The Project Gutenberg eBook of L'Incendiario; col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. Title: L'Incendiario; col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste Author: Aldo Palazzeschi Release date: October 15, 2016 [eBook #53287] Language: Italian Credits: Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive) *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK L'INCENDIARIO; COL RAPPORTO SULLA VITTORIA FUTURISTA DI TRIESTE *** Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive) _PROPRIETÀ LETTERARIA_ Milano 1910 — SOCIETÀ ANONIMA POLIGRAFIA ITALIANA — Via Stella, 9 ALDO PALAZZESCHI L'Incendiario _COL RAPPORTO_ _SULLA VITTORIA FUTURISTA_ _DI TRIESTE_ EDIZIONI FUTURISTE DI “POESIA„ MILANO — VIA SENATO, 2 1910 Opere di ALDO PALAZZESCHI: _Poesia_: I CAVALLI BIANCHI — (Esaurito). LANTERNA — (2ª ediz.). _Edit. Cesare Blanc, Firenze_ L. 2. — POEMI — _Editore Cesare Blanc, Firenze_ L. 5. — _Romanzo_: RIFLESSI — _Editore Cesare Blanc, Firenze_ L. 2. — _In preparazione_: SIGNOR PERELÀ — Romanzo. RAPPORTO sulla vittoria del Futurismo a Trieste. Il nostro treno corre verso Trieste, rossa polveriera d'Italia. Oh! rabbia di sentirci, noi, poeti futuristi, portatori d'idee esplosive, demolitori della vecchia Italia, imprigionati in uno scompartimento come aquile in una gabbia.... Ma le anime nostre s'avventano nel buio, precedendo la locomotiva che si sforza di seguirci. Non è lontano il giorno in cui per forza si dovranno constatare sui nostri cadaveri ammonticchiati la straziante sincerità del nostro programma e la tragica serietà della nostra violenza. Questo però non c'impedisce di essere allegri, pazzamente allegri, questa sera, non foss'altro che per schernire la lentezza del treno sgangherato che ci trasporta, scricchiolando per tutta la sua nera ossatura, battendo i denti sonori, trascinando le ferree pantofole e sdraiandosi in tutte le stazioni come un ubbriaco nella luce vinosa di tutte le bettole: Treviglio, Brescia, Verona.... — Bando alla musoneria e alla gravità! — Noi andremo alla guerra danzando e cantando. — Ecco Vicenza.... Questa nebbia puzza di vecchia beghina! osserva Aldo Palazzeschi. — Attraversiamo infatti l'anima tabaccosa e ammuffita del senatore Fogazzaro.... Che schifo! Centinaia di fanali elettrici sfilano davanti a noi, a destra e a sinistra.... Sono i nostri luminosi sputacchi futuristi, lanciati nelle tenebre immonde. All'alba, il confine: tragici burroni sassosi, probabile teatro di una battaglia di domani. Ognuno di noi già si sceglie, muto, il suo posto di combattimento. Cormons, Miramar.... ed ecco il mare Adriatico, grigia immensa bandiera spiegata, che palpitando aspetta dal sole i suoi tre colori trionfali. Finalmente, Trieste!... Un crepitare di grida infiammate, un lampeggiante scoppiare di urrah! Tutti i nostri amici son venuti ad aspettarci. Cento mani appassionate si tendono verso di noi.... Cento sguardi ebbri e inebbrianti cercano febbrilmente fra noi l'unico dio invisibile: l'esaltante vessillo italiano! Alle sette di sera, dietro al sipario del Teatro Rossetti, noi contendiamo i lembi tricolori di una poesia al capo della polizia austriaca, pettoruto e bardato di decorazioni, mentre una folla torrenziale inonda fragorosamente le gallerie.... Quando ci mostriamo finalmente alla ribalta, tutto il popolo di Trieste è davanti a noi.... tutto, con l'ardente gioventù dei suoi maschi bellicosi, con lo scintillìo di eleganza parigina che dà risalto alla flessuosità appassionata delle sue donne. A destra, in un palco, la grazia felina e squisitamente spirituale di Delia Benco, scrittrice ispirata, dallo stile affascinante come la sua _toilette_ artisticamente originale. Con lei è Silvio Benco, l'illustre e grande romanziere del _Castello dei desideri_. Nello stesso palco, Willy Dias, la geniale scrittrice di cento indimenticabili novelle, e la bellissima signora Ciatto. In un palco più vicino alla scena, la superba figura, romantica e notturna, di Nella Doria Cambon, poetessa dal volo pensoso e nostalgico. Le sta al fianco l'amica nostra Elda Gianelli, poetessa che inneggiò recentemente al verso libero con ala di genio. In platea, la signorina Haydée, la scrittrice ben nota che tanto onora Trieste col suo versatilissimo ingegno; il dottor Prezioso, grande patriota, giornalista-principe, dominatore di pensieri e di folle; il direttore dell'_Indipendente_, Zampieri, fortissimo campione dell'irredentismo; il dottor Cimadori, il poeta Riccardo Pitteri, il dottor Spadoni, Carlo Banelli, l'avvocato Costellos, presidente della Società Filarmonica, l'ingegnere Menesini, il poeta futurista Luigi Crociato, il poeta Cesare Rossi, e moltissimi altri notabili della città. Fuori, rumoreggia violentemente la marea d'un migliaio di persone, tra le fetide dighe dei poliziotti. Ci sono dei professori, dei pedanti, degl'invalidi, nella sala? Noi non li vediamo.... Silenzio di Corte d'Assise nel momento della sentenza, o, piuttosto, silenzio di profondità sottomarine, ove io scaglio le frasi del mio discorso, come siluri contro le vecchie galere romane che beccheggiano invisibili sul fluttuare del pubblico: _AMICI, NEMICI FORSE!_ _Giudico necessario premettere alcune brevissime spiegazioni alla nostra declamazione di poesie futuriste._ _Anzitutto, che cosa vuol dire _Futurismo_? In termini molto semplici, _Futurismo_ significa odio del passato_. _Noi ci proponiamo infatti di combattere energicamente e di distruggere il culto del passato, ed obbediamo in ciò all'istintivo bisogno di difendere le nostre forze vive, che vogliono liberamente ed interamente esplicarsi prima di estinguersi._ _Considerate che il numero dei grandi uomini defunti è quasi infinito: sono eserciti formidabili di genii morti, ormai indiscussi, che accerchiano e schiacciano la esigua legione dei vivi. — A quelli e per quelli, tutto è concesso: libere le strade, spalancate le porte, profuso il denaro. — I vivi, invece, non raccolgono che dileggi, insulti, calunnie, e patiscono la fame!_ _Nella repubblica dell'arte, particolarmente, coloro che difendono ed esaltano i morti, lo fanno per una subdola vigliaccheria e per l'invidia che ispirano loro gli uomini veramente vivi._ _Si uccide un poeta giovane e forte, scaraventandogli addosso la mummia cartacea di un grande poeta morto da cinquecent'anni. Gli editori cestinano i manoscritti di un genio affamato, per prodigare il loro denaro nella ristampa di capolavori d'epoche lontane. I miliardari sprecano somme favolose nella compera di cose che non hanno altro valore che quello di essere corrose e consunte dal tempo._ _Si esumano musiche fredde e soporifere, statue insignificanti, tele tarlate e annerite, mentre musicisti, scultori e pittori viventi aspettano invano, nel buio di una sordida miseria, il divampare vittorioso delle loro creazioni. Quando non si può uccidere un giovane con un cadavere esumato, gli si scagliano attraverso le gambe dei vecchi rimbambiti, dei fantocci rispettati, o degli stomachevoli opportunisti._ _È perciò che noi, nell'arte, nella politica, e, insomma, in ogni manifestazione di vita, combattiamo brutalmente la religione del passato e il rispetto di tutto ciò che è antico._ _Proclamiamo cretina la massima: _«in medio stat virtus»_, e odiamo tutti i mezzi termini. Disprezziamo e combattiamo tutte le forme di obbedienza, di docilità, d'imitazione, i gusti sedentari, e glorifichiamo invece i nomadi, i refrattari e le grandi belve libere._ _Disprezziamo e combattiamo le maggioranze avvelenate e corrotte dal potere, i divieti dell'opinione corrente i luoghi comuni della morale e della filosofia._ _Nel campo letterario propugnamo l'ideale di una grande e forte letteratura scientifica, la quale, libera da qualsiasi classicume, da qualsiasi purismo pedantesco, magnifichi le più recenti scoperte, la nuova ebbrezza della velocità e la vita celeste degli aviatori._ _La nostra poesia è poesia essenzialmente e totalmente ribelle alle forme usate. Bisogna distruggere i binari del verso, far saltare in aria i ponti delle cose già dette, e lanciare le locomotive della nostra ispirazione, alla ventura, attraverso gli sconfinati campi del Nuovo e del Futuro! Meglio un disastro splendido, che una corsa monotona, quotidianamente ripresa! Già troppo a lungo furono sopportati i capi-stazione della poesia, i controllori di strofe-letto, e la stupida puntualità degli orari prosòdici._ _In politica, siamo tanto lontani dal socialismo internazionalista e antipatriottico — ignobile esaltazione dei diritti del ventre — quanto dal conservatorume pauroso e clericale, simboleggiato dalle pantofole e dallo scaldaletto._ _Noi esaltiamo il patriottismo, il militarismo; cantiamo la guerra, sola igiene del mondo, superba fiammata di entusiasmo e di generosità, nobile bagno di eroismo, senza il quale le razze si addormentano nell'egoismo accidioso, nell'arrivismo economico, nella taccagneria della mente e della volontà._ _Disprezziamo e combattiamo la tirannia dell'amore, che specie nei popoli latini, falcia le energie degli uomini d'azione. Combattiamo il rancido sentimentalismo, l'ossessione dell'adulterio e della conquista femminile, nel romanzo, nel teatro e nella vita. Vogliamo insomma sostituire, nelle immaginazioni, giovanili, alla figura stucchevole del Don Giovanni, quelle violente e dominatrici di Napoleone, di Clémenceau e di Blériot._ _Tutto ciò, naturalmente, contraria ed esaspera le maggioranze; ma noi Futuristi, noi Estrema Sinistra della letteratura, ce ne rallegriamo, poichè solo temiamo le facili approvazioni e gl'insipidi elogi dei mediocri._ _Sicuri e convinti che nulla vi sia di più facile e di più spregevole insieme che il piacere al pubblico, solleticandone i gusti volgari, noi preferiamo piacere soltanto al nostro ideale, e, al pubblico ostile, non domandiamo che fischi!_ Uno scoppio formidabile di applausi.... Le carene del passato si sfasciano nella risacca sbatacchiante delle mani entusiasmate. Ed ecco Armando Mazza, dal gran corpo atletico, avanzarsi come un lottatore. La sua voce tonante sfonda le pareti del teatro e sembra coprire tutto il mondo delle nostre prime volontà futuriste. In verità i saggi mummificati, i custodi del buon senso e tutti coloro che portano sulla schiena la loro poltrona come le testuggini il guscio, si sentono schiacciati dal passo di quel gigante che con alte grida chiama alla riscossa gl'incendiarii. Abbasso i musei! Riseppelliamo i morti! Glorifichiamo la violenza! Viva la guerra! Morte ai pacifisti! Abbasso le maggioranze sedentarie! Gloria alle belve!... Altrettanti pugni roventi nei petti freddolosi dei Passatisti, arbusti scarniti e contorti dalla lava sui fianchi di un vulcano! Poi, i poeti futuristi, uno dopo l'altro, con una disinvoltura da studenti in baldoria, versano a fiotti il rosso vino della sublime poesia in tremila coppe invisibili, tese freneticamente a volerlo. Ma, ad un tratto, scoppia un gran baccano e s'accende un parapiglia infernale. Si urla allo scandalo; mani di spettatori naufraganti si aggrappano alle poltrone; altre stringono disperatamente rotonde calvizie, come se abbrancassero il mondo per salvarlo. Occhi moribondi cercano ansiosamente dei crocifissi introvabili. Cresce il tumultuare della calca: è la grande insurrezione delle mummie. Non una italiana: tutte austriache o _leccapiattine_. Ma la possente gioventù trionfa. Tutti i maschi sono in piedi, e coi pugni, con gli scoppi della voce, costringono i morti a ricoricarsi nei loro scanni tombali. Il soffio dell'entusiasmo ci spinge fuori e ci trasporta per le vie di Trieste. Entriamo nel _Caffè Milano_, fornace da cui si sprigionano e scattano, investendoci, i tizzoni in fiamme dei più entusiastici urrà! Sulla grande tavolata fraterna, il sangue delle gote, il fuoco delle voci, i vermigli fermenti della poesia e del patriottismo.... Aldo Palazzeschi dice con raffinata sapienza le sue belle poesie: _Villa Celeste_, _La Regola del Sole e Palazzo Mirena_, contenute in questo volume. Poi Armando Mazza è costretto a declamare per la terza volta il celebre _Manifesto_. Tutti gli alcool traboccano, scorrono e s'incendiano. Sorge un giovane dagli occhi elettrizzati d'ingegno, che clama la sua professione di fede futurista, la sua ardente simpatia pel nostro movimento di ribellione contro il passato.... Tutti lo ascoltano intenti, ed egli, invaso da un furore ispirato, scarica in alto mille idee paradossali, come tanti razzi sguscianti senza posa da una botte pirotecnica. Quell'uomo è il forte poeta triestino Mario Cavedali. Intorno a lui si affollano moltissime altre figure bellicose di pubblicisti, di letterati, di artisti: i valorosi patrioti fratelli Tamaro, redattori dell'_Indipendente_, il fervido giornalista Mario D'Osmo, l'inesauribile _pince-sans-rire_ Doro Finzi, il maestro Saragoz, Barison, l'insuperabile violinista, il geniale poeta Arturo Bellotti, Oberdorfer, l'energico segretario e difensore dell'Università del Popolo, l'elegantissimo De Sala, corrispondente del _Figaro_, il biondo e simpatico