandola.

Ma se comparisce naturale che in messere Francesco Guicciardino e in Niccolò Macchiavello il maneggio dei pubblici negozii accenda l'attitudine a bene comprenderli e l'arte di vestirli con accomodate parole, può parere in altri ostentazione di talento, e diremmo quasi d'jattanza, sciorinare opere fra loro disparatissime. Così non troviamo niente a riprendere alloraquando Goethe canta inni su tutte le corde della lira alemanna, e tesse drammi a foggia di quante scuole comparvero fin qui; taluni, nuovi, ricavati dal proprio intelletto e detta romanzi e memorie; regge teatri ed amministra lo Stato; ma sembra che non isfugga allo spruzzo di vanità quando egli imprende a trattare di mineralogia, e, secondo che ci affermano, anco di anatomia. Nasce dubbio eziandio, che talora il versarsi in discipline troppo [141] diverse sia segno di mente piuttostochè ampia, sformata, come a modo di esempio ne comparisce quella dell'Hoffmann, il quale sedeva giudice in tribunale e immaginava racconti di cui la creazione contendonsi le Muse e la Pazzia, dipingeva vôlte, intagliava modelli di smerletti, e presiedeva alla orchestra di teatro. Però badisi che non senza disegno qui più che altrove si adoperarono formule dubitative, conciossiachè se vanità espressa o follia questo moltiplice trasformarsi si ha da reputare nei mediocri (com'era quel tale giureconsulto che, conferendo col Montaigne, invece di parlare di leggi gli tenne discorso continuo di fortificazioni), la esperienza e l'ossequio in cui meritamente si devono avere gl'ingegni rari ci renda rispettivi a giudicarli; chè la temerarietà è quasi vaiolo, il quale se incolga ai giovani, stante l'avventatezza della età, non si giudica mortale, diversamente negli anni maturi: tuttavolta si può riputare provato che chi troppo si spande meno si addentra, e ne abbiamo prova nel Brugham, il quale non pago alla gloria di avvocato chiarissimo, di uomo di stato insigne, volle esercitarsi nelle discipline pedagogiche, nella chimica, nella fisica e via discorrendo: per modo che in taluna gli avvenne di mostrarsi meno che mediocre, e non poteva fare a meno. Imporre limite al corso dell'umano intelletto non sarebbe prudente, poichè quello a cui non arrivò una generazione pervenne l'altra; e quantunque anche [142] a questo corso presentiamo un fine, pure ci torna difficile determinarlo, onde fie meglio non assegnargli limite alcuno, massime perchè non sapremmo come si potesse impedire all'uomo di oltrepassarlo quante volte gliene pigliasse vaghezza: lasciando pertanto liberissimo il corso alle inquisizioni della umanità, fie senno appunto per renderle più efficaci che l'intelletto del singolo uomo, piuttostochè sperperarle in troppe più cose che la sua natura comporti, si affatichi virtuosamente ad approfondire uno o due dei problemi, che tanti e tanto difficili si vanno di giorno in giorno moltiplicando intorno al suo miglioramento. Questa dottrina umilia la presunzione di parecchi, ma non è da farne caso, imperciocchè la prosunzione indichi la presenza della ignoranza, come l'odore dello zolfo una volta quella del demonio: gli uomini umili di cuore e sapienti di spirito assai di leggeri si persuadono non essere ognuno di loro libro compito, bensì tomo scompagnato di tale opera a cui non sarà dato fine che coll'ultima vita della umanità.

VII.

Agitarono un tempo con molta caldezza nelle scuole la questione se deva prima attendersi allo [143] studio delle arti della parola, ossivvero all'altro di acquisire e di ordinare le idee: fra tutte le oziose dispute oziosissima questa; dacchè le idee nella mente umana sorgano delineate dalla parola, come gli oggetti sporgono fuori dall'ombra contornati per virtù della luce. La idea scevrata dal modo di significarla noi non sapremmo concepire, eccetto che come un dolore del cervello, e sarebbe peggio della moneta nell'arca dello avaro; imperciocchè la moneta quantunque chiusa possederà forma, contorno, e la sua testa e l'arme, ma la idea sarà meno che embrione; la prima, aperto il serrame, uscirà a fecondare dei commerci qualunque tocchi; la seconda, per quanto tu volga la chiave, non spillerà fuori della conserva. Nè possiamo separare nella nostra mente la vita dalla parola, o almanco dalla voce, e per ciò dalla idea; e questo così nell'uomo come nella bestia, restando omai posto in sodo presso lo universale che le bestie, per possedere organi più difettivi dei nostri, non perciò furono dotate meno del talento di manifestare gl'interni moti dell'animo giusta le loro necessità. Quando Dio animò l'uomo certamente gli disse quello che Michelangiolo dando del mazzuolo sul ginocchio a Moisè gridava: parla! Chè a ragione nel concetto di quel divino ingegno la vita si comprendeva nella parola. E forse senza paura d'inciampare potrebbe arrisicarsi di più, affermando che Dio stesso per rivelarsi ai mortali diventò parola: [144] Deus autem erat verbum. Ma ciò poniamo per buoni rispetti da parte, e da parte mettiamo altresì quello che da altri egregiamente, e da noi nella guisa che potemmo migliore, fu detto intorno alla dignità, virtù e potenza della lingua, contenti di aggiungere questo che parrà a taluni soverchio e non pertanto si trova verissimo: valere la lingua a conservare la nazionalità dei popoli, meglio dei pensieri; anzi i pensieri conferire a dissolverla, quanto a stabilirla la favella; di vero i pensieri sono cosmopoliti, e corrono corrono senza guardarsi mai addietro, riuscendo magnifici e copiosi quanto più si allontanano dalla sorgente, mentre all'opposto le lingue compiaccionsi dell'aria paesana, e sovente per ritemprarsi amano di ritornare ai loro principii.

Qui vuolsi considerare la lingua come strumento, e sotto questo aspetto mirate un po' come il muratore prima d'imprendere il suo lavoro apparecchi la cazzuola, la squadra, l'archipendolo, la calce e i mattoni; lo scalpellino, i mazzuoli e le subbie; altri, altri arnesi; ora lo scrittore per chiarire gl'interni sensi non dovrà fare procaccio di buono e fido arnese com'è per lui la favella? Il gran-cancelliere d'Inghilterra Francesco Bacone insegnò con la profondità che in esso era natura, che l'uomo il quale sa tutto compendia tutto: adesso come potrebbe egli arrivare a questo se non conoscesse nelle più riposte viscere il valore delle parole per appropriarle alla più breve, efficace potente manifestazione del suo pensiero?

[145] La sapienza umana, per quello che spetta all'uso che si può fare di lei, somministra strumenti, i quali forse non tornerebbe inopportuno distinguere in primi e secondi, a cagione non tanto della genesi quanto della importanza loro, e fra i primi pare che si possano riporre la lingua e la logica, nei secondi la religione, la poesia, le scienze fisiche e morali, la politica, il commercio, le industrie, seppure questi studii non devano, come si ha da credere, comprendersi nella denominazione generica di scienze fisiche e morali.

Non reca punto di maraviglia pertanto se la massima parte delle scritture italiane compaiano arruffate, e quasi diremmo orride, se gli studii della favella non solo si trascurino per negligenza, ma a disegno detestinsi; piuttosto dovremmo maravigliarci che non si mostrino peggiori. Appena poi reputiamo necessario avvertire che la retta intelligenza delle parole, quantunque ne sia massima parte, non costituisca però lo intero studio delle lingue; questo studio consiste eziandio nel venusto formare delle locuzioni, nello svariato ed elegante trapasso di periodo in periodo, di membro in membro e d'inciso in inciso; simili aggiuntature di periodo danno più fastidio che altri non pensa agli esercitati, per gl'imperiti poi sono disperazione addirittura; adesso importa sapere come si possa limpidamente abbreviare la orazione, ora come si deva con onesta pompa dilatare, e nell'uno e nell'altro stile come si conservi [146] la chiarezza, suprema dote dell'arte dello scrivere e del dire. Lo studio della lingua consiste massimamente per ultimo nell'arte di studiare le opere degli scrittori dei varii secoli, da tutti cernendo, e non imitando da alcuno, però che lo stile importa che sia cosa tua come la seta appartiene al bigatto, il mele e la cera all'ape, pasciuta che il primo abbia la foglia e la seconda succhiato i fiori. Quando si legge delle lunghe ed assidue cure che gli scrittori dell'antichità, non mica dozzinali bensì principi, come Cicerone e Demostene, ponevano per venire a capo di possedere l'arte della parola; i travagli che duravano, e perfino i viaggi che imprendevano, parrà non pure nuovo ma forte che senza viatico di sorte oggi taluni possano mettersi in cammino, sostenendo che le lingue non hanno già a considerarsi mummie, bensì spiriti viventi e ambulanti; formare il popolo le lingue; e tornare bene scrivere come si parla; perchè a fine di conto scopo dello scrittore è che lo intendano. Di queste sentenze parte errori, parte vero mescolato con molto falso. Il popolo e l'uso compongono le lingue, però il popolo perito e l'uso retto, altramente ti avverrà in lingua quello che partorisce in politica il suffragio universale presso un popolo ignorante e corrotto; colà ti deturperà l'idioma con ogni maniera sconcezze, qui ti eleggerà il tiranno. Scrivi pure come parli, a patti però che tu parli bene, e allora buon per te, se come pretendi sai; che se non va così, [147] appunto per essere capito da tutti importa tu ti sviluppi dal mal'abito tuo o della tua terra, chè tu non iscrivi per Genova, Torino, Girgenti o Roveredo, bensì per la universa Italia; e se il cielo ti arride, non per gli uomini del tuo tempo unicamente, ma a quelli eziandio che lo chiameranno antico. Posa l'animo, in tutto e sempre troveranno gli uomini un fiore, una qualità scadente ed un'altra pessima, nè il fiore sarà mai patrimonio dei troppi, la quale sentenza significata in altri termini vuol dire che gira e rigira, tu non potrai levare l'aristocrazia dell'ingegno, e per conseguente l'aristocrazia di rivelarsi con modi ottimi. Puossi torre a Dante la patria, la facoltà del canto non si può. Re senza regno ne furono visti e parecchi, e o Dio! come grami, e nonchè serbassero parte alcuna di regio, appena parevano uomini, sicchè il senso che ispiravano non era già disprezzo, e nè manco ira, compassione bensì. Omero separare dalla sua Iliade non si può; dovunque vada, a qualunque età pervenga, sempre appare come è pur troppo re:

E va dinanzi agli altri come Sire.

Guaio grande allo studio della lingua consideriamo questo, che essendo il trattarne difficile, riesce più che in altra materia spropositarne agevolissimo. Onde gli uomini di alto intelletto, quale l'argomento richiederebbe, volentieri lo adoperano [148] in opere più illustri non però più utili di quello che sia la filologìa, e poichè le aquile lasciano questa preda vi si affollano i corvi. La è proprio esultanza quando vediamo Dante volgere la mente a discorrere le ragioni della eloquenza volgare, e il Macchiavello impiegare nelle faccende della lingua l'acume di che fece prova in quelle di Stato; e degli antichi tacendo, documenti bellissimi sopra il soggetto arduo lasciarono Monti, Perticari, Giordani, Leopardi, Tommaseo, Niccolini, Manzoni ed altri, che pure dovrieno nominarsi, e che si passano non già perchè demeritino onore, ma per istudio di brevità. All'opposto angustia l'anima l'aspetto di non pochi (e comecchè degl'insetti umani fastidiosissimo provammo sempre l'insetto pedante, ad ogni modo vuolsi dire apertamente), i quali ai dì nostri più che altrove a Firenze si versano in lavori filologici con pretensione molta e senno poco, sia dettando regole, sia rivendicando alla meritata polvere quisquilie, che per dirne meno fanno perdere un tempo del quale dovremo rendere conto a Dio. Questo non vorremmo noi, che così adoperando costoro ci sembra voglianci mettere al pane bollito; dacchè se ci mostriamo teneri alle belle parole, volentieri poi consentiamo che le parole senza concetto suonano rumore vano; anzi non ci pare bella la parola se adoperata a esprimere ree o futili cose. Checchè se ne sbottoneggi, torna più facile mettere in canzona l'Accademia [149] della Crusca, che farne a meno; non badisi ai termini nei quali adesso la vediamo condotta; supponiamo che ci fossero chiamati partecipi quanti con amore e felicità coltivano le lettere italiane, e per legge dello istituto e più dall'animo benevolo venisse loro imposto il doppio obbligo di specolare il passato ampliando e correggendo dirittamente l'antico vocabolario, ed il futuro naturando i segni co' quali i nuovi trovati si appellano, questo sarebbe massimo benefizio alle lettere italiane, e quandochesia sarà fatto; le fortune delle cose grandi come delle piccole in Italia si tengono per mano a mo' delle Ore: e il Tempo, deposta la falce, si recò su le ginocchia la lira, e musicando ne affretta la vicenda.

VIII.

Taluni dei nostri vecchi costumarono dire: nihil de Deo, parum de Principe; altri rovesciando ammonivano nihil de Principe, parum de Deo . Omettendo decidere quale dei due avesse ragione, rimane vero che a senso loro di teologia e di politica si avesse a tacere: ai giorni nostri per lo contrario molto si favella dell'una cosa e dell'altra, come quelle che importano massimamente alle nostre sorti presenti e future. Di ciò porge [150] testimonianza il ragguaglio delle opere esposte in vendita alla fiera di Lipsia, dove le teologiche superano di gran pezza le altre, e nel 1826, a mo' di esempio, le prime sommarono a 327, mentre, fra le altre facoltà, le arti meccaniche che andarono innanzi a tutte toccarono appena la cifra del 200; ed è ragione, imperciocchè quanto maggiore distende l'uomo l'ala della mente, tanto più in lui si agita l'agonia di conoscere quello che gli si serba nel secolo immortale, parendogli questo, com'è veramente, transitorio troppo e caduco.

Però andrebbe errato chi credesse che i libri teologici che appaiono per le stampe in giornata promovessero tutti la esistenza di Dio; all'opposto molti si affaticano a negarla; nè basta, chè oltre procedendo intendono a dimostrare con supremi sforzi la ragione del nego.

Nel passato secolo i filosofi francesi, considerando di quanti mali fosse stata origine la religione per colpa dei tristi sacerdoti, reputarono savio rifarsi alla radice del male, epperò non pretermisero industria capace di sovvertire la religione cristiana. Gli alemanni, adesso più universali, ed anco nello errore più logici, contemplando come sacerdoti crudeli, ipocriti, seminarii insomma di errore non fossero privilegio del cristianesimo soltanto, bensì ogni religione annoverasse i suoi, e tutti tinti nella medesima pece, si avvisarono prendere le cose più dall'alto negando Dio addirittura; e parve loro bel fatto, dacchè le viscere [151] della filosofia non si hanno a commovere partitamente pel cristiano, l'ebreo, il maomettano, il buddista, l'idolatra, e per gli altri cultori di religioni quante ve ne ha diverse sopra la terra, bensì per la universa famiglia degli uomini.

Tornerebbe sazievole riportarne i molti ed irti ragionari; basti dirne ciò che meglio cade in acconcio al nostro concetto: virtù fiacca quella che per operare il bene ed astenersi dal male abbisogna del prospetto del premio e della pena, anzi nemmeno virtù, perchè governata dalla paura o dalla cupidità: inoltre incerta, perchè dove la paura cessi, od altra passione più veemente di lei sospinga, l'uomo irromperà al misfatto e al peccato. Non su la fede, dubbia cosa sempre, ma sopra fondamento invariabile aversi a basare la morale umana. Doversi e potersi trovare una specie di abbaco, un'aritmetica, per così dire, alla mano di tutti, con la quale riuscirebbe agevole formare un bilancio esatto dello scapito che fruttano le male azioni, e del benefizio di quiete d'animo, di estimativa universale, ed anco di sostanze che deriva dalle buone; onde la pratica della virtù sarebbe persuasa alla gente come vantaggioso affare. Difficile a concepirsi la esistenza di Dio, impossibile comprenderlo nei suoi attributi, epperò disperato formarne regola, sopra la quale ormare le azioni umane; e così di seguito.

Incominciando di fondo, si risponde: certo difficile la comprensione della esistenza di Dio, ma [152] troppo più difficile quella dell'ateismo, appunto perchè l'uomo non avendo facoltà, per quanto astragga, perdere di vista i sensi donde in lui derivano nozioni ed idee, non potrà mai concepire fattura senza fattore. Gli speculatori devono volgere i pensamenti loro su cose fattibili, su le altre no, chè allora non si chiama filosofare, bensì svagellare: ora svellere dal cuore dell'uomo Dio è tempo perso; nè sostituirvi la ragione unica e schietta potrai. Per quanto ti ci travagliassi dintorno, non giungeresti a impedire che negli uomini l'affetto soverchi il raziocinio; sentire è palpitare, e ogni uomo palpita; argomentare è arte d'ingegno educato; e torre via col tardo lavorìo del cervello quello che il cuore di slancio per tempo sentì non sembra impresa da tentarsi nemmeno. Invece di combattere non vincibile battaglia (lasciamo da parte se empia), liberate la fede di Dio dalla caligine di che l'hanno circondata gli uomini, adoperate sì ch'ei splenda archetipo di verità e di giustizia ai mortali.

E questo fie massimo fra gli assunti del letterato italiano.

Molte le male piante che si abbarbicano intorno alla religione: principali fra queste la indifferenza, la superstizione, l'ateismo e la empietà; ma quale istituto, quantunque nella sua origine santissimo di perfezione, non partorì nelle mani dell'uomo immani sequenze? Qui intanto occorrono maggiori gli abusi in quanto questo negozio così [153] nella vita dei popoli come in quella dello individuo tenga parte primaria.

E' non vi ha dubbio comprendere Dio nella sostanza e negli attributi suoi noi non possiamo. Le nostre facoltà trovansi corte a tanto concetto: sarebbe bene che la faccenda fosse diversa, ma noi non nascemmo a tribolarci nel desiderio di cose vane, bensì a trarre il maggiore profitto dalla condizione in cui ci collocò la natura. A Dio assegninsi pure attributi quali alla nostra mente paiono grandi, e soprattutto buoni pel tempo e le opinioni che ci si volgono dintorno: più tardi potrà darsi che i posteri gli sperimentino insufficienti; spetterà a loro in quei giorni accomodarsi lo stadio che avranno a percorrere; a loro stringersi dove meglio gli tornerà la cintura. Gli attributi di Dio dovrebbero essere quelli, che imitati adesso avrebbero virtù di generare maggiore copia di bene alle presenti generazioni. Se nelle religioni che ci precederono su questo suolo latino si potesse sceverare il concetto della divinità speculato nella mente dei fondatori di quelle, dalla frasca sacerdotale forse vedremmo la progressione della idea di Dio, che da principio materiale affatto diventa spirituale e materiale. Apollo è nume propizio, libera la terra dal serpente, sana i morbi, gli animi ferini ingentilisce co' sodalizii delle Muse, come un mortale ama, e peggio troppo come un mortale odia. Cristo ama ed odia come un Dio, non ammazza belve, ma conquide [154] ipocriti, non iscortica Marsia, bensì minaccia della geenna gli oppressori; non allieta i mortali co' canti delle Muse, ma ne rigenera le anime, le chiama sorelle, figlie di un medesimo padre che è ne' cieli, schiude alquanto le porte del paradiso, e quinci prorompe un raggio, non di voluttà, ma di suprema intelligenza e d'infinito amore; Cristo ha vinto il paganesimo, ma non ha compite le sue conquiste: con esso in mano i popoli possono camminare ancora per secoli nei sentieri del meglio. Sì in verità lo possono, ma con Cristo solo.

La natura dello scritto e la materia piena di pericolo c'invita a traversarla in fretta, pure rileviamo un'accusa la quale riesce a immaginarsi facilissima. In questo modo, si obbietterà, la religione convertesi in argomento di governo; e legarla così alle vicende degl'interessi umani egli è un torla dal cielo e avvilupparla per la terra: l'angiolo diventerebbe serpente. Si potrebbe in succinto sermone rispondere che Aristotele si spingeva più oltre insegnando alla recisa la religione essere stata inventata dai legislatori per contenere i popoli e condurli a lor senno: con la vita cessate le cause del vivere, epperò in un col corpo perire lo spirito; e le dottrine di Aristotele invece di bandirsi da Roma sovversive alla religione, ella celebrò e forse celebra adesso come fondamento dei dogmi ortodossi, chi lo bestemmiò scomunicava, e sofferiva che in talune chiese della Germania nei giorni festivi, invece di leggere il [155] Vangelo, si leggesse un brano dei Morali di lui; ma qui non siamo nel foro dove si agita per avere ragione, non già per trovare la verità; mal si gioca di scherma nei gravi argomenti, epperò, buttato là lo Stagirita, insistendo, è da dirsi: che presenta di strano chiamare la religione in soccorso al governo degli uomini? Cristo si fece uomo e come uomo patì per approdare all'umanità, ora quello che Dio fece, perchè repugnerebbe fosse fatto con la legge di Dio? Da un lato si presume il temporale indissolubile con lo spirituale e ciò per imperare; da un altro si sostiene lo spirituale incompatibile col temporale, e ciò per fuggire servitù: nè qui nè là ragione; mirate i Romani vetusti i quali niente di queste cose apprendevano, come quelli presso cui la religione non formava istituto separato, non privilegio di persona, bensì parte di reggimento e professione della universa cittadinanza. Partesi egli l'uomo? Non si parte, e nonpertanto lo hanno diviso per tenerlo meglio: questi si prese il corpo, quegli l'anima; il corpo da vicino governano, l'anima da lontano; l'uno con l'autorità della mannaia, l'altra con l'autorità del terrore, e questa anco del premio perchè spirituale essendo non costa nulla. Il Macchiavello, che nelle cose di stato fu quella cima di uomo che il mondo sa, non dubitò affermare che i popoli senza il fondamento della religione è forza che rovinino; e siccome le dottrine che spone male si potrieno con parole [156] più ingenue di quelle che per lui si adoperavano riferire, così sarà prudente rimandare il lettore ai Discorsi intorno alle Deche di Tito Livio , dove ne parla, e certo sopra tutti gli argomenti che adduce forte ci percote lo esempio col quale dimostra che, sciolto ogni ritegno, sotto la sequela delle sventure sarebbe la repubblica senza fallo perita, se non era Scipione che costrinse col ferro alla mano le poche legioni superstiti a giurare di non deporre che con la vita la spada. Che importa a noi se gli attributi conferiti a Dio dagli uomini reggano o no tutti alla prova della virtù dissolvente della critica? — Basta alla umanità che sia creduto ch'egli abbia quelli che dal danno la tutelano, e gli altri che le fruttano benefizio. Pon mente: quando o la fortuna, o l'ira di Dio o il mal talento dell'uomo, o la viltà del popolo, o tutte queste cose insieme diedero allo stato un tiranno, chi si sentirà potente di contenere costui uso a balenare i suoi voleri a modo di fulmine? La forza sta nella sua destra, la legge nella sua sinistra, il gregge umano gli rumina sotto i piedi e senza fremito. Allora non gioverà ch'egli creda sopra lui senza fine più alto, ch'egli non è sul capo de' suoi schiavi, vivere un Ente che vede, sa e può disperdere un mondo non che un uomo, migliaia di mondi non che un gramo pianeta com'è la terra coll'alito delle sue narici? In mezzo ai baccanali della prepotenza non sarà bene ch'ei tema vedere di tratto [157] in tratto sbucare fuori dalla nuvola la mano che scriva sopra l'avversa parete la sua condanna? Se egli ha copia di satelliti, di carnefici, e di giudici, e di commissari straordinari, e di giunte militari, ministri del supremo Vendicatore, paventi il tiranno la fame, la guerra e la peste. Nè il contradire opponendo che timore di Dio non trattenne mai tiranni da trassinare i popoli, parrebbe giusto, imperocchè i più di essi appunto non conoscano religione, e fra coloro che o in parte, o tardi la conobbero, chi sa quante scelleratezze ella impedì, o quante altre riparò, o di quali amari rammarichi non fu ella semenza! Chi nol crede legga il testamento di Filippo II, e dica poi se più l'empie di orrore la vita di lui o di terrore la morte. Al principe che il dominio, sceso in esso tirannico da tempi barbari, temperò con leggi volute dalla crescente civiltà dei popoli, se mal consiglio altrui o ribollimento di superbia propria lo inducesse a rimpiangere la passata sfrenatezza del potere, la religione da prima gli porrebbe un dito su le labbra e gli direbbe: «taci, tu hai giurato, e Dio è custode dei giuramenti fatti nel nome santo di lui»; e poi seguitando lo garrirebbe: «ch'è questa arroganza? Dio, creatore dell'universo, di cui la tua mente non può concepire, non che il tuo occhio contemplare la immensità, Dio di petto all'universo s'impose leggi, e dirittamente le osserva.» Così placando la sua superba febbre lo ricompenserebbe con la [158] serenità della coscienza onesta, col sentire che meglio vale sicurezza giusta che ingiustizia con pericolo, e provare che se non è eterno amore, il timore lo è anco meno, e conduce seco l'odio per giunta. — I popoli senza religione, remolino di venti scatenati, terribile più quanto meglio stia nelle mani loro il reggimento, o si governino a democrazia. Chi potrà insegnare ai popoli co' diritti i doveri da un punto all'altro, se la religione non può? Chi varrà nel giorno della vendetta a persuaderli al perdono, se non trova del cuore loro la via la voce del Dio che si fece popolo e perdonò dal sommo del patibolo i suoi carnefici? Badisi a questo: l'opera criminosa dell'uomo, prima di diventare delitto, fu peccato. La legge dà in mano al giudice il malfattore bello e compito; il giudice tale e quale lo consegna al giustiziere: inani riti il più delle volte e tempo veramente sprecato procedure e giudizii; dicono ai giorni nostri proporsi nelle pene l'ammenda del reo; non ci credete affatto, chè le sono ipocrisie per parere; a ciò non pensano; ci pensassero, non possederebbono abbastanza facoltà, proposito e sapere per venirne a capo; quando pure tutte queste cose possedessero, riuscirebbe ogni partito invano, imperciocchè inremeabili sieno i passi verso lo inferno, e che si possa a un punto essere piombati nel baratro e comparire nel mondo; Dante lo ha mostrato e la esperienza insegna. Non date retta a specchi, o come volgarmente [159] oggi si appellano: statistiche ; queste per bugiarderia hanno vinto la mano agli stessi epitaffi. Ad impedire il primo furto poco ritegno basta; il solo miracolo può trattenere la mano che si stende per la terza volta ladra alla roba altrui. Ora la legge non arriva al peccato, i giudici non assistono al lento e progressivo formarsi della materia perversa, che costituisce il misfatto; essi non sanno come queste secrete infermità si guariscano, e, guarite, come se ne impedisca il ritorno; le leggi ordinariamente non badano all'uomo che dopo la sua pubertà, e unicamente per percuoterlo ci badano; ora a sedici anni il malvagio ha messo il tetto. La famiglia dà alla città l'uomo perchè glielo strozzi. A tanto guaio non può, come non deve, riparare altro che la religione. In qual guisa, con quali partiti, istituti ed uomini, se conservando o cancellando, ossivvero in parte levando ed in parte mettendo del nuovo qui non è luogo a trattare; chè solo adesso si ebbe in mira avvertire gli scopi che pei tempi che corrono deve proporsi lo scrittore veracemente italiano. Le materie religiose, considerate appunto dalla parte dell'utile che come istituto governativo devono partorire al consorzio umano, ci paiono argomento così ampio e nobile alla meditazione, come necessario alla contingenza dei casi che ci stanno sopra gravi di molta minaccia.