Paolo Zampieri, Augusto Datta, il poeta Dolcetti, Mario Alberti, Guido degli Sforza, Gualtiero Finzi, ed altri ed altri ancora. Si odono a quando a quando le schioccanti risate dello spiritosissimo Nordio. Si alza l'avvocato Tedaldi, che declama un'ode del Carducci con emozione di cuore, efficacia di gesto e tonante forza di voce. Usciamo dal _Caffè Milano_ per portare la nostra focosa anima italiana entro il covo notturno degli ufficiali austriaci: l'_Eden_. Vi troviamo invece molti ungheresi che accompagnano con gesti e con danze un'impetuosa zuffa di violini tziganeschi. Essi ci salutano clamorosamente, inneggiando alla liberazione dell'Ungheria e di Trieste, e — allegri martiri del patriottismo — si torcono sulla sonora graticola del _cembalum_, sotto le rabbiose sferzate dei violini. Gioia, follia e guerra! Alcuni ufficiali austriaci, in un angolo, hanno l'itterizia della loro bandiera. Quando usciamo, una frenetica ebbrezza goliardica e gaiamente vandalica agita la nostra irruente colonna. Noi, futuristi, proclamiamo senz'altro la morte della saggezza, l'ignominia della parola _prudenza_.... Guai a chi non è capace di audacie teppistiche! Guai a chi, ogni notte, non si sente signore assoluto della città e gonfio di disprezzo per coloro che dormono! In lunga fila indiana, camminiamo prima rapidamente e poi ci slanciamo a passo di corsa, formando festoni rumorosi e beffardi intorno alle facce lorde dei poliziotti, vespasiani ambulanti. Così correndo, giungiamo al Molo San Carlo. Un gran veliero che fora le nuvole coi suoi tre alberi altissimi.... Fin dove salgono, quegli alberi? Bisogna pur saperlo!... Su! Su!... Chi potrebbe impedirci di seguirne l'acuto slancio verso il cielo? Che importa se il veliero oscilla, se il sartiame miagola al soffio rovesciante della bora?... E ci arrampichiamo su per l'albero maestro, in cerca di nidi di stelle.... Di lassù, ci sarà forse anche dato di scorgere all'orizzonte i fanali della formidabile squadra di Bettolo, a cui forse giungeranno le nostre grida di ansiosa chiamata! Ci si avvia verso Servola, i cui fumi biancastri laggiù, sembrano pilastri enormi eretti a sostenere le rosseggianti vôlte della notte.... Lieti come scolari in libertà, ci agitiamo intorno alle pance fuligginose delle ferriere, che partoriscono muraglie di bragia... Grida di vittoria erompono dai nostri petti.... Finalmente, le più folli immagini futuriste si realizzano: ecco edifici di fuoco che camminano, si sventrano e rovesciano a terra viscere di topazi e di rubini! Noi assistiamo così alla fusione del nuovo sole futurista, più colorato, più fantastico, più caldo del vecchio sole di ieri. Ne sorvegliano l'immane colata incandescente i mostruosi camini, giganti burberi, impennacchiati di fumo che nemmeno si sentono passar tra i piedi le stridule fughe dei treni, sorci di ferro spaventati.... Oh! come invidiamo le case appollaiate sulle colline circostanti, le case attente a cui la gioia ubbriacante del fuoco incendia gli occhi ogni notte. Come invidiamo le nuvole dalle facce accaldate e l'orizzonte marino solcato da lunghi riflessi scarlatti! A Trieste, i giovani non dormono mai. Igienica insonnia, che ci fa divorare il gran pranzo futurista offertoci dagli amici e servito spiritosamente a rovescio, così: _Caffè_ _Dolci memorie frappées_ _Frutta dell'Avvenire_ _Marmellata di gloriosi defunti_ _Arrosto di mummia con fegatini di professori_ _Insalata archeologica_ _Spezzatini di passato con piselli esplosivi in salsa storica_ _Pesce del Mar Morto_ _Grumi di sangue in brodo_ _Antipasto di demolizioni_ _Vermouth_. Dappertutto, nelle sale sontuose della _Filarmonica_, nei salotti intellettuali, nei ritrovi mondani, le dame rivaleggiano nell'accoglierci con regale e squisita cortesia, affascinate piuttosto che sgomentate dalla violenza incendiaria delle nostre volontà futuriste. Partiamo a malincuore, ma già rivolto lo sguardo ad altri campi di battaglia, e Trieste ci accompagna al treno acclamandoci ancora con le voci squillanti dei suoi cento figli più eletti, che galoppano intorno alla nostra carrozza, e ci salutano col grido di _Viva l'Italia!_ _Viva il Futurismo!_ _F. T. Marinetti._ Le fanfare della stampa Il Futurismo e i Futuristi difesi da: Silvio Benco, Elda Gianelli, A, Bellotti Paolo Arcari, A. Scocchi, V. Cuttin, Augusto Datta G. Giacomelli, A. Tamanini, ecc. TRIESTE ELETTRIZZATA. SILVIO BENCO presenta i futuristi nel “Piccolo„. Serata di poesia futurista: la chiamano veramente i manifesti e gli striscioni apparsi in gran numero a tutte le cantonate della città. Infatti i sei giovani poeti che reciteranno mercoledì i loro versi al Politeama Rossetti hanno accettato come insegna del loro sodalizio il manifesto del futurismo lanciato l'anno scorso dal Marinetti: del quale manifesto molto si rise e molto si discusse, e si rise perchè veramente andava oltre a ogni seria intenzione di rinnovamento letterario; e si discusse perchè spalancava ambo le porte a un problema che è forse il supremo problema della letteratura: è fatale che l'arte si atteggi sempre conforme al passato, e si giudichi sempre con le opinioni che furono del passato? ovvero non deve trarre essa i suoi impulsi dalle concitazioni della vita moderna, e giudicarsi a norma delle aspirazioni che ciascuno di noi ha verso il futuro? Il manifesto del futurismo premette dunque una contraddizione alla legge del perpetuo ritorno di ciò che fu; e se questa è una legge, esso contiene un'illusione o un inganno, se no è una legge, esso contiene, in forme brutali, un'enunciazione di verità. Il che non può decidersi dopo un anno dall'apparizione del manifesto, e mentre il mosto fermenta e non si è fatto vino. Non giudichiamo dunque il futurismo che allo stato di ebollizione; limitiamoci a presentare i futuristi che sono allo stato solido di personalità: uno di essi, e il loro capo, F. T. Marinetti, non ha più nemmeno bisogno di presentazione; poichè già lo conosce il nostro pubblico come un poeta d'impulso e di fervida fantasia: all'opera sua nell'ultimo anno non aggiunse che un dramma, _Les poupées électriques_, inventato molto ingegnosamente sul tema delle segrete affinità delle anime che sì sostituiscono inconsce l'una all'altra, dapprima nell'indeterminatezza delle commozioni psichiche, poi nella concretezza delle sensazioni. Non è necessario nemmeno presentare il giovane siciliano Federico De Maria, che fu l'anno scorso fra i lettori dell'Università del popolo: il suo libro _La leggenda della vita_, scritto quasi tutto in versi liberi, ma con rime e assonanze e ricchezza di melodia, lo rivelò come uno dei poeti che meglio fanno suonare il lor pensiero nella armoniosità della lingua nostra. Una sorpresa per il pubblico potrebbe essere Paolo Buzzi, il più complicato temperamento del gruppo. Vasto intelletto; volontà ambiziosa e tenace che lo disciplina a una costanza di lavoro quasi sovrumana; gusto non ancora purificato, non ancora naturalmente sensibile alle proporzioni di ogni opera d'arte, qualunque essa sia. È milanese. Sorse anni or sono, vincitore di un concorso letterario della rivista _Poesia_, con un romanzo, _L'esilio_, dove aveva cercato di mettere tutta la sua mente: e poichè la mente era vasta, il romanzo uscì in tre volumi. Troppo; non tutto aveva lo stesso valore; ma c'erano capitoli mirabili per verità e ricchezza di colore, per lucida esposizione di idee, per trascrizioni d'una vorticosa vita fantastica. La stessa impressione d'un uomo che ha molte cose da dire si riceve dal suo volume di versi _Aeroplani_. Il contenuto ne è più denso, più vario che nei consueti libri di versi; la vita delle città vi è vissuta con una anima complessa d'uomo che sente dentro di sè una folla; la natura vi è descritta con colori che paiono e sono nuovi soltanto perchè sono più esatti. Ma anche qui regna talvolta il disordine, la febbre dell'improvvisare, l'irriflessione, la mancanza di associazione delle idee e di continuità delle forme; è un vigoroso e penetrante ingegno non ancora tanto padrone della sua vita strabocchevole da placarla in un'opera d'arte. Enrico Cavacchioli invece, è un artista: cesella le strofe, e le fonde nello stampo del bronzo; scrive di rado in versi liberi come i suoi compagni, e non sono i suoi versi migliori. La sua originalità è fatta di precisione: precise le visioni, per quanto strane, morbose e macabre; preciso il vocabolo; preciso e ben ponderato il suono. Se qualche suo componimento ha la forza dell'allucinazione, la ricava dalla saldezza, dall'incisività di ogni segno tracciato dal suo stile acuto ed acre. Di Aldo Palazzeschi confessiamo di non conoscere che una poesia, ma bellissima: _La regola del sole_. È scritta con una espressione di candore e di umiltà appropriata alla visione ingenua; con un ritmo da fiaba, morbidamente irregolare e dolcemente monotono. Ricorda, per la ispirazione e per le forme, il Maeterlinck della prima maniera: _Les sept princesses_. Ma non si può dire che lo imiti; fa una propria opera d'arte, molto limpida, molto chiara, interessante. Infine Armando Mazza, poeta pur lui, ci è annunziato come un magnifico dicitore di versi, e come tale ebbe gran plauso a Palermo. Egli reciterà non soltanto le proprie poesie, ma anche quelle d'altri futuristi: Libero Altomare, Corrado Govoni, e infine di colui che questa pleiade di poeti venera come il suo sole: Gian Pietro Lucini, un poeta lombardo che da più di vent'anni vive in continuo arricchimento e in continuo rigurgito del pensiero e in indefesso fermento e che ha scritto, tra dieci libri, in una forma di versi inventata da lui, un fervido, caleidoscopico poema di evocazione del settecento filosofico e lussurioso: _La prima ora de la Accademia_. Egli, per vero, si schermisce dall'essere futurista; ma i futuristi dicono che è il loro padre. Già, ogni futuro ha un passato. _Silvio Benco._ ELDA GIANELLI presenta i Futuristi nell'“Indipendente„. Dei sei poeti futuristi che Trieste intellettuale è chiamata a sentire domani a sera — e sappiamo ben viva la curiosità del nostro pubblico — Aldo Palazzeschi è uno dei più giovani. Pure egli ha al suo attivo parecchi volumi: _I Cavalli Bianchi_, _Lanterna_ poemi; _Riflessi_ romanzo. Annunzia: _Il Codice di Perelà_, e intanto raccoglie l'eco della critica giornalistica sui _Poemi_, ampio volume di aristocratica edizione fiorentina. Trovai, tornando appunto da Firenze, i _Poemi_, l'estate passata; e non ebbi agio nella stagione di segnalarli ai lettori dell'_Indipendente_; i quali, di quelli della modernissima scuola, conoscono già da lungo F. T. Marinetti il duce, come i giovani chiamano mano il direttore di _Poesia_: il _principe dei guerrieri_, come lo chiama Paolo Buzzi dedicandogli il suo inno alla guerra. Ed è infatti una guerra che i giovani combattenti per l'avvenire dell'arte sostengono. Questi giovani sono i primi, contrariamente a tutta la violenza del programma futurista, a riconoscere, a salutare la bellezza del passato che fu bellezza. Il loro odio è per le muffe, che mai sono state altro, e ostentano sempre, in tutti i rami dell'arte e della vita, il più feroce misoneismo, e vorrebbero soffocare ogni nuova germinazione, ciechi contro nuovi colori e nuove forme, solo perchè non corrispondono a colori e forme catalogate e lustre della patina del passato; disperatamente sorde contro ogni nuova armonia incomprensibile all'ovatta dei loro orecchi. Battaglia accanita quella dei giovani che non vogliono entrare nella strada della vita coi soliti ritornelli belanti, con le solite genuflessioni a una retorica ch'essi non sentono e non accettano per canone d'arte. Nè può meravigliare o disgustare l'irruenza, la scompostezza del loro gesto di battaglia, il linguaggio che par talora di un fervore pazzesco, se pensiamo alla fredda malignità, allo scherno velenoso che in ogni tempo accolse ogni giovanile rivoluzione letteraria. Che non fu lanciato dal livore — eh, la parola è ben giusta! — di coloro che si videro minacciati nel lor comodo adagiamento nei versi cantabili, contro le prime barbare del Carducci? Ora le barbare, invecchiate a loro volta, dovettero cedere al verso libero, il quale è assai meno libero di quello che a orecchi profani possa sembrare, e ha leggi d'armonia che sfuggono non soltanto a chi non ha orecchio poetico, ma anche più a chi non ha anima poetica. Fate pur prosa, adorna o disadorna, e mettetela a righette e chiamatela verso libero, se piace a voi. Gli esperti, i senzienti del verso libero, i poeti, ve la bolleranno per prosa egualmente. Marinetti esordì con un poema in verso libero magnifico di slancio, potente di colore: _La Conquête des Étoiles_, del quale fu già parlato su queste colonne. In Francia, dove da un pezzo i _verslibristes_ s'imponevano, fu da Gustavo Kahn chiamato questo poema: _un bel effort lyrique de beaux vers français d'une forme libre, originale et rare_. Prova che i versi liberi possono assai distinguersi tra loro, aristocrazia e volgo, come ogni cosa di questa terra e del cervello umano. I futuristi del resto non si