[160]

IX.

Passammo per l'argomento della religione al modo stesso che san Pietro Igneo traversò la catasta delle legna accese a tutta possa correndo per timore delle scottature; ora favellando più ad agio, diremo di altro assunto che per consenso universale, se non pareggia la religione, merita tenergli dietro immediatamente; questo è la poesia. Quando il sindaco di Londra, paragonata la Inghilterra ad un vascello in mezzo all'oceano, poichè ebbe tritamente descritto i varii ministerii degli incoli suoi, e confrontatili con quelli degli ufficiali di marina, interrogò Chatterton che cosa stesse a fare in mezzo a tanta operosità il poeta? Questi rispose: il poeta è il pilota che dritto su la prua sta speculando le stelle per indirizzare il corso del naviglio a termine immortale. La poesia era una volta il tramite pel quale il cielo corrispondeva con la terra; gli uomini resero a Dio quanto egli concesse loro di divino in parole di armonia cantando in sua lode inni e peana: nè qui si fermarono, chè intenti a trasfondere nei precetti regolatori l'umano consorzio più che per loro si potesse di dottrina immortale, vestirono di numeri le leggi; e questo non solo nei primordi [161] del vivere civile, bensì a civiltà progredita, secondochè si legge, costumò Solone vissuto sei secoli prima di Cristo. Vati presso molte religioni defunte furono detti coloro i quali per molto tesoro fatto di notizie antiche riuscivano, in grazia della dotta esperienza, a divinare il futuro; ond'è che i Romani appunto commettessero ai vati di cantare il carme secolare, come quello che, nel mentre chiudeva la porta sulle spalle del secolo decrepito, dall'altra parte l'apriva alla faccia del secolo giovanetto. Omero, che fra i poeti vetusti ritrae meglio degli altri la sacerdotale indole del vate, ne ammaestra essere cosa non pure piena di profitto ma di onestà porgere ascolto alle parole del poeta; a patto però che le sue parole sappiano di divinità; non diverso da lui, Orazio definiva il poeta uomo in cui splende mente divina e talento di esporre con eloquio illustre illustri concetti. Di qui la causa per la quale si reputa dicevole favellare di poesia dopo la religione.

Quale si deva proporre nobile assunto la poesia, Chatterton poeticamente espresse, il quale volendo adesso significarsi con più piano sermone, diremo che la poesia deve, secondo la occorrenza, promovere anzi tutto la libertà della patria da qualsivoglia tirannide domestica o straniera, celebrare le virtù cittadine, accendere nei superstiti la venerazione degl'incliti defunti, invogliando ad imitarne gli esempi, palesare le gioie della famiglia, [162] renderle desiderabili se trascurate, se amate sublimarle, esaltare la santità degli affetti, la dignità del lavoro, sollevare i cuori all'amore di tutto quanto è onesto, gentile, decoroso e bello. Religione, Patria, Famiglia, triade che non conosce eterodossi nel mondo, sia materia di nobile canto al poeta civile.

Veruna scienza od arte presuma che le possa essere fatta parte più magnifica che alla poesia; però, quanto più grandi la mercede e la fiducia, tanto maggiore in lei l'obbligo. Quindi severissimo pende il giudizio sopra i poeti i quali abusarono dei doni dello spirito per pervertire coloro che dovevano letificare; e sopra tutti meritano infamia quelli che inaridiscono i cuori soffiandoci dentro i semi del dubbio e della disperazione. Lo Eforo abbia facoltà di tagliare quante più corde vuole alla lira propria od all'altrui, purchè ci lasci intatte quelle della Speranza e di Dio.

Meditando su la materia, sembra a prima vista che la dottrina del dubbio e della disperazione abbia a nuocere meno se sprilli dal canto che dalle altre scienze morali: imperciocchè si possa credere che il poeta si commetta volentieri in balia dello impeto della passione, e guardando, com'egli di frequente fa, i beni ed i mali a traverso le lacrime del dolore e della gioia, veda gli oggetti alterati nel colore o nella forma: inoltre la natura poetica tende al superlativo, e talora ostenta disperazione per avere conforto, sfiducia per essere [163] smentita: finalmente si adoperò talvolta la disperazione artatamente per destare con ogni maniera di punture la inerzia dei cittadini; e di vero la umanità rinnovandosi giovaneggia sempre; ed in noi stessi provammo, allorchè più il sangue bolliva, quanto ebbe virtù di abbrivarci con impeto ai più subiti partiti, come alle risoluzioni più magnanime quel provocarci che altri faceva, dicendo noi non essere da tanto, il potere non bastarci nè il volere; chi va senz'ale si rassegni a rasentare la terra! — Siffatte scuse poi non si addicono alle altre discipline che procedono pacate per via di dimostrazione e di raziocinio.

Nelle storie sopra tutto questo pessimo vezzo torna pregiudicevole, dacchè dobbiamo estimare che lo storico, dopo avere interrogato con molta circospezione le antiche e le moderne vicende, indagato le arcane ragioni di quelle, distinto gli errori, le colpe e le necessità, si disponga a ordire la tela per ammaestramento dei contemporanei e dei posteri. Se lo storico, o prima del suo pellegrinaggio traverso i documenti della storia, o dopo, va convinto come la stirpe nostra sia incorreggibile, e allora o perchè scrive egli? Cotesta sua è vaghezza di gufo o di tale altro maligno uccello della notte. Forse non gli pare abbastanza squallido il cimiterio, ond'ei venga co' suoi maluriosi singulti ad aumentarne l'orrore? Che se poi non sentendo cosiffatta convinzione così egli adoperi per una sua certa acrimonia di sangue o [164] capriccio dello spirito, allora costui meriterebbe non solo essere bandito dal novero degli scrittori, bensì ancora dalla comunione degli uomini.

La mente, dettando queste sentenze, trascorre spontanea a Carlo Botta, scrittore di molta efficacia di stile, e che, malgrado la disparità dei giudizi, non invenustamente forse potrebbesi paragonare a Paolo Veronese. Però, quanto nelle forme del dire degno di lode molta, con poca mistura di biasimo, altrettanto nei concetti e nella moralità della storia reprensibile: conciossiachè sia che lo muova certa sua acerbezza di spirito o levità d'intelligenza, procede invaghito a manifestarsi scontento perpetuamente di tutti e di tutto, quale governo meglio si confaccia all'umano consorzio egli non ci sa dire, anzi alla scoperta non assolve veruno: forse talvolta in pelle in pelle sorride all'aristocrazia, ma indi a breve anco a lei fa il viso dell'arme, e condanna alle gemonie. Che pro ricava l'uomo dallo indefesso travagliarsi a migliorare le sue sorti? La felicità non è fiore che cresca in questi nostri giardini terrestri. Tali proposizioni, che sarebbero biasimevoli nei sermoni del più spericolato fra i predicatori, devono reputarsi indegni di storico grave. Che se egli quello che scrisse pensò, doveva tacere, e se nol pensò fu peggio che tristo scrivendolo, perchè bugiardo a sè, nemico altrui. E certo i generosi che si collettarono per dargli abilità di dettare con animo scevro da ogni sollecitudine la continuazione [165] delle Storie del Guicciardini, nol fecero già con lo intendimento che da lui si mandassero auspicii tanto alla patria nefasti. È sapienza più spesso riprendere l'uomo che lodarlo, ammaestrarlo sempre, disperarlo giammai.

Al miglioramento umano vuolsi credere non come ad una di quelle cose che portano in fronte le parole: adora e taci (imperciocchè correremmo grandissimo rischio che per siffatta prosunzione moltissimi non credessero punto), bensì come a dimostrazione di problema geometrico. L'uomo nascendo porta seco molta parte di bestia, ed il negarlo è vano; nè da questo lato trovi in lui cosa buona; se ben consideri, conoscerai le bestie nascere naturalmente cattive, come quelle che governate dallo istinto della voracità, sieno pure quanto vuoi mansuete, pel pasto si osteggiano; dopo il pasto, la gelosia per le femmine partorisce le offese. Però l'uomo possiede talenti fisici ed intellettuali per modo estesi da trovare spediente a soddisfare i propri appetiti, e in parte moderarli senza danno altrui; all'opposto contribuendo all'utile universale. Ormai non fa mestieri avvertire nè meno che la perfettibilità non consiste nel mortificarsi, murarsi fra quattro mura e fare la pelle dell'istrice a quanto alletta e piace: mai no; coteste a' dì nostri si stimano pratiche da insensati; in questo altro piuttosto consentirà l'universale a riporre la perfettibilità dell'uomo: — nel godimento della maggior somma [166] di piaceri fisici e morali con vantaggio del corpo e spirito così suoi come altrui.

Il corso della umanità verso il bene è quasi un fiume: appena egli esce dalla sorgente montana, tu lo vedi esitare con acque dubbiose sul cammino che deve tenere: in breve acquista baldanza e si caccia giù per dirupi in corsa avventurata, rompendosi fragoroso e spumante: non vi rechi sgomento se lo vedete volare in fiocchi di spuma e in sprilli minutissimi, in breve saprà raccogliere le membra spante per ripigliare copiosamente magnifico il suo sentiero: ad un tratto, senza che ne apparisca evidente ragione, si strema, fa gomito, e, come vinto dall'angoscia, si ripiega verso la sua sorgente. Qui molti dicono: la è finita; e s'incamminano a casa. Ma il fiume, dal breve riposo ricuperata balìa, torna a scorrere verso il mare: chi lo ha seguito si conforta, ed ormai non teme più sinistro. Troppo presto ei confida: il fiume incontra un lago, ed in quello sboccando, confonde le sue acque con le acque di lui. Allora altra parte di gente che gli tenne dietro torna a disperare e dice: abbiamo veduto la sua tomba, andiamcene con Dio. I più ostinati, rimasti, vedranno come il fiume non abbia mescolato le sue con le acque del lago, bensì all'opposto, traversandole con forza invincibile, sbocchi per altra parte, aprendosi largo letto per la pianura, e finalmente maestoso e tranquillo si acquieti nelle braccia della Teti marina.

[167] Guai all'uomo che non mira sempre davanti a sè! Tuttavolta, anche a rischio che ne incolga la sorte della moglie di Lot, adesso ci bisogna voltarci addietro, e vedere se veramente ci sia causa di disperare; guardiamo dunque se il fiume della umanità abbia progredito, ossivvero stornato verso la sorgente. Nella decadenza dello impero il tiranno coronato era padrone del mondo, e con una rete lo circondava tutto: questa rete era di ferro; l'ira sua inevitabile come il destino, la forza prepotente al pari di quella dell'uracano; oggi molti i despoti d'intenti uguali, ma di polso tremulo e con le coste fradice: allora la schiavitù rodeva il corpo sociale come la lebbra i corpi fisici, adesso non più servaggio nè lebbra: la confisca in quei tempi arnese ordinario di regno, ai tempi nostri non si conosce confisca; e sì che non manca chi ne avrebbe voglia ed anco bisogno, ma si vergogna, e, stretto alquanto l'agrume co' denti, se gli sente alleghire, e comecchè a malincuore, lo lascia andare: uno solo non si vergogna e divora; ma siccome piglia a cui ha divorato, fa dire: non ci badate, la rabbia è tra i cani! Il fideicommisso ed il maggiorasco ecco cascarono come vecchia tappezzeria di damasco da vecchia parete: i delitti di lesa maestà scomparirono da parecchi codici: di giorno in giorno vie più si comprende come la misura unica, giusta e per tutti sia quella del becchino; tre braccia avvantaggiate tanto pel carnefice quanto per la vittima!... Certo taluni, non [168] si vuol negare, riconficcarono gli assi dei patiboli politici: pazienza! pazienza! chi conficca sa egli per cui avrà conficcato? Le libertà del commercio in alcuni paesi hanno preso stabile stanza; alla porta di altri picchiano, non mica a modo di mendico, bensì dello esecutore di giustizia che viene a gravarti i mobili di casa, e s'impazienta aspettare. Sicuramente a cui guarda la superficie sembra l'aspetto della terra pari a quello che fu; anche a Pompei, a Resina e ad Ercolano la gente nella vigilia della eruzione del Vesuvio ballava. E poi nuove cause furono versate in seno al corpo sociale, e la causa è seme necessario di altri effetti; ai piedi delle donne chinesi si mettono con profitto freni di ferro, non già ai cervelli italiani, e peggio ancora alle forze perpetuamente operative del mondo.

Ma per tornare all'argomento, si potrebbe aggiungere, in prova del maggior danno che, disperando, partoriscono le storie sopra la poesia, quest'altra considerazione, che lo storico si presume almeno abbia a ragionare per tutti, mentre il poeta per sè solo sente.

E ciò nonostante il poeta disperando sgomenta troppo più dello storico. Lo storico per ordinario favella a pochi eletti; il poeta alle moltitudini; il primo sponendo i suoi pensieri incontra intelligenze assuete a meditare; donde l'esame e la confutazione, fecondi entrambi di benefizio inestimabile in pro della verità; il secondo commove cuori con la [169] percossa della convinzione, la quale non si discute ma si sente, e la più parte dei cuori geme inferma pei mali presenti e pel presagio degli avvenire. Questa convinzione poi casca giù pesa come mazza da arme qualora si parta dal Byron o dal Leopardi.

Però il Byron troppo diverso dal Leopardi: quegli è quasi vento che manda sottosopra l'oceano, questi il simoun del deserto, che dove passa sterilisce; lo spirito del Byron, come Giacobbe che contende con l'angiolo, lotta, si contorce, urla smanioso, tenta mordere e talora anco morde: insomma è battaglia di anima legata alla materia, sforzo d'intelligenza che vorrebbe spingere il volo nelle regioni più sublimi dell'empireo e rompe l'ale ai ferri della gabbia: bufera d'ira e di dolore suscitata dalla impotenza a penetrare la ragione de' misteri che non può conoscere nè dare all'oblio: ma la procella passa e torna il sereno così profondamente limpido, così gloriosamente divino, che appuntandoci gli occhi ci vedi lassù nell'alto la Speranza e Dio. Non così la disperazione del Leopardi: come infeconda, la sperimentiamo del pari generosa: infelicissimo egli era per cause intrinseche ed estrinseche; fuori di lui padre rigido, censo angusto, uomini avari, tempi o nemici o poco propizi alle lettere; dentro lui salute incerta, deformità umiliante, inettezza a operare da uomo; di qui l'umore nero che a mo' di caligine si frappone tra lui e gli oggetti circostanti, e la sazietà di tutto, perfino delle cose che non poteva avere [170] sperimentate, la scredenza e il decreto che condanna gli uomini a miseria immortale, perchè egli si sente senza rimedio infelice. Dai canti del Byron nessuno cavò argomento di appiattarsi dietro la lapide del sepolcro dinanzi ai certami della vita; molti per converso ci trovarono acciaro per farsene usbergo al petto e combattere pertinaci contro gli uomini, le cose, e, se la necessità lo portava, contro lo stesso destino; mentre è ricordo pieno di amarezza quello di avere trovato il volume di poesia del Leopardi in tasca al giovane che sul principio di questo anno 1857 si precipitò dal ponte di Carignano. Che fosse piccolo ingegno Giacomo Leopardi non è da dirsi, pure torremmo volentieri licenza di dubitare assai se la fama a cui saliva egli meritasse intera per ciò che spetta a splendore d'immagini ed altezza di concetti e a facile eleganza di eloquio, ma senza dubbio poi, giusta la opinione nostra, la demeritò come poeta cristiano e come poeta civile. Per ultimo, qualunque potessero essere state le colpe di Giorgio Byron, gli vennero riscattate dall'ultimo canto agitatore della sua anima ad infiammarsi di entusiasmo per la Grecia a guisa di leone che si sferza i fianchi, e dalla morte incontrata per rivendicare in libertà cotesta patria del bello. Meritamente la sorella Augusta volle che su la tomba di lui si tenesse memoria del pellegrinaggio del fanciullo Aroldo e di cotesta morte; tanto basta per raccomandarlo alla ricordanza, e, quello che [171] importa più assai, allo amore immortale degli uomini.

Quante volte comparisce un libro di poesia fra noi lo dobbiamo salutare stella mattutina promettitrice di giorno glorioso; e laddove il libro parli di amore, deh! non vi dia fastidio l'abbondanza di amore, conciossiachè ben comincia chi su l'alba del suo ingegno arde qualche grano d'incenso su l'ara della Venere celeste; lì presso vivono le Grazie, ed egli verrà propiziandosele per via di quel suo sagrificio offerto con mente pura: ora chi non ha amiche le Grazie non presuma salire in fama qualunque scienza intenda coltivare, fosse anco quella di Euclide. Trista però è la stella che nasce e tramonta nello emisfero dello amore; a mano a mano che salisce l'erta dei cieli, forza è che raddoppiando colla luce il calore più largamente e più intensamente illumini e scaldi. Poche poesie liriche abbiamo noi altri Italiani che parlino di altro che di affetti femminili, e fra queste le famose scarsissime: a parte la miseria delle condizioni pubbliche, la quale in tempi barbari seppe ispirare persino ai rudi monaci sassoni lamentazioni da non disgradarne a petto di quelle di Geremia; qui male si fanno parlare le Muse di famiglia, di fortune private, di necessità, di malattie spirituali; di tutto quanto insomma agita l'umano consorzio. Giuseppe Giusti dotò il paese di liriche satiriche ed accrescendo il nostro retaggio di poesia aperse [172] nuovi e fecondissimi sentieri: a noi però non apparisce la ragione per la quale altri non ce lo abbia seguitato. Forse atterrì l'altezza alla quale egli seppe condurre questa maniera di poesia e il terso stile; però il cerchio del poeta comparisce adesso dilatato, che i casi succedentisi di giorno in giorno dissuadendo il riso si accostano al gemito di Geremia, per quindi trascorrere al furore di Ezechielle, od allo entusiasmo dell'Apocalisse, conciossiachè parrebbe che non dovesse farsi attendere troppo il tempo in cui l'angiolo con voce magna griderà al figlio dell'uomo che siede incoronato sopra il suo trono tenendo in mano una gran falce acuta: mena giù la tua falce e mieti, che l'ora del mietere è venuta, e la messe è secca davanti la faccia del sole . E per la parte dello stile, quantunque il Giusti molto abbia fatto ricercando argutamente l'eleganze dello idioma materno, ciò non toglie che non si possa fare anche più, apparendo or qua or là in taluna delle sue scritture un certo tal qual intralciamento; chè la semplicità in lui non era spontanea, bensì con indefesso studio conseguita: e per fermo se da un lato senza molto studio non si arriva all'eccellente nelle arti, dall'altro però bisogna dire che il soverchio lascia vestigia di stentatezza nelle opere; così, comecchè magnificentissime apparissero le orazioni di Ortensio e di Crasso, tuttavolta fino dai loro tempi per testimonianza di Cicerone solevano dire che sapevano di lucerna. Altri molti [173] virtuosamente in altre maniere si adoperarono, ma mentre la nostra letteratura, mercè lo eloquio soave dovrebbe essere ricca di tale poesia, non solo al paragone degli altri popoli, ma in astratto apparisce oltre ogni credere grama. Gl'Inglesi, i Tedeschi, gli Scandinavi, gli Spagnoli possiedono a ribocco illustri canti così antichi come moderni di avventure, di gesti eroici, di casi fortunosi, i quali hanno virtù di commovere altamente il popolo che ne fa sua delizia. Presso noi niente di questo: pii deliri paionci quelli di rimettere in onore gl'inni di san Francesco e le seguenze d'Iacopone da Todi; ma lasciamo di loro, e che dovremo dire di Guittone di Arezzo, di Guido Cavalcanti, di Cino da Pistoia e di altri cotali; anzi pure delle canzoni dello stesso Alighieri? In cotesti versi tutto parla, la teologia, l'astronomia, la fisica, la metafisica e via discorrendo; una sola cosa per ordinario vi tace, il cuore e quel verace ridondante affetto che trasportando sublima: però i popoli li tengono a fastidio, e gli studiosi nel prenderne notizia hanno a combattere un senso di sazietà che s'impadronisce di loro. Gl'Inglesi e gli Americani vantano poeti pastori, fabbri, calzolai, i quali non già come tra noi, indossata la giubba del dì delle feste, si recano in Parnaso, diventando coda di leone da capo di botta che erano prima: bensì convitando le Muse nelle loro officine, con molte lusinghe le inducono a trattare gli arnesi fabbrili con le mani nudrite d'icore celeste. [174] La libertà del commercio destò uno stormo di cigni popolani, un altro la riforma elettorale; forse un terzo sta per destarsi a cagione del taglio dello stretto di Suez avversato dal Palmerston con più caparbietà che sapienza. La Musa italiana procede schifiltosa, teme scottarsi e bruttarsi le dita toccando gli arnesi del fabbro; anche in campagna ostenta modi non pure urbani, ma cortigianeschi, nè sa cantare un rispetto villereccio se non lo spolverizza col fiore di farina comperato alla canova della Crusca. Che se vogliamo trovare qualche cosa da contrapporre a queste poesie civili, ecci mestieri ridurci in qualche alpe remota dove prorompono dal vivo masso poesie ed acqua del pari schiette e del pari ignorate, o in qualche paese lontano che non piegò la testa sotto le forche caudine della nostra pretesa civiltà.

Come nella vita attiva un fatto vale più di cento parole, così nelle discipline speculative un esempio vince in bontà qualsivoglia insegnamento, massime nelle poetiche, dove per precetti non riescirai mai a esplicare intero il tuo pensiero, nè altri potrà concepirlo; ond'è che per noi si domanda licenza di raccontare un caso, il quale confidiamo che, come atto ad allietare l'aridità dei raziocinii, così conferisca a farci comprendere meglio che non ci verrebbe concesso in diversa maniera.

Immaginate due archi congiunti insieme con una delle parti estreme, e questi archi dilatarsi di parecchie miglia, voi avrete idea di due seni [175] che l'isola di Corsica fa dirimpetto alla Italia, l'uno a sinistra termina con la punta del Capo Sacro, quello a destra con la foce del Golo, di qua il Capo Corso rigido per ardui colli, brulli in cima, da mezza costa in giù chiomati di olivi di ombra mesta più che altrove, fitti, intricati nei moltiplici rami così da diventare paurosi come altrettanti capi di Medusa seminati costà; e casolari sospesi a scogli, dove parrebbe non si potessero reggere a brucare le capre: ville più popolose immerse quasi nella marina, talchè dalle finestre di talune si pesca: di là la inamabile città di Bastìa, e dietro la Bastìa, la bella pianura di Biguglia, i colli placidi, lo stagno immenso di Chiurlino, clima beato, suolo fecondo, e che potrebbe per molti conti tenerci luogo di paradiso terrestre se non si opponessero la poca solerzia (chè dire trascuranza degli uomini da un pezzo in qua non sarebbe giusto) e l'aere pestifero che esala lo stagno: il punto nel quale si congiungono gli archi forma quasi un promontorio quinci e quindi battuto dal mare, e sul promontorio sorge una casa isolata, asilo maraviglioso ai cuori feriti se avesse copia, come pur troppo patisce scarsezza di ombre e di acque; molto più che dinanzi a lei stanno l'Elba, Montecristo, la Capraia ed altre isole minori, a mo' di branco di foche che si spassino nelle acque tirrene: più oltre in anfiteatro le vette dei colli etruschi e dei liguri, donde ne viene il presagio dei tempi foschi e dei sereni.

[176] Su la terrazza di questa villa, certa sera di state stavano raccolti taluni toscani e taluni côrsi lasciando vagare lo spirito loro in balìa di vari ragionamenti, come le nuvole che in quel momento dondolavano ai fiati vespertini per lo azzurro dei cieli. Di cosa in cosa il discorso venne a fermarsi sopra la povertà dei lirici civili in Italia, e sopra le cause di questa inopia; quindi con naturale trapasso l'uno l'altro interrogava quale fosse per suo avviso la migliore lirica che da lui si conoscesse.

Il primo, cultore appassionato del Byron, così rispose: — Cose note favello, ma se non so dirvene delle nuove non è mia la colpa. Voi rammenterete i colloqui del capitano Medwin avuti col Byron, quando ei si condusse a visitarlo a Pisa. Or be': fra loro ed altri compagni certa volta accadde di ragionare sul proposito che adesso ci è capitato dinanzi; chi dava la palma a Coleridge, chi a Moore, chi a Campbell; il Byron affermò non conoscere oda che superasse quella composta da incerto poeta intorno la morte di sire Giovanni Moore, e la recitò agli amici, i quali veramente la trovarono quale quel re del canto l'aveva giudicata. L'oda diceva così:

Il funerale di sire Giovanni Moore.

Non fu sentito un tamburo, non un canto funerale, mentre noi trasportavamo anelanti il suo [177] cadavere su i baluardi: non soldato scaricò l'ultimo addio sopra la tomba dove seppellimmo il nostro eroe [12] .

A mezza notte squallidamente lo seppellimmo, scavando la terra colle baionette, al dubbio lume della luna velata di caligine, al fumoso chiarore delle lanterne.

Noi non chiudemmo il suo cadavere dentro inutile cassa; bastò un lenzuolo: egli giacque come dorme il soldato, avvolto nel suo mantello di guerra.

[178] Brevi le preghiere che proferimmo, verun rammarichio proruppe dalle nostre labbra; solo fissammo i nostri occhi su la faccia del morto, e pensammo amaramente all'indomani.

Pensammo, mentre lo componevamo nella stretta fossa ed acconciavamo il suo solingo guanciale, che in breve calpesterebbe la sua testa il nemico straniero, e noi pressava la necessità di allontanarci sul mare.

Egli dirà vituperio a cotest'anima che aperse le ale; egli ne oltraggerà le fredde ceneri: lui avventuroso! se lo lasceranno dormire tranquillo nel sepolcro dove i suoi compatriotti lo hanno deposto!

Appena avevamo compita la metà del nostro ufficio che suonò l'ora della partenza, ed il rombo del cannone ci fece accorti che il nemico veniva per assalirci alla sprovvista.

Tristi e dolenti ci affrettammo a coprire di terra lo eroe insanguinato e rapito ai campi dei suoi gesti: non gli tracciammo un motto, non gli levammo una pietra: noi lo lasciammo solo con la sua gloria.

L'ora del tempo che imbruniva contribuì a dare risalto alla profonda melanconia di cotesta oda; però non istette guari che un altro degli amici, commendando come meritava la poesia, pretese poterle contrapporre un altro canto, il quale, secondo lui, lo superava, o alla più trista, gli [179] reggeva il paragone: aggiunse venirci d'oltre Oceano, figlio di Musa americana, e avere per titolo: L'orologio di per le scale . Invitato a palesarlo, recitò:

Poco innanzi al sentiero che mena al villaggio si trova il vecchio castello: altissimi pioppi di qua e di là ne guardano il portone, e l'orologio antico posto sul pianerottolo della prima scala visto di su la soglia pare che dica a cui passa: Sempre e mai .

Eccolo lì in capo della prima scala con le sue lunghe dita di ferro di dietro alla grave cappa di quercia alterna cenni misteriosi come il frate, il quale per di sotto la veste di bigello si fa il segno della croce e sospira: poi con suono lugubre saluta i passaggeri: Sempre e mai .

Mentrechè il giorno dura, l'antico orologio manda fuori la voce abbastanza soave, ma durante la notte casca giù con misura avvicendata, come un passo che alternando desti l'eco nelle sale solitarie. Pei soffitti, su i pavimenti cotesto passo corre, e da per tutto. Alla porta di ogni camera si accosta, e pare che dica: Sempre e mai; mai e sempre .

Traverso i giorni della gioia e dello affanno; traverso quelli delle nascite e delle morti; traverso le fuggevoli vicende che il tempo muta perpetuamente, egli solo invariabile ripete senza posa le parole solenni: Sempre e mai; mai e sempre .

[180] Un dì in questa casa l'ospitalità aveva messo stanza: immensi fuochi dentro il focolare crepitavano; qualunque straniero vi capitasse sedeva a mensa convitato; ma pari allo scheletro dei festini di Babilonia, questo simbolo del tempo che consumandosi consuma avvertiva irrequieto: Sempre e mai; mai e sempre .

Costà gruppi di bimbi folleggiando ruzzavano: là le ragazze porgevano ascolto pensose ai lusinghieri favellii dei dami: da questa camera uscì nella notte nuziale la sposa bianco vestita: giù in quello androne muto stettero distesi i morti ravvolti dentro il lenzuolo di neve: poi, in mezzo al silenzio che tiene dietro alle preghiere dei morti, si faceva sentire la voce del vecchio orologio: Sempre e mai; mai e sempre .

Tutti adesso andarono dispersi; chi si accasò, chi morì, e quando nel fondo del cuore amareggiato io domando: dove e come si troveranno essi? Vedremo tornare un'altra volta i giorni che passarono? Il pendolo antico risponde: Sempre e mai; mai e sempre .

Quaggiù mai , e per sempre lassù dove non sono cure, nè affanni, nè tempo che separa, nè morte che distrugge. Sempre lassù; quaggiù mai . L'orologio dell'eternità batte indefesso: Sempre e mai; mai e sempre .

E il terzo amico a sua volta favellò: belli questi canti, anzi divini per copia di passione e [181] d'immagini, comecchè svariate congiunte strettamente al soggetto, ed a questi che ricordaste del Wolfe britanno e del Longfellow americano potrebbonsi aggiungere a cento a cento altri non meno portentosi; però importa che voi notiate che se i Sassoni non lasciarono agl'Inglesi la loro lingua intera, che questa ebbero a spartire co' Normanni; quanto a sentire, il sangue sassone primeggia; e in ogni caso anco i Normanni venivano da tramontana: ond'è che se per affetti ed eloquio derivano dalla contrada immensa che si chiama Alemagna, non vi parrà cosa strana nè forte se io vi affermi cotesta terra possedere due cotanti più poeti lirici così antichi come moderni, varii, moltiplici e tutti sublimi: ve ne ha taluni aerei quasi fiocco di nebbia che scivoli traverso il disco della luna, ve ne ha dei caldi da digradarne il reverbero del sole su le sabbie del deserto, ve ne ha dei precisi quanto le pitture domestiche dei fiamminghi; insomma vasche piene di diamanti quali appena s'incontrano nelle Mille ed una notte ; io ve ne dirò una del conte Alessandro d'Aversperg austriaco, notabile, a parer mio, pel modo nuovo col quale ci dipinge la storia di trent'anni di vicissitudini che capovolsero il mondo: udite; questo canto si chiama l' Invalido , e suona così:

Nel prato dirimpetto all'osteria siede il povero veterano; colà ei narra sovente battaglie e vittorie, e qualche volta canta una canzone scarmigliata.

[182] La gioventù turbolenta del villaggio lo circonda seduta su l'erba: le zitelle dalla guancia vermiglia badano a tenergli sempre pieno il bicchiere.

Un ragazzo gli sta cavalcioni sopra le ginocchia e si trastulla co' capelli grigi e le basette di lui: due altri montano la guardia col bastone e la sciabola che hanno preso al veterano.

Il maestro di scuola del villaggio, il Dionigi tiranno dei fanciulli, antichissimo compagno dello invalido, siede a sua posta allato del vecchio amico.

Di un tratto il veterano si tira su le maniche del vestito, e dice: orsù io vo' raccontarvi una storia, date retta, ragazzi! E i ragazzi, vedendo il braccio ignudo, strepitosi schiamazzano intorno al vecchio: Oh! le brutte bruciature che tu hai sul braccio!

Ed io mi fo capace di spiegarvi questi segni che vi ammonisco a rispettare, però che essi, vedete, raccontano una buona metà della storia del mondo.

Io passai i primi anni sul margine della Loira tutto fiori; colà un dì la pace parve che mi volesse sorridere giocondamente sopra la faccia bella della donna mia.

Conciossiachè sul margine della Loira tutto fiori, voi avete a sapere che una donzella leggiadra mi promettesse amore: allora io feci incidere per bene questo coricino sul mio braccio e circondarlo da due nomi.

[183] In quel torno andando fino a Parigi riconobbi di colta il Re, quantunque io non avessi contemplato la sua degna faccia, eccettochè sopra i baiocconi di rame.

Più volte m'era venuto fatto di domandare a che diacine rappresentassero del Re su i baiocconi la testa sola. E poichè veruno me lo sapeva dire, pensava fra me: gatta ci cova . Chi avrebbe detto allora che io sarei stato profeta!

Un giorno per valli e per monti rimbombò il grido: alle armi! E la gente mezzo ignuda, tratta fuori di sè, corse sotto le bandiere!

E dimenava i berretti rossi come lingue di sangue in cima a lunghe picche urlando inebriata: Libertà! libertà! A cui centinaia di migliaia di voci rispondevano urlando: Libertà! libertà!

Il suono di questa parola mi solleticò forte l'orecchio, onde io mi resi soldato: allora in gaggio di amistanza m'impressero col ferro rovente sul braccio questo berretto vermiglio.

Un altro giorno poi passò davanti alle nostre file certo uomo pallido e arcigno, il quale ci chiese se gli volevamo obbedire: noi non gli rispondemmo sì nè no: egli prese a comandare, e noi gli andammo dietro.

Sopra la destra potente egli portava un'aquila orgogliosa, e dopo avercela mostrata gridò con voce che ci parve un tuono: per la patria e per la gloria!

Ci garbò il grido, e con immenso ululato ci [184] precipitammo dietro i passi di lui; egli trascorreva così veloce che qualche volta credemmo lui stesso trasformato in aquila.

L'aquila incominciò ad aliare da mettere spavento: appena si posò un attimo in Africa su le piramidi, in Russia sul palazzo delli Tzari, in Vienna sul campanile di Santo Stefano, in Roma sul Vaticano: ma dove più le piacque fermarsi fu in cima alle torri di Nostra Donna a Parigi: quinci tuffava giù gli occhi sopra il fiume dei popoli — fiume dalle onde senza fine.

Fra lo strepito dei cannoni, dei comandi sul campo e dei canti trionfali nelle città, io incisi con la punta della spada quest'aquila sopra il mio braccio.

L'aquila dalle ali poderose un bel giorno ci sparve davanti. — Ohimè! noi non la rivedemmo più; l'aquila sparì per sempre.

Subito dopo turbe di stranieri ci calarono addosso da tutte le parti e fu quasi un diluvio di nemici, — e non pertanto da galantuomo! io li conosceva tutti da un pezzo — ci eravamo veduti spesso su i campi di battaglia a mezzogiorno, a levante ed a tramontana.

E tutte queste turbe raccolte insieme andavano urlando: pace! Correvano anni parecchi che questo grido usciva da casa loro; ma allora ce lo rinnovarono con tale suono di voce che ci parve curioso.

Perchè bene essi urlavano: pace! giustizia! ma [185] intanto mandavano in fiamme le nostre città e disertavano le campagne.

Costoro con la punta insanguinata della spada gettavano all'aria copia di palme, e dalla gola dei cannoni ci lanciavano nuvoli di gigli bianchi.

Uno di cotesti gigli infiammato mi cascò sul braccio, e, come vedete, da indi in poi non se n'è andato più via.

Per questo modo io porto sul braccio metà della storia del mondo. Questo cuore, questo berretto, questa aquila e questo giglio ve ne porgono testimonianza fedele.

Il berretto da molto tempo fu messo in brani: l'aquila se n'è salita diritta al sole; i gigli anch'essi appassirono nel modo istesso che questo coricino un certo giorno mi scivolò per terra e si ruppe.

Adesso istituisco mio erede il Re: egli rederà questo braccio rabescato di figure strane; gli raccomando a custodirselo dentro uno stipo di oro, nè più nè meno di quello che ho inteso costumasse fare Alessandro dei poemi di Omero.

Alessandro è fama non preterisse giorno senza leggerne un verso; io raccomando al mio Re adoperare lo stesso col mio libro di storia che gli lascio.

E adesso, maestro, che ti par egli del mio libro di storia? — Eh! rispose il maestro, purgato e corretto mi pare adattato ad usum Delphini .

[186] Certo vecchio Côrso, cultore felice e innamorato della Musa italiana, dacchè la dea non senza molto rammarico lascia cotesta isola, e gettandovi dietro uno sguardo infuocato ne accende di tratto in tratto qualche anima degna di sentirla e di significarla, pianamente favellò:

— Certo cotanto non ardì la Musa nostra, e nuovi modi mi paiono questi, degni veramente di molta considerazione. Però non è vero che di questa maniera poesie difettiamo noi, piuttosto è vero che delle note ne possediamo poche e delle notissime anco meno: ciò in parte colpa dei poeti che schivano esercitarvisi, parte, come credo, per la soverchia schifiltà della lingua, il verso troppo breve, la rima tiranna. Fra le note pongo il Cinque Maggio del conte Manzoni, ed a ragione non diventò notissima perchè arduo a comprendersi il principio, e compreso invenusto, parole lontane dall'uso del popolo, anzi dalla lingua italiana, così ch'egli ebbe o volle mutuarle dalla latina, e qua e là immagini, se non nel concepimento, certo nella espressione contorte: senza queste mende la si potrebbe contrapporre a qualsivoglia oda straniera, sicuri di non restare vinti al paragone: ma che andiamo noi cercando altrove? La poesia popolare cerchisi fra il popolo, e presso di lui anche noi la troveremo; ed io vo' che sappiate che se un ingegno arguto si accingesse a siffatta raccolta, noi altri Côrsi saremmo primi o fra i primi a contribuire con poesie da stare a [187] petto con le più reputate. — Siccome gli ascoltanti, increspando le labbra, pareva piuttosto compatissero cotesto eccesso di patrio zelo che credessero al vanto, il vecchio aggiunse: — Nè da quello che dissi dibatto un iota; in prova di che ecco io voglio recitarvi un vocèro [13] , il quale se quanto a immagini impallidisce a fronte delle vostre ode, le supera lunga pezza di affetto; imparatelo a mente, posatevi a poco a poco lo spirito, e troverete che come l'uomo, il quale torna più spesso a contemplare le madonne del Raffaello vie più sempre se ne innamora, così vi accadrà, recitandolo, di questo vocèro . I vocèri voi sapete che sieno, e se nol sapete, in breve vi dirò io: sono canzoni funebri cantate da amici o da parenti sopra il morto innanzi che lo portino via di casa: la più parte dei popoli chiamati barbari conobbero e conoscono simili nenie: i Greci anco ai dì nostri gli appellano mirologi ; di eterna bellezza quello di Andromaca sopra il capo di Ettore. Ora immaginate voi una povera vedova, madre di unica figliuola, stella della pieve, pupilla degli occhi suoi, che se la vede morta stesa su la tola, ornata di fiori, vestita delle sue più vaghe vesti, sul punto di esserle portata via per sempre... capite! per sempre, e che innanzi di staccarsi [188] da lei sfoghi l'angoscia che le passa l'anima, voi certo penserete nel duro caso che possano profferirsi accenti mirabili: sentite adesso se questi accenti prorotti dal cuore di Dariola Danesi sopra la salma della sua figliuola Romana corrispondano alla vostra aspettativa:

Or eccu la miò figliola

Zitella di sedici anni,

Eccula sopra la tola

Dopu cusì lunghi affanni;

Or eccula bestita

De li so più belli panni.

Cu li so panni più belli

Se ni vole perte avà:

Perchè lu signore qui

Nun la vole più lascià.

Chi nascì pe' u Paradisu

A stu mondo un po' imbecchià.

O figliola, lu to visu

Cusì biancu e rusulatu

Fattu pe lu Paradisu

Morte cumme l'ha cambiatu!

Quando eo lo vecu cusì

Mi pare un sole oscuratu.

[189]

Eri tu fra le migliori

E le più belle zitelle,

Cumme rosa tra li fiori,

Cumme luna fra le stelle:

Tanto eri più bella tu

Ancu in mezu a le più belle.

I giovani d'u paese,

Quandu t'eranu in presenza

Parianu fiaccule accese;

Ma pieni di riverenza:

Tu cun tutti eri cortese

Ma cun nimmu in confidenza.

Nella jesa tutti quanti

Dall'ultimu fino a u primmu

Guerdavanu sola a te,

Ma tu non guerdava nimmu,

E appena detta messa

Mi dicii: mamma partimmu.

Eri cusì stimmata,

E cusì piena di onore,

E poi cusì addutrinata

Nelle cose d'u Signore:

Altru che divuzione

Non ti si truvava nel core.

[190]

Chi mi cunsulerà mai,

O speranza di a to mamma,

Avà che tu ne vai

Duve u Signore ti chiamma?

Oh! perchè u' Segnore anch'ellu

Ebbe di te tanta bramma?

Ma tu ti riposi in celu

Tutta festa, tutta risu,

Perchè unn'era degnu u mundu

D'avè cusì bellu visu.

Oh quantu sarà più bellu

Avale lu Paradisu!

Ma quantu pienu di affanni

Sarà lu mundu per me!

Un ghiornu solu mille anni

Mi sarà pensandu a te.

Domandendu sempre a tutti:

La miò figliola dov'è?

Oh! perchè mi strappi, morte,

Da lu senu a miò figliola,

E perchè di più mi lasci

Quinci a pienghie sempre sola?

Cosa voi ch'eo faccia qui

S'ella più nun mi cunsola?

[191]

Tra parenti senza affettu,

Tra bicini senz'amore,

S'eo cascu malata in lettu

Chi mi asciuverà u sudore?

Chi mi derà un gottu d'acqua?

Chi nun mi lascerà more?

O cara la miò figliola,

Pensu che sarà di me

Becchia, disperata e sola,

Quandu mai pudrachiù avè

Un'ora di contentezza,

Un mumentu di piacè!

S'eu pudissi almeno more

Come tu se' morta tu,

O speranza di u miò core,

E po' anch'eo piglià all'insù

E truvatti; e sta cun tecu

Senza perderti ma' più!

Prega dunque lu Signore

Che mi cacci via di qui,

O speranza d'u miò core;

Ch'eo non possu sta cusì:

Altrimenti u miò dulore

Un pudrà mai più finì.

[192]

Causa d'insegnamento perenne il teatro, come di lunga meditazione. Molti in varia maniera vi scrissero sopra, e certo i pericoli dello esporre le passioni domestiche ci parvero sempre gravi; egli è ben vero che per ordinario il poeta mette il segno a mostrarci come queste passioni, se trasmodate continuino la corsa scarmigliata, rovinino, e come o a mezza corsa contenendosi, e stornando in tempo ed anco fuori di tempo, valgano a confermare o restituire con la quiete dell'animo proprio la estimazione altrui; nè il poeta ai giorni nostri potrebbe adoperare diversamente, costumando gli uomini prendersi cura tenerissima delle apparenze, quanto più si discostano dalla sostanza della virtù; ma a che pro questo? La esperienza chiarisce che il sangue risente maggiore spinta al disordine dello spettacolo della passione sfrenata, che l'anima valore a contenersi dal pentimento di quella. Forse gioverebbe mantenere i drammi alquanto appartati dal vero, e per così dire dentro certe forme convenzionali: a ciò siamo condotti per analogia dal vedere come nelle arti che imitano la natura fisica dell'uomo ci percuota maravigliando lo aspetto di una statua condotta da valoroso maestro, e ci spaventi il simulacro di cera. Ora come succede questo? Forse rassomiglia il simulacro di marmo e quello di cera apparisce deforme? Al contrario perfetta è la riproduzione del vero nella immagine di cera, uguali i capelli, gli occhi, le labbra, niente [193] manca, perfino le palpebre e il tessuto dei vasi linfatici; che più? lo stesso moto degli occhi. Invece la statua di marmo rammenta bene l'originale, ma tale e quale non lo effigia. Donde parrebbe potersi ricavare questa regola che come nelle belle arti il preciso ritratto del corpo infastidisce, così nella poesia drammatica il troppo puntuale sponimento della passione nuoca. Ancora, se vogliamo favellare col cuore in mano, lo scopo che affermano proporsi la commedia, ch'è quello di emendare, castigando, i costumi, se vogliamo favellare sincero, è precetto rugginoso, rimasto dentro le poetiche come un mangano dei tempi di mezzo in qualche museo di armi. Amore, e sempre amore, argomento dei drammi, il quale partorisce diletto più acuto quanto più si manifesta, o immane, o scellerato, o furbesco, di ogni maniera insomma, purchè fuori del consueto, e se non paresse troppo grande traslato, vorremmo dire gladiatorio . Fra tanto deviamento di scopo del poeta teatrale ci parve sempre degno di molta commendazione Vittore Hugo, il quale co' suoi drammi si propose persuadere una verità confortante davvero, ed è che alla creatura umana comunque sprofondata nel delitto e nel vituperio rimarrà sempre aperta la via della redenzione quante volte o conservi o le sorga nell'anima un alto e puro affetto. S'egli abbia conseguito sempre il suo assunto, o se altri il potesse più e meglio di lui ci asterremo cercare: [194] a noi basti averlo proposto ad esempio. Presso noi il teatro, se veracemente intende assumere le parti di educatore (e se lo vuole lo può), badi a provvedere al massimo nostro bisogno: bisogno supremo nostro non istà nello ingannare zii avari, tutori gelosi, sbertare arcifanfani e via discorrendo; i vizi che adesso ci fanno guerra sono ipocrisia, viltà, frivolezza, ignoranza di domestiche storie, amore di patria nessuno, la turpe gara dei debiti e dei fallimenti con la ostentazione del lusso corruttore di ogni buono ordinamento vuoi domestico o vuoi pubblico.

Siccome queste parole s'indirizzano a cui, se vuole, saprà troppo bene comprenderle, così le cesseremo raccomandandogli sopra tutto a non disperare mai e a non fermarsi un momento: Excelsior!

Hanno detto che la Buona fede, bandita dalla terra, dovrebbe refugiarsi nel cuore dei re. Se fosse o no per trovarcisi ad agio anco dopo avere recitato il Paternostro di San Giuliano , ora qui non fa mestieri indagare; questo è certo però che la speranza, mandata fuori dall'anima del poeta nel dì del finimondo, vi ritorna col ramo di olivo; il giorno in cui non vi ritornerà più, le stelle chiuderanno le palpebre, e le tenebre si distenderanno su l'universo come il tappeto nero sopra la bara del morto.

[195]

L'ALBO

Al comune degli uomini fa specie considerare come gli antichi legislatori, esauste prima le virtù, mettessero mano anche ai vizii ordinandoli fondamento degl'istituti, che parvero loro più acconci allo assetto di questo nostro umano consorzio. Però chi attende ad addentrarsi oltre alla scorza nelle cose trova, che cotesti valentuomini, giudicati in vita e morti piuttostochè prudenti santi, se avessero potuto svellere dal cuore umano tutti i vizii, Dio sa se con voglie prontissime l'arieno fatto: se poi non lo fecero, si deve credere, che lunghe meditazioni gli abbiano condotti a inferire, tali vizii occorrere tessuti per modo sul telaio insieme all'anima nostra, che a volerneli [196] sceverare verrebbe innanzi via il pezzo che la macchia. Allora, quei divini intelletti, ricercata sottilmente la materia, conobbero alcuni fra i vizii di natura così perdutamente maligna, ed al fine del sodalizio umano tanto nemici, che con le discipline e le pene li combatterono a morte; altri per lo contrario avendo sperimentato più maneggevoli e manco perversi mansuefecero, e vennero accomodando alle necessità.

Bacco prima che assumessero al cielo uomo fu, e i gesti suoi storia una volta per molta età diventarono favola, ma i pratici a scuoprire la dottrina antica sotto il velame dei miti, sanno come in simbolo di avere egli corretto gli uomini con gli spedienti medesimi gli fossero poste le tigri aggiogate al carro. Conciossiachè non si deva credere (che sarebbe errore) dagli antichi fosse tenuto in pregio Lieo pel dono del vino soltanto, che pure non sarebbe poco, ma sì ancora per barbarie doma, per forte civiltà diffusa, e per leggi bandite: laonde non mancarono uomini dotti, i quali con molta apparenza di vero sostennero Bacco e Moisè essere stati una stessa persona. Ma per tornare al proposito nostro, le passioni domate dalla rettitudine, e costrette quasi ancelle a compire i cenni di lei, che altro sono elleno mai che tigri aggiogate al carro di un Dio?

Adesso volgete la mente a quest'altra considerazione. Vittorio Alfieri nome che, nonostante la proterva dicacità del francese Janin, gl'italiani [197] terranno caro in qualsivoglia fortuna; avvegnadio se felice lo gratificheranno per averli rigenerati nell'anima, se avversa lo invocheranno aiutatore contro alla viltà, Alfieri, dico, in qualche parte delle sue opere lasciò scritto: la pubblica virtù essere figliuola non madre di Libertà.

Questo apotegma, con la reverenza che devesi a tanto personaggio, per me non giudico vero, almanco sempre; come dai vizii pubblici deriva il servaggio, così parmi ragionevole la sentenza opposta, che dalla virtù pubblica abbia a nascere la Libertà.

Piuttosto parmi che intoppo più duro sia pensare come sotto pessimo principe la virtù si odii muto rimprovero alle scelleraggini sue, e quasi delitto di maestà si perseguiti: per la quale cosa, innanzi di avere agio a porgerne esempio, i cittadini avranno per bazza se assottigliandosi e nascondendosi impetrino vivere.

Ma voi avete a considerare, come per vedere esempio di tanta miseria bisogni risalire fin a Caligola, Nerone, Domiziano ed altri siffatti; e poi che anco sotto coteste bestie imperiali questi stroppi cascavano addosso a personaggi di conto, i quali percuotevano gli occhi del tiranno o per l'altezza dell'ufficio, o per una certa tal quale iattanza della virtù come successe a Trasea, che, uscito dal Senato giusta nel punto che si decretavano onori divini a Nerone pel parricidio della madre Agrippina, rovinò sè e non provvide alla [198] Patria: che se ad ogni modo la sua natura non comportava vedere le iniquità, e starsi cheto, o avrebbe dovuto favellare prima (che sul principio del male qualche buon frutto poteva darsi che le sue parole avessero partorito), o tacersi sempre quando non ci era più rimedio: ma tanto è; conosce i suoi saccenti anche la virtù. Donde si conchiude che la virtù modesta sotto malvagio Principe anco in antico poteva vivere, e dare buon saggio di sè.

Questa abilità tanto più agevole ci viene fatta adesso, che tra la mitezza predicata da Cristo, i costumi meno truci, e quel tribunale che per mancare di sbirri, cancellieri e accusatori non pronunzia meno temute le sue sentenze, e chiamasi « Opinione », bene possono odiarsi i virtuosi, e veramente si odiano, ed anche perseguitansi, ma spegnere non si possono.