preoccupano d'imporre un genere di poesia o l'altro, e non comandano i versi liberi. Enrico Cavacchioli ha quartine mirabili di grazia e freschezza. Paolo Buzzi incatena talvolta nell'apparente metro libero i metri più ovvii, che tutti direbbero ottonarî, settenarî, senarî, quinarî, se li vedessero stampati a lineette, e pochi forse sanno trovare e far cantare nelle prolisse righe dei versi liberi de' suoi _Aeroplani_. Federico de Maria è poeta assai noto e caro ai giovani d'Italia, poeta d'ardimento e di sentimento profondo. Del Mazza, che dicono mirabile dicitore, ed esporrà versi del Lucini, del Govoni, dell'Altomare, non conosco l'opera originale. Di Aldo Palazzeschi, dico brevemente come me lo concede lo spazio. Non è facile definirlo, o bisognerebbe conoscere tutta l'opera sua. Non so i suoi poemi precedenti a questi, nè il suo, o i suoi romanzi. In questi poemi s'atteggia a semplice. Una grazia un po' malata che si compiace di foggiarsi modi qualche volta infantili, primitivi; ma che ha pure una sentimentalità sincera, penetrante. Chi sono? Son forse un poeta? No certo. Non scrive che una parola, ben strana, la penna dell'anima mia: follia. Son dunque un pittore: Neanche. Non à che un colore la tavolozza dell'anima mia: malinconia. Un musico allora? Nemmeno. Non c'è che una nota nella tastiera dell'anima mia: nostalgia. Son dunque... che cosa? Io metto una lente dinanzi al mio cuore per farlo vedere alla gente. Chi sono? Il saltimbanco dell'anima mia. Non dice una cosa nuova il Palazzeschi. Fu sempre dato dei giullari ai poeti d'ogni genere e d'ogni forma. Coloro che si danno da sè stessi del saltimbanco, figurarsi se sono presi alla lettera dagli uditori o lettori di buona volontà! Taluno mi disse che il giovane poeta fu bistrattato dalla critica benevolente. Non so. Mi parve bene riprodurre questa sua autopresentazione oggi che egli viene fra noi. Noi sappiamo che non avviene mai che i saltimbanchi di professione si diano questo nome. Tutt'altro! I Dulcamara della piazza e dell'arte ostentano anzi titoli accademici e quando lo possono cavallereschi. E quand'anche fosse, Pierrot in arte non è sinonimo di pagliaccio ma di melanconico. Ed è un melanconico sognatore il Palazzeschi, un dipintore di fantasime. E hanno un fascino le figure ch'egli evoca con versi piani, piani, ad arte puerili. Tre piccole figlie stanno — apro a caso i Poemi — innanzi a Madama Matrigna. Vestono a mezzo lutto, tengono il volto abbassato, sono tutte confuse. In abito di crespo giallino, a pieghe e rigonfi, la matrigna guarda, un poco sorridente, le piccine. Esse sono venute a pregarla di parlar loro, e insistono supplichevoli che parli. Ma non delle cose passate... Ma non delle cose avvenire Parlate, parlate, signora matrigna! Ci sembra... ci sembra il vostr'occhio che guardi... e non guardi... Parlate, parlate! In punta del labbro ci avete. Signora Matrigna, non so... non sappiamo... ci avete un sorriso... maliardo, un tenue sorriso ritorto che nasce, si torce e finisce. Un riccio eguale portate in mezzo alla fronte. Signora Matrigna, parlate, parlate. Non è mirabilmente espressa in questa accorata sollecitazione l'ansia delle tre piccole in lutto che si raccomandano alla donna vestita di giallo, che per loro rappresenta la sfinge? Di questi quadri vaghi, semplici tratti di penna, eppur profondamente espressivi, il Palazzeschi ne ha in quantità. Come ha bizzarrie che parrebbero inqualificabili e nondimeno son note d'un sentimento vivo che restano nei nostri orecchi, gamma che involontariamente la memoria ci ripete. Non sono versi quelli della Fontana malata, per esempio. Ma quella fontana noi la vediamo e la sentiamo tossire. Così vediamo il Borgo tramontano, che non ha finestra al sole e le tien tutte chiuse, tutta la giornata, per aprirle soltanto all'ora del tramonto che gli abitanti e le campane salutano; per ritirarsi e tacere poi fino al tramonto seguente. Così vediamo Regina Carmela e Regina Carlotta e le Nutrici, e le Nazarene, donde forse il primo germe di quella stupenda Regola del Sole, che il poeta dirà, crediamo, alla serata aspettata. La Regola del Sole è un ordine di mistiche adoratrici dell'astro. Un gruppo di signore s'è comperata un'isoletta in mezzo al mare, donde non si vede terra nè vicina nè lontana, e ivi vivono beate, nella loro strettissima clausura, aspettando ogni giorno il sole, meste nei giorni di nebbia, felici in quelli di splendore. E non muoiono d'alcun male, si spengono dolcemente, e quando una trapassa le altre la cantano beata perchè salita ad unirsi al sole. Insomma domani il pubblico triestino avrà l'impressione immediata della poesia che è l'ultima espressione moderna ed il primo passo verso un rinnovamento, speriamo, felice. _Elda Gianelli._ AUGUSTO DATTA nell'“Azione Socialista„. Mercoledì 12 avrà luogo al Politeama una serata di lettura poetica alla quale, per la prima volta in Trieste, prenderà parte un gruppo di poeti italiani che leggeranno i loro componimenti. I poeti che udremo sono tra quelli che aggruppatisi intorno alla rivista «Poesia» diretta da Marinetti e che già conta cinque anni di vita, sono assurti alla fama benchè giovanissimi. Merito questo che va attribuito alla Rivista stessa la, quale ebbe sempre per scopo principale di sostenere le giovani forze nel campo della letteratura. Per dare al pubblico un'idea di questa serata, nulla è più consigliabile di una scorsa all'ultimo fascicolo di questa rivista battagliera dove sono raccolti gli ultimi lavori inediti dei poeti Paolo Buzzi, Enrico Cavacchioli, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi e del direttore Marinetti. Questi poeti si distinguono per una grande audacia d'ispirazione e benchè diversi nella loro estrinsecazione artistica, sono tutti animati dall'identico ideale di rinnovazione letteraria e dal medesimo odio per ogni forma di classicismo rancido e di convenzionalismo accademico. Furono vivamente combattuti recentemente, quando con soverchia violenza forse, ma con profonda sincerità, si battezzarono _Futuristi_ cioè _avveniristi_ ad oltranza, inalberando come un vessillo, il famoso manifesto del Futurismo pubblicato dal _Figaro_ di Parigi e lanciato con tanto clamore attraverso l'Italia. Il pubblico che non potè farsi un'idea esatta di ciò che _futurismo_ vuol dire, giudicherà il 12 gennaio le opere di questi giovani poeti futuristi, i quali null'altro desiderano, in fondo, che una maggiore libertà letteraria di fronte alle tendenze viete e retrograde di cui si fanno forti alcuni dei poeti moderni. Paolo Buzzi ed Enrico Cavacchioli sono già noti per i loro volumi: _Aereoplani e Incubo velato_ che suscitarono violenti polemiche e approvazioni vivissime; Aldo Palazzeschi, di cui leggiamo in «Poesia» una squisita fantasia poetica: _La regola del sole_, leggerà brani del suo volume di prossima pubblicazione: _L'incendiario_. Vi sarà fra loro un mirabile declamatore: Armando Mazza, già molto applaudito nei teatri di Palermo, il quale dirà alcune poesie di giovani poeti del medesimo gruppo ma che per ragioni diverse non potranno partecipare a questa interessante serata. Udremo così i versi di Gianpietro Lucini, di Libero Altomare, Giuseppe Carrieri, Enrico Cardile, Mario Betuda, Luciano Folgore, Berardo Sbraccia e di molti altri. _Augusto Datta._ LA VITTORIA STREPITOSA. SILVIO BENCO nel “Piccolo„. Un magnifico teatro: le poltroncine tutte occupate, la platea zeppa, le gallerie ben popolate. Il «futurismo» ha agitato la curiosità del pubblico, e il pubblico, scoccata appena l'ora, non nasconde la sua impazienza di vedere i «futuristi». Compariscono alla ribalta: sono tre: Marinetti, che il pubblico riconosce e saluta con un applauso, Aldo Palazzeschi e Armando Mazza. I due altri che erano promessi, Paolo Buzzi ed Enrico Cavacchioli — lo annuncia il Marinetti — non poterono allontanarsi da Milano: le loro poesie saranno recitate da lui e dai colleghi. Frattanto, alla recitazione delle poesie il duce della scuola vuol premettere un breve esordio per dichiarare in che consista il futurismo. L'esordio è violentissimo; nè crediamo il pubblico abbia mai ricevuto sulla faccia parole più violente. Afferma la volontà di svincolare i vivi dai morti, la volontà di intraprendere una acerrima lotta perchè una quantità di poeti, di pittori, di musicisti, di statuarî dei nostri tempi, che dimenticati o ignorati, patiscono la fame o soccombono moralmente all'avvilimento e alla tristezza, abbiano una buona volta sgombro il cammino da quel culto del passato e delle glorie fatte e strafatte al quale con neghittoso misoneismo dedica tutta sè stessa l'umanità. Il futurismo vuole la gloria per gli artisti vivi; non per gli artisti morti. Se il suo libero linguaggio offende le abitudini del pubblico, il Marinetti riconosce al pubblico il diritto di fischiarlo; non chiede applausi, ma fischi. Il pubblico invece applaude. Il discorso era stato detto con veemenza: conteneva una rivendicazione sociale dei diritti dell'arte giovane e diseredata; la folla vi aveva riconosciuto un'idea generosa e non aveva badato all'aggressività della forma. Quindi si levò Armando Mazza e declamò il noto manifesto del «futurismo». Una voce forte e squillante; un dicitore che par tranquillo e padrone di sè. Due buoni polmoni e un'uniforme inflessione energica sostituiscono la varietà dell'espressione e il colorito che non è molto ricco. Ma il manifesto contiene cose troppo enormi, per essere ascoltate placidamente, o sia pure con amabile scetticismo, da un'assemblea di duemila persone: quando si giunge agli incendî delle biblioteche, agli annegamenti dei quadri e delle statue trovate nei musei, alla gioia vandalica degli incendiarî dalle dita carbonizzate, sorgono mormorii, poi grida ostili ed opposizioni clamorose. Una parte del pubblico batte le mani; un'altra parte fischia e rumoreggia; dalle gallerie si saetta qualche invettiva. L'irrequietudine, che a quando a quando è tumulto, continua mentre Aldo Palazzeschi recita con voce fievole e bianca la sua _Regola del sole_. Egli sciupa completamente la sua poesia che, a leggersi, è bellissima. Pochi soltanto ne colgono qualche parola; gli altri cercano distrazioni. È il momento di maggior trambusto della serata. Poi l'ordine si ricompone; e la recitazione può continuare senza impedimenti. Ma la tempesta, piccola o grande che fosse, si è ripercossa sul palcoscenico: la voce di Armando Mazza non è più quella, e anche il suo modo di leggere i versi, con il testo sotto gli occhi e presentandosi di profilo al pubblico, è il meno comunicativo che possa essere. Il giovane dicitore non è ancora avvezzo ad affrontare la folla; il Marinetti invece sì; la padroneggia con bella forza nervosa; e riesce ad imporle e a farle gustare la larga linea di due liriche di Paolo Buzzi e dell'_Eroe futuro_ di Federico de Maria. Sono gli squarci più applauditi. Si recitano anche brani di Libero Altomare, di Corrado Govoni, del Cavacchioli e la folta e meditata sì, ma eternamente lunga poesia che Gian Pietro Lucini compose per la sciagura di Sicilia e di Calabria. . . . . . . . _Silvio Benco._ A. BELLOTTI nell'“Indipendente„. A proposito di futurismo e di poeti futuristi, molti si chiedevano in questi giorni di fervida pubblicità per gli albi, che cosa veramente volesse dire questo benedetto futurismo, che cosa veramente pretendessero i cinque nomi di poeti che facevano capolino ad ogni svolto di via: Marinetti, Buzzi, Cavacchioli, Palazzeschi, Armando Mazza. C'era un programma, una formula nuova che unisce in collettività poetica questo gruppo di giovani coraggiosi? Oppure il futurismo non è altro se non una bandiera per essere sventolata d'occasione, tanto per costringere tutti i pigri ad accorgersi anche di questi ribelli figli dell'oggi? Occorre la violenza della pubblicità per scuotere l'interesse sonnecchiante. Ed il duce dei futuristi, il principe di questi guerrieri lo sa molto bene, ed a parere di certuni abusa della violenza della réclame. Benchè infine la réclame d'oggigiorno nè sia uguale nè possa essere simile a quella in uso 50 o 100 anni or sono. Tutto è suscettibile di trasformazione, ed ormai sarebbe sciocco ancora il credere... al trionfo della modestia. La serata non fu priva d'incidenti. C'era dell'elettricità nell'aria. Il teatro aveva un aspetto dei più imponenti. Folla in platea, nelle poltroncine; folla nelle gallerie, nel loggione. La repubblica letteraria triestina figurava nei palchetti. Indispose alquanto una parte del pubblico l'annuncio che, dei cinque poeti futuristi, non poterono recarsi a Trieste che tre: Marinetti, Mazza e Palazzeschi. Mancavano Paolo Buzzi e Cavacchioli. Il poeta Marinetti diede con brevi parole d'esordio la risposta a quelli che si chiedevano cosa fosse il futurismo. Sorse quindi Armando Mazza a dire con tono veramente di fuoco tutto il primo proclama futurista, che a suo tempo venne pubblicato e criticato dai diversi giornali del regno e di Francia, mentre sarebbe stato meglio non l'avesse detto, perchè fece suscitare in vari punti proteste di