Adesso pertanto sarebbe desiderabile che i forti petti e gl'ingegni gagliardi rimettessero alcun poco della loro ritrosia, e direi quasi ferocia; si facessero umili; le imbecillità, le ignoranze, le debolezze umane non dispettassero, bensì tenessero in conto d'infermità della povera gente da Dio commessa alla misericordia loro: sminuzzassero insomma il pane dello intelletto sopra la mensa della carità. Di questo, come di ogni altra cosa divina, porse tenerissimo esempio Gesù Cristo quando ammonì i suoi discepoli: « deh! lasciate che i pargoli vengano a me », e già aveva salutato eletti nei cieli i poveri di spirito.

[199] Questi pensieri mi scesero spontanei nella mente meditando sopra l'andazzo diventato ai giorni nostri universale di possedere libri di fogli tersi composti, con bei fregi rabescati, taluni ricoperti di velluto, e chiusi eziandio con fermagli di oro. Albi li chiamano, ed affermano con francese vocabolo, che io tale non reputando ho voluto adoperare, imperocchè se la nostra favella non lo possiede, lo conosce la latina in senso di ruolo e di matricola : avevano ancora i Romani l'Albo ch'era il luogo dove si tenevano le leggi esposte agli occhi del popolo, e la Chiesa romana chiama Albo il libro dove segnano i santi: per tutte queste cose mi assicuro di non trovarmi accusato di maestà contro il paterno linguaggio, se mi giovo di questo nome a significare cosa nuova. Per legge latina tra genitori e generati non aveva luogo l'azione furti , bensì l'altra rerum amotarum ; ma che fantastico io di mal tolto? Checchè altri possa pensarne, per me tengo inconcusso che non solo possa, ma deva quante volte gliene faccia mestieri la lingua nostra ricorrere a succhiare le mammelle della madre latina che la partorì.

Quando prima gli Albi vennero al mondo, i Letterati non se ne dettero per intesi, non potendo mai da lunge mille miglia supporre che avessero a fare con loro: gli reputarono faccende da sarta, tutto al più da crestaia; e qui come in troppe altre cose si trovò vero quel verso:

«Come lieve è ingannar chi si assicura!»

[200] Non andò guari che l'Albo, a modo del fico indiano fatto di ogni ramo ceppo, di campo allargandosi in campo minacciò tutta ingombrare la repubblica letteraria.

Qui faccio punto, e ripeto repubblica letteraria perchè non ci caschi equivoco; e poi mi attento avvertire con la debita reverenza come siffatta locuzione gli Umidi, gli Alterati, i Cruscaioli ed altri Accademici senza paura d'impicci poterono usare sotto il paterno giogo di Cosimo I. Certo, e non lo nego, letteraria o no, potendo abolire cotesta parola di repubblica sarebbe un tanto di guadagnato, ma il male sta che su i vocaboli non si può dare di frego, pensate un po' se alle cose! e ultimamente avendo veduto che la bell'anima di Cosimo I non si scandalizzava delle parole «repubblica letteraria», ho pensato non ci fosse guaio di adoperarle anche al dì d'oggi. In ogni caso metto innanzi la buona fede, e mi protesto in tempo utile.

Le formiche trasformate in Mirmidoni, i denti del Serpente di Cadmo convertiti in guerrieri non sono niente di petto al subitaneo e pauroso crescere degli Albi. L'Albo diventò legione, si fece beduino, si mutò in croato e prese a correre, foraggiare, taglieggiare, svaligiare le case così urbane come rustiche dei Letterati, le stanze, gli alcovi, gli studii, le vesti da camera, e perfino i calzoni. I Letterati contemplando tante e tanto leggiadre donne armate di Albo giudicarono che il diavolo, [201] come accadde a Santo Antonio, avesse assunto sembianze di femmina per tormentarli: come bufali (chiedo scusa del paragone), anzi peggio dei bufali trafitti nei giorni canicolari dallo assillo sotto la coda, presero a infuriare e sbuffando gridare: «Ohimè! ch'è questo mai? Ma che con questi benedetti flagelli non si ha mai da venirne a capo? Oh! non si era obbligato il Padre Eterno a lasciarci vivere, ed aveva fatto rogare il contratto al notaro Arco-baleno? E adesso come ci entra questo altro cholèra degli albi? Se Moisè conosceva questo coso dell'Albo poteva risparmiarsi tutte e sette le piaghe di Egitto con tanto sciupìo di miracoli; che a squagliare il cuore dell'acerbo Faraone avrebbe bastato la minaccia di condannarlo a scrivere una settimana su gli Albi delle gentildonne fiorentine, e ce ne sarìa stato d'avanzo. Se l'Albo fosse saltato fuori ai tempi di David, il profeta Natan recando la fame, la peste e la guerra al popolo d'Isdraele avrebbe creduto portargli pan buffetto; con gli Albi avrìa castigato cotesta moltitudine rea dell'adulterio commesso da quel poveraccio del re David, il quale, da alcune taccherelle in fuori, era, bisogna confessarlo, il fiore dei galantuomini pei suoi tempi. — Questo mostro infernale (sono sempre i Letterati che parlano) nacque dal matrimonio che il Re delle Pulci (di cui l'Hoffmann disegnò il ritratto) contrasse con la Regina delle Vespe a mediazione della Granduchessa delle Zanzare; e fu celebrato dal Grillo cantaiolo sommo sacerdote. —

[202] Non senza che il sorriso saluti da lontano le mie labbra, ricordo che visitando un giorno quel venerato amico, il quale come è cima degl'intelletti toscani, così può salutarsi meritamente la immaculata fra le coscienze di cotesta terra, che a me diede i natali e gli affanni (e non importa il nome che la virtù lo palesa), mostrato ch'ei m'ebbe parecchi Albi e lettere dove ricercavanlo di epitalamii per nozze, di epitaffi per illustri defunti, dei quali la campana dei morti unica fece conoscere la vita, e perfino di un sonetto per festa villereccia, sbigottito, e lasciate cascare le braccia così mi disse: «ecco, io sono fatto l'Asino di Santa Verdiana; i fedeli accorsero a cavalcarlo per devozione, e la povera bestia in capo al terzo dì cascò morto!»

Ricordo ancora che, giovanissimo essendo, da certa patrizia genovese capitata a Livorno venne esibito a quel bizzarro umore di Carlo Bini, ed a me il suo Albo veramente magnifico, affinchè de' nostri scritti l'onorassimo. Manco male! Almeno le gentildonne quando impongono i balzelli non fanno a spilluzzico con le parole vezzose. Il guaio fu che entrambi noi avevamo in uggia la signora, e non sine quare , avvegnadio ci avesse istruiti la fama che, mentre il marito di lei gemeva allo Spielbergo reo di tal fatto, che da per tutto mena alla gloria ed in Austria alla morte, costei non abborrisse avvolgersi strepitosa per le città italiane lasciando la gente incerta [203] se facesse maggiore spreco di pecunia o di onestà. Carlo mio, poichè vide tornargli corte l'escusazioni, tenuto tre dì l'Albo, lo rimandò con questo tratto: 10. 34. 52 buoni a giuocarsi per l'estrazione di Roma! E sotto il suo nome in mezzo a egregi svolazzi lineari, chè assai egli fu valente di penna. Veramente non poteva immaginarsi sfregio più acerbo pari al merito: ma io considerando come l'anima nostra per ammonizione sbaldanzisce, e per disprezzo s'irrita, ond'è che picchiando nella iracondia quasi cembalo di donna folle ne leva rumore, il quale impedisce che la voce della coscienza arrivi a lei, tenni altra via, ugualmente severa, meno oltraggiosa, e sopra le bianche e lucide pagine segnai: vade, et jam amplius noli peccare. Evan. Joan. c. 8 n. 11. — Lì per lì le parole di Cristo al cospetto della patrizia non trovarono migliore grazia dei numeri dati per giuocarsi al lotto, anzi io so che si partiva da Livorno sbottoneggiandola peggio che se fosse stata terra di Lestrigoni: non importa, la freccia l'aveva ferita, nè per agitarsi, nè per bociare ormai poteva più staccarsela dal fianco. Ella, io non ne dubito, avrà stracciata l'esosa pagina dall'Albo, altra sostituitane tutta bianca; vani rifugi: gli occhi della sua mente ci avranno letto sempre la parola di Cristo non cancellabile mai, e suo malgrado avrà sentito quinci emanare una forza che costringeva la sua fronte a piegarsi, a vergognarsi, a pentirsi. —

[204] I Letterati, mi reca angustia dichiararlo, sbagliarono nel comporre l'albero genealogico dell'Albo: si conosce chiaro che non consultarono l'Avvocato Passerini, quel solennissimo segretario dei campisanti, imperciocchè avrebbero saputo da lui, come la Vanità, la quale pari ai bacherozzi e ai moscerini non ha bisogno di contatto maschile per essere fomentata nella sua prodigiosa fecondia: Lucina sine coitu ; la Vanità che mostra due volte tante le mammelle dell'antica Cibele per allattare le generazioni infinite dei suoi figliuoli, la Vanità, dico, avesse partorito anco l'Albo.

Ciò messo in sodo, voi avete ad argomentare così: puossi o no questa Vanità genitrice dell'Albo sbarbarsi dal cuore degli uomini, ed in ispeziale maniera da quello delle donne? Ella è di natura sua indomabile affatto, ovvero, ammansita che fosse, sarebbe capace di approdare la ragunanza umana? Insomma, dagli Albi ci è verso di cavarne qualche partito? Alle quali domande parmi non esorbitante nè strano rispondere.

I vizii e le virtù nascono più o meno parenti fra loro; così vero che da principio bisogna badarci bene per non iscambiare gli uni con le altre, tanto si arieggiano. Questo riconoscere tutti l'origine comune è gran che, e come dispone le prime, a sdrucciolare verso i secondi, sembra che del pari renda agevole avviare i secondi verso le prime atteso i vincoli del sangue. Qui si obbietterà, [205] che essendosi vizii e virtù presi a inimicare da gran tempo, la è fisima pretta pretendere di accordarli tra loro a cagione della natura dell'odio, il quale s'invelenisce giusto a ragguaglio della prossimità dei sangui in cui si mescola. Questo obietto a me non reca, si può dire, amarezza, non mica che in sè io non lo abbia sperimentato vero, ma sì perchè gli è caso raro; nè su l'eccezioni hassi a fare fondamento: all'opposto i parenti per ordinario quanto più stretti meglio si amano, e scorrucciati più di leggieri impacciano, potendo sopra gli animi umani troppo più del transitorio rovello presente l'antica consuetudine dello affetto, la memoria perenne della benevolenza, il frizzore dell'odio, il desiderio dei pretermessi uffici, tali e così moltiplici essendo i vincoli, i quali uniscono i parenti fra loro, che non rimangono mai nè tutti nè per modo tronchi, che non trovino congiuntura da rannodarsi.

Senza ambage io confesso che la Vanità non possa torsi via, come quella che sostiene presso l'anima nostra lo ufficio, che fa la vena porta al cuore: sopprimerla torna lo stesso che soffiare su la vita, e spegnerla a un tratto: come poi, ancorchè si potesse, non si avrebbe a togliere, io mi apparecchio ad esporre.

Prendi la Vanità, e recatela sul trespolo, quivi valle attorno con amore, e con due sgorbiate, e un po' di scuffina scemala del soperchio; ora mirala: che ti par'ella diventata? Orgoglio. Bene, [206] e questo ti hai a figurare essere avanzo, ed ecco come: la Vanità vacua essendo tanto va a sbalzi che tu non la puoi tenere, e talora cacciasi su per le gole dei camini, agguanta il fumo suo cognato, e incavallatacisi sopra galoppa a sfregiare il sereno dei cieli finchè si sperperino in dileguo ambedue: tale altra si arrampica ai campanili e scala le banderuole, si erpica su le croci, e con l'estrema punta del piede sta sul vertice dell'asta perpendicolare dandosi in balìa alla intera rosa dei venti che la travolgono in giro vertiginoso, finchè, colta dal capogiro caschi a sbrizzarsi sopra una nuvola che passa; dall'altra parte guarda l'Orgoglio, come inceda aggrondato, a muso tosto da disgradarne un metodista inglese: costui quando non fa dolere fa pensare; e dove arriva a intromettere un dito, ficca la mano. Anche l'Orgoglio non è fattura che approfitti; però da capo piglio agli arnesi; scalza di qua, costà arrotonda, eccoti fatto; che ne usciva? la Superbia. Lucifero per lei guastò le sue faccende; tuttavolta, benvenuta, imperciocchè la esperienza dimostri la Superbia essere balsamo, che in difetto di meglio preserva l'anima dalla putredine. Così gli Egiziani adoperavano profumi preziosissimi per imbalsamare i corpi; mancando i profumi ricorrevano all'arena arsiccia del deserto, e nel sottosopra conseguirono lo intento medesimo, che fu di felicitare i longinqui nepoti con le care sembianze delle mummie loro. Ma non cessiamo l'opera; compiuto il lavoro [207] della raspa, adesso usiamoci la lima, la pomice e l'osso di seppia. Guarda, che n'esce? Ecco con maraviglia pari al contento tu miri avere cavato dalla Superbia l'Alterezza; ed io in verità ti dico, che per un poco più ti ci assottigli arriverai a scuoprire il nobilissimo dei sensi umani, la Dignità. Dunque non ti perdere a volere la Vanità soppressa; la quale, oltrechè ti resisterebbe invitta, tu, se sai, puoi accomodare ai nostri bisogni: con peggiori denti si mastica il pane.

E dell'Albo, di questo figliuolo della Vanità, che cosa abbiamo a fare noi? Dobbiamo lasciarlo perire come i parti mostruosi, o piuttosto, legatogli per filo e per segno il suo bellico, darassi a balia, e tirandolo su nel santo timore di Dio gl'insegneremo a leggere, a scrivere, e, come si dice, a procedere da galantuomo? Questo secondo fie il partito migliore, molto più che a levarlo dal mondo non ci si trova verso; nè egli dimostra indole tanto incocciata nel male, che con un po' di tempo e di pazienza e' non si possa ridurre in termini comportabili, anzi lodevoli.

Che vuolsi a ciò? Io l'ho già detto altrove; un po' d'imitazione di Cristo, ma di quella buona, veh! Pongansi giù le burbanze e gli spregi: fra i proverbii haccene uno, che si vorrebbe scrivere in oro, ed è questo: amor fa amore Ognuno si metta con animo grato a lavorare intorno a questi Albi: io lo so bene, a dissodare di siffatta maniera campi costa sudori di acqua e di sangue, ma non [208] ti hai a confondere, il cento per uno tu non lo puoi raccattare che dalla sementa della virtù. Invano tu ti affaticherai a trovare industria, la quale tanto valga a innamorarci di una creatura, o vuoi scienza od arte, quanto le accoglienze benevole, il soave conforto, e il conto che mostrano fare di noi gli uomini illustri e i maestri dell'arte. Di questo, come gentile spirito, si accorse il Ghirlandaio, il quale costumò raccomandare ai suoi scolari tenessero bene edificati coloro, che si mostrassero alla pittura inchinevoli, epperò non rimandassero indietro dalla bottega persona, fosse anche fantesca da paniere, ma si tutti con lieto volto accogliendo, le opere commesse accettassero senza troppo attendere se alla mercede corrispondesse la fatica. Laonde inestimabili crebbero in cotesti tempi presso l'universale l'amore delle arti, e nei maestri la conoscenza e la dignità di quelle. Bellissimo esempio di tale umanità somministrava ai tempi dei padri nostri Messer Marcello, uomo, secondochè attesta Giovambattista Gelli nei Capricci del Bottaio, non solamente buono ma la stessa bontà, il quale ad ogni fanciullino, che lo avesse domandato di qualchecosa arebbe risposto tutto quanto egli medesimo sapeva; desiderosissimo com'era di comunicare le virtù sue. E nè manco io vo' tacere, che sarebbe proprio peccato, della urbanità egregia di Messer Francesco Vettori, che leggendo filosofia, e veggendo talvolta venire a udirlo il capitano Pepe, [209] il quale non intendeva la lingua latina, subito cominciava a leggere in volgare, perchè potesse intendere egli. Della quale urbanità, ond'io non paia perpetuo morditore dei tempi miei, giusta il costume di cui invecchia, io vo' pur dire, che in mezzo a molti malanni n'è rimasta la traccia in Firenze: appunto come, bevuto il vino, ne resta nella boccia l'odore.

Animo dunque, Pittori famosi, non isdegnate richiesti di ritrarre sopra i domestici Albi le immagini dei vecchi di casa, non mica perchè a me estraneo calga troppo contemplare la effigie delle madri, e molto meno quella delle ave defunte, ma sì perchè mi preme moltissimo penetrare se la persona, con la quale intendo stabilire amichevole commercio o vincolo altro più prossimo, sia ricordevole dei suoi morti e con pietoso affetto proseguendoli si dimostri divota alla religione della famiglia, dopo i parenti per sangue ponga il Pittore i ritratti degli illustri italiani, parenti in ispirito a tutte le anime bennate: certo io temo che pochi avranno ad effigiarne dei felici, e per converso abbonderanno coloro a cui mancò la fortuna non la virtù, onde sperando, e pure aspettando, meglio da questi trarremo presagi per le prove, che hanno ultimamente a riuscire avventurose; conciosiachè quello che Popolo vuole Dio vuole, a patto però che forte ei voglia.

E voi, Letterati, vergando le carte dell'Albo badate a non inquinarle con la loda della bellezza [210] della donna, che a voi le presenta, però che spesso ella questa bellezza non abbia, e ad ogni modo suoni corrompitrice piaggerìa per colui che la fa, e fatua inverecondia in lei che la ostenta: può lodarsi la bellezza, meritamente essendo ella fiore caduto dai giardini celesti ad avvizzire sopra la terra, ma guardisi alle occasioni e ai termini: tuttavolta il meglio fie sempre lodare taluna delle virtù, e sia qual vuolsi fra loro; imperciocchè nella maniera medesima che le Ore dinanzi al Tempo menano il ballo tondo, tutte le virtù, come tutte le libertà, mani intrecciate a mani, girano intorno al soglio dello Eterno, che di sè balenando le innamora. O menti divine, o sacri ingegni, o tutti voi altissimi letterati e poeti, verbo di Dio fatto carne, attendete che come dai rami dell'olibano stillano lagrime d'incenso, delizia dei numi, così caschino dalle vostri mani sopra coteste carte ammonimenti per le diverse fortune, conforti alle moltiplici languidezze, lode ai felici, compianto ai miseri, onore a tutti: e, ciò che sta in cima ad ogni altra cosa, sensi immortali di amore, anzi pure di furore di Patria; — imperciocchè gli antichi nostri sapienti definissero il patrio entusiasmo una spezie di furore ispirato da Dio.

Io mi vado raffigurando un figliuolaccio del tempo nostro incamminarsi con pensieri obliqui alla dimora dell'amabile posseditrice di uno di questi Albi; suonare, aprirglisi, accogliersi e [211] dirglisi tanto volere essere cortese di attendere alcun poco la signora in salotto: egli dopo avere scomposto e ricomposto le chiome, la barba e le vesti, come il capitano che ordina e arringa i suoi soldati prima d'ingaggiare l'assalto, facendosi lo indugio lungo e la pazienza corta, per fuggire la noia, visto il libro elegante, recaselo in mano, lo sfoglia e lo legge. Veramente a leggere non era venuto egli, ma tal bue, che crede andare a pascere, ara. La prima pagina, a quanto sembra, non gli va a fagiuolo, e la seconda nemmeno: schizza alla quarta, peggio: a mezzo, a due terzi, in fondo, sperpetua sempre: allora fattosi serio incomincia a pensare che e' potrebbe molto bene avere preso un granchio, non parergli cotesto terreno da piantare vigna, e, fatti i conti, tornargli meglio innanzi che trovarsi ridotto a riporre le trombe nel sacco, non le mettere fuori nè manco. In questa ecco uscire dalla camera la donna leggiadra, e sorpreso il giovane col libro in mano, commendarlo della occupazione e seco lui congratularsi, che di cotesti severi ammonimenti prendesse diletto, e poi pregarlo a crescere il tesoro della buona morale con qualche cosa di suo, e qui gli porge sorridente la penna invitandolo a scrivere. Oramai e' ci era, e sapendo che in compagnia dei lupi bisogna stridere, si mise come Saule, quando entrò in Rama, a profetare co' profeti. Tu l'avessi visto! con la penna in mano a scrivere sentenze di buona morale sopra a quel maledetto libro, pareva proprio [212] il Diavolo condannato a recitare il confiteor . Ipocrisia! osserverà taluno; nè io vorrò negarlo, ma qualche volta la ipocrisia è omaggio del vizio alla virtù; anzi una volta ho sentito raccontare ai miei vecchi che la Ipocrisia si acconciò con la Virtù per battistrada, la quale le disse: «va, precorrimi se ti piace, purchè sia alla lontana, e la Vergogna ti seguiti.»

Io vorrei che l'Albo diventasse un Penate della famiglia; vorrei.... ma per fuggire la taccia dicendo parole non cose, di avere preso a nolo tutt'oggi la Rettorica, stringendo i miei voti in uno vorrei che l'Albo stesse depositato dentro le domestiche pareti come il Breviario della Virtù.

Da tale intenzione mosso, io non ho mai ricusato, comecchè talora mi sembrasse anzi che no fastidiosetto, scrivere quello che mi si affacciava alla mente negli Albi, i quali mi venivano di dì in dì presentati, e di leggieri confesso che altri mi avrà vinto nelle forme elette del dire, nella gravità delle sentenze; in amore di Patria veruno. Duolmi adesso averne disperso i ricordi, che assai costumo, come la Sibilla, sperperare i fogli, dato il responso: pochi me ne rimangono, e non so come superstiti a tanti naufragii. Se il mondo li conoscesse vedrebbe quanto nel cervello mi stava fitta e stia quella solenne verità: « che se la piena del torrente stianta in un attimo, e manda sottosopra ogni cosa, anco la stilla perenne ha virtù di sfondare il granito

Bastia, 15 settembre 1856.

[213]

LETTERA
A
PIETRO ELLERO

(Estratta dal primo fascicolo del Giornale per l'abolizione della pena di morte.)

Mio riverito signore ed amico,

La pena di morte è una questione intorno alla quale si sono piuttosto affaticate, che esercitate le menti degli uomini; e con quanto frutto non so; certo se ne dovessimo giudicare dal resultato, dovremmo dire poco; imperciocchè i Governi che in ogni altra cosa peccano del gretto, in questa poi procedono liberali, anzi spreconi; massime il Piemontese, che per la morte a piene mani nel suo codice largita si acquistò meritamente fama di munificentissimo.

Voi avete richiesto il mio parere su questa materia, e poichè non bastò a dispensarmene la scusa che l'autorità mia, in ogni altro argomento [214] scarsissima, in questo poi non aveva importanza veruna, io antepongo espormi piuttosto ad essere reputato da altri di poco discorso, che da voi di poca cortesia. Esporrò parco e liberissimo quello che io ne sento; e voi nella discretezza vostra ne farete il caso che merita.

La quistione della pena di morte, per mio avviso, non si approfitta niente, anzi scapita mescendosi co' dommi della religione, e avviluppandosi con le astrattezze della filosofia. Di fatti supponendo che il nostro consorzio sia stato primitivamente composto per via di contratto, s'inferisce da ciò che veruno abbia potuto cedere diritti che non aveva: ora l'uomo manca per l'appunto del diritto di essere violento contro la sua vita. Pitagora prima, poi Platone, in seguito i padri della Chiesa, Ambrogio di certo, ed Agostino, parmi, uno dopo l'altro vanno ripetendo l'uomo essere quasi sentinella messa di guardia, a cui non lice disertare dal suo posto senza il comando del superiore. E qui noto innanzi tratto che le sentenze dei primi per noi cristiani hanno pregio come apotegmi morali: unicamente i santi Ambrogio ed Agostino valgono come autorità religiosa. Torno poi a considerare (però che io l'abbia avvertito altrove) come i ragionatori, quando messo da parte il modo dimostrativo danno mano alle similitudini, mi cadono in sospetto; ciò per ordinario significa che di ragioni si trovano proprio al secco. Valga il vero, o che ha che fare la [215] sentinella con l'uomo? Alla prima furono trasmessi ordini chiari e precisi, e assieme con gli ordini le facoltà per eseguirli. Ma quali furono gli ordini dati all'uomo nell'uscire alla vita? Chi gli udì, chi gli lesse? Certo nessuno: ma, si dice, che bisogna argomentarli: e sia così; ma allora sapete voi che mormora il cuore se ci apponete l'orecchio pacato? Provvedi alla tua felicità; il fine della vita è il piacere; non già il turpe o volgare piacere, chè cotesto proviamo gravezza ed affanno, bensì l'uso delle facoltà nostre per procurarci la maggiore copia di diletti onesti quanto al fisico, e di diletti divini quanto allo spirito. Lasciate pur dire gli spigolistri essere questa dottrina epicurea, chè Epicuro non nocque mai, bensì Aristippo; e se questa dottrina ai nostri dì vediamo professata da chiarissimi e piissimi uomini, quali sono gli onorevoli amici miei barone Vito D'Ondes e cavaliere Emerico Amari, giudico non mi rechi disdoro a chiarirmene parziale ancora io. Quando pertanto le angoscie superino le gioie, massime poi allorchè le angoscie sole si accampino contro la tua esistenza in acie ordinata , come scrive il re David, e in modo irremediabilmente perenne, le ragioni del vivere ti verranno meno, o vogli pei fini della natura o vogli eziandio pel fine figurato dai filosofi e dai santi padri: imperciocchè lo sprofondato nei mali così del corpo come dell'anima, a che cosa abbia a fare la sentinella davvero non si comprende.

[216] Occorre un'altra ragione, la quale è questa, che io chiamerò di ritorcimento. La legge vecchia come la nuova, base della nostra credenza, nell'Esodo, nel Levitico, e nei Numeri, e nel Vangelo stesso la morte o prescrive, o attesta come pena all'omicidio: ciò messo in sodo come possiamo supporre che la mente divina ordinasse all'uomo quello che per istituto di natura gli è vietato di fare?

Inoltre hassi ad avvertire che, favellando della umanità, non si hanno a confinare le ricerche dentro una parte più o meno numerosa della medesima, bensì a tutta. Quindi importa desiderare, e giova sperare che il cristianesimo un dì raccolga nel suo grembo le divise famiglie degli uomini, ma per adesso egli è mestieri dire che nè tutti nè la più parte degli uomini si confessano cristiani, invece neppure la frazione maggiore segue la dottrina di Cristo, bensì di Budda. Nell'Asia, che senza fallo fu cuna della razza umana, i sacrifizi di sè durano ancora, non mica abborriti; all'opposto dalla religione persuasi, e dai costumi promossi. Non è antico esempio quello del Bengala, dove avendo il Bentink, che vi governava presidente per la Compagnia delle Indie, voluto sopprimere le Souttie , a scanso di sommosse, ebbe a dire alle donne indiane: — poichè così vi piace, arrostitevi quanto volete, chè non dobbiamo guastare per questo la nostra amicizia.

Innanzi al cristianesimo (postochè questo vietasse [217] la pena di morte come sequela del principio, che all'uomo non è dato disporre della propria vita) furono religioni di cui talune scomparvero, altre durano tuttavia. I Greci non pensavano fare cosa contraria alla religione uccidendosi: ho letto che i violenti contro a sè non potessero passare lo Stige; ma questo non sembra vero, però che Ulisse incontrava nell'Averno tanto Achille che rimase ucciso, quanto Ajace che si ammazzò; ed Ercole dal rogo sorse fra i Semidei: ad ogni modo coll'attaccare due fantocci ad una corda e dondolarli per un pezzo all'aria si rimediava a tutto. Rispetto ai Romani, non riputavano commettere peccato, uccidendosi; e taciuto ogni altro esempio, basti a persuadere quel mite e gentile Pomponio Attico, di cui la morte volontaria e i ragionamenti agli amici, che ne lo voleano rimovere, riferisce Cornelio Nipote con elegantissima narrazione. A Marsiglia si conservava nel pubblico tesoro certa composizione venefica, deliziosa al gusto, la quale largivasi a qualunque giustificasse dinanzi al Senato dei Seicento le cause che lo consigliavano a morire, e queste si cavavano così dalla prospera come dalla iniqua fortuna; ciò narra Valerio Massimo, ed afferma altresì, come cosa di cui fu testimone insieme con Sesto Pompeo, avere veduto nell'isola di Ceo praticato un siffatto costume; dove certa matrona, respinti i prieghi dei congiunti e dello stesso Pompeo, libò il veleno propiziando a Mercurio, che con lene [218] viaggio la conducesse agl'Inferi. Io non ho letto i libri sacri degl' Indus , bensì trovo in parecchi luoghi affermato che s'incontrano non che vietati descritti vari modi violenti per lasciare la vita o col morir di fame, o col bruciarsi mercè il letame di vacca, o col seppellirsi nelle nevi del Tibet, o col farsi divorare dai caimani, o col fiaccarsi il collo sulle rive del Gange. Da Plutarco si ha di Calano, che molestato di dolori di ventre si bruciò secondo il patrio costume; e attesta che lo stesso pure fece un altro indiano in Atene dov'era insieme con Cesare. Apertamente poi ricaviamo che tale avesse ad essere la dottrina dei Bramani, quando narra che Alessandro avendo interrogato uno dei Ginnosofisti: fino a quando fosse buono vivere; n'ebbe in risposta: fintantochè non reputi il morire migliore del vivere. —

Io non so, nè altri, io dubito, sanno, quando e come questo consorzio umano accadesse, ma di sicuro quando per prova dolorosa gli uomini conobbero che con le forze riunite si potevano meglio difendere dalle ingiurie degli elementi, o tuttavia discordi o impazienti della frasca concordia, delle belve feroci, e da quelle dei loro simili non meno paurose: in questo periodo di tempo l'uomo sbigottito di sè poca cura doveva avere; affetto primo il tremore; e sotto il perpetuo spavento il pensiero impietrito. A paragone di vita così infelice poco più amara la morte; gl'Iddii quali potevano insegnare i terremoti, i [219] diluvi o i vulcani; i sacrifizi conformi alle Deità; e poi, dalle proprie carni, che altro possedevano allora gli uomini da offerire sugli altari? Di qui i sacrifizi di sangue, e la truce fede, che quanto più caro a cui l'offeriva, tanto più accetto a cui era offerto, onde il proprio accettissimo. E questa fede come domina i primordi delle religioni, così s'insinua nei processi, quando la cresciuta civiltà le ammansisce. Il sacrifizio di Gesù figlio per placare la vendetta di Dio padre scende giù diritto da cotesta premessa di sangue: il medesimo mistero della Messa che adombra un Dio, il quale consentì ad essere sagrificato, anzi cibato mille volte il dì per isconto dei peccati degli uomini, non deriva da altro principio. Ben' è il sacrificio incruento, ma attesta il sangue; la spiga venne sostituita alla carne, ma la spiga è simbolo della carne. Ora riesce difficile sostenere che l'uomo non possedesse, o non estimasse possedere diritto sopra la propria vita nei primordi della società umana; se lo cedesse non so; so bene che al volere non gli avria fatto impedimento il non potere.

Considera altresì, che se all'uomo manca la potestà di consentire che la sua vita si disperda per modo subitaneo, molto meno avrà volere e potere di concedere che gli si tormenti con una sequela di dolori. Adesso io vorrei sapere che cosa mai sia la pena se non tribolazione? Lascio dei carceri penitenziali nella rigidità della prima invenzione, trovato del Demonio infermo [220] del male di fegato: imperciocchè per essi si pigliava l'anima, e, tempratala a punta di acciaio, si metteva in mano alla disperazione, affinchè ne trapanasse i visceri dell'uomo: favelliamo degli altri sistemi, tossico più o meno annacquato, e pigliamo il più mite, non pertanto tu vedrai in tutti il corpo intristirsi, le infermità frequenti, l'anima farsi selvatica; spirito guasto in corpo guasto. Pel cibo non abbastanza nutritivo il prigione scema di peso; per l'aere chiuso, e le molecole maligne, ch'emanano dalle lane o dalle canapi filate dentro le celle, si dispone all'etisia, e a questo contribuisce anco e più il sangue sferzato dalla lascivia: io ho esaminato questi prigioni, tutti malesci, dipinti in volto con le sfumature di quanti verdi presentano l'erbe putrefatte pei pantani; gli occhi vitrei; appena usciti di carcere vacillare all'azione dell'aria com'ebbri presi dal vino. Quanto alla miglioria dello spirito, questa la vicenda, non altra, o stupidezza, o ipocrisia spaventevole. Hanno provvisto a nuovi concieri; e' sono novelle. Il lavoro comune, ma in silenzio, sembra il supplizio di Tantalo. E parvi poca pena tôrre la parola all'uomo? E reputate voi che scarso sia il danno che ne deriva? Per emendare l'uomo parmi strano, che gli si abbia a tôrre o a scemare l'attributo per cui si differenzia dalle bestie. La parola è la umanità, anzi la parola è Dio.

Qui mi fermo, e conchiudo che se il consorzio [221] umano ha facoltà di affliggere, e co' dolori alterare e scemare la vita dell'uomo, la possiede eziandio per toglierla; ovvero se manca del diritto di spegnerlo, difetta eziandio dell'altro di tormentarlo.

E non mi muove neppure la considerazione che la pena non si abbia a proporre per fine la vendetta, perchè anzi io giudico che se l'abbia a proporre. Che vi abbiano di più maniere vendette si accorda; e che l'uomo ridotto a vivere in comunanza civile deve cedere il suo diritto a vendicarsi in mano al magistrato s'intende; come si capisce altresì che vi hanno vendette ingiuste o per l'affetto che le partorisce, o pel modo e per lo eccesso co' quali vengono eseguite, e queste tutte condannansi; ma la vendetta giusta, pacata, correspettiva alla offesa non si può condannare. In tutte le religioni, segnatamente in quelle che più governano il vivere nostro, massimo attributo della Divinità è la vendetta delle opere prave; anzi per la vecchia e per la nuova legge si ordina espresso che la vendetta si lasci a Dio e ai magistrati; nel linguaggio o sia filosofico o poetico o comune occorrono perpetue la idea e la parola della vendetta: il Monti sacerdotale, e in Roma, diceva:

«Sicchè l'alta vendetta è già matura,

Che fa dolce di Dio nel suo segreto

L'ira.....

[222] Le pubbliche e le private sventure si apprendono per ordinario come castigo di Dio. Insomma la vendetta costituisce un compenso al male patito ed una difesa, perchè a danno nostro non si rinnovi, e quanto è feroce appetirla immane, altrettanto abbietto non cercarla onesta, e tale sentenzia anco Cicerone. Infatti:

«. . . . . la sofferta ingiuria

Chiama da lungi la seconda offesa.

Il filosofo non si ha da gingillare con equivoci di parole, e tu il debito che contrae il colpevole verso la società, e l'obbligo che corre a questa di farglielo pagare, o chiami vendetta, o castigo, o in quale altro modo tu il chiami fie sempre il compenso al male fatto. Ancora io penso che se il singolo cittadino possiede facultà di perdonare, questa manchi al Magistrato, sia pure supremo; e vi ha chi disse la grazia bellissimo fiore della corona reale, mentre all'opposto è ingiustizia enorme. Le leggi barbare davano ai parenti dello ucciso e del mutilato un diritto, ed era il prezzo del sangue, che la legge indicava; il reo l'offeriva, e non poteva ricusarsi dagli altri; ciò parve enorme, ed era; perocchè nel delitto si abbiano a considerare due offese; una al cittadino e l'altra alla città; nè parve bene che, soddisfatto quello questa avesse a quetare; ora nei delitti nocivi alla sicurezza pubblica il perdono degli offesi non [223] leva di mezzo l'accusa, e la città tira innanzi per conto suo; dunque per correspettività il magistrato (quando anco ne avesse procura dall'universo corpo dei cittadini) non può rimettere la ingiuria del privato. Qui mi cade a taglio avvertire come i Legislatori nel classare i delitti abbiano avuto meno in pensiero la gravità del reato, che il modo di commetterlo, ovvero la potenza di difendersene. Formidabile di fecondità è la famiglia delle truffe e degli stellionati, facile si propaga come la gramigna, ti s'insinua in casa coperta o palese; si larva con tutte le maschere, e più spesso con quella dell'amicizia, e tuttavia la truffa come delitto di azione privata con la rimessione dell'offeso si lascia impunita; al contrario il furto con frattura di serrame, o in altro modo qualificato per la quietanza dell'offeso non si perdona. Perchè questo? e sì che rompere una toppa parrebbe avesse a riuscire più agevole che abbindolare un uomo; ma poichè la truffa non accade se non giungi a ingannarlo, ognuno per naturale prosunzione sè reputa sicurissimo, altri per singolare semplicità deluso; mentre simile estimativa di superiorità non può riporre nella sua serratura, a meno che ei non sia di suo mestiero magnano. — La vendetta, afferma il Guicciardino, conserva la riputazione dei cittadini e troppo più degli Stati, la quale veruna cosa più spegne, che il cadere in concetto di uomini incapaci o per pochezza di animo, o per manco di [224] volontà a risentirsi delle ingiurie, nè essere pronto a vendicarle. Cosa sommamente necessaria, non pel piacere della vendetta, bensì perchè la penitenza di cui ti ha offeso sia di tale esempio agli altri che non si attentino violare la legge. — Che se il parere di Messere Francesco, il quale certo non fu dolce di sangue, non vi andasse a genio, io conchiuderò con la sentenza di Plutarco giudicato dall'universale mitissimo dei filosofi: — ora, egli scrive, come l'arcatore insegnandoci ad arcare non ci vieta già di scoccare quadrelli, ma sì di colpire di riscontro, così non s'interdice la vendetta; solo tempo, e modo desidera. — Però ancora io credo che, se non solo, almanco uno dei fini della pena abbia ad essere la vendetta. —

Predicasi ancora che lo scopo della pena non ha da essere la vendetta, bensì il miglioramento del colpevole. Anco questo scopo possono proporsi a fine le pene; non però esclusivamente; ma come io lo confesso santo, così per pratica ho da affermarlo in molti casi impossibile; in tutti difficile. Nè a smentirmi allegate Statistiche , perchè io vi dico in verità che se esse non sono bugiarde quanto un diario ministeriale, però stanno a pari con gli epitaffi. Forse dopo la prima o la seconda colpa ti fie dato guarire l'animo guasto; commessa la terza sai tu, che puoi insegnare al pertinace nel male? L'ottavo peccato mortale, che consiste nella ipocrisia di onestare o ricoprire gli [225] altri sette. Ed ho detto forse, imperciocchè il primo delitto, sebbene sia il primo fatto, che si palesa con le qualità degne di punizione in ordine alle leggi, ciò non significa che altri consimili non ne siano stati commessi in segreto; e quando pure non accada così, quanta rovina di morale, quale strazio di educazione e di religione non si è menato prima che lo spirito dal peccato veniale sdrucciolasse giù fino al delitto! Quanti sforzi, che io dirò atroci, perchè l'occhio stornandosi dalla culla della infanzia, dalla immagine materna sia condotto a fissare senza battito di palpebra la galera e il patibolo! Io dubito forte, che quando il delitto consegna il colpevole in mano della legge, a questa poco più altro rimanga a fare che a punire. La madre, il maestro e il sacerdote sono i ministri a cui si commise la cura di educare la innocenza umana, così che per procella di passioni non si rompa; se non riuscì a questi, altri non isperi riuscire. Lo ufficio della madre si mantiene buono, e, con poco di cura, può diventare ottimo, però che la natura ne susurri perenne i rudimenti negli orecchi alla donna. Per me ho sempre stimato la Confessione instituto di bontà e di efficacia supreme; ora la sbertano come quella che partorì sequele spesso funeste e non si nega, ma io vorrei sapere quale sia l'ordinamento umano che non sia stato guasto, e poi io non intendo la confessione come ora si pratica e si praticava prima nella Chiesa, che allora si costumava [226] pubblica. Egli è argomento di non mediocre meraviglia considerare come in tutto il mondo la confessione dei propri peccati sia, o fosse instituto religioso; anco adesso in China i ministri e i governatori hanno l'obbligo di dettare le colpe commesse rendendole note al popolo... I Greci e i Latini si confessarono nei misteri di Cerere, d'Iside e di Orfeo: presso di loro la confessione si faceva da uomo ad uomo; anco Marcaurelio si confessò allo Jerofante nei misteri di Samotracia. Il Voltaire narra di un Greco a cui lo Jerofante persuadeva si confessasse: a cui il Greco: — Devo confessarmi a te, o a Dio? — A Dio — rispose l'Jerofante. — La cosa non istà così: il Greco fu Lisandro, e come lo Jerofante lo confortava ad aprirgli i suoi peccati quantunque ripostissimi, Lisandro che covava il disegno di farsi tiranno, e non lo voleva dire, interrogò se questo gli domandasse per sua elezione, ovvero per volontà degli Dei; e udendo che ciò faceva per volere del Nume, quegli soggiunse: tratti in disparte, e se il Nume me ne ricercherà a lui lo confesserò. I Cristiani forse tolsero la confessione dagli Ebrei, non già dai Greci o dai Latini, ma o dall'uno, o dall'altro, o da ambedue la pigliassero, o da nessuno; questo non monta, e giudico che la confessione, come si adopera adesso, sia pel modo, sia per le persone non può fruttare che male. Il prete dovrebbe essere prete, cioè vecchio, e provato per lunga vita bene spesa [227] in opere di carità, discreto molto, e perito in questa matassa arruffata delle passioni umane; nè dovrebbe preporsi a udire la confessione di cui per età ha ormai messo il tetto; costoro, bene nota il Voltaire, confessansi a mo' che i ghiotti si purgano; per avere più appetito; all'opposto a lui arieno a confessarsi giovanetti, i quali per avventura senza malizia gli svelerebbero la mala disposizione dell'animo; e il medico spirituale, senza ch'essi il sapessero o se ne accorgessero, ordinerebbe i rimedi più acconci a svellere il male dalla radice, o a imprimergli moto verso scopo lodevole; dacchè le sorgenti del bene e del male sgorghino dal medesimo sasso, appunto come quelle del Tevere e dell'Arno.

E poi date mente, io vo' bene che le pene propongansi lo scopo di migliorare i rei, e ci si spenda attorno, ma non prima di avere con ogni industria provveduto all'allevamento ed alla educazione dei buoni: altramente in rattoppare un mal cristiano tu verrai a spendere tre o quattro volte più di filo, che a cucire di pianta un uomo dabbene. Mio caro signore, questa nostra società casca a pezzi, e mentre veruno edile pensa ad appuntellare gran parte della fabbrica, che minaccia ruina, altri si diletta di dipingerne alla raffaellesca il salottino della signora: a questo modo non si opera in virtù di disegno preconcetto, e con senno ordinato: mettesi sovente il carro innanzi ai buoi; manca il necessario, abbonda [228] il superfluo; qui brindelli e ciarpe, là porpore o broccati; e volenti o no, e improvvidi o consulti alla imitazione altrui, noi consentiamo, all'andazzo, all'agonia di un po' di vanità; e talora a cause anco più biasimevoli. — Non muto sillaba di quanto ho scritto sopra intorno agl'istituti carcerari, o vogliamo dire penitenziari; pure sarebbe ad un punto argomento d'ira e di riso, e di ambedue forse come la più parte delle cose umane, considerare che negletti del tutto o poco curati gl'instituti di bene nudrire ed educare i giovani innocenti, per acquistare titoli ad essere bene allevati fosse mestieri comparire dannosi. — Altrove significo questo mio pensiero forse con la capestreria consueta al mio modo di scrivere; ma ormai io non posso emendarmi, e potendo non vorrei, imperciocchè io desidero piuttosto scrivere turco, caffro, esquimese; breve in qualunque più strana guisa, piuttosto che in quella sazievole e non pertanto malefica tisana, nella quale ai dì nostri ci troviamo inondati. Comunque sia non badate la scorza, attendete al midollo. Pertanto, in altra parte, così scrivo: parlo della prigione in genere, e dei penitenziari in ispecie. La civiltà ha preteso ordinarli in guisa, che se il popolo vuol essere tenuto per carne battezzata, per creatura di Dio, per fratello dei fratelli in Cristo, per qualche cosa in somma come sarebbe un'anima, ha mestiero di risolversi ad ammazzare uno o due dei [229] suoi simili, o per lo meno a sfondare un magazzino. Ecco il figlio del popolo onesto: cammina la notte co' piedi nella neve, sopra il capo ha neve, nè verun letto lo ricovra ospitale: le mani ha crispate dal freddo, i piedi dolorosi dai pedignoni, e non trova chi gli faccia luogo al caldano. Chi lo ricopre ignudo? Chi lo sfama? Chi lo disseta? Chi? — Certo qualche cuore che non sia tutto pietra il poverino qualche volta lo trova. Ma tu osserva quanta passi diversità tra il ladro e l'onesto. Il ladro che ignudo e intirizzito dal freddo rubò nel mezzo della città in un dì di gennajo, cascato in mano ai giandarmi, veraci angioli custodi della società, per evitare scandali si trova prima di tutto ad essere messo in carrozza dandogli il posto di dietro, e quello è già un diletto, che in vita sua il meschino non aveva provato mai: condotto al penitenziario cominciano a ficcarlo nel bagno caldo, ed anco questo gli giunge insolito piacere; poi lo puliscono, e questo pure gli avveniva fare da sè di rado, per opera altrui giammai; gli tagliano i capelli: quando era onesto non aveva tanto da farsi tosare, ed ecco perchè la più parte dei poveri galantuomini vanno zazzeroni; lo rivestono; ed ecco la veste che non gli aveva voluto dare la carità o potuto il lavoro, gliela dà il delitto; ha stanza, ha letto, ed oh! miracolo nuovo, lenzuoli anco e coperte. All'ora debita pane, minestra e legumi; due volte la settimana carne, ed anche [230] vino, certo da mettere il ribrezzo della febbre quartana per una mezza ora addosso; è tuttavolta vino. Che è questo mai? Pargli travedere, fregasi gli occhi e torna a guardare. Sì signore; egli non è punto ingannato, cotesti sono veri e vivi pane, legumi carne e vino. Allora si appiglia al cuore del misero un pensiero molesto: che avessi proprio sbagliato a dare retta fin lì ai ricordi di mia madre, ai rimproveri di babbo, agli avvertimenti dello zio prete? Il cammino del galantuomo sia per lo appunto quello che mena diritto a fiaccarti il collo? Sente la contrizione rovesciarglisi addosso, e buttandosi di sfascio ginocchioni a terra recita il confiteor ; e al mea culpa si picchia più volte nel petto da spaccare un muro maestro per avere resistito tanto alla vocazione, che lo tirava al ladro. Dopo il primo giorno, le faccende procedono di bene in meglio; da un lato pigliano a educarlo nella lettura, nella scrittura, nell'abbaco, e se più ne vuole, e più gliene versano; in qualche buona arte lo istruiscono ancora, dandogli agio a perfezionarsi col non curare il guasto che mena della roba da principio, però che chi non fa, non falla; e dove onesto e libero gli avrebbero rotto il regolo sciupato sul capo, e menatogli un calcio da mandarlo a ruzzolare in mezzo alla strada, adesso ch'è ladro gli mettono in mano un altro scorcio di tavola, e lo correggono con carità. Anche i suoi bravi maestri di morale non mancano. [231] Veramente stanno lì quasi a dimostrare il significato del proverbio: chiudere la stalla quando sono fuggiti i bovi: ma non fa caso, tanto gli recitano la predica: nè basta; letterati di fama, insignis pietatis viri , come sarebbe a dire preti e frati, eccetera , che, incontratolo onesto per la via, o lo arieno fuggito come il bue che cozza; o dettogli Dio te ne mandi; ovvero guardatolo a stracciasacco fatto un rabbuffo con le parole: — vattelo a guadagnare, sciagurataccio perdigiorno — adesso degnansi trattenersi con esso lui in geniali colloquii sostenendo strenuamente l'assalto della moltiforme famiglia degl'insetti annidiati dentro le celle dei ritenuti, quanto i nostri bersaglieri la mitraglia di un ridotto; e non si fermano qui che, uscito dal carcere, il nefario è messo sotto la protezione di un valentuomo, il quale lo accomoda con qualche operajo di sua conoscenza, perchè nel mestiere si perfezioni, e col vigilarlo, ammonirlo, soccorrerlo s'ingegna a farlo diventare persona agiata. — Dunque sta bene che si ripeschi l'annegato, ma sta meglio che s'impedisca annegare; giova avere carità dei perduti, non però prima che siasi speso ogni studio perchè altri non si abbia a perdere. Insomma bada che un mezzo onesto od uno ipocrita di onestà non ti abbia a costare più di una dozzina di buoni ed innocenti figliuoli. Per ultimo dirò cosa che parrà crudele, ma io la sento, [232] e la voglio manifestare: vale egli il pregio che tu ti affatichi intorno a colui, che notte tempo, per cupidità, si accostava al letto del padre, e a lui dormente tagliava la gola? Di quanti domatori di belve ho visto, nessuno tolse a mansuefare il serpente a sonagli. Ora può senza ingiustizia paragonarsi il parricida col serpente a sonagli? —

Adesso io temo udirla, mio riverito signore, esclamare: ohimè! io aveva chiesto un parere, che rincalzasse la mia dottrina avversa alla pena di morte, e tutti questi discorsi, sembra che mettano capo a persuaderla. La non si sgomenti; e per non tenerla più oltre su la corda, vengo ad esporre la ragione per la quale io giudico che si deva abolire. Questa ragione io la trovo nello esempio; vale a dire per l'appunto colà dove altri deriva ragione, per conseguenza contraria alla mia; e perchè io possa chiarire il mio concetto intero chiedo venia di premettere certe mie brevi avvertenze.

Così in politica, come da per tutto, occorre una maniera di cervelli, i quali per procacciarsi credito di sapienti (e quasi sempre riescono) pigliano in prestito certe idee astratte e parole, le quali avendo fin qui adombrato pratiche rinvenute utilissime, e ne rivestono o errori, o viltà, o astii, o tradimenti: il volgo deluso trae dietro all'antico suono, e scambiata la nuvola per Giunone, [233] si accorge tardi e invano di essersi messo in casa un armento di Centauri. Lasciamo da parte la politica: nella materia che abbiamo tra mano, il moderato dire, e pargli dire gran che: la questione della pena di morte governa la opportunità, sicchè con profitto può abolirsi là dove per educazione diventarono mansueti i costumi, ma è forza mantenerla colà dov'essi durano feroci. Conseguenze di siffatto ragionamento sono, che i costumi devano precedere l'azione della legge, e la pena di morte si abbia a considerare come un mezzo per educare e incivilire i popoli. O questi sono errori, o nessuno. Il consorzio umano presenta due epoche principali; la prima quando l'uomo aspro tuttavia della nativa barbarie domanda al legislatore modo e norma di più urbano vivere; la seconda quando di rovina in rovina sceso all'ultimo grado della corruzione e dello avvilimento, tocco come Saule caduto dalla voce di Dio, sente che ha da rilevarsi, ma fatto cieco non conosce la via, e chiede che altri gliela mostri. Nella epoca prima tu hai dinanzi il sasso che hai da riquadrare; non ardua impresa: basta scemarlo con discrezione, che ti secondano le voglie come le facultà degli uomini: questo toccò a Licurgo, a Romolo, a Numa e ad altri più antichi: all'opposto nell'epoca seconda tu miri un sozzo pattume dove tutto è logoro, virtù e vizii diventati una roba sfatta: vinto [234] il ribrezzo di tuffarci dentro le mani, la società umana ti schizza fuori delle dita; qualche frammento rimasto intero meglio degli altri, ricoperto dalla infamia universale, non avvertito, te le feriva; e questo è stato come più miserabile, infinitamente più difficile ad acconciarsi del primo. Qui se il legislatore per dettare le sue leggi ha da attendere la miglioria dei costumi, in fede di Dio aspetterà un pezzo; adesso egli ha mestieri con le leggi fecondare non solo, bensì creare senso morale, coscienza pubblica, amore della virtù, costumi buoni, santità di vincoli, gentilezza di uffici; e tutto in somma. Noi Italiani usciti appena da lunga e vergognosa servitù veruna parte possediamo della prima epoca, ed, ahimè! troppo più che non si vorrebbe della seconda.... In questa epoca pertanto la legge importa sia educatrice per eccellenza, corregga i costumi rei, non attenda i buoni costumi a correggersi, e norma di vita ella si presenti agli occhi di tutti come un Cristo sul colle a predicare alle turbe i precetti dell'onesto vivere.