diverso genere fra alcune persone del pubblico. Alle proteste da qualche parte si rispose con applausi. S'incrociarono nell'aria pure delle insolenze. Il baccano ebbe il massimo delle sue vibrazioni, quando il dicitore, urlando con polmoni di ferro e senza scomporsi menomamente alle proteste, diceva: «Noi incendieremo le biblioteche, distruggeremo le gallerie, bruceremo i musei!» Sedati i rumori si passò alla declamazione dei versi. Venne il turno al poeta Aldo Palazzeschi, che ha un torto e purtroppo senza rimedio: Ha un organo vocale troppo delicato per un ambiente come il Politeama Rossetti. Perciò la declamazione della sua poesia _La regola del sole_ andò tutta confusa alle interruzioni d'una parte del pubblico. E fu davvero peccato. In un ambiente più intimo dovrebbe indubbiamente piacere. Il rimanente del programma venne allora sostenuto tutto dal Marinetti e dal Mazza. Udimmo ora da uno ora dall'altro versi già letti in _Poesia_, la rivista milanese diretta dal Marinetti. Armando Mazza lesse una lirica di Corrado Covoni, una _Canzone folle_ del Marinetti, un frammento del _Canto d'angoscia e di speranza_ del Lucini e qualche cosa del Cavacchioli. Peccato che lo sforzo fatto dal Mazza nel dire il manifesto del futurismo, lo abbia poi reso quasi afono, mentre prometteva così bene nella declamazione. F. T. Marinetti fu il più fortunato dei tre; seppe conservare inalterato il suo organo vocale in sino alla fine. Disse degnamente i _Desideri_ di Libero Altomare, colorì a dovere la canzone _All'eroe che verrà_ di Federico de Maria Piacque nella lirica Alla Poesia di Paolo Buzzi e rese con efficacia tutta la tristezza del _Canto dei reclusi_ del medesimo autore. Ma s'ebbe un vero successo quando declamò la sua ben nota ode _All'Automobile_; ode che gli veniva chiesta con insistenza da più parti nel teatro. Coronò il suo dire una salva di ben nudriti applausi. _Arturo Bellotti._ A. SCOCCHI nell'“Emancipazione„. A Trieste, prima fra tutte le città italiane, i Futuristi hanno affrontato, con la violenza travolgente dell'enunciazione del loro programma, il pubblico d'un vasto teatro affollatissimo, forse perchè qui il tradizionalismo ha radici meno profonde, e le idee di modernità incontrano minor resistenza, fors'anche per un omaggio alla città vibrante di patriottismo, fervida nella lotta, talora cruenta, d'ogni giorno. Non potevano però certamente sperare di svellere con l'urto impetuoso, veemente, le barbe sprofondate negli strati accumulati dalle generazioni anteriori, nè questo sarà mai possibile. E se possibile fosse, sarebbe sciagura. L'urlo incendiario per i musei e le biblioteche destò un altro urlo: di protesta. Ma l'inno alla giovinezza, alla forza, alla guerra per il diritto, al patriottismo, alla ribellione del lavoro, al gesto violento, ebbe una eco di entusiasmo in alcuni, di consentimento in altri, di rispetto nel resto. Si sentiva l'alto peana delle palestre e dei «fortiores», dei fabbri e delle officine; il grido della gioventù e dei proletari, che con lo sguardo all'avvenire, scavalcando le dighe del conservatorismo, si slanciano alla conquista d'un mondo ideale, esuberanti di vigoria. La letteratura rispecchia la vita sociale. Il periodo presente — seguito a quello effervescente ch'ebbe la più estesa manifestazione nel 48 — è di stasi, di lento riformismo, di materialismo e di utilitarismo. Il socialismo s'è invecchiato, si è adagiato in un alveo di adattamento, si è accomodato col privilegio dinastico e conservatore per scalfirlo, e perdette la propria potenza. Alla nuova generazione si offrono insegnamenti di opportunismo machiavellico e di servilità. Ma essa sente d'essere chiamata a una funzione ben diversa. I grandi passaggi nella storia non avvennero mai che attraverso gli urti e le lotte. Negli ambienti ammuffiti le energie giovanili si sfibrano; altro è il loro campo di azione: il campo aperto, libere esse e svincolate dai ceppi del passato. I Futuristi, giovani non ancora trentenni, si fanno interpreti del sentimento della età propria, lo spingono fino all'acutezza, all'iperbole, scagliando dietro le spalle il dardo della protesta e dell'invettiva. È lo sforzo per lo sgombro del terreno, per la rincorsa necessaria. Con pari ardore, se non nella stessa forma, la giovane generazione dell'inizio del secolo scorso assalì il vecchio classicismo, di cui erano stati luminari un Alfieri, un Monti, un Foscolo. I giovani d'allora avevano sentito il bisogno di ringagliardire la letteratura nel contatto popolare, considerando le lettere mezzo di rigenerazione civile. L'albore del romanticismo fu rivoluzionario. Classicisti erano i gazzettieri venduti al governo austriaco a Milano. Gli scrittori romantici del «Conciliatore» conobbero lo Spielberg e l'esilio. Se il primo nucleo di giovani romantici si fosse presentato in un teatro, non sarebbe stato diverso il contegno del pubblico d'allora da quello di oggi verso il nucleo futurista: simpatia nei giovani, scherno nei vecchi. Alle fiamme le biblioteche e i musei: ecco l'iperbole. Non alle fiamme; ma nemmeno i giovani si chiudano nel culto dello stantìo, docili ai vecchi, obliando la missione dell'età propria. I periodi rivoluzionari e riformistici, d'azione e di riposo (cioè di studi storici, di commemorazioni) si avvicendano. L'Italia moderna ha bisogno di spingersi innanzi; dopo quarant'anni di raccoglimento, alla generazione nuova incombe l'obbligo di rinnovellare la vita nazionale interna ed esterna: in fonderle lo spirito di iniziativa, scuoterla e chiamarla all'alta sua missione tra i popoli. I vecchi sorridono perchè non capiscono: hanno l'anima gelida. Distruggere le biblioteche? No! Trarne anzi gli ammaestramenti delle attività delle generazioni che s'affacciarono con idee nuove, e lottarono e si sacrificarono e vinsero. Ma non incartapecorirsi fra i testi antichi, mentre la squilla invita la gioventù a' cimenti generosi! Il futurismo ha le sue iperboli, ma ha un fondo di verità e di sincerità. Il passato non va distrutto: le generazioni non vivono a sè e per se: l'umanità è continuità: la somma del sapere accumulato e conquistato finora è proprietà nostra e dell'avvenire. Ma non nel passato dobbiamo vivere: è questa la parola di verità, purgata dalle esagerazioni rettoriche, del Futurismo. E questa la fede dei giovani, cantata da Goffredo Mameli, dal poeta morto giovane con la spada in pugno, sugli spalti di Roma, per un'Idea che non ha visto ancora sorgere la sua alba: Ad altri le memorie, i secoli che furo. A noi la speme, l'etere, l'immenso del futuro; altri lo sguardo trepido nel sol morente intenda, sul raggio estrema penda che moribondo splende: al nuovo sol, che giovine sull'orizzonte ascende la nostra musa il cantico e l'anima sacrò. Triste chi piange un giorno che non farà ritorno, che nel passato andò. Tra le forze grette, utilitarie, riformiste, machiavelliche, profondamente conservatrici, e le nuove forze impetuose futuriste risultante fecondatrice di rigenerazione si risveglierà l'idealismo generoso e altruista, animatore delle lotte cruente per il rigoglio della Nazione e l'ascensione della folla operaia. _Angelo Scocchi._ G. GIACOMELLI nell'“Osservatore Triestino„. Davanti a un uditorio ch'era la gran folla del Politeama, si presentarono iersera tre dei cinque poeti futuristi che avevano annunciato la lettura dei loro lavori. F. T. Marinetti lesse prima una sua spiegazione sul futurismo, dicendolo «distruzione del passato», un bando a tutte le vecchie forme d'immaginazione e di prosodia, perchè si cantino liberamente la vita e le conquiste della scienza, si canti tutto ciò che è lotta, dalla guerra alla patria, dal militarismo «all'opera distruggitrice dei libertari.» Il signor Mazza declamò poi il «Manifesto del Futurismo», requisitoria violentissima contro tutto il passato, sfolgorante nella forma, potente nella densità dei concetti e nella franchezza senza esempio che giunge a invocare la demolizione dei musei e delle biblioteche, concedendo tutt'al più che vengano visitati una volta l'anno come i cimiteri. Tale violenza rivoluzionaria provocò qua e là nell'uditorio una forte reazione e predispose male per ascoltare «La regola del sole», grazioso lavoro di linee delicatissime, detto con voce troppo fioca, dal suo autore signor Palazzeschi. Ma i futuristi, nemici acerrimi d'ogni opportunismo, non se ne preoccuparono e i signori Marinetti e Mazza s'avvicendarono nella lettura di poesie futuriste del Lucini, del Cavacchioli, del Buzzi, dell'Altomare, del Covoni, del De Maria e proprie. Potente, grandiosa la visione poetica del terremoto di Messina, del Lucini, e l'ode all'automobile del Marinetti; vivi quadretti della vita quelli del Buzzi; serena visione della natura «La gioia» del Cavacchioli; vigorosa immaginazione la poesia «All'eroe che verrà» del De Maria; fantasime fulgenti quelle del Govoni. Tutti questi lavori, che accanto a squarci di bellezza suprema, presentano qualche pecca di esagerazione o di soverchia insistenza nello svolgimento di certi concetti, s'impongono per l'assoluta libertà di ritmo e perchè mirano all'armonia invece che alla melodia, ma s'impongono anche perchè in essi la lingua «viva» della nazione italiana è assurta a solo istrumento di espressione, a solo elemento di forma e d'immaginazione, così che tutte le immagini, tutte le pennellate, le descrizioni, le visioni, vi scaturiscono vive dalla vita d'oggi e non v'ha sillaba che ricordi il passato. L'uditorio — in gran parte d'invitati — posto a fronte di una sì franca rivoluzione di giovani ingegni, si divise in due campi: chi disapprovò e chi applaudì; e gl'incidenti furono molti, molte le scaramucce a parole. Fu vittoria? Si tratta di futurismo e si lasci ai... posteri più o meno vicini di giudicare. Ad ogni modo anche la musica del Wagner fu detta dell'avvenire, ma è ormai di tutti i tempi. _Giacomo Giacomelli._ V. CUTTIN nella “Coda del Diavolo„. Magnifici dicitori, forti martellatori d'immagini nove, fervidi ribelli codesti nuovi bardi che sul palcoscenico del Politeama Rossetti, al cospetto dell'Areopago borghese, hanno strappato tutti i veli alla loro Musa futura, accusata al pari di Frine, d'essere troppo audace, troppo libera, ma altresì troppo bella nella rigogliosa espansione di una giovinezza insofferente di leggi e di pastoie retrive. Il pegaso della giovane scola futurista ha lasciato le vecchie ali tra i rosai dell'Arcadia; lo slombato aganippeo poledro, è uscito a libera pastura e s'è rifatto forte, snello, audace nella rinnovata lena che gli viene da un'incontesa e animatrice libertà d'orizzonti luminosi. Afferrato alla sua criniera, il _rinnovatore_ (al secolo F. T. Marinetti) s'è slanciato lontano dai campi mietuti dall'artifizio, è fuggito dai vecchi sacelli in cui poltriscono le reliquie della vecchia Musa nella patena del classicismo e tra i fiori — ormai polverosi — del romanticismo. E sulle orme del _forte_ tutta una giovane falange di poeti dell'Italia rinnovantesi si è slanciata alla conquista di «più spirabil aere» gettando alle ortiche il liuto del menestrello e movendo fra le ruine di Delfo, «con la fiaccola in pugno e con la scure.» Una torma d'anarchici del ritmo ha assaltato le alture olimpiche, ha incendiato i secolari allori ramificanti sui piedistalli arcaici delle Muse, ha disperso al vento della libertà i residui della paleontologia poetica e, giunta alla sommità, ha lanciato agli echi attoniti del passato il fiero grido di ribellione: «Noi siamo la vita.» E infatti, iersera, ascoltando i cinque bardi del futurismo, noi abbiamo avuto quest'impressione diretta: Questa è la poesia che vive. Per un istante il nostro spirito è uscito dal Museo delle vecchie concezioni, ha fatto di cappello al portiere del Museo: il manierismo, e s'è trovato in piena vita, nell'intensa vibrazione concentrica che va dall'universo al cuore. E invero, la poesia, come sgorga dalle labbra di F. T. Marinetti è un'iride di tutte le voci misteriose che l'anima intende e che la passione ripercote nella Vita: è la Verità che sgorga limpida, impetuosa dalla sorgente dello spirito non annebbiato dal pregiudizio dell'antico e oppressivo culto della forma. Si potrà discutere in qualche sua enunciazione il futurismo, ma non si deve negare che l'ideatore, l'iniziatore, l'apostolo del futurismo, sia un grande, un meraviglioso ingegno. E perciò a Marinetti va il nostro plauso incondizionato, plauso che già iersera espresse il consentimento del pubblico intelligente. Enrico Cavacchioli, che conobbi e ammirai nello specchio chiarissimo delle «Ranocchie turchine», è grande anch'esso nella forza della concezione nella robusta martellatura del verso, che pare niello ed è ferro fucinato. E così i due poeti Buzzi e Mazza (ai quali l'indole di questo periodico non mi consente di dedicare nemmeno poche linee) apparvero iersera degni del Maestro e del Duce. F. T. Marinetti è decisamente fortunato: la sua scuola non perirà perchè il successo n'è affidato a discepoli di tempra superba e di nobilissimo ingegno. L'accademia poetica