Ho detto che la società nostra rovina, e mentre corrono dietro alle farfalle, non badano al terreno che trema, e si spacca sotto ai piedi degl'improvvidi; e tra mille vi fia argomento la discordia delle istituzioni umane, la quale cresce di tutti i partiti, che tu avvisi adoperare per rimediarci.

[235] Date ascolto alle mie osservazioni, che io mi diletto delle cose pratiche, e quantunque ammiri chi va su pei sentieri delle dottrine, io non gli so imitare. Io vivo qui in Genova su di un colle a piè del quale il Municipio ha murato uno edificio, che, quantunque sia buttato là con la simmetria con la quale vediamo disposte in città tutte le altre fabbriche, e le balle, e le botti, ed i barili in porto franco, pure non cessa di essere bello e profittevole molto; forse più questo, che quello. Lo edifizio di che ragiono serve di pubblico macello, perocchè meritamente i cittadini procedendo per le vie anguste di Genova rimanessero percossi dal grido di dolore, e da rantoli di agonia, e quasi a forza sospinti a guardare vedevano uomini a mezzo rischiarati da sinistre lucerne avventarsi con le coltella ignude sugli animali, e scannarli, e scoiarli, e squartarli tutti imbrodolati di sangue. Simile spettacolo partoriva doppio effetto, e disforme; in parecchi gentili, una tristezza da non potersi significare con parole; nei più feroci libidine di sangue. Provvedendo al pubblico costume il Municipio non solo ordinò il pubblico macello, ma prescrisse altresì che i quarti delle bestie macellate, per non contristare o insalvatichire i passeggieri, alle botteghe dentro carrette chiuse si trasportassero, dove poi ridotti in minuti tagli si vendono; e sta bene. Ma in faccia al medesimo colle, dove io abito, giace il molo pieno [236] d'innumeri legni, frequenti di popoli convenuti da ogni lato della terra; qui vidi, e quante volte occorra rivedrò, piantare una o più forche e sul rompere del giorno impiccarvi due o tre sciagurati... Il pilota innanzi l'aurora avrà spinto nel firmamento lo sguardo per salutare Lucifero, prima che scompaia avrà veduto un uomo spiccare un salto su le spalle di un altro, e dipinto per lo azzurro sereno dell'orizzonte una baruffa immane fra una creatura che impunita e pagata viene ad ammazzare, ed un'altra che si punisce di morte per avere ammazzato. Vero inferno d'iniquità! Così in un medesimo paese l'occhio non deviando dalla linea retta vede in un luogo il Municipio sottrarre alla pubblica vista la uccisione delle bestie da cibarsi, perchè il costume se ne avvantaggi, in un altro il Governo che espone alla pubblica vista la impiccatura di uno, di due e fino di tre uomini, perchè i costumi si emendino...

Certo non è nuovo il vezzo di abusare della parola; ma che, come ai dì nostri, si sia posto studio a crescere la dignità del discorso alla stregua della indegnità del fatto io dubito assai; comunque vada adesso le parole non contano o poco, e se non quanto rispondono ad opere oneste; però soli gli esempi possiedono la virtù di persuadere e di educare; donde come per via di corollario la conseguenza, che male possono mansuefarsi i costumi colà dove la legge ordinando i sagrifizi umani [237] come norma dell'ottimo vivere civile si pretende venerata; e gli uomini che la morte del proprio simile comandano, ricevono onori e stipendio.

Fallacia di giudizio e supposta necessità hanno indotto il legislatore, e chi ci ha interesse, in un accordo tacito a cumulare da un lato con ogni diligenza gli onori... sopra alcuni capi, dall'altro con industria maggiore a raccogliere la infamia di tutti, ed avventarla sopra un capo solo, e questo consacrare vittima espiatoria alla pubblica esecrazione. Simile bindoleria tanto non potè pervertire la coscienza degli uomini, che d'ora in ora non le si sollevasse contra, e come accade sovente, eccessiva: così Aristotile nella Politica annovera il carnefice fra i magistrati, anzi pure fra i meglio spettabili a cagione della necessità; e gli altri di mano in mano crescono la posta sino al Rousseau, il quale trova conveniente nel suo Emilio che il principe gl'impalmi la propria figliuola: con mente più retta e con giustizia il popolo, invece di levare il carnefice alla dignità del magistrato, ha tratto giù il magistrato che condanna a morte il suo simile fino alla indegnità del carnefice.

Di vero come, e perchè dovria abborrirsi il boia, e il giudice no? — Il boia, dicono, è salariato: sta bene; forse non tirano paga i giudici? — Questi non mettono le mani addosso, l'altro sì: e questo che monta? Gli uni mettono il [238] pane su la pala, l'altro lo inforna. Forse il carnefice si attenterebbe torcere pure un capello al paziente se non glielo comandassero? No di certo; dunque la penna prima della corda lo ammazza. Pigliarsela col sasso, e non con chi lo ha scagliato cosa è bestiale. Il carnefice uccide con animo pacato, si obbietta ancora, e il giudice ordina forse la morte con animo iracondo? Anzi il carnefice sia tristo o pessimo rileva poco essendo il suo atto meramente materiale, ma nel giudice ogni lieve alterazione, comechè transitoria, torna funestissima. Il giudice adopera intelletto, volere e potere; il carnefice è infelicissimo arnese. — Ma in che nocque il paziente al boia? — E in che nocque al giudice? Ancora, in che i nemici a cui indisse guerra il Principe ingiuriarono i soldati, che levano a cielo come eroi, quando per 20 centesimi al dì e un gotto di acqua arzente movono a menarne macello? Oh! ingiuria grande loro fanno minacciando la Patria; e sia così; ma i facinorosi non guastano la Patria? E avverti, i nemici di tratto in tratto, ma questi senza tregua, sempre. Nè il carnefice impiccandoti tre, quattro, sei e più, se il Giudice comanda, immagina condurre tal gesto di cui gliene sarà tenuto ricordo nell'epitaffio, nè, io penso, presumerà chiederne collare, o croce, nè anco quella di San Giuseppe in Toscana, tanto, poverina! decaduta ai giorni nostri; mentre i Magistrati e i Soldati mietono a [239] piene mani onori, allori, ricchezze, e taluno così dei primi come dei secondi (ma più dei secondi) i sorrisi

«Della tenera altrui moglie a te cara!

Conchiudo pertanto che volendo tôrre via dagli animi la ferocia, onde altri desume la necessità di conservare la pena di morte, bisogna per lo appunto come esempio supremo di educazione abolirla, e con essa removere dalla mente del popolo lo spettacolo d'iniquità e di contraddizione, pel quale chi ordina la morte dell'uomo si pretende onorato, chi mette a compimento il comando si dà in balìa alla pubblica esecrazione.

Rimarrebbe, e questo massimamente importa, a discorrere qual sistema di pena possa surrogarsi affinchè un reo non aggravi più di dieci innocenti, e come il suo lavoro possa tornare proficuo alla società ed alla famiglia offese; quali opere dovrieno affidargli, dove, in che termini; con altre assai più ricerche che ometto. Questo dipende da studiare le isole, le maremme, le miniere, e simili argomenti; ed io non ho modo, nè tempo di farlo. —

Con ben'altra scienza ella persuaderà altrui l'abolizione della pena di morte; e lo ha già mostro col suo trattatello stampato a Venezia l'anno scorso; ma per diverse vie si giunge a Corinto, [240] dicevano gli antichi. Mi piacerebbe le tornasse grato lo scritto, ma questo o non importa, o poco; quello che preme si è che duri ad esserle gradito lo scrittore, che la saluta, e le si raccomanda.

Affezionatissimo
F. D. Guerrazzi.

Genova, 5 marzo 1861 — Villa Giuseppina.

[241]

RITRATTO MORALE
DI
LEOPOLDO II

Leopoldo II ha sempre aborrito qualunque limite alla sua potestà assoluta, o sia che tale gli persuadesse la propria natura, o la indole ricevuta; e quantunque mostrasse diversamente nel 1848, esse furono lustre per parere, onde molte volte la memoria mi ha riportato il caso che adesso dirò. Nel 1831, quando la Italia commossa dalla rivoluzione di Francia e dalla belgica desiderò sollievo al dispotismo, non mancarono personaggi dabbene, i quali, amici al principe e non avversi al popolo, colto il destro, si attentarono suggerire a Leopoldo II temperasse gli ordini dello Stato; egli accolse questa entratura con torbida faccia, e, comecchè pacatissimo, tanto non seppe frenarsi, che [242] rizzatosi in piedi, e scorrendo con passi agitati la stanza non prorompesse in queste parole: — I Toscani vogliono la costituzione; non la darò, io voglio prima che mi mettiate a pezzi. — Questo riportava a quei tempi un marchese Pucci in casa del generale Colletta: presenti erano a cotesto discorso il marchese Capponi ed io scrittore; se altri con essi non rammento ora.

Nel 1848, tardi, a rilento, e sopraffatto dal turbine, concesse lo Statuto, e dichiarò la guerra all'Austria: secondato dai ministri, fingeva andarci di buone gambe; in sostanza l'attraversava; di ciò potrei allegare molteplici fatti e dicerie; me ne basti uno: certo mio fidatissimo amico, sollecito meritamente per due suoi figli accorsi volontarii al campo, si condusse alla capitale per conferire col ministro, a quei tempi in delizia del principe, intorno alle faccende della guerra. Ora il ministro reputando l'amico mio persona da potercisi sfogare, come quegli che apparteneva a non so quale amministrazione regia, così gli disse: — La stia tranquilla, signore Lionardo, che per me i suoi figliuoli moriranno di scarlattina, se ne hanno voglia; di palle tedesche no davvero [14] .

[243] Parecchi libri di storie moderne hanno stampato certa lettera, che si affermò scritta dal maresciallo Radetzky, con la quale s'invitava il granduca a fuggire di Toscana; anco il Montanelli nelle sue Memorie la riporta; io non omisi pratica per arrivare a conoscere se la fosse vera, e non ci sono riuscito, o piuttosto sono riuscito a confermarmi nel dubbio che mai sia stata; però ne scopersi un'altra a mille doppi più rea; se mi appongo, altri giudichi. Vi rammentate della festa del settembre 1847? Certo nessuno può averla messa in oblìo. Da tutta Toscana movevano i popoli ebbri di gioia, a cui pareva che il principe, per avere alquanto rimosso il freno, avesse donato il sole. Da per tutto era un drappellare bandiere, un abbracciarsi, un baciarsi, un piangere di allegrezza; e tra canti e suoni tutta cotesta gente pigliava la via del palazzo Pitti, dove affermavasi giacere infermo l'ottimo principe; e lui benediceva, e il cielo con fervide preci supplicava che quel caro capo salvasse. Come fu giunta sotto i balconi del palazzo, ecco si ode che il granduca, malgrado la infermità, vuole godersi lo spettacolo tanto diletto al suo cuore paterno dei figli esultanti: ora viene, ora non viene; ma non pigli disagio; chi può trattenere quello spirito avvampato nell'amore dei suoi sudditi? Di repente si aprono le finestre del terrazzo, ed ecco apparisce il granduca vestito da generale di guardia nazionale, circondato dalla moglie e dai figli (questi [244] non so se con la stessa assisa) e rispondere ai saluti, e agitare anch'esso la bandiera italiana. I babbi recavansi i figliuoli a cavalcioni sul collo, perchè mirassero quel paterno volto, e ai figliuoli loro più tardi lo descrivessero; le mamme sollevavano fra le braccia i pargoli perchè con le manine infantili plaudissero: per poco non ci fu piena in Arno per la copia del pianto. Or bene, cotesto principe cortese, il giorno dopo, mentre il popolo lo reputava tuttavia convulso dalla commozione, egli, proprio lui, scriveva in Germania, non già all'imperatore, bensì alla sua figliuola maritata in Baviera. Mandare a lei per buoni rispetti la lettera, affinchè facesse ufficio presso l'imperatore, assicurandolo del suo inalterabile attaccamento alla sua persona e agl'interessi della casa: avere saputo come gli si apparecchiasse una manifestazione rivoluzionaria al teatro della Pergola, per evitare la quale si era dato per infermo; ciò non avergli giovato, perocchè il popolo si fosse volto al palazzo: allora avere reputato spediente mostrarsi, e fingere tenere per gradita cotesta baldoria: passerebbe presto, e ogni cosa sarebbe tornata allo aspetto primiero.

Anche ci era noto per relazioni particolari, che il granduca manteneva continuo carteggio con Vienna spedendo costà le lettere a un tale Bottaro, o Bottero, che assunse poi qualità pubblica di agente granducale. Queste lettere potevano sorprendersi e di lieve; non fu fatto, un po' per rispettare [245] la lealtà della posta, e un po' per non iscatenare un temporale, che non si sarebbe saputo a qual modo attutire [15] .

Ho accennato altrove come fino dall'agosto del 1848 dal granduca si richiedesse l'Inghilterra di alcune navi che gli facilitassero la fuga, e le ottenne e se ne valse più tardi.

Rammenteranno, forse, i Toscani certo processo a carico del governo provvisorio toscano del 1849; pochi, dubito, di cotesto processo compresero i fini a quei tempi; giova adesso chiarirli: prestando il granduca facile credenza a cui esercitando onoratamente l'ufficio [16] glielo consigliava, pensò che dove si provasse davvero che se non tutti, parte almeno dei Toscani avevano congiurato contro la sua autorità, forse contro la sua vita, si sarebbe potuto far perdonare le abolite libertà e la occupazione austriaca; però dopo un tentennare di più anni comandava condannassero. Facile il comando, più facile ancora l'essere servito subito: più difficile [246] assai avere ragione. — Così fu provato che il ministero del 26 ottobre non gli veniva imposto, bensì eletto liberissimamente da lui, e non prima di essersi consultato col marchese Capponi e col ministro inglese. Se da altri la Costituente accettò, ad altri ancora ei la fece accettare: non mancarongli avvisi intorno ai pericoli di quella, e siccome rispose: — averli previsti, e se la sua deposizione dovesse tornare di benefizio al popolo, anche a questo lo troverebbero disposto — così l'uomo a cui egli si spiegava a quel modo non patendo che cuore di principe vincesse in generosità cuore di popolo, non senza tremito replicò: — sè essere parato a tutto, persistere nella opinione che egli non avesse meditato troppo codesto disegno: ad ogni modo avvertirlo che dove, o per mutate voglie o per impacci non preveduti, lo avesse preso in uggia, glielo manifestasse che egli avrebbe provvisto perchè senza scapito della sua riputazione si potesse mutare. —

La Costituente di vero increbbe più tardi al granduca, in guisa che negò sempre firmare il decreto da presentarsi alle Camere, e il giorno stesso che ne ricorreva la discussione non era sottoscritto. Partivasi il presidente del Consiglio dalla udienza regia senza conclusione, e disposto a resignare l'ufficio, quando il principe ridottosi a consiglio col ministro dello interno, questi in sostanza gli disse: — Prossima a rompersi la nuova guerra coll'Austria: ora di queste due cose succederebbe [247] l'una, dacchè nella guerra di rado s'impatta, che l'Austria o vincerebbe, o perderebbe; nel primo caso, di Costituente ne verbum quidem , e bazza se potessimo conservare lo Statuto; o perderebbe, e allora pensasse quale sarebbe la condizione sua senza l'appoggio materiale e morale dell'Austria: gli rinfaccerebbero ad ogni movere di foglia la sua qualità di tedesco, gli torrebbero il credito, gli converrebbe rannicchiarsi, farsi piccino, e nè anche gli basterebbe: allora avrebbe l'Italia il suo servo dei servi di Dio davvero, e questo servo sarebbe lui. In tanto estremo non poterlo salvare che la Costituente, con essa si difenderebbe, con essa si commetterebbe in balia del popolo italiano che, memore della sapienza dell'avo, della mitezza paterna e grato alla benignità sua, lo tutelerebbe dalle cupidità altrui, e farebbe comportabile la sua condizione, ampliandogli lo Stato, da metterlo in equilibrio co' vicini ingranditi. — Rispose il principe: dello altrui non essere stato mai vago; ma gli fu fatto notare, come questo non fosse puntuale, dacchè avesse preso Massa, Carrara, la Garfagnana, con altri paesi, al che il granduca oppose: avere ricevuto cotesto bene in deposito per renderlo ai suoi legittimi padroni: e questo pure gli fu chiarito inesatto, imperciocchè col decreto del 12 maggio 1848 avesse aggregate coteste provincie assolutamente alla Toscana. Il principe dopo riflettuto alquanto, disse: — Qui dentro c'è del vero, ma il ministro inglese si oppone. — Forse, [248] soggiunse, il ministro sir Hamilton non considera la faccenda sotto questo aspetto; dove lo conceda, andrò a conferirne con esso. — Non occorre andare, riprese il principe, egli è qui, di là nel salotto giallo. — Tanto meglio, permetta che io vada. — Anzi glielo raccomando. — Il signor Carlo Hamilton rimase, o parve al ministro rimanesse sorpreso, quando vide comparire lui invece del principe; sorrise alquanto; poi, udite le ragioni, gli parvero buone, e tali da determinarlo a consigliare la presentazione del decreto. Riferita la cosa al granduca, fidandosi poco, volle accertarsi da sè, e lo fece; quindi, piuttosto acceso che bene disposto, si dette a rovistare in un monte di carte il poco anzi odiato decreto, e quello presto presto segnando rimise in mano al ministro dicendogli: vada dunque, e procuri che il Parlamento lo voti.

Ma l'esitanza cacciata dalla porta tornava dalla finestra, e di questo accortosi il ministro dell'interno, avuto serio ragionamento col presidente del Consiglio e col ministro inglese, persuase il primo a rinunziare l'officio, e quegli sempre amante della patria, non di sè, ponendo il proprio bene nel bene comune volentieri acconsentiva; sir Hamilton prometteva appoggiare la pratica; e la pratica fu fatta presso il granduca, e nella medesima insistito per quanto la decenza comportava. Riformato il ministero, la malgradita Costituente sariasi messa da parte. Il granduca accolse la proposta con liete parole, ma circa a mandarla ad [249] effetto gli parve bene differire. Indi a pochi giorni insalutato ospite andava a Siena, nè faceva le viste di volersi movere; alla ressa frequente del ministero di tornare, rispondeva fingendosi ammalato; alla proposta di accogliere la sua risegna replicava con la preghiera: restasse, non si potere comandare alla natura, tornerebbe appena sanato.

Andarono allora il gonfaloniere di Firenze e il generale della guardia nazionale, e n'ebbero buone parole. Comparve loro infermo davvero; sicchè tornando, per commission del principe invitarono taluno dei ministri a recarsi presso la persona di lui; questo fece il presidente del Consiglio, che trovò giacente, col berretto tirato su gli occhi, affannoso, con una febbre da cavallo, emicrania da rompere le campane, e tanti altri malanni da consegnare in capo a un'ora al catafalco anche il Biancone di Piazza ch'è di marmo. Il presidente, per non dargli disturbo, pian pianino in punta di piedi se ne andò rimproverandosi la disonesta diffidenza. Durante la notte il ministro dello interno spediva dispacci fervidissimi co' quali raccomandava al collega la tutela del principe, che ad ogni costo anco suo malgrado si aveva a salvare. Il giorno appresso il presidente si conduce al regio ostello, e il cuore gli palpitava per tema di trovare l'augusto infermo aggravato. O prodigio! Il principe era sano come un pesce; accoglie festoso il presidente, gli dice che, dopo mangiato un [250] bocconcino [17] , giovandosi del cielo sereno, andrà a fare una giravolta in carrozza; al suo ritorno parleranno di negozi. Così il principe disertava dalla Toscana senza neanche lasciare a reggerla un vicario, non diceva in qual parte si sarebbe condotto; dai suoi scritti inferivasi non lo sapere neanch'egli, dacchè asseriva andrebbe dove la Provvidenza avesse voluto: intanto raccomandava i famigli al ministero, il quale per la sua assenza cessava de iure ; aggiungeva, non volere per questo abbandonare la Toscana, e ciò sonerebbe contraddizione là dove non si avesse ad intendere, ch'egli alla corona non intendeva di renunziare. Pretesto alla fuga lo scrupolo di ratificare il decreto della Costituente, messogli in capo dal papa, l'aborrimento che per lui si versasse sangue umano; entrambi bugiardi: bugiardo il primo, dacchè da quanto si espose, e a lui fu contestato in forma pubblica e privata, e non contraddetto mai, si ricava come fosse in sua potestà negare la ratifica al decreto della Costituente: bugiardo il secondo per ismentita troppo più crudele, imperocchè dimostrava ben egli come dal sangue non aborrisse, quando il potesse senza paura versare: non aborrì dal sangue quando a buglioli pieni gliel'offerivano gli Austriaci assassini: non aborrì dal sangue quando a mani giunte, e piangendo di rabbia, quel suo figliuolo Carlo (che il popolo dabbene [251] si reputava amico) supplicava gli artiglieri toscani ad eseguire l'antico ordine di soqquadrare con le palle Firenze.

L'operato del principe lo pose nelle condizioni medesime di Giacomo II; egli era il colpevole davanti alla legge, ed ogni cittadino avrebbe avuto il diritto di arrestarlo; all'opposto egli accusava, egli condannava, giudice e parte.

Causa di tradimento pur troppo era quella; bensì il traditore non istava davanti il tribunale; e poichè questo lo scrittore disse quando lo circondava forza austriaca, davanti coloro che avevano preso a cottimo di condannarlo, così non gli sia imputato a viltà ripetere adesso che il traditore senza rimorso, come senza vergogna, ha per interi dieci anni abitato il palazzo Pitti.

Ciò che dopo avvenne come preordinato alla salute del paese non poteva essere argomento di accusa; chè i paesi bene stanno e spesso anco benissimo senza principi, senza governo no, e le fazioni nemiche furiavano con ismisurato impeto agl'incendii alle rapine ed al sangue; e come se tanta rovina fosse poca, il principe, che non sapeva tenere nè lasciare, comandava ai soldati che abbandonando agli Austriaci le frontiere, voltassero le armi contro al paese per ricuperargli lo scettro ch'egli aveva buttato via; ma egli, che odiava tenerlo con la legge, intendeva ripigliarlo con la punta della spada: e questo fu visto. Ciò nonostante il Governo provvisorio pose studio affinchè ogni cosa, [252] comechè minima, del principe rimanesse inviolata, e fedele al mandato volle che il paese intero con voti liberissimi decretasse il governo col quale intendeva essere retto.

La fortuna allora continuò a mostrarcisi avversa: dopo la giornata di Novara null'altro avanzava che salvare quante più reliquie si potessero della libertà. La mente del Governo toscano allora fu questa: con ogni provvidenza, fosse anco estrema, si tentasse mettere il paese in istato di difesa; poi procurare che l'assemblea costituente statuisse: veruno avere bandito il principe; il principe tornasse a patto, mantenesse lo Statuto, e la patria da qualunque occupazione straniera preservasse. Se si asserisse che questo partito era per riuscire di certo, sarebbe iattanza e presunzione; solo ne sia lecito affermare che sembrava di esito credibile. Si consideri che le cose dell'Austria procedevano tuttavia avviluppate; la guerra ferveva in Ungheria, durava Venezia, a Roma oscuravasi il tempo, la Francia tentennante dava sospetto: e concorrendo tutti in un volere, la difesa poteva farsi. Per altra parte non erano stati ommessi gli uffici, perchè potentissimi mediatori si togliessero il carico di comporre il negozio in termini comportabili, ed entrassero mallevadori dello adempimento dei patti. Sir Giorgio Hamilton ministro d'Inghilterra (della benevola mente del quale verso la patria i Toscani dovranno conservare grata memoria) non si tirò punto addietro, e promise assumere il trattato, e si ripromise [253] menarlo a bene; se l'egregio suo fratello Carlo lo confortasse alla impresa non è da dire; solo desiderava per più sicurezza pigliarsi a collega il ministro di Francia, e questo si giudicava non sarebbe per mancare: disdetta volle che dimorando alquanto a venire il signore conte Walewski, nuovo oratore di Francia a Firenze, l'opera sua non si potesse avere: giunse tardi, e giusto in quel punto che sprofondava ogni cosa. Però cotesto signore non pretermise ogni maniera di onesto officio, affinchè molti guai non succedessero; non essendosi presentato il destro fin qui allo scrittore di queste pagine farne testimonianza, parrebbe a lui meritarsi taccia d'ingrato se lasciasse correre questa occasione senza porgergliene le debite grazie [18] .

Se bene o male il Municipio di Firenze e la Commissione aggiunta operassero non torna opportuno cercare, nè importa al fine del mio ragionamento; il quale ha dovuto chiarire che il granduca non ebbe ragione di percotere il paese [254] per colpe che il Governo provvisorio non commise; ad ogni modo, se fu in peccato il Governo provvisorio, certo non avevano demeritato presso lui il Municipio fiorentino e la Commissione aggiunta, della quale il fallo fu appunto quello di aver fatto col principe troppo a fidanza. E se pure in essi trovò ad appuntare qualche cosa, perchè mai flagellarne la intera cittadinanza?