di iersera fu indubbiamente la consacrazione ufficiale del futurismo. _Vittorio Cuttin._ A. TAMANINI nell'“Arte„. La viva curiosità di udire il geniale e sbrigliato poeta Marinetti, direttore di _Poesia_ e i quattro poeti che formano lo stato maggiore del «futurismo», attrasse mercoledì sera al Politeama, gran folla di pubblico. La curiosità era resa più viva dal fatto che secondo una intervista di Giuseppe Piazza, pubblicista della _Tribuna_, anche Gabriele d'Annunzio, preso dal «futurismo», intenda uscire bruscamente dall'atmosfera mitologica e classica della sua _Fedra_ per attaccarsi alle figure ultramoderne di Wilbur Wright, di Blériot, di Farman e di Latham. Al suo interlocutore confidò le sue ricerche riguardo una nuova nomenclatura italiana su tutto ciò che concerne l'aeroplano. Aggiungendo che l'aeroplano — che è divenuto il simbolo del futurismo, come espressione d'un assoluto distacco dal passato — ha una parte molto importante e quasi essenziale nel suo ultimo romanzo: «Forse che si, forse che no». Ciò è indiscutibilmente un risultato dell'influenza del futurismo. Il movimento, condotto con arditezza dal geniale direttore di _Poesia_ si propone di allontanare i poeti creatori delle vecchie e rancide leggende, e dalle ricostruzioni storiche che sono tanto care ai professori ellenisti e latinisti, che non vivono che di storia morta. Nella esposizione del programma dei futuristi, il Marinetti disse in termini molto vibrati e con parole... incendiarie, che buona parte del pubblico interpretò alla lettera, caricando l'ambiente d'elettricità ostile, il bisogno che devono sentire i poeti di abbandonare finalmente gli eroi antichi, le deità mitologiche, i tramonti del sole ed i chiari di luna, fatti per gl'innamorati sentimentali, per cantare invece la velocità impressionante dell'automobile, il taciturno suicidio dei sottomarini, le battaglie celesti degli aeroplani, le rivolte popolari e le lussuriose notti delle grandi capitali. Secondo i «futuristi», infine, è assolutamente necessario fare «tabula rasa» di un passato troppo venerato e troppo imitato. Ciò disse anche con parole di fuoco Armando Mazza, suscitando applausi e... proteste vivaci. Dopo che il Palazzeschi con fievole voce ebbe declamato la sua poesia _La regola del sole_, il Mazza disse una _Canzone_ folle del Marinetti, un frammento del _Canto d'angoscia di speranza_ del Lucini, mentre il Marinetti declamò col maggior successo _I Desideri_ di Libero Altomare, la canzone _All'eroe che verrà_ di Federico de Maria, la lirica _Alla Poesia_ ed il _Canto dei reclusi_ di Paolo Buzzi. Chiuse la serata l'ode _All'Automobile_, che procurò al Marinetti calorosi applausi. _Attilio Tamanini._ I SIGNIFICATI DEL FUTURISMO secondo PAOLO ARCARI nel giornale clericale “L'Avvenire d'Italia„ di Bologna. Parliamone, adunque, poichè non se ne vuole parlare in Italia. Molti pubblicisti hanno, credo, un alto concetto dell'efficacia della loro parola ma è certo che sentono ancora più profondamente l'importanza del loro silenzio. Essi credono che un movimento non possa in niun modo venir meglio combattuto che tacendone gli inizii e smorzandone gli echi. Chi facesse ingiusto giudizio del valore della stampa potrebbe sentire in tale opinione il sofisma della mosca cocchiera: chi invece ha l'orgoglio di questa tribuna quotidiana vi avverte un'illusione visuale dannosa. Il silenzio non ha mai impedito a chi sia nato vitale di crescere e di espandersi ma lo ha anzi quasi invigorito fasciandolo di orgoglio; così come gli strombazzamenti elogiosi non hanno mai conteso vittoriosamente all'oblio nulla che fosse meritevole di cadervi presto e per sempre. Tutte le dominazioni intellettuali della seconda metà dell'ottocento si sono imposte non solo attraverso le più aspre polemiche ma sopratutto vittoriose delle più deliberate trascuranze. Eugenio Torelli Viollier, quando assisteva alla maggiore influenza del _Corriere_, riluttava per nobili scrupoli morali a parlare di Gabriele D'Annunzio. Ora, nell'egemonia del cantore delle _Laudi_, il giudizio che quel, pur accorto, pubblicista credette di esprimere col silenzio è infecondo di effetti: e la fama si stabilisce e si allarga malgrado passati e presenti taciturni. Niuno invece può far il nome di certo componimento drammatico di Felice Cavallotti senza che gli si presenti spontaneo ed inseparabile il ricordo delle aspre polemiche dallo stesso Torelli Viollier aperte e sostenute sul merito reale della sua invenzione. Il che significa che il silenzio nella sua qualità di resistenza negativa, una volta sorpassato, non esiste più, mentre la parola insegue la parola, mentre la forza attiva, avida e non disdegnosa del dibattito, raggiunge e circonda la forza. I destini della vita e della morte delle correnti ideali non stanno nel pugno della critica, risiedendo invece nel seno delle energie spontanee di tutta una civiltà e di un'epoca intiera, ma alla critica appartiene molto di più: l'ufficio elettissimo che Socrate chiamava la maieutica: aiutare cioè la generazione degli indirizzi decisivi obbligandoli a prendere coscienza di loro stessi, la missione insieme di porre in salvo dalle sconfitte gli elementi di vero che ogni più errata dottrina porta sempre con sè. Se dunque il futurismo fosse un pericolo per le direttive dei giovani artisti non sarebbe mai col silenzio che noi gli stenderemmo attorno una guardia profilattica. Ed in questo senso vedeva assai giusto Innocenzo Cappa quando, a proposito di Enrico Cavacchioli, di uno cioè dei maggiori fra le schiere del Marinetti e del futurismo, scriveva al _Viandante_: «Milano, accorgendosene, potrebbe impedirgli di insatanassarsi nell'iperbole». Ma, dicono altri, questi futuristi non vogliono appunto se non che noi ce ne accorgiamo. Non vedete che tutto ciò che fanno e dicono ha il solo scopo di far parlare di loro? Sono pronti a ricevere tutto; contumelie e sberleffi, tirate d'orecchio e manciate. Hanno pubblicato in _Poesia_ le risposte più pungenti e più ironiche al manifesto del futurismo: le letterine pepate di Pierre Loti e del Claretie. Perchè accontentare questa fame di «grida», passione che li scorona di ogni luce e di ogni significato? Ed ecco un secondo abbaglio. L'ipotesi della vanità morbosa, è in linea non di valutazione ma di studio di qualsivoglia fenomeno, semplicista ed ingenua come quella della frode nella sociologia settecentesca. Come non vi è astuzia umana capace di creare istituti e gerarchie atte a resistere alla più breve esperienza di tempo, così artificio speculatore di notorietà, assillante ricerca di atteggiamenti anomali, bisogno ed ossessione di vellicare il pubblico curioso non giungono a produrre una foggia del pensiero sottratta a legami di accordo e di antitesi colle storiche adiacenze, ribelle ad esprimere suo malgrado le tendenze dell'epoca nella quale essa si manifesta. Nella frase volutamente provocatrice dello stupore, dello sprezzo o dello sdegno dei contemporanei è nascosto un contenuto inconscio e quindi sincero: la rappresentazione ideale dell'attaccamento comune all'idolo aggredito, o di una larga stanchezza per culti durati da troppo tempo. L'anima dell'insulto, sotto al desiderio di offendere, è il convincimento che alcuno possa esserne offeso. Così il desiderio resta immutabile, ma i convincimenti cambiano e si sostituiscono e tal aggettivo suona innocente oggi che ledeva ieri l'onore, ed espresse l'elogio tal altro che servirà a significare il biasimo domani. Senza iniziare ancora questa esegesi psicologica osserviamo che già un primo valore sintomatico il futurismo l'ha nel suo bisogno di echi immediati. I futuristi si accontentano di «un decennio per compiere l'opera loro». Oggi i più anziani, fra essi, hanno trent'anni. «Quando avremo quarant'anni, altri uomini più giovani e più validi di noi ci gettino pure nel cestino, come manoscritti inutili. — Noi lo desideriamo!». Il Loti, piacevolmente, se ne conturba ed azzarda la domanda: «A che cosa posso dunque esser buono ancora?». Ma Andrea Ibels, senza preoccuparsi dei limiti d'età, enuncia rigido la propria teoria: «Ogni epoca non deve avere che i suoi artisti: e questi, una volta invecchiati, devono sparire tosto che sorga la novella aurora. Che cosa mi cale di vivere domani nella memoria degli uomini? È il sole radioso dell'oggi che desidero e che voglio con tutte le forze del mio corpo e del mio spirito». Il poeta non vuol più vincere il tempo, ma frustare e sottomettere gli astanti. Dove troviamo più il casto desiderio dell'«amplesso aereo in faccia all'avvenir» onde erano febbricitanti le giovinezze poetiche? La rapida evoluzione dei gusti e delle tendenze ha scosso la fede nel sopravvivere delle opere d'arte; insieme l'intensità, la ricchezza della vita presente, l'odierno lussureggiare dei frutti della notorietà fanno più desiderabile all'orecchio il sussurro dell'attenzione generale. Ma accanto a siffatto accendersi di cupidigie vi è uno scoppiettìo di dispetti e d'invidie. Invidia contro qualche recente, il Carducci o il D'Annunzio per l'Italia, la cui poesia sia doviziosa di troppa cultura storica. I futuristi alla storia sostituiscono la geografia: scavalcano il Gange, si sdraiano nei golfi di Oman e del Bengala, si precipitano contro i fianchi del Gorisankar, ed il prossimo romanzo del Marinetti ci condurrà in Africa colle avventure del futurista Mafarka. Invero la poesia non abbandona per questo il gravame didascalico e non si avvicina troppo al reale. Ma in arte la bontà d'una tendenza non va giudicata dalla pratica e tutti i risvegli del pensiero, tutte le indipendenze e le insurrezioni dei fantasmi sono state prodotte da un violento richiamo all'oggi, da una scossa alla letteratura d'accademia che sempre, per sua natura, si volge verso l'ieri ed in questa contemplazione, come la moglie di Lot, impietra. Questo richiamo viene da uno scrittore, il Marinetti, che è insieme francese ed italiano. Ed è il parossismo di reazione a due malattie uguali e diverse delle due nazioni. In Francia il culto della tradizione sociale, dopo l'_Etape_ del Bourget, minaccia di diventare una sonnolenza e nasce infatti da uno stato d'animo per eccellenza antipoetico ed antifattivo, dallo spavento della borghesia di fronte alle nuove crisi ed alle prossime battaglie della società democratica. Nasce cioè dal grande contatto della letteratura francese colla società circostante e sopratutto con quei suoi centri dove la ricchezza insinua la cultura. Questa società, quando si sentiva padrona, ispirava gli scrittori alle maggiori audacie: poi che teme di perdere, non il solo prestigio ma la forza reale, esercita sui letterati un malefico influsso di terrore dell'oggi e dell'avvenire. Di fronte a questo fatto è quasi bene che gli amici del Marinetti, come Adelsward de Fersen, proclamino: «è meglio per l'artista congiungersi alla divina essenza dell'avvenire, piuttosto che all'umana materialità del passato». In Italia il soverchio culto dell'ieri nasce da circostanze opposte; dalla mancanza di contatto, che persiste ancora ad eccezione di alcune metropoli, fra il letterato e la società. L'attività letteraria sboccia quindi da un intenso commercio intellettuale col nostro passato e corre assai spesso il pericolo di fermarsi, di morire in esso, di essere apparentemente d'imitazione e di conferire per ciò alle manifestazioni artistiche del nostro paese una patina d'anticaglia. Sentiamo pertanto in questo futurismo, che tuttavia è per metà straniero, una protesta d'orgoglio patriottico. Alcuni ce lo invidiano questo sapore di vecchio. «Limitata all'Italia — scrive Enrico Bataille al Marinetti — la rivoluzione da voi desiderata acquista un significato che fatalmente essa non può acquistare in Francia. Ma se mai si avverasse, quanto ce ne dorremmo, noi francesi, se ai nostri occhi di stranieri il più gran fascino dell'Italia è di essere ritardataria». Per i futuristi il fascino è un morbo: «Vogliamo liberare l'Italia dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologi, di ciceroni e d'antiquarii. Già troppo tempo l'Italia è stata un mercato di rigattieri.» Occorre liberarla dai Musei «cimiteri innumerevoli». «Date fuoco agli scaffali delle biblioteche! sviate il corso dei canali contro le tele gloriose». Quanta retorica di proteste per rispondere a questa retorica di aggressione! E fa quasi pena a chi ama l'esercizio del saldo pensiero critico sui fenomeni letterarii il vedere i più andar tastoni fra piccoli rottami di vero. Alcuni ansiosi vogliono cancellare dalla lista di proscrizione i nomi cari, salvare dall'esterminio questo o quel capolavoro. Ma certo! Ma tutto! Gli dei maggiori ed i minori. È una civetteria di predilezione che sa d'orgoglio: e la vanità di Erostrato può anche palesarsi nel salvare il tempio di Efeso. Non si strappano all'incendio i canti di Omero in grazia di Carneade. E, davanti ad Omero, siamo tutti Carneadi! Il martello degli iconoclasti che annienta in polvere inutile i marmi superbi nella loro mutilazione è — dicono altri — istrumento di crimine, arma di delinquenza. Tranquillatevi, più della vigilanza dei custodi e degli amici dei monumenti sarà inibitrice possente la paura del Codice. Tranquillatevi: il piccone non è un arnese ma una frase nella letteratura italiana. Allora, aggiungono i terzi, se essi minacciano senza propositi, son istrioni che vogliono divertirsi e divertire. Anche questo è vero, un po'. Ma sul pensiero umano, miope cronico, le immagini non si riflettono e non penetrano che ingrossate dalla caricatura. Parlare non basta quasi mai nella polifonia di questa vita multipla: urlare, bisogna. Perchè la letteratura si decidesse a chiedere nuovi spiriti dallo studio dei Greci e dei Romani occorse che qualcuno pronunciasse la blasfema invocazione di liberarcene del tutto. E se questi futuristi hanno dell'incendiario, del pazzesco e del ciarlatano la colpa è un po' di tutti: dei pacifici, dei ragionatori e dei serii che non si sforzano sempre, che non si sforzano abbastanza a trarre dal passato le luci del presente, troppo spesso soddisfatti d'una conoscenza virtuosa ma non meritoria, perfetta ma vuota. Un altro articolo del programma futurista rintrona i nostri timpani: «Noi vogliamo questo e quest'altro, e il disprezzo della donna». La donna è cacciata là in fondo al periodo, simbolicamente, così come la precipiterebbero volentieri negli anfratti tenebrosi, lungi dai nostri occhi e dai nostri cuori. Il programma prosegue avventandosi anche contro il moralismo, ma il Marinetti, in un'intervista col redattore di _Comoedia_, ha difeso il «disprezzo della donna» atteggiandosi appunto a moralista. L'aggressore diventa conferenziere, il suo tono si fa pacato, insinuante, condiscendente: «Ho forse obbedito ad un eccessivo bisogno di laconicità e mi affretto a stabilire le nostre idee su questo punto. Vogliamo protestare contro la monotonia d'ispirazione sempre maggiore nella letteratura fantastica; salvo nobili, ma troppo rare eccezioni, poemi e romanzi sembrano non poter essere consacrati che alla donna ed all'amore... Vogliamo sostituire nelle menti la figura ideale di Don Giovanni con quelle di Napoleone, d'André e di Wilbur Wright, e, in generale, strappare i maschi di vent'anni alla vanitosa ossessione dell'avventura galante e dell'adulterio». Benissimo per il fine ma molto male per i mezzi! L'ossessione che distrugge la gioventù maschile non nasce appunto che dal «disprezzo della donna». Tutti i tenori disprezzano la donna! E il misoginismo fu è e sarà l'ultima espressione della sensualità. Lo è nel D'Annunzio che vantate convertito al vostro programma per aver proclamato, nella gestazione del _Forse che si, forse che no_: «Il disprezzo della donna è la condizione essenziale dell'eroe moderno». Lo è in voi stessi, futuristi, che nel secondo manifesto e nelle rime d'uno dei vostri migliori, del Cavacchioli, intorbidate così spesso la nobiltà delle forme con parole luride. Se acconsentissi ad adoperare la parola «femminismo» in un significato di orgoglio sessuale direi che v'è davvero molta parte della nostra letteratura troppo femminista o femminea. Ma ne fate parte anche voi, perchè è quella che rinuncia all'aspra e superba virilità del pensiero, è quella che s'accoscia o si contorce, isterica, sotto le parvenze più superficiali della vita: è quella che ha svenimenti del senso logico, capogiri dell'immaginazione, anemia ed incostanza del fantasma, pallori e spaventi e titubanze, della frase, che avanza e retrocede con passetti civettuoli, che si dondola in minuetto, incapace di procedere con fermo desiderio al sintetico possesso del reale. Sul «giaciglio dei vecchi metri» si sdraia davvero e dorme — come cantava il Gnoli — la vecchia poesia, ma perchè da troppo tempo le manca il contatto vivificatore con un vigoroso organismo di pensieri. Nè questo brivido di risveglio glielo darà la «piccoletta ansia omicida» — il verso è del Cavacchioli del vostro sensualismo misogino. La civiltà moderna, coi suoi automobili e coi suoi aeroplani, ha acceso i nervi di entusiasmo. Volete rivendicarne la bellezza, instaurare il «lirismo della macchina e del miracolo scientifico» estrarre un rigoglio di fantasmi dalle officine e dalle stazioni, dalle locomotive, dagli arsenali, dai cantieri. Dove avete ragione non siete nel nuovo, dove siete nel nuovo non afferrate ancora l'anima di leggiadria d'ogni più ferrea espressione della vita moderna. Se dalla scienza possa scaturire la poesia si è discusso a lungo. Ma il problema innanzi al filosofo dell'estetica non è mai esistito: perchè è la scienza che può generarsi dalla poesia come il concetto dall'evoluzione del sentimento. Perchè, ancora, la poesia non è alcun che di consistente nella realtà circostante e non abitava nel castello medioevale più di quel che le sia difficile risiedere nel corpo delle locomotive. No, futuristi! Siete arretrati in estetica: la poesia non sta nella locomotiva ma nello spirito dell'uomo, non abita nella Vittoria di Samotracia ma in colui che la contempla. Non rinnovate, le logomachie dei didascalici dal settecento a noi, zoppicanti nelle teorie e nei versi, nel pensiero e nel ritmo. Per fortuna, però, voi volete esser poeti e si vuol discutervi, coi fantasmi non colle teorie. Dunque voi dite: «la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità». Se invece di spiegare: «un automobile ruggente è bello», scriveste che la vostra anima si fa bella, poetica di velocità, contemplando l'automobile, ragionereste meglio. Ma non è questo che importa. Importa dirvi che la vostra anima potrebbe farsi più bella scoprendo negli aspetti della civiltà nuova non la forma d'aggressione, non i fugaci istanti di ebbrezza divoratrice delle distanze, non le follie dei salti mortali ma tutto lo stupendo, intenso, ininterrotto lavoro di calcolo, di pazienza, di tenacia, di sacrificio, di concordia di opere e di intenti. La poesia umana del lavoratore dell'officina e della locomotiva di fronte a quella classica e georgica del pastore e dell'agricoltore, ha questo di suo caratteristico: che l'opera dei campi si concepisce anche col desiderio individualista di tranquillità, si immagina nella solitudine di Robinson, mentre l'attività nuova non esiste, se non in una magnifica armonia di sforzi collettivi, nella fusione orchestrale di tutte le attitudini e di tutti i valori, del braccio e del pensiero, in un'inconscia realtà di fratellanza. Fratellanza, fratellanza!... Ne avete abbastanza del miele, futuristi! «O guerra, — domanda Paolo Buzzi nell'_Inno_ al Marinetti, «principe dei guerrieri» — perchè ci anneghittiamo, ormai, nella pace? — «Attendo la sfida e la provoco — in questa atmosfera di vili». Voi siete per il patriottismo. E reagite con bello slancio contro la propaganda di debolezza contro il terrore di tutte le guerre che si diffonde insano fra noi quando nulla ci guarentisce di non dover un giorno difendere colle armi l'integrità della patria. Ma, futuristi, il novello patriottismo non deve essere esaltazione del bel gesto individuale della temerità e della violenza. È fatto — o dovrebbe esser fatto — di disciplina, di silenzio, di abnegazione così come di tutto ciò è costituito ogni trionfo della vita industriale. «Bisogna — dice il Marinetti — che i popoli prendano ogni secolo una gloriosa doccia di sangue per la loro igiene d'eroismo». Il sangue può dare anche la paura: quello che bisogna preparare prima è l'eroismo. Ed è di questo che il poeta scopre nell'anima, con magistero inconscio, igienista più certo, gli elementi primordiali. Il Bataille sottolineava al Marinetti chiudendo la sua lettera: «Vogliate vedere una prova della mia alta stima personale nel fatto d'aver risposto lungamente ed il più seriamente possibile alla vostra inchiesta». Io non pretendo alla gratitudine dei futuristi. Perchè il trattare un problema seriamente non è il massimo che posso fare per piacere a loro, ma il minimo che debbo per rispetto a me. _Paolo Arcari._ IL FUTURISMO E LA SATIRA. GIULIO PIAZZA nel “Piccolo„. Futuristi e futurismo. Quella sera all'Acquedotto si udivano dialoghi come questo: — Scusi è turista lei? — Lo fui un tempo, nella mia gioventù. — Allora è anche lei come Marinetti. — Cioè: — Fu.... turista. — Via, non mi faccia di questi discorsi pa... la... zzeschi. — Certo è una cosa che am... mazza. Il futurismo dunque è quella cosa secondo la quale bisogna far arrivare i giovani di talento e non seguitar sempre a onorare le glorie del passato. Dante, Shakespeare, Michelangelo, Verdi, sono da condannarsi al rogo. Bisogna bruciare i musei, le biblioteche, le pinacoteche, ecc. Benissimo. Abbasso le glorie del passato! Viva il signor Marinetti e soci! E su questo siamo tutti d'accordo. Del pari si potrebbe andare d'accordo anche là ove i futuristi affermano di non volere applausi, ma fischi. È questione di gusti. Perchè non accontentarli? Certo è che il futurismo farà molto cammino. E già comincia ad imporsi. Conosco una signorina che nel fare gli occhi di triglia a tutti i giovanotti che incontra in società, si immagina sempre di trovare il suo... futuro. Chi più futurista di lei? — Signorina, quello è un giovane di talento — le disse qualcuno additandole uno dei suoi corteggiatori d'occasione. — Vedrà che fra breve sarà un arrivato. — Ah! — rispose la bella ragazza sospirando — Preferirei che fosse.... un _partito_. Evidentemente dopo l'avvento al potere del futurismo, il passato con tutte le sue glorie incomincia a navigare in acque alquanto torbide. E i poeti futuristi invece nuotano sempre in mari... netti. La sconfitta del passato e la piena vittoria del futuro si allargheranno poi, sperabilmente, in tutti i campi sociali e civili. — Signore — piagnucolava l'altro giorno un povero sarto a un giovanotto elegantissimo — in passato ella mi aveva promesso.... — È ora di finirla con questo eterno culto del passato. — Aveva promesso di pagarmi.... — Sicuramente. Per incoraggiarvi. Avevo capito che in voi c'era... della stoffa. E avevate anche il senso della misura. — E tante volte mi aveva detto: Pagherò. — Certo. E lo dirò sempre. E ve lo ripeto ancora: pagherò. — Ma è futuro. — Si capisce. Non siamo forse tutti.... futuristi? — Non mi ami più? — domandava ieri languidamente una signora di sessanta primavere... e altrettanti inverni a un suo antico spasimante. — Ah, no, non più! — rispondeva lui. — Il futurista Mazza mi ha detto che bisogna distruggere i musei! * * * Un epigramma di _Ex-Diavolino_. Volè saver perchè sti futuristi I ghe dichiara guerra a tutto 'l mondo E po' no i sa cantar che l'automobile? La pol capir anca el zervel più tondo: I vol cavarghe al mondo tanti besi De comprarse automobile anca lori. _Giulio Piazza._ L'Incendiario _A F. T. MARINETTI_ _anima della nostra fiamma_. In mezzo alla piazza centrale del paese, è stata posta la gabbia di ferro con l'incendiario. Vi rimarrà tre giorni perchè tutti lo possano vedere. Tutti si aggirano torno torno all'enorme gabbione, durante tutto il giorno, centinaia di persone. — Guarda un pochino dove l'ànno messo! — Sembra un pappagallo carbonaio. — Dove lo dovevano mettere? — In prigione addirittura. — Gli sta bene di far questa bella figura! — Perchè non gli avete preparato un appartamento di lusso, così bruciava anche quello! — Ma nemmeno tenerlo in questa gabbia! — Lo faranno morire dalla rabbia! — Morire! È uno che se la piglia! — È più tranquillo di noi! — Io dico che ci si diverte. — Ma la sua famiglia? — Chi sa da che parte di mondo è venuto! — Questa robaccia non à mica famiglia! — Sicuro, è roba allo sbaraglio! — Se venisse dall'inferno? — Povero diavolaccio! — Avreste anche compassione? Se v'avesse bruciata la casa non direste così. — La vostra l'à bruciata? — Se non l'à bruciata poco c'è corso. À bruciato mezzo mondo questo birbaccione! — Almeno, vigliacchi, non gli sputate addosso, infine è una creatura! — Ma come se ne sta tranquillo! — Non à mica paura! — Io morirei dalla vergogna! — Star lì in mezzo alla berlina! — Per tre giorni! — Che gogna! — Dio mio che faccia bieca! — Che guardatura da brigante! — Se non ci fosse la gabbia io non ci starei! — Se a un tratto si vedesse scappare? — Ma come deve fare? — Sarà forte quella gabbia? — Non avesse da fuggire! — Dai vani dei ferri non potrà passare? Questi birbanti si sanno ripiegare in tutte le maniere! — Che bel colpo oggi la polizia! — Se non facevan presto a accaparrarlo, ci mandava tutti in fumo! — Si meriterebbe altro che berlina! — Quando l'ànno interrogato, à risposto ridendo che brucia per divertimento. — Dio mio che sfacciato! — Ma che sorta di gente! — Io lo farei volentieri a pezzetti. — Buttatelo nel fosso! — Io gli voglio sputare un'altra volta addosso! — Se bruciassero un po' lui perchè ridesse meglio! — Sarebbe la fine che si merita! — Quando sarà in prigione scapperà, è talmente pieno di scaltrezza! — Peggio d'una faina! — Non vedete che occhi che à? — Perchè non lo buttano in un pozzo? — Nel cisternone del comune! — E ci sono di quelli che avrebbero pietà! — Bisogna esser roba poco pulita per aver compassione di questa sorta di