Invano si metterebbe in campo Livorno come pretesto: certo, non si può celare; allora (non so per quale maledizione di Dio) così procedevano gli spiriti ciecamente appassionati, che parve onesto e savio apporre ai Livornesi di ogni ragione misfatti, e metterli in mala fama presso l'Europa, esagerando con malignissimo intento qualche trascorso vero, e apponendone loro molti di falsi; e tutti ne furono puniti anche troppo. Se rammento questo, lo faccio affinchè d'ora innanzi biasimino o lodino meno i Livornesi secondo che il vento tira e torna comodo, o gli studino di più; rispetto ai Livornesi, calde, spensierate e generose nature, non portano rancore; offendili pur quanto vuoi, voltati in là, non è più nulla: anzi per la dolcezza di fare alla pace, quasi quasi ti vogliono bene per avere loro cagionato del male. Badiamo però ve'; ogni pesce ha la sua lisca, e a me non garbano idillii. Tuttavolta, malgrado lo sbottoneggiare della impronta e stemperata setta, che dei moderati si appella, [255] Livorno si mostrava di facile composizione, e il motto partorito dallo impeto popolare volgeva al termine: certo fu colto pretesto alla chiamata dei Tedeschi in Toscana; ma quando vidersi distendere da per tutto, allora ne apparve intera la fallacia. Si buccinava eziandio: ciò essere senza il consenso, all'opposto contro la volontà del granduca, il quale si sarebbe messo in quattro per non ce li pigliare; anch'egli pagava il fio della guerra bandita all'Austria, quando agli affetti privati antepose la carità patria, e via e via con altre melansaggini siffatte, spifferate dai moderati a cui la dissimulazione parve sempre rimedio; se non tutti la trangugiavano, nè anco mancavano baggiani a crederlo: finalmente il generale D'Aspre, soldato tagliato con l'accetta, stizzito per siffatti tranelli, buttò carte in tavola, e da Empoli mandò fuori un bando col quale fece sapere: che veniva in Toscana perchè ce lo avevano chiamato; e chi ce lo chiamò era il granduca.

Il libretto dell' Austria e della Toscana , delle immanità toscane incolpa l'Austria e Radetzky, come quelli che violentemente avevano usurpata l'autorità sovrana tra noi: questo è falso e dannoso: falso, imperciocchè al principe piacque cavare la castagna dal fuoco con la zampa del gatto; dannoso, perchè purgava il granduca delle sue colpe; e di sacrificatore voleva farsi comparire vittima agli occhi dei popoli ingannati: [256] ma forse cotesta arguzia si reputò spediente, prima per non inciampare nelle Murate, e poi per mantenere in buona reputazione la stirpe, che pur si voleva continuasse a reggere la Toscana, e fu tempo perso, perchè a Belvedere la si scoperse da sè. Nuovo e non volgare esempio della inanità di dire le cose a mezzo, nelle faccende politiche. Quando il debito dello ufficio, che tieni, non te lo vieti, allora solo gioverai alla patria, se presa la balla pei pellicini, la scolerai per quanto ti bastino le braccia.

Ho dubitato se avessi dovuto scrivere quello che segue, ed, anco scritto, sono stato in forse di cancellarlo; poi mi vinse il pensiero di lasciarlo correre, perchè, o m'inganno, o meglio di molto discorso basterà a dipingere la natura dell'uomo. Il granduca portava tra i ciondoli dell'orologio una girella composta di tre pietre dure co' colori bianco verde e rosso; ogni volta che veniva in Consiglio recavasi il libretto dello Statuto sotto il braccio, ed assettatosi se lo apriva davanti sul tavolino dicendo sempre, talchè riusciva sazievole: — Siamo nuovi in questa via; mettiamoci la falsariga dinanzi agli occhi per non isbagliare: questo abbiamo giurato, questo vogliamo mantenere, e non vorrei che, per inavvertenza nostra, ci pigliassero in fallo. — Che più? Nel libro delle orazioni, ch'ei leggeva assistendo alla messa stavano attaccati, per segni, nastri verdi, rossi e bianchi, orlati in cima con un po' di trina di oro, [257] e questi un giorno mostrando allo scrittore gli diceva, le sue figliuole avergli fatto quel gentile lavoro.

Questo rammenta la famosa preghiera con la quale Luigi XI si raccomandava alla sua diletta madonna di Embrun, e tenuto conto della differenza dei tempi la rassomiglia.

Mettete quel poco, che ne ho riferito, insieme al berretto di cotone tirato su gli occhi, nel quale arnese si fece trovare dal conte Chigi, dal cavaliere Peruzzi e dal presidente Montanelli; impastatelo col bocconcino che diceva mangiare prima di partirsi lasciando il paese, che tanto lo aveva amato, nella desolazione, e giuoco Roma contro uno scudo , se anco di qui a mille anni gli storici, i romanzieri non lo dipingeranno a capello.

Il granduca, appena arrivato a Ferrara, e non so in quale altro luogo, protestò e riprotestò intorno alla slealtà e alla violenza patite. Pare a me che violenza non si fosse usata, e quanto a slealtà sarebbe bene che le sue labbra disimparassero cotesta parola: infatti se la storia delle 4 ore è vera, e non apparisce causa onde noi l'abbiamo a reputare falsa, si ricava com'egli, licenziato l'antico ministero, commettesse al signore Neri Corsini di comporne un altro: questo gentiluomo vi si adoperò, ma non gli venne fatto; dacchè le persone ricercate da lui rifiutassero, se per condizione prima il principe non risegnasse [258] la corona al figliuolo. — Io so anche la ragione che addussero, e fu: che veruno uomo onorato poteva accettare l'ufficio di ministro di Leopoldo II. — Gravissimo sfregio, e meritato. — Altro da lui indegnamente bandito gli faceva assapere: tanto sperare di vita da potergli un giorno dire in faccia ch'egli non era nè galantuomo, nè gentiluomo. — Ma la superba fortuna derise allora cotesta parola come sfogo di animo scorrucciato, e pure non era così, e adesso nell'avversa con ragione pari altri gliela confermano. Noi pur troppo agitano le sorti umane irrequiete e voltabili, pure a cui cammina per la sua via dritta, se incontra l'odio, non trova il disprezzo mai. E il disprezzo meritato è l'unica ferita che per rimedio non sana. Nè patì violenza dai soldati, imperciocchè questi negassero bene di sfolgorare Firenze con le artiglierie, ma gli si profferissero in ogni altra cosa devoti e pronti a mettersi in qualunque cimento per serbare incolume il capo di lui e della sua famiglia.

Circa a slealtà, giova assaissimo fissare la mente sopra un fatto riportato dalla storia delle 4 ore. Il signor marchese di Laiatico (della svisceratezza del quale verso il granduca veruno, che io pensi, ha dubitato giammai) narra come il suo augusto padrone anco nel 27 aprile si dichiarasse disposto a movere guerra all'Austria, a patto che i Toscani continuassero ad obbedirlo [259] come sovrano; posto ciò ne scende sequela, o ch'egli nell'ora della disdetta si univa ai nemici della sua famiglia, o ch'egli si apparecchiava a sostenere la seconda volta la parte del 1848 e 1849. Nel primo caso era senza onore, nel secondo senza fede; sleale sempre. Dunque silenzio! La lealtà in casa d'Austria ci sta come i vescovi in partibus infidelium .

Riassumiamo. Il granduca senza ragione disertando dal paese lo espose agli orrori della guerra civile e dell'anarchia; e ciò nel punto in cui stava per combattere la seconda impresa italiana; pretesto la Costituente: causa vera, starsi a cavallo al fosso per vedere dove l'andava a parare, e godere i frutti così della vittoria come della disfatta; a cui salvò il paese dagli orrori a cui lo esponeva egli, dava in mercede l'esilio, la quinquenne carcere, l'oltraggio della condanna infamante, la inopia e l'avvilimento; cui troppo si fidò della sua giustizia espose al ludibrio delle genti, al rimprovero di avere condotto al macello la patria, all'amarezza di essersi in mal punto ingannati, e ad altre più cose che a noi fia bello tacere. Il paese innocentissimo funestò con le stragi, avvilì con la occupazione straniera, spiantò con gl'imprestiti per pagare il boia che lo frustasse, empì di miseria e di lutto con le frequenti condanne per cause politiche; tentò più volte consegnarlo in mano degli esosi gesuiti, le libertà calpestava, i giuramenti tradiva, insultava [260] la cittadinanza toscana ostentando assisa austriaca senza bisogno alcuno, e predicandola stupida e ignorante al mondo; s'ingegnò fulminare con le artiglierie Firenze, spinse i nati di una medesima terra a sbranarsi. Alla perfine rifuggì presso il nemico, anzi nella sua medesima casa ei riparò: i figli suoi nello esercito austriaco comparvero solo per dimostrare che, rinnegato il paese dove pure avevano aperto gli occhi alla luce, quando avessero potuto, lo avrebbero con le proprie mani messo a pezzi.

[261]

RACCONTO DI ERODOTO
APPLICABILE AI NOSTRI TEMPI

SOMMARIO.

Si confortano i Lombardi a perseverare animosi, ed a non ispogliarsi leggermente della libertà.

Narrasi da Erodoto nel libro settimo delle Storie intitolato a Polinnia come: — «i Greci, instando Serse con l'enormi sue forze terrestri e marittime, si adunassero insieme in un medesimo luogo, e, datasi fede scambievole, deliberassero prima di tutto riconciliarsi e far pace delle ingiurie passate ; conciossiachè la guerra durasse allora vivissima tra diverse città, e segnatamente tra gli Ateniesi e gli Egineti».

«E decretarono eziandio inviare legati ad Argo, a Gelone figlio di Dinomene, a Corcira e a Creta per istringere alleanza con gli Argivi, i Siracusani, i Corciresi e i Cretesi contro i Persiani, e sovvenire ai Greci nelle angustie presenti. — Intendimento loro era di assembrare, se la cosa poteva [262] farsi, il corpo ellenico, e con supremi e concordi conati vincere i pericoli sovrastanti a tutta la Grecia. Grande si presentava in quei tempi la potenza di Gelone, e non occorreva stato nella Grecia che superasse ed uguagliasse il suo».

«I legati Greci giunti al cospetto di Gelone favellarono in questa sentenza: «I Lacedemoni, gli Ateniesi e gli alleati loro noi commisero verso te ambasciatori per confortarti a unire le tue alle nostre forze contro i Barbari. Tu per certo hai inteso il re di Persia in procinto d'invadere la Grecia, e gettato un ponte sopra lo Ellesponto, seco menando quante ha forze l'Oriente, sul punto di assaltarla. Sotto pretesto di vendicarsi di Atene egli disegna ridurre la universa Grecia in servitù. Tu sei potentissimo re, e la Sicilia che tu governi forma parte non piccola della Grecia. Sovvieni pertanto i vendicatori della libertà, e unisciti a noi per conservarla. Dove la Grecia tutta colleghisi, noi comporremo potenza capace per combattere il nemico che sta per assalirci; se poi alcuno di noi tradisce la patria, o ricusa sovvenirla, — se la parte più valida dei suoi difensori si astiene da imprendere la guerra, noi presagiamo sicuro lo eccidio di noi. Armati di provvidenza avanti. — Noi soccorrendo procaccerai la tua propria salvezza. Le imprese prudentemente concertate riescono a prosperevole fine».

«Greci, — rispose Gelone concitatissimo, — e [263] con qual fronte me confortate ad aggiungere le mie forze alle vostre incontro ai Persiani, mentre io quando vi pregai di sussidio nella guerra Cartaginese, ed implorai il vostro ajuto per vendicare la morte di Dorieo figlio di Anassandride contro gli abitanti di Egeste, voi, nonostante le mie profferte di affrancare i porti per voi sorgente di comodi e di utilità grandissime, non solo rifiutaste sovvenirmi, ma eziandio negaste vendicare meco la strage di Dorieo? Per voi non istette pertanto che questo paese non cadesse pienamente in preda dei barbari; ora le cose mutarono aspetto, e adesso che la guerra vi sta sulle porte, anzi pure in casa, vi ricordate alfine di Gelone. Io però non voglio imitarvi; manderò a sostenervi 200 triremi, 20,000 opliti, 2000 cavalli, 2000 arcieri e 2000 frombolieri; ancora provvederò di grani tutto lo esercito fino a guerra vinta, a patto che io ne sarò condottiero; diversamente nè io verrò alla guerra, nè vi spedirò veruno dei miei sudditi.

«Siagro male frenando lo sdegno soggiunse: Gemerebbe l'ombra onorata di Agamennone se sapesse come gli Spartani avessero consentito lasciarsi spogliare del comando da un Gelone e dai Siracusani. Se vuoi soccorrere i Greci, obbedisci ai Lacedemoni, se ricusi, tienti le tue milizie, noi sapremo farne a meno».

«Gelone, considerando cotesta repugnanza insuperabile, di nuovo riprese: «Spartani, la ingiuria [264] profferita contro gente animosa muove a sdegno; ma la vostra tracotanza non mi dissuaderà dal rispondervi pacato. Se tanto alligna in voi desiderio di comando, naturale cosa è che io più di voi lo pretenda, imperociocchè io manderei maggiore copia di milizie e di navi che voi non avete. Ma poichè la mia proposta v'irrita componghiamo fra noi. Se voi assumete il comando delle forze terrestri, sia mio quello delle navi, o se voi scegliete le navi, a me le milizie di terra. Accettate una di queste condizioni, altrimenti partite, e fate a meno di me.»

«Tali furono le offerte di Gelone. Il legato di Atene prevenendo lo Spartano così favellò: «Re di Siracusa, la Grecia non abbisogna di Capitano ma di forze, e noi verso te deputava per domandartene. Però tu neghi concederle se noi non ti eleggiamo Capitano; tanto in te arde la libidine d'impero. Finchè chiedevi l'universale comando, noi tacemmo persuasi che il legato di Sparta risponderebbe per ambedue. Rigettato dalla condotta universale ti se' ristretto a quella delle navi. Adesso sappi che, dove te la consentissero gli Spartani, noi negheremmo: perchè dopo loro spetta a noi. Se i Lacedemoni intendono capitanare le navi, noi nol contrasteremo, ma non cederemo altrui. Noi che possediamo la massima parte delle navi greche, e ci vantiamo popolo antichissimo fra i Greci, abbandoneremo il comando ai Siracusani? noi che soli dei Greci [265] non mutammo mai suolo, noi che fra i compatriotti nostri annoveriamo il capitano che navigò allo assedio di Troja, e per testimonianza di Omero fu peritissimo ad ordinare lo esercito e schierarlo in battaglia! — Forti di questa testimonianza noi senza inverecondia possiamo celebrare la patria nostra».

«Ateniesi, replicò Gelone, voi non di capitani ma di soldati difettate. Or via, poichè siete così ostinati, tornate in Grecia e dite ch'essa delle quattro stagioni dell'anno si toglie la primavera».

Gelone negò i sussidii e mandò Cadmo di Coo a Delfo con tesoro grande e parole di pace, istruendolo che stesse ad osservare, e se il re vincesse lo presentasse del danaro, e la terra e l'acqua per tutto il suo stato gli offerisse; se all'opposto superassero i Greci, se ne tornasse in Sicilia.

I Greci senza i soccorsi di Gelone vinsero i Persiani sul mare a Salamina, su la terra a Platea.

Così i Greci, avendo a fronte uno esercito di un milione e settecentomila fanti e di ottantamila cavalieri, ed una flotta di milleduecentosette galere, non disperarono. Ai Lombardi stanno contro forse quarantamila combattenti, e si avviliscono. Contro ai Greci stava un Re potentissimo, signore di contrade vaste 165,300 leghe quadrate, copiose di pecunia, abbondanti di biade, capaci a mettere in piedi nuovi eserciti, e non disperarono. Contro ai Lombardi sta un reame stremo di danari, cadente, [266] commosso da interne perturbazioni, diviso e già precipitante allo estremo esizio, e si avviliscono. I Greci convocarono un congresso di popoli amici allo istmo di Corinto, e quantunque i Cretensi e i Corciresi mancassero alla posta e gli Argivi tradissero, non disperarono. I Lombardi vedono accorrere da tutte le parti d'Italia uomini armati per la comune difesa, e si avviliscono. I Greci non consentirono cedere a Gelone neppure una parte del comando in mercede degli aiuti promessi; i Lombardi renunziano alla libertà in premio del sussidio sperato. Così i Lombardi si mostrano vogliosi meno di libertà che di mutare signoria, e così mostrano che noi anime pallide d'oggidì rassomigliamo i grandi avi nostri di Pontida e di Legnano quanto un verme nato dalle viscere del cavallo morto e corrotto rassomiglia al feroce destriero, ch'empie le campagne del potente nitrito, drizza la criniera, e spumante e fumoso si precipita nel folto della battaglia quando la tromba guerriera suona l'ora in cui i magnanimi o vincendo o morendo si rendono immortali.

[267]

IL PORTO DI PIOMBINO

Intorno alla necessità di ristaurare il porto di Piombino, che tuttavia dura; e provvedimenti ministeriali censurati.

Io me ne stava seduto sopra un mortaio di bronzo napoleonico alla Stella (la quale per parentesi non era la Stella di Venere , ma la fortezza ove il 9 gennaio dalla salutifera incarnazione 1848 mi trasportarono), e, quantunque non paresse, aspettava con impazienza la barca della posta. Da gran tempo era trascorsa la ora consueta dello arrivo, e non si vedeva: parevami il tempo buono e non sapeva persuadermi del ritardo. Guardava il Fanalaio, e poi il Capo, e dal Capo riportava gli occhi sul Fanalaio, ma egli non segnalava la barca. Finalmente ruppi il silenzio e domandai al Fanalaio: o come avviene che non giunge la posta? Non soffia favorevole il vento? — Soffia, rispose, ma, quando il mare è niente grosso, nel Porto di Piombino non si entra nè si esce. — E da [268] Portoferraio? — Si entra e si esce con tutti l venti: cosa che piacque poco anche al Diavolo onde depose il pensiero di farsi marinaro. — Se invece fosse stato nel Porto di Piombino... — A questa ora il Diavolo sarebbe Ammiraglio!

Simile discorso mi condusse, secondo mi persuade la mia natura curiosa, a ricercare un po' sopra le ragioni del Porto di Piombino, ed ecco quanto mi venne fatto trovare. Il Porto presente di Piombino pur troppo offre le comodità celebrate dal Fanalaio, ma mezzo miglio lontano poco più poco meno tirando verso levante si trova il Porto vecchio, che fu Porto Pisano. Adesso è interrato, ma di leggieri si potrebbe affondare. Il regio architetto Caprilli a cui venne ordinata la perizia fece ascendere la spesa a L. 170,000 e il Principe l'approvò con Rescritto.

I Piombinesi reputarono avere toccato il cielo col dito, ma ebbero a sperimentare la verità del proverbio che tra il detto e il fatto corre un bel tratto; e di vero continuano a possedere lo egregio porto, ove e d'onde anche in tempo buono non può entrare nè uscire una barca.

Questa impresa meriterà la grave attenzione delle Camere come urgentissima, poichè Portovecchio essendo posto nel Canale di Piombino presenta opportuno ricovero ai bastimenti che vanno a caricare alla Torre del sale, a Follonica, a Torre mozza, a San Vincenzo e a Bibbona, e comodo rilascio alle navi che veleggiano per levante [269] quando imperversando il vento mezzogiorno-ponente non possono proseguire il cammino a ponente nè a levante, nè ripararsi a Longone, nè a Portoferraio.

A dimostrare la importanza di cotesto porto, basti sapere che i Genovesi assumevano la spesa dello affondamento a patto di averne la privativa per 20 anni: pretensione smoderata, che non poteva concedersi ragionevolmente (il che non toglie per parentesi che in Toscana non si concedesse), e come a Dio piacque non lo fu. Tuttavolta Piombino ha il porto ove non si entra, e donde non si esce a tempo buono, il Portovecchio rimane interrato e non giova a Toscani, nè a Genovesi, nè a nessuno.

Altre volte dimostrai la inanità delle strade ferrate per la Maremma paralelle al mare: queste dichiarai impossibili nonostante lo schiamazzo, il frastuono e il brulichio degl'interessati a smentirmi. Più riposato consiglio mi dava ragione. I provvedimenti in quanto a strade per promovere la prosperità delle Maremme consistono nel praticare strade perpendicolari al lido, e quivi erigere porti comodi e sicuri. Insomma stringere gl'interessi e i commerci della Maremma con Livorno. All'opposto il Ministero Toscano ogni dì più s'ingegna a segregare Maremma da Livorno, e ciò si manifesta dalla Legge 9 marzo 1848 che toglie Guardistallo, Montescudaio, Casale, Bibbona e tutto il Vicariato di Rosignano dalla giurisdizione [270] del Tribunale di Livorno, allontanandone così gl'interessi, le cause di frequenza e le occasioni di concertare negozi. — Per fare così male come il Ministero toscano, ma per Dio santissimo bisogna avere proprio sortito dalla natura un genio a posta!!!

[271]

SERMIDE

Padri, madri, spose, figli, sacerdoti, campagnuoli, cittadini, ricchi e poveri, uditemi tutti; io vi parlo la voce della patria, — la voce di Dio.

Voi lo sapete, Sermide, terra confinante col Modanese fu presa e arsa; vi si commisero stragi e stupri tali da fare inorridire la faccia mansueta di Cristo. La mezza luna di Maometto non apparve mai tanto insanguinata quanto gli artigli del giovane duca di Modena. Dal frutto riconosco l'albero. I Turchi adesso si fanno pietosi udendo le immanità dei Cristiani esercitate sopra teste battezzate.

A Peschiera venne ucciso un ulano; o sacerdoti, sapete voi che cosa gli fu trovato nel sacco? Una pianeta, e una pisside .

A Cremona non si contentano mettere il popolo nello strettojo e spremergli moneta; ma strappano tutti gli uomini validi di 18 a 40 anni da ogni cosa più caramente diletta, per mandarli [272] dove? — A coltivare forse i campi boemi o croati: essi bagneranno dei loro sudori una terra che produrrà frutti per padroni spietati; la condizione nostra diventerà peggiore degli iloti e degli ebrei sotto Faraone. — Le lamentazioni di Geremia parranno suono troppo fievole per esprimere le nostre miserie. O Dio, perchè hai rivolto altrove i tuoi giusti occhi?

O piuttosto gli mescoleranno nelle loro milizie, e li costringeranno con mano parricida a trarre contro i loro parenti. Noi credevamo che simili pensieri allignassero appena nella mente di Satana; spettava a noi vedere che da Cristiani concepisconsi, e da Cristiani mandansi ad esecuzione.

E i Tedeschi si dolgono se da noi si chiamano barbari! Certo, il nome di barbari è troppo poco per loro. E questa arte iniqua non è nuova per essi. Federigo svevo assediando anticamente Tortona appese prigioni alle torri che moveva ai danni delle mura, onde gli assediati non vi avventassero dardi e fiamme. Così i Tortonesi o dovevano lasciare che illese le torri alle mura si accostassero, o combattendole correre pericolo di mandare in brani le membra di fratelli, di patri e di figli. Erravano mugghiando cotesti forti infelici per angoscia lungo i ballatoj, ma la pietà della patria gli rese spietati contro il proprio sangue... quello che facessero, — io non lo posso dire.

[273] O lettori, il palpito del vostro cuore ve lo ha già detto abbastanza!...

Tali furono e tali si mantengono i Tedeschi, per cui dai nostri incliti uomini cotesta loro crudeltà gelida e calcolata era detta tedesca rabbia [19] .

O voi gente del popolo, o voi campagnuoli che vi reputate stranieri a questi strazii e andate dicendo; « che importa a noi? » Io vi domando: non preme il vostro sangue a voi? Voi dalla necessità siete incatenati nella terra che vi vide nascere: i ricchi possono tramutarsi altrove. Ora dunque considerate come la barbarica invasione deva premere piuttosto a voi che a loro.

E dico: deve premere più a te, o popolo povero, che ai doviziosi, perchè tu, o popolo, possiedi un tesoro solo, — quello dei tuoi affetti. —

Ma poveri e ricchi formano un popolo solo; tutti hanno occhi per piangere, cuore per gemere, e mani per difendersi. Silenzio agl'infami clamori! Stringiamoci a disperata difesa.

Adesso uditemi bene. I Piemontesi o male contando le proprie e le altrui forze, o non soccorsi come fidavano, o abbandonati come non si attendevano, o trattenendosi per impotenza, o come [274] pure piuttosto per cupidi consigli, hanno dovuto ritirarsi dall'Adige e dall'Oglio. Adesso stanno a Lodi: dicesi che re Carlo Alberto voglia chiudersi in Milano, e, prima che rendersi, seppellirsi sotto le sue rovine. Sangue italiano è Carlo Alberto, e noi lo estimiamo capace di farlo. Se tale fu il suo proponimento io gli presagisco due cose: che nè egli morrà, e che prima volga il presente anno al suo termine la corona di Monza premerà le sue chiome reali.

La Francia interverrà o no nelle cose d'Italia? Considerando la materia, parrebbe avesse a moversi e tosto. La Francia è odiata in Europa. Di là emana la luce che illumina il mondo e spaventa i tiranni. Di là lo esempio e i conforti dello agitarsi inquieto dei popoli anche sotto la verga: 34 milioni di uomini aborrenti da ogni dispotismo nello ombilico della Europa la commovono sempre come donna soprappresa dai dolori del parto; — e il portato è la libertà, che già maturo vuole e deve prorompere anche a pericolo della operazione cesarea. Sbigottiti per ora, i patroni dello assolutismo le appresteranno una cintura di bajonette. Se la Francia ci lascia perire, dove andrà a cercare i suoi ajuti? Forse tra i morti?