persone! Largo! Largo! Largo! Ciarpame! Piccoli esseri dall'esalazione di lezzo, fetido bestiame! Ringollatevi tutti il vostro sconcio pettegolezzo, e che vi strozzi nella gola! Largo! Sono il poeta! Io vengo di lontano, il mondo ò traversato, per venire a trovare la mia creatura da cantare! Inginocchiatevi marmaglia! Uomini che avete orrore del fuoco, poveri esseri di paglia! Inginocchiatevi tutti! Io sono il sacerdote, questa gabbia è l'altare, quell'uomo è il Signore! Il Signore tu sei, al quale rivolgo, con tutta la devozione del mio cuore, la più soave orazione. A te, soave creatura, giungo ansante, affannato, ò traversato rupi di spine, ò scavalcato alte mura! Io ti libererò! Fermi tutti, v'ò detto! Tenete la testa bassa, picchiatevi forte nel petto, è il _confiteor_ questo, della mia messa! T'ànno coperto d'insulti e di sputacchi, quello sciame insidioso di piccoli vigliacchi. Ed è naturale che da loro tu ti sia fatto allacciare: quegl'insetti immondi e poltroni, sono lividi di malefica astuzia, circola per le loro vene il sangue verde velenoso. E tu grande anima non potevi pensare al piccolo pozzo che t'avevan preparato, ci dovevi cascare. Io ti son venuto a liberare! Fermi tutti! Ti guardo dentro gli occhi per sentirmi riscaldare. Rannicchiato sotto il tuo mantello tu sei senza parole, come la fiamma: colore, e calore! E quel mantello nero te l'àn gettato addosso gli stolidi uomini vero, perchè non si veda che sei tutto rosso? Oppure te lo sei gettato da te, per ricuoprire un poco l'anima tua di fuoco? Che guardi all'orizzonte? Se s'alza una favilla? Dimmi, non sei riuscito a trafugare l'ultimo zolfino? Ti si legge negli occhi! Ma ti saltan dagli occhi le faville, a cento, a cento, a mille! Tu puoi cogli occhi bruciare tutto il mondo! T'à creato il sole, che bruci al sol guardarti? Quando tu bruci tu non sei più l'uomo, il Dio tu sei! Mi sento correr per le vene un brivido. Ti vorrei vedere quando abbruci, quando guardi le tue fiamme; tutte quelle bocche, tutte quelle labbra, tutte quelle lingue, non vengono a baciarti tutte? Non sono le tue spose voluttuose? Bello, bello, bello..... e Santo! Santo! Santo! Santo quando pensi di bruciare. Santo quando abbruci, Santo quando le guardi le tue fiamme sante! E voi, rimasti pietrificati dall'orrore, pregate, pregate a bassa voce, orazioni segrete. Anch'io sai, sono un incendiario, un povero incendiario che non può bruciare, e sono come te in prigione. Sono un poeta che ti rende omaggio, da povero incendiario mancato, incendiario da poesia. Ogni verso che scrivo è un incendio. Oh! Tu vedessi quando scrivo! Mi par di vederle le fiamme, e sento le vampe, bollenti carezze al mio viso. Incendio non vero è quello ch'io scrivo, non vero seppure è per dolo. Àn tutte le cose la polizia, anche la poesia. Là sopra il mio banco ove nacque, il mio libro, come per benedizione io brucio il primo esemplare, e guardo avido quella fiamma, e godo, e mi ravvivo, e sento salirmi il calore alla testa come se bruciasse il mio cervello. Come mi sento vile innanzi a te! Come mi sento meschino! Vorrei scrivere soltanto per bruciare! Nel segreto delle mie stanze passeggio vestito di rosso, e mi guardo in un vecchio specchio, pieno di ebbrezza, come fossi una fiamma, una povera fiamma che aspetta.... il tuo riflesso! Fuori vado vestito di grigio, ovvero di nessun colore, c'è anche per le vesti una polizia, come per le parole. E quella per il fuoco è tremenda, accanita, gli uomini ànno orrore delle fiamme, gli uomini serî, per questo ànno inventato i pompieri. Tu mi guardi, senza parlare, tu non parli, e i tuoi occhi mi dicono: uomo, poco farai tu che ciarli. Ma fido in te! T'apro la gabbia và! Guardali, guardali, come fuggono! Sono forsennati dall'orrore, la paura gli à tutti impazzati. Potete andare, fuggite, fuggite, egli vi raggiungerà! E una di queste mattine, uscendo dalla mia casa, fra le consuete catapecchie, non vedrò più le vecchie reliquie tarlite, così gelosamente custodite da tanto tempo! Non le vedrò più! Avrò un urlo di gioia! Ci sei passato tu! E dopo mi sentirò lambire le vesti, le fiamme arderanno sotto la mia casa.... griderò, esulterò, m'avrai data la vita! Io sono una fiamma che aspetta! Và, passa fratello, corri, a riscaldare la gelida carcassa di questo vecchio mondo! Villa celeste _Agli indimenticabili fratelli di Trieste._ Su un bel collettino, la villa, è di un celestino chiaro chiaro, sbiadito; a guardarla dal basso sembra la pallida guancia d'un gran cielo turchino. Qua e là, su e giù, d'ogni lato, serpeggiano, s'incrociano, s'intrecciano, s'abbracciano, si stringono, campanelle leggere dalle corolle veline, bianche e celestine. Ora la villa è chiusa. Io la ricordo ancora stranamente abitata, quasi invisibilmente, quasi, perchè la gente non s'accorgesse.... ora è del tutto abbandonata. Io la ricordo benissimo; passavano leggere, esangui dame, sottili nelle loro vesti celesti a grandi code, di rasi lucenti, di pallidi damaschi. Andavano lentamente cogli occhi bassi, mesti, trascinando quelle loro vesti lucenti, rasi e damaschi pallidi, sbiaditi, come le carni dei loro volti lunghi, affilati. Io sostavo ogni sera un istante ai ferri del cancello per vederne una passare, per vederla lentamente camminare, trascinando la lucida coda fuori di moda. E pensavo dipoi a loro per tutta la via, la sera, quando tornavo a casa mia. Ognuna se n'andava da per sè, cogli occhi bassi, mesti, strisciando fra la ridda muta di tutte quelle campanelle dalle corolle veline, bianche e celestine; quelle campane che si aprivano nuove tutte le mattine. Si gridava all'orrore! Orribili profanazioni, scandali, oscenità! Ci si intromesse la polizia, e le dame celesti furon mandate via: si sa. «Sembrava la più onesta riunione di nobili dame» gridava la gente, «ed era una morbosa accozzaglia di luride puttane!» Puttane!... Puttane.... molto strane.... care puttane! Dove sarete? Dove vi avran mandate? Siete ancora unite? Avete trovato un'altra villa? La notte, al chiaro della luna, dalla villa venivano sbiadite, delicate, le note fuggenti, di leggere, languenti canzoni, motivi.... come di Chopin.... e tutte finivano in un lungo, sospirato, terribile: Ameeen.... «Scandali, oscenità!» Dai cigli, dalle siepi, di dietro le mura, sbucavano dei pallidi amanti, bianchi come gigli, venivano ad unirsi a quelle dame, abbracciarle.... travolgerle.... gli amanti le succhiavano.... esse succhiavan gli amanti.... Dove sarete? In quali regni, pallide dame meste, avrete trovata un'altra villa celeste per i vostri convegni? Sul bel collettino è chiusa, Villa Celeste, a guardarla dal basso sembra la pallida guancia d'un gran cielo turchino. Intorno dappertutto, s'intrecciano, s'abbracciano, si stringon ancora disperatamente, le campanelle leggere dalle corolle veline, bianche e celestine. La fiera dei morti I poeti cantano malinconicamente questa fiera; tutti alla stessa maniera, questa giornata grigia o nera. (Ma si può benissimo cantare anche in un'altra maniera). Dice che sempre piove un'acquerugiola trita, che tutto fiorisce nel fango in una primavera di pillacchere. Le solite antiche fole della solita antica gente! Oggi invece non piove, splende un magnifico sole; il tempo ci porta le sue cose nuove. Avete dei pensieri neri? Veniteli a svagare dentro i cimiteri. Potete entrare, avanti, fatevi tutti avanti, sono spalancate le porte, anche per chi non c'à persone morte! Tutti possono andare, girare a proprio piacimento; anche un poeta ci si può benissimo intruffolare per suo divertimento. Le solite baracche dei saltimbanchi fuori dei cancelli; quella classe sociale che à per mira di far conoscere agli uomini, meglio assai degli astronomi, che il mondo gira. Scimmie vestite da ballerina, oppure alla militare; una se ne va di braccetto con un sergentino, un'altra cerca di trascinare un caporale dietro in una stanza; una vestita da serva è tutta affaccendata per spazzare, un capitano dà uno schiaffo a un'ordinanza pietrificata. Donne che gridano a squarciagola di alcuni miracoli scientifici, l'ultima portata della scienza alla portata di qualunque sapienza, strane fisiche psicologiche deformità! E i buoni festaioli se ne stanno davanti in perplessità. Trombe tamburi piatti, tutti gridan come matti: è la fiera dei morti! I dolci fatti lì, immancabili dolci, che tutti stanno ad aspettare, le calde arroste che non riparano a castrare. Nelle osterie si suonano chitarre, si cantano canzonette paesane, gli ultimi stornelli popolari, romanze napolitane. Dai beccai pendono sanguinanti, fenomenali, i primi ottimi porci, quelli d'ognissanti, che àn già sentito il primo freddo dei morti. E sui banchi, ammassata, oppure tortuosamente attaccata, chilometri di salsiccia, che sembra l'ammasso degli intestini malati di tutti i morti. I salumai anno appesi i salamini nuovi, cotechini, zamponi, mortadelle; e viene fino sulla strada un odore stuzzicante di lepre e di pappardelle. Tutti si riversano a mangiare a crepapelle. I carabinieri a cavallo coi loro pennacchioni rossi, si fanno posto trionfanti nella calca stordita dei festanti. Ai cimiteri ci si può andare coi fiori, e senza i fiori, ma anche il più insopportabile, lontanissimo parente, si può aspettare quel giorno un fiore dalla sua antica gente. I morti non sono uguali, come credono tutti, e sopratutto, non sono muti; quelli almeno dei cimiteri sono indecentemente ciarlieri. Sulla pelle della loro faccia marmifica, meglio assai che sui vivi, si qualifica la fisionomia caratteristica. «Qui riposa «l'uomo dalle rare virtù: «Telemaco Pessuto «d'anni cinquantatre, «padre e marito esemplare.» Se t'avessimo incontrato vivo, chi l'avrebbe saputo? Tutti gironzan leggendo più meno speditamente, alcuni sillabando. Ma non sapete che quelle parole che voi leggete con indifferenza, sono la faccia dei morti? Tutte quelle espressioni di dolcezze, sono l'espressione delle loro fattezze? Oh! Curiosa combinazione! «Celestina Verità «d'anni novantasette e accanto: «Peppino «d'anni tre «dei coniugi Del Re.» Strana combinazione! Quale fu, di voi due, la vostra mèta? Dovevate ognuno campare cent'anni, oppure, Peppino Del Re, Celestina Verità, faceste involontariamente della vostra vita una così parziale società? Fu Peppino che ti giunse, o Celestina, e ti trasse inaspettatamente tre anni dalla vita? O tu, Peppino, nascendo, trovasti i tuoi anni quasi tutti consumati dalla Celestina? Uno di voi fu il parassita dell'altro. Che poco posto occupano i morti, meno assai del naturale. E qualcuno di voi fu padrone da solo d'un podere, che sempre gli sembrò tanto piccino! Quelle alte pareti con tutte quelle teste fitte fitte, nell'immobilità, sembrano quelle di un loggione per una straordinaria rappresentazione. E tutti gironzano indifferenti, sgusciando calde arroste, succiando confetti, o i duri di menta, leggiucchiando senza fede le ciarle di quei poveretti. Gli uomini accorti, che passeggiano sempre fra i vivi, non vedono il momento di passeggiare fra i morti. I vivi àn delle facce, che per quanto espressive, sono mute, e una faccia per bene la possono avere anche i mascalzoni, invece le facce dei morti sono piene d'ottime informazioni. Se incontrate per via un giovine pensoso, come potete sapere se sia virtuoso? In cima al camposanto, sopra un grande palcone improvvisato per l'occasione, si mettono i teschî all'incanto. Lo circondano pigiate centinaia di persone, fissano l'atletico allottatore che grida fiocamente a squarciagola. Intorno è pieno di carabinieri. — Quattro! — Cinque! — Otto! — Dieci! — Quindici soldi! I primi vanno a ruba! — Si delibera signori! I più frettolosi pagano i teschi anche più d'una lira. Molti aspettano che la gara cessi e il prezzo ribassi. — Quattro! — Sei! — Otto! Una giovine sposa si stringe al braccio del suo sposo tutta piagnucolosa: — Comprami quel teschio. — Stai zitta! — Le dice il giovinotto. — Comprami quel teschio, — Stai zitta grulla, verso sera gli daran via per nulla. — Dieci! — Undici! — Dodici! — Si delibera signori! — Comprami quel teschio. — Stai zitta t'ò detto, non vedi ch'è un teschiaccio vecchio? — Comprami quel teschio. — Se non stai zitta ti porto via. — Potrebbe essere il teschio della mamma mia. — Ma che mamma mia! — Cosa c'è stato laggiù, lontano? — Corrono i carabinieri! — Dove corre tutta quella gente? — Ànno arrestato quel nano che vendeva i teschi di seconda mano. E per le vie polverose, per le serpeggianti vie campagnole, in un bel tramonto pieno di vapori di fiamme e di viole, la gente se ne torna dai camposanti allegramente. E ogni buon diavolaccio se ne viene col suo teschio sotto il braccio. Il Principe e la Principessa Zuff «La principessa dorme e sta bene, saluta il suo sposo.» «Il principe dorme e sta bene, saluta la sua sposa.» Questa frase suggella una promessa amorosa: «e non lo tradirà.» «e non la tradirà.» La dama s'inchina e si ritrae, s'inchina e si ritrae il cavaliere. Uguali parole giornaliere che sono tutta la corrispondenza dolcissima e fedele di vita coniugale. Il loro sontuoso palazzo