I morti hanno voce e braccia, ma non l'ode, nè le vede altri che Dio per vendicarli di coloro che gli hanno traditi. Ed oltre questa ecci un'altra ragione. Il popolo di Francia venne concitato a non comportabili speranze: adesso con la forza si [275] costringe a starsi contento: ma la forza si consuma, e si assomiglia a un argine lungo di fiume riottoso. Guai se in un punto solo l'argine s'indebolisce; le acque allagano e annegano tutto il rimanente, comunque rimasto illeso! Arte di Stato li consiglia a fare sì che egli sfochi le ardenti voglie altrove, ad allontanarlo dai luoghi che ravvivano in lui memorie, dolori e desio di vendetta, a convertire in gloriose le feroci passioni, — insomma a mandarlo alla guerra. Conciossiachè in tutte le rivoluzioni si sviluppi un soverchio di energia, il quale è forza o che prorompa in guerra straniera, o scompigli internamente il paese. E questa per avventura mi sembra la ragione per cui Austria inferma e cadente comparisca come provveduta di sangue nuovo ai nostri danni. Forse se l'Austria rimanevasi quieta mancava in lei la energia insolita che le abbiamo veduto esercitare. Quando i politici non avevano anche pensato alla fratellanza dei popoli dicevano: un popolo in rivoluzione sta più presso a conquistare che ad essere conquistato. Adesso quest'altra sentenza è vera: i popoli insorti per la libertà hanno a soccorrere la libertà degli altri popoli sotto pena di vedersela spenta in casa . La Francia di Luigi Filippo lo conobbe a prova.

Dunque per me credo che i Francesi scenderanno, e ne abbiamo notizie che pajono sicure; ma se non venissero, commetterebbero errore insanabile. E se Carlo Alberto accettasse mediazione [276] prima che un tedesco non cessasse di calcare la Italia, la sua stella tramonterebbe dietro un protocollo per non rilevarsi più mai.

Ora i Tedeschi possono venire in due maniere tra noi, o grossi, o scarsi di numero.

Non temo grossi perchè nel sospetto che i Piemontesi si riordinino, i Francesi scendano, i Lombardi soccorrano, non vorranno distrarre grossa mano di esercito dissipandola in presidii senza prò, e, non sicuri alle spalle, non si potrebbero avventurare innanzi.

Potrebbero molto bene venire in poco numero a imporre taglie, a rapire uomini e straziare il paese; a mo' di fiera azzannare una preda e andarsene a divorarla a bello agio nella caverna. A questa razzia da beduini molto bene, pure che si faccia presto, possiamo riparare noi.

Facile è la difesa degli Appennini. Dodici mila uomini e venti pezzi d'artiglieria bastano per respingere il doppio con molta agevolezza. La guerra pei monti non si fa ordinata, e vi si adattano ottimamente persone use a poca disciplina. Uniamoci per tanto al principe, preghiamolo a darci un ministero di fiducia comune, e che talenti allo universale; si abbandoni senza riguardo nelle braccia del popolo; di che cosa teme egli? Getti via il sospetto che gli hanno insinuato nel cuore. Noi non lo abbiamo mai confuso nelle colpe e negli errori dei suoi ministri. Egli lo dovrebbe sapere. S'egli sta con noi, e noi con lui, non possiamo [277] essere vinti. La salute nostra è a questo patto. Uomini impopolari, già più che mezzo logori nella pubblica opinione, se non torranno affatto la fiducia nel principe, ne differiranno il ristabilimento; — la quale cosa sarebbe nelle attuali necessità supremo pericolo.

[278]

I MODERATI

Tu vedi, lettore, se i Moderati del 1848-49 sieno, ed in che disformi ai Moderati del 1859-60.

Allora possiamo augurare bene della Libertà, quando almeno gli uomini ardiscono aprire i labbri al vero; non protervo, non petulante, ma pure dignitoso e schietto.

Noi non vediamo, e con dolore inestimabile il diciamo, che ai tempi nostri si porga testimonianza alla verità. Alcuni piaggiando, una cosa pensando ed un'altra manifestandone, si avvisano per virtù di arte giungere al segno; altri si ravviluppano in cupissime ambagi, donde, non che ad altri, a loro stessi non riuscirebbe poi ripescare il proprio concetto.

Pessimo principio pei Popoli nuovi nel cammino della Libertà, che avendo speranza rinvenire ingenua la forma ai concepiti istinti, consultano [279] gli scritti dei pubblicisti, e non vi trovando quello che cercavano, smarrisconsi o sconfortati cadono nel dubbio, — il dubbio, verme dell'anima!

Affermarono alcuni che le condizioni presenti mossero dai Monarchi; questo è falso. — I Monarchi si valsero dei Popoli come leva a rovesciare il temuto loro tiranno Napoleone. Non essi lo vinsero, ma la Libertà che promisero ai Popoli; e poi li tradirono. La storia è lì per provarlo a cui nega. I bisogni e i desiderii dei Popoli conoscevano dunque di lunga mano i Principi; si erano eziandio obbligati a soddisfarli, — leggete i proclami dei tempi. Come ai giuramenti adempissero — leggetelo nei trattati di Vienna.

Immersi negli ozii deliziosi delle ville e dei palazzi sovente giunse a sturbarli un suono lontano come di mare in burrasca, e domandarono ai cortigiani: ch'è questo? I cortigiani risposero: Nulla; — è il rumore del Popolo che piange....

Come le acque del diluvio crebbe il tesoro dell'odio del Popolo, e un giorno venne fremente a battere alla soglia della Reggia, — Ch'è questo? domandò il Re, e i Cortigiani: Sire, è il Popolo che minaccia. — Minaccia? — Mandategli contro i miei fanti e i miei cavalieri, stringetelo di catene, gittatelo nelle caverne, cacciatelo sotto terra a scavare le mie miniere. — Sire, sotto i piedi del Popolo si vede una massa informe di fango insanguinato, — cotesti sono i tuoi fanti e i tuoi cavalieri. — Gittategli dunque i rilievi [280] del mio festino reale, — apritegli gli atrii e i giardini, — versategli vino, inebbriatelo.... — Sire, il Popolo ha sete, ma non di vino; — il Popolo ha fame, ma non dei tuoi rilievi.... — Or dunque che pretende egli? La mia corona forse? Ebbene, a voi, ecco la mia corona, lanciatela fuori del balcone alla furia del Popolo. — Sire, la tua corona non basta...!

Quando sotto la impressione del terrore si adempie in parte la prepotente volontà altrui, — questo non si chiama concedere.

Il perdono del Papa non fu egli concessione? — Non fu concessione. I Pontefici salendo al soglio costumano pubblicare indulto parziale o generale dei colpevoli, ladri, grassatori, bestie feroci insomma. Come se fosse soverchia la gioia che sentiva il popolo romano per l'assunzione di un papa, scatenavano cotesto flagello, che in breve faceva piangere; era acqua di dolore destinata a temperare il vino della pazza esultanza. Mastai non perdonò, adempì dopo qualche esitanza un dovere di cittadino e di cristiano. Se presso lui fosse stato delitto amare la Patria, non avrebbe proseguito egli la tirannide di Gregorio? La tirannide di Gregorio non poteva protrarsi più oltre: — dopo la enciclica contro i cattolici, la Chiesa di Gregorio si era fatta con le proprie mani uno sfregio sopra la faccia: — era caduta in ludibrio dei popoli.

Per le mani del suo vicario Cristo un'altra volta [281] con la corona di spine, e lo scettro di canna, era stato esposto allo schiaffo delle Genti.

Meglio per la Italia se non avessero concesso nulla: o non ci saremmo levati a speranza, o ci saremmo levati più forti e più uniti. — Il comune pericolo, le comuni ferite, i dolori comuni avrebbero accordato i timidi e gli animosi: avrebbero chiuso il campo alla vanità, — erba parietaria che presto si appiglia, e presto copre le anime leggiere o corrotte .

Tutti quelli, che da tempo antico sono usi a militare sotto la insegna della Libertà, conobbero la Meretrice che ne assumeva la larva: per essi non hanno virtù le arti magiche di Alcina: conoscono tutti gl'incantesimi e i veleni della tirannide.

Le tanto allora vantate ed oggi irrise Riforme potevano paragonarsi al mutare della pelle che fanno le serpi in primavera: — la pelle muta, la serpe rimane.

Il dispotismo rimaneva sempre in trono come un idolo mostruoso degli antichi Messicani; le Riforme pareano gli anelli, i monili, le borchie, con le quali cotesti barbari reputando aggraziare lo idolo lo rendevano più deforme che mai.

Ma alle Riforme crederono tre maniere di gente, gl'ignoranti, i timidi e gli ambiziosi: questi si divisero dalla nostra schiera, mutandosi in barbacane del cadente edifizio.

Il popolo lo ricordi bene; giorno e notte se lo [282] ripeta: cotesti Sicofanti gli ribadirono le catene che era vicino a spezzare .

Essi infusero nuovo olio nella lampada della Tirannide prossima ad estinguersi.

Quello che fu scritto è scritto, — quello che fu fatto è fatto: — non giova negarlo. Del passato non è padrone nè anche Dio.

Il meglio per voi sta in questo, che oscuri e inetti prima di morire i vostri nomi saranno dati in oblio. La storia aborre raccogliere immondezze.

Voleste instituire una forza per adoperarla ai vostri fini; e non vi riuscì concepire uno scopo, nè determinarlo con una forma qualunque; nè le mani vi bastarono a stringere cotesta forza; — voi fabbricaste un patibolo, e per non esserne vittime, consentiste a diventare carnefici. Voi sorgeste come una nebbia per adombrare il Dispotismo, ma appena ne riceveste i raggi diventaste quasi una aureola di gloria intorno al capo della Tirannide.

Fu allora che ostentando amore di Patria incominciaste il turpe soffocamento degli spiriti generosi che voi non conosceste mai, e spargevate paure di sopravvegnenti Austriaci; — come se una servitù non valesse l'altra: come se la servitù conoscesse specie, o famiglie diverse. La servitù è una come una è la Libertà, — come la vita e la morte, — come lo inferno e il paradiso.

E poi, campisanti eravamo, cimiterii con voi rimanevamo: — hanno essi paura i morti del sentirsi calpestati?

[283] E un ministro, che forma tuttodì le delizie vostre, vi assicurava che gli Austriaci non vi avrebbero mosso guerra, e prometteva ancora un'altra cosa, che dove la guerra si rompesse egli e i figli suoi sarebbero volati contro il nemico.

Non importava che costoro volassero, bastava andassero di passo. I Tedeschi ci hanno rotto la guerra, o noi l'abbiamo rotta a loro. Dov'è il ministro dai vanti superbi, dove sono i suoi figli? La Toscana lo sa.

Ma questo poco importa. Quello che importa si è che i popoli avevano un concetto certo. I governi anch'essi lo avevano certo. I Sicofanti , gli svelti, gli eterni trecconi delle rivoluzioni si cacciarono in mezzo per imbrogliare.

Questi si fanno chiamare moderati , fingendo temperare gl'impeti del popolo e dei principi: in sostanza — libidinosi d'imperio senza possederne la capacità, vani di fama che si sentono disperati acquistare gentile, sopra tutto stretti dal bisogno o dalla cupidigia di possedere dovizie, si cacciano in mezzo per convertire la cosa pubblica in bottega di vanità o di pecunia. A loro poco, anzi nulla importa che vada in fiamme il mondo, purchè riescano a raccogliere qualche tizzo per riscaldarsi le mani intirizzite: — del cuore non parliamo, — essi non hanno cuore. Qualunque governo prevalga si studieranno sempre rimanere a galla; quando vi riuscissero considerateli come gavitelli che indicano i luoghi, dove giacciono le [284] àncore: essi sopra una bugiarda superficie di Libertà ammoniscono che quivi sotto covano sempre e infamia, e viltà, e menzogna, e servaggio.

Il popolo intendeva dovesse essere Italia unita così che formasse stato solo sotto principe solo.

Questo non talentava a nessun principe; essi voleano rimanere come stavano; e proclamarono confederazione.

I Moderati eccoli entrare fra mezzo, e inventare la parola Unione. Giani dalla doppia faccia; ai popoli susurrano con una bocca dentro un orecchio: — siamo intesi; tutti vogliamo la Unità, ma a poco per volta; la Confederazione è un mezzo termine, una cosa transitoria per avviarci alla Unità; — ai principi con l'altra bocca mormorano nell'orecchio: — state fermi, egli è l'uragano dello Atlantico; ammainate le vele, mettetevi in panna; nel suo passaggio vi romperà qualche albero, vi strapperà il sartiame; col tempo e sartie e alberi voi rifarete più belli.

Il popolo intendeva essere la Italia Indipendente, cosicchè non un solo Tedesco rimanesse in Italia. I principi all'opposto per Indipendenza tenevano essere liberi dallo aspetto, non già dal patrocinio imperante dell'Austria. I Moderati si posero tra mezzo a immaginare la Guardia Civica; e dire al popolo: «ecco, tu hai le armi, con queste difendi i tuoi diritti e la tua patria;» e ai principi: «imponete a questa milizia per capi uomini provati per [285] lunga servitù, o uomini inetti e tristi, falsi liberali, nostri amici, che noi vi garantiamo per capacissimi e dispostissimi a sostenervi; vinceteli con qualche carezza; non fanno mestieri le incantagioni di Circe per renderli vostri; già più che mezzo tramutati essi sono... Istituitela per modo che al generoso faccia imbarazzo il vano, o il tristo. I pochi prestanti stringete con la organizzazione come dentro pastoie di ferro. Poi andate a casa della Paura; è nostra amica anch'essa; v'insegneremo la strada; le scriveremo commendatizie per voi perchè vi presti uno spauracchio terribile che non ha forme e le assume tutte, vero Proteo della Paura; — ora ha sembianza d'incendio, ora di saccheggio, ora di stupro, ora di sacrilegio, ora di strage cittadina, — e dopo avere agghiacciato le anime di terrore, irridendo va via a guisa di tristo fanciullo, che si diletta spaventare per burla; — questo spauracchio ha nome ORDINE.»

Ahimè! madama Roland condotta al patibolo, inchinatasi davanti alla statua della Libertà, esclamava: — O Libertà, quanti mai delitti vengono commessi nel tuo nome santissimo! — A uguale ragione noi possiamo gridare: O Ordine, quante infamie, quante turpitudini, quanta tirannide si esercitano con lo spauracchio del tuo nome!

L'ordine sovente salva la Libertà, più sovente assai la perde. E qui tra noi — fin qui — parve la camicia insanguinata di Cesare scossa da Marco Antonio davanti agli occhi del popolo romano, onde perpetuargli la servitù.

[286] Così noi abbiamo armi, ma non per la Libertà; — abbiamo armi, ma non per la Indipendenza.

E non le potevamo avere.

Perchè il principio che anima, o a meglio dire una volta animò i popoli, discorda dal principio del governo.

Pei popoli la guerra doveva assumere indole nazionale e di offesa.

Pei governi di provinciale e di difesa.

I popoli sentono, o, a meglio dire, sentivano la necessità del combattere la guerra comune, se comuni poi hanno da essere i benefizi e i destini.

I governi concepirono la mancanza di tornaconto in guerra tale, ove nulla guadagnano, molto scapitano. Il re di Napoli, come quello che guadagna meno e scapita più degli altri, stravolto dal turbine popolare, ha finto cedere. — La sua azione può rassomigliarsi a quella di Damosseno siracusano, il quale nella lotta con Creugante da Durazzo finse tirarsi indietro, ma il fece per percoterlo proditoriamente nel fianco, e penetrargli nel corpo onde straziarne le viscere [20] .

Il papa non potè smentire il severo intelletto di Machiavello che lasciò scritto ai Posteri: i papi essere stati sempre la rovina d'Italia. Meglio per Pio IX se non avesse mai mutato le orme dal sentiero dei suoi predecessori. I popoli si sarebbero [287] levati più tardi forse, ma più animosi, e solo fidenti nel brando romano, non già nelle infule del sacerdote. Roma ha da coprirsi il sacro capo dell'elmo, non già della tiara; imbracciare lo scudo, — lo scudo risonante di guerra, non il pastorale simbolo eterno di gregge, — e i popoli cessarono di essere greggi. Oh! perchè mai, Pio IX, salisti tanto alto nello amore delle genti, se ciò non doveva giovarti ad altro che a rendere più dolorosa la tua caduta? O Stella mattutina, come sei presto sparita dai campi dei cieli! Noi saremmo eternamente sconsolati, se al tuo venire meno non subentrava la levata di un sole che non tramonterà più dallo emisfero italiano, — il sole della Libertà. Invano il calcolo del mortale ti fanno i tuoi consiglieri nascondere sotto il manto del sacerdote; i preti re non trovano vantaggio in una guerra che non si combatte per loro, ma forse per proprio danno, commecchè lontano. Se la veste pontificale ha virtù di farti dimenticare i doveri di figlio, la pietà di padre, l'amore di fratello, il furore di Patria; la veste che indossasti, o Pio, potrebbe convertirsi in tappeto funerario del papato temporale; — e gioverebbe che fosse così; dacchè vediamo con gli esempii della storia che papi tristi riuscirono a bastanza prestanti re, i papi eccellenti poi tristissimi re. Come potevano non mostrarsi vere le cose sottilmente considerate da cotesti due fieri [288] intelletti di Machiavello e di Dante? Corrono già cinque secoli che questi cantava:

Dì oggimai, che la chiesa di Roma

Per confondere in sè due reggimenti

Cade nel fango, e sè brutta e la soma [21] .

Roma dei Papi per tradizione antica la Indipendenza non ama nè la Libertà. E ve ne porgano testimonio Crescenzio, e Arnaldo, e Cola di Renzo, i Franchi, i Bavari e i Tedeschi chiamati, e per lei non istette se non venissero i Britanni, e barbari di ogni maniera. Alessandro per un momento si legò co' popoli contro a Federigo, ma subito dopo renunziò a cotesta lega come a cosa per lui snaturata. Ora via, italiani uomini, gentil sangue latino , che cosa aspettate più? Dite pur franchi a Samuele; tu se' divenuto vecchio, — costituisci dunque sopra noi un re che ci giudichi, come hanno tutte le altre nazioni , e il Signore ordinerà a Samuele: acconsenti alla voce del popolo in tutto ciò ch'egli ti dirà [22] .

Di Toscana parlammo, e indarno. Come Timante dipinse Agamennone col velo sopra gli occhi al sacrificio d'Ifigenia, ormai giova che tali ci veliamo noi; principe abbiamo di animo mite [289] ma appunto per la bontà sua, per animo alieno a ingrandirsi, per la congiunzione alla casa che dovrebbe combattere, pel nessuno vantaggio, anzi pel danno inestimabile che risentirebbe a favorire uno stato, che amico lo rende vassallo, nemico l'opprime, non deve desiderare la guerra. Chi lo circonda fa quasi comparire sapienza la stupidezza di Claudio. Fra tanti tristi che cosa può fare il solo principe nel punto in cui abbisognerebbe pel maggiore scopo di uomini pronti e animosi? La discordanza del concetto fra il governo e la Nazione basterebbe sola, quando non concorressero come pur troppo concorrono altri semi pestiferi, a insinuare il languore nelle imprese guerresche.

Vinceremo noi, o cadremo per non risorgere più mai? — Intendete, uomini italiani, per non risorgere più mai! Le ossa degli antichi trapassati fremono dolorose nelle secolari sepolture, e voi non vi commovete! Carlo Alberto combatte solo. Noi non siamo amici di re, e meno di Carlo Alberto, ma chi siete voi che in segreto lo coprite d'infamia, mentre in palese, ginocchioni, a mani giunte come santo protettore lo supplicate? Forza è però dirlo; senza lui, a questa ora il becco dell'Aquila imperiale si pascerebbe delle nostre viscere.

L'Aquila di Savoia non si mostra Aquila generosa, — tutte le Aquile sono rapaci .

[290] Il re di Savoja procede gagliardo sopra la guerra, — perchè difende la sua mercede; ella è troppo bella, perchè non si provi a tentare lo estremo di sua forza per conservarla.

Della Libertà non favelliamo. Noi l'abbiamo velata di nero. Così avendo mancato a noi stessi per colpa della maledetta stirpe dei codardi che hanno nome di Moderati , vediamo: la Unità della Italia allontanata, la Indipendenza in pericolo, le Libertà in procinto di tornare alla beata sua sede, ch'è il cielo.

FINE

NOTE:

1. Pete, non dolet. — Svet. , in Cl. Nerone .

2. Qualis artifex pereo. — Svet. in Cl. Neron.

3. Ecco il passo, che volgarizzo dalla Catilinaria: «In ballare e saltare perita più che si convenisse ad onesta, ed in altri esercizii parecchi per lei arnesi di lascivie, e però da lei oltre la fama e la pudicizia amatissimi: se più del decoro fosse prodiga o del danaro, pendeva incerto; libidinosa così, che non pure ricercata facile acconsentiva, ma ella stessa gli uomini ricercava.»

4. Dante, — Inferno .

5. Nella raccolta dei Proverbi toscani del Giusti ampliata ed ordinata per cura del marchese Gino Capponi questo proverbio viene riportato in due altre diverse maniere; «Chi mena la sua moglie ad ogni festa, e dà bere al cavallo a ogni fontana, in capo all'anno il cavallo è bolso, e la moglie p.....» Si accosta meglio al riferito da me il secondo, ch'è veneziano, e predica così: «Tre calighi fa una piova, tre piove una brentana, e tre festin una p.....» Ma io l'ho inteso dire come l'ho contato.

6. Ode a Silvia.

7. Dante, — Inferno , C. XVII.

8. La Gazzetta di Savoia smentisce quella di Ginevra, e nega il fatto; però uno avulso non deficit alter . La Gazzetta di Fionia racconta nel 26 agosto 1856 essersi giustiziato ad Asten un Olsen masnadiero famoso: sgorgando il sangue del capo reciso, due giovanette di 15 e 17 anni averne raccolto il caldo sangue in bicchieri, e bevuto. Condotte dal Magistrato, e da questo riprese rispondono: non meritare rimbrotto, perchè circa a prendere il sangue ne avevano la licenza (e qui buttano su la tavola un foglio firmato dall'Olsen, che regalava loro tutto il suo sangue, scapezzato che fosse); e intorno al berlo, egli Giudice, doveva sapere, che preserva dalla epilessia, dalla apoplessia, e da molti altri mali.

9. Divitiacus multis cum lacrymis Caesarem complexus. — C. J. Caes de Bel. Gal.

10. Ut sentiat se mori. — C. Tacit. , Hist.

11. Rassicurinsi i pedanti, che si sono gittati su la bella Firenze come su bestia morta, e colà parlano di lingua a mo' che i dannati ragionano delle glorie del paradiso: per giustificare il palpitante per siffatta guisa adoperato, ci sovviene l'autorità del Bembo negli Asolani .

12. Per bene intendere questa oda, è mestieri che il lettore ricordi come gli Inglesi, cui premeva assai che la Spagna sostenesse la guerra contro la Francia, mandarono in aiuto degli Spagnuoli sire Giovanni Moore, generale di buona reputazione, con 30,000 uomini. Intento il governo inglese, secondo il vecchio costume, a fare il maggior guadagno possibile con la minore posta possibile, lasciò Castanos e Palafox avventurarsi soli su i piani di Tudela, dove furono disfatti; allora il Moore, il quale non si era inoltrato tanto da soccorrerli efficacemente, nè tanto poco da ritirarsi senza pericolo, stretto da Napoleone e da Soult, disegnò, traversata la Gallizia, ridursi in Corogna dove lo aspettavano le navi onerarie. Comecchè parecchi gesti illustrassero questa ritirata, ella fu disastrosa oltremodo, avendoci perduto gl'Inglesi meglio di diecimila uomini, e fu anco infame, avvegnadio inaspriti dalla sventura eglino commettessero a danno degli Spagnuoli di ogni ragione eccessi. Sopraggiunto dalle forze del generale Soult, il Moore conobbe che non poteva effettuare lo imbarco eccettochè in virtù di capitolazione, o per forza di arme: scelse l'ultimo partito, e bravamente combattendo fu colpito a morte, mentre animava i montanari del quarantesimosecondo reggimento con le parole: «Rammentatevi dello Egitto, dove mancando i cartocci adoperaste le baionette.» Lo seppellirono su i baluardi, e intanto che gli uni ributtavano i Francesi, gli altri s'imbarcavano. L'oda poi non fu composta dal Byron come il Medwin sospetta, bensì da Carlo Wolfe.

13. Gli Egiziani avevano il manéro insegnato per tradizione da Lino ; cioè i Greci dicevano Lino quel cantico di lutto che manéros dicevano gli Egizii. Fabr. B. G. I, c. XIV , 7.

14. Ormai questa è storia; il signore Lionardo è Lionardo Romanelli, il ministro, Cosimo Ridolfi, archimandrita dei moderati toscani. Questi fatti meglio di molti volumi chiariscono di che razza gente sieno codesti moderati; e dall'uno all'altro non iscatta un pelo.

15. Lo staffiere di Corte incaricato di scortare queste lettere alla posta era livornese; parendo a lui che qui si tradisse la Patria, venne a consegnarmele. E' fu cotesto un duro contrasto; anche adesso non so se bene o male operassi, ma ordinai allo staffiere le buttasse nella buca; devo aggiungere che avendo profferto danaro a questo uomo, tentennò il capo e andò via senza rispondere. Un moderato avrebbe preteso per lo meno la carica di Consigliere di Stato.

16. Tale il Governo provvisorio del 27 aprile 1859 dichiarava — pensionando — un Bicchierai uomo di cui piglia fastidio fino a dirne male.

17. Montanelli , Memorie.

18. Il signor Mario Carletti nell'opuscolo allegato a pag. 17 prosegue di lodi il Governo o Governi preceduti al Ministero 26 ottobre 1849, e questo biasima; della dittatura dice: non sapeva quello si proponesse, nè ciò che le si minacciasse alle spalle. Considera adesso com'ella molto bene il sapeva: anzi lo sapeva anco il signor Mario, se leggiamo la nota a pag. 145 della sua traduzione dell'opera del Gouraud, stampata a Firenze dal Mariani 1852: pare che egli se lo sia dimenticato; sette anni sono lunghi e molti accidenti nascono tra mezzo. Circa il pericolo dietro le spalle, non è chiaro, e non possiamo rispondere: però da chiunque movesse, macchinare dopo le spalle è cosa vile.

19.

. . . . E ben delle Alpi schermo

Fece tra noi e la tedesca rabbia .

Petrarca

20. Pausania. In Arcad. Canova ha scolpito le statue colossali di Creugante e Damosseno.

21. Purg c. XVI.

22. Samuele, c. 8, n. 5.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (gran cancelliere/gran-cancelliere, agonia/agonía, còmpito/cómpito, pro/prò e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.