reale, consiste in due uguali vecchi molini abbandonati ai lati d'una diga, mezzi rovinati, coi tetti mezzi scoperchiati. Non vollero, quei principi, la briga di regnare, preferirono unirsi ai lati della diga. Non si levano mai, dormono ininterrottamente. Le persone di corte ànno ordini severissimi di non fare alcun rumore che gli potesse destare. Non s'apre una finestra che la sera, tanto al molino di sinistra come a quello di destra, per la frase abituale. Dovevano nascere da quattro persone destinate due figli di sesso disuguale, e nacquero. Dovevano abitare uno speciale castello destinato, e l'abitarono. Si dovevano incontrare e innamorare, si dovevano sposare, e si sposarono. La coincidenza di tutte queste cose preparate, e benissimo riuscite, messe nelle loro anime una naturale sonnolenza. Ognuno, senza saper dell'altro, dormiva nel proprio castello senza voler far altro. I gentiluomini di corte parlavano al principe, di guerre, di conquiste, di regni gloriosi, «Lasciatemi dormire noiosi» rispondeva il fanciullo. Gli dicevan: come avrebbe impiegato tutto l'oro che aveva, se intendeva di dormire solamente nella sua vita. «Ditemi cento volte «la parola oro, con uguale intonazione, «con precisa cadenza. «Come è bello aver tanto oro, e sentirselo dire così.... «Ancora ancora ancora.... «Ne ò ancora, di più, «molto di più, ne ò....» L'idea di poter fare, nel suo mondo, tante cose disuguali, gli messe nell'anima una predilezione per le cose tutte uguali. — Come potrà regnare? Dicevano quelli della corte, — A furia di dormire diventerà mezzo grullo, questo strano fanciullo! — Mette insieme della fiacca, per far buona impressione. — È una testa bislacca! La Principessa poi in tutta la sua vita non s'era voluta levar mai. Le dame cercavano ogni maniera per tenerla desta, lei rispondeva lentamente e piegava la testa. — Diverrete un fiore troppo delicato principessa! — Chi sa come la concerà il marito! — Non pensate alla vostra posizione? Vi aspettano per regnare! — Sarete coperta di gemme! — Saranno tutte d'oro le vostre carrozze. La Principessa non udiva. — Si sveglierà il giorno delle nozze? — Si sveglierà il giorno del contratto? — Principessa, c'è di fronte un castello tutto chiuso. La Principessa socchiudeva gli occhi. — Chi ci sta? — Non sappiamo, manderemo il giardiniere. — Principe, c'è di fronte un castello tutto chiuso. — Chi ci sta? — Non sappiamo, manderemo subito un paggio per l'informazione. — Se mi vedrà così bianca mi dirà che non mi vuole. — Che se ne potrà fare d'un consorte tutto bianco come la faccia della morte? — Mi ama? — Mi ama? — Gli potrei piacere? — — Dice che vi amerebbe se vi vedesse dormire. — Dice che vi amerebbe se vi vedesse dormire. — Dio mio che gente impossibile! — Come possono fare a vedersi dormire tutti e due allo stesso tempo? — Sposare! — Sposare! — Per che fare? — Principe per dormire. — Per dormire principessa, non pensate a male. — Sposare.... amare.... In un luogo che fosse tutto uguale, dove la musica naturale potesse accompagnare questo nostro dolcissimo sonno coniugale. Nei pressi di una fonte.... Sulle rive di un fiume.... Oppure sotto un ponte.... Io non tradirò la mia sposa finchè mi lascerà dormire. — Io l'amerò se mi farà dormire. — E Regnare? — Regnare?.... Regnare?.... Ditemi cento volte questa parola, regnare, con uguale intonazione. Regnare è una dolce parola che non fa pensare — e sorrideva — una dolce parola.... — Principessa, male fate, a gettare le gioie della corte. — Voi che ne avete aperte tutte le porte! — Sicuro, con quel bel consorte! — Sarà una bella vita! — Che gente rammollita! — Quante porte? — Tutte principessa, cento, mille porte! — Contate, contate tutte quelle porte; io non posso pensare.... contate contate quelle porte. Piano, piano, piano, così no, andate troppo forte.... La morte di Cobò _La morte._ Cobò è morto, e non gli possono fare il trasporto; e quello che più rabbia fa, è che nessuno avrà la grande eredità. Attorno alle altissime mura che circondano il castello di Cobò, gira e rigira la gente nella massima paura. Vengono dal castello le grida più disparate, cori altissimi infernali, di centinaia di animali. La gente gira attorno le mura, sempre pronta per scappare, nella massima paura. — Se venisse fuori quella scimmiona in livrea che ogni tanto s'affacciava alla porta? — Dio mio! Uh! Uh! Com'è che non s'affaccia più? — A quest'ora sarà morto! — E tutto questo chiasso chi lo fa? — Che po' po' di diavoleto! — Ma che succederà? — Gente mia che fracasso! — Non sentite che fetore? — Chi sa là dentro quanti ne muore di quegli animalacci! — Accidenti a quel matto di Cobò! — Lo sapete? Io lo so come anderà a finire, che con questo lasciare, con questo aspettare, finiranno per appestare mezzo mondo! — Ditelo voi come si deve fare. — Buttar dentro delle bombe o granate, e sparare, e che bruci ogni cosa! All'inferno la roba e Cobò! — Se non ci volete stare ve ne dovete andare. — Gesù Maria! — Può venir fuori qualche epidemia. — Chi sa di che malaccio è morto! — Ma la polizia, la polizia? — A quest'ora tutte quelle bestiacce ànno mangiato ventimila Cobò! — Chi sa da quanti giorni è morto! — Se saltasse fuori un cane con in bocca un pezzo di Cobò? — Si sapeva come doveva andare a finire, gli sta bene a quel matto di Cobò, di finire mangiato dalle bestie, quando gli uomini àn di quelle teste.... — Se venisse fuori Torso? — Se ci dasse qualche morso? — Accidenti a Cobò! — Dalla porta non possono uscire perchè l'ànno fatta sbarrare. — Ma posson saltar fuori dalle mura, le scimmie si sanno tanto bene arrampicare. — Mamma mia che paura! — Buttateci dentro il fuoco! — E tutti quei gran soldi chi gli piglia? — Non aveva una famiglia? — Nessuno. Dicon che fosse figlio d'un imperatore. — Di chi, di Napoleone? — Ma che c'entra Napoleone! — Aveva l'oro a sacca, e tutta la casa piena di cassoni di fogli da mille! — E ora chi gli piglia? — Chi sa come riducono quella povera roba quei maledetti animali! — Buttategli da mangiare, eppoi fateli scappare quando sono bene sfamati. — Ma sarà pieno di cani arrabbiati, e qualcuno può rimaner nascosto. — E tutte quelle maledette scimmie? — Ce n'eran di quelle vestite da monaca, da prete, da militare, tante da servitore, da cuoco.... — Dategli fuoco, dategli fuoco! — La meglio è il fuoco! — Ecco una ronda di civette! — Guardate quante! Si segna la gente. _Cobò._ Uomini, disse agli uomini Cobò, non mi avete voluto vivo, non mi potrete avere quando morirò. Io detti agli uomini il mio oro a piene mani, e gli uomini m'insultarono perchè non n'ebbero abbastanza. Io risparmiai il mio oro, e gli uomini m'insultarono. Passai, uomini, a piedi fra voi, umile fratello vostro, v'incontrai la sera quando tornavate dal lavoro, e i miei occhi vi dicevano che vi avrei amato, che vi avrei dato tutto il mio oro, se mi aveste amato. M'insultaste, e mi diceste che non avevo lavorato. Passai fra voi coi miei cocchi dorati; e voi gettaste insulti e sputi sopra i miei passi, mi lanciaste anche dei sassi. Sulla piazza gridai, e fui insultato, chiuso dentro il mio castello fui insultato. I miei uomini mi chiamarono duramente, padrone, nessuno mi chiamò fratello. Volli amare alcuno di quei deliziosi trastulli che sono le fanciulle; pensai di potere avere una di quelle piccole bocche di rosa, quelle piccole mani dai petali morbidi, soavi di tepore; esse non mi accordarono il loro amore, e mi spregiarono per la mia bruttezza. Si dettero a me per il mio denaro. Tornando a casa, Cobò, dopo il rifiuto degli uomini, trovò i suoi cani che gli corsero incontro e gli fecero festa. Le sue scimmie lo accarezzarono maternamente, o come delle buone sorelle, e gli passarono le mani nei capelli, come delle compagne dolci; e lo rallegrarono un poco coi loro scambietti, e i galli col loro canto, e l'orso gli venne a ballare dinanzi bonariamente. Di voi sarò, solo di voi, e si rinchiuse nel suo castello, non vedrò più un uomo, sarò di voi, voi mi amerete finchè vi darò da mangiare, poi mangerete me. Gli uomini che sfamavo, mi volevan mangiare anche quando gli avevo bene sfamati. Disse Cobò: venite tutti qua dentro, e di voi sarò, vostro sarà tutto l'oro. Uomini che non m'avete voluto vivo, non mi potrete avere quando morirò. Chicchichirichi! chicchichirichi! Ecco il dì! Cantano i galli di Cobò. Il vecchio Cobò è sul suo letto che muore fra poche ore. Povero Cobò! Povero Cobò! Ciangottano i suoi pappagalli: Addio Cobò! Addio Cobò! E le galline: cococococodè: Oggi è per te, cococococodè: Cobò ci sei te. E le tortore piene di malinconia si sono radunate in un cantuccio: glu.... glu.... glu.... non ti vedremo più. E i cani si aggirano mesti, colla coda ciondoloni, mugolando: baubaubò, addio papà Cobò. E le cornacchie: gre gre gre anche te, anche te. Nella stanza le scimmie non riparano. Tastano il polso e la fronte di Cobò, gli tiran su i guanciali, gli rimboccano i lenzuoli. Una, mescola del tamarindo in fretta, una gli fa il massaggio sui ginocchi, una piange in un cantuccio, (Cobò straluna gli occhi) e si rasciuga le lagrime comicamente. E i pappagalli: povero Cobò! E i gatti e i cani giacciono ai piedi del letto malinconicamente. Una scimmia va e viene, vestita da dottore, colla tuba in mano. Cobò muore. Una vestita da prete, si butta su la stola. Cobò non vede più, brancola colle mani, e gli van sotto i suoi cani cercando l'ultime carezze tremanti. Solleva la testa, una scimmia lo sorregge, quella vestita da prete ogni tanto gli unge i piedi, una vestita da scaccino, colla berretta in testa, sta fissa per aspettare di andare a suonar le campane. Cobò dà un gemito.... e cade. Si ritraggono dal letto in un fremito tutte le bestie, e restan ferme a guardare. Uno scimmione in livrea apre la finestra. I cani sotto al letto distesi emetton dei gemiti lunghi, e i pappagalli: Povero Cobò! Povero Cobò! Giunge per la finestra uno stormo di civette. Le scimmie intanto si rianno dalla disperazione. Una raccomoda il letto attorno al morto padrone, una smette di piangere e va ad aprire il cassettone; un'altra trae fuori pezzi d'oro, gemme, gioielli, e tutti se li caccia nel sacco della gola. Una va ad assicurarsi bene che il padrone sia morto, e con un feroce ghigno corre ad aprire uno scrigno: prende dei pacchi di biglietti da mille e gli spande per la stanza. Una ne prende uno e lo guarda bene teso contro luce, un'altra, con uno ci si pulisce il culo, un'altra accende un sigaro placidamente. I gatti incominciano a miagolare, i cani passeggiano inquieti, l'orso viene in camera a ballare in attesa che Cobò gli dia il solito lauto desinare. I galli e le galline si rovesciano nel giardino a sperperare. Lo scimmione in livrea è rimasto alla finestra senza articolare. E le scimmie rovistano, frugano dappertutto, si litigano la biancheria, la strappano, la scuciono, buttan tutto fuori dai cassetti, dagli armadi: fanno a pezzi dei merletti che si provano attorno alla vita, gli misurano a braccia. Una, butta dalla finestra tutto quello che gli capita. E i pappagalli: povero Cobò! Povero Cobò! Caffè Caffè Caffè. _La morte_ — Buttate dentro il fuoco! È l'unica maniera, stando bene lontani con ogni precauzione. Se saltan fuori dei cani arrabbiati gli ammazzeremo, ma non potranno scappare. — Fuoco! Fuoco! — È pericoloso aspettare, c'è da temere un'epidemia nel paese. Fuoco, e pronti con cautela per ammazzare le bestie che potessero uscire. — E tutto l'oro? — E le robe preziose? — E tutti i fogli da mille lire? — Fuoco, fuoco! È l'unica maniera per evitare un più gran male. La Regola del Sole Un piccolo gruppo di signore, dei più svariati paesi, si sono fatte suore di una loro speciale religione che si chiama la Regola del Sole. Si sono comperata un'isoletta proprio in mezzo al mare, un'isoletta tonda, tutta verde, che sembra nell'azzurro dell'acque, un altro sole, il sole del mare. Sole che vive d'amore per il Sole rosso del cielo. Quando sono tutti e due azzurri, mare e cielo, sembrano due bellissmi cieli, tutti e due col proprio Sole. Nel mezzo all'isoletta, queste signore, si sono fabbricate il loro monastero, la loro piccola città. Sono tutte vestite di rosso in omaggio al loro Signore. La mattina si levano per tempo, prima naturalmente della levata del Sole. Verrebbe fortemente multata la suora che si fosse levata, senza ragione di malattia, dopo il Sole. Sarebbe la mancanza più grave verso il suo Signore. Quando una suora è malata, di luce o di calore, sono le loro uniche malattie, le viene spalancata la finestra della cella all'ora della levata e all'ora del tramonto. Pensate come quelle suore debbano amare, con quale forza debbano desiderare il Sole! Esse non ànno ormai che Lui, al quale si sono votate, e vivono oramai di quell'amore. Come debbono essere tristi le loro nottate! Dall'isoletta non si distingue terra, nè vicina nè lontana. È un piccolo mondo verde che sembra roteare nell'acqua, invece che nell'aria, nello spazio del mare. Certe volte l'isoletta sembra galleggiare. Se naufragasse? Se il mare la ricuoprisse? La mattina, poco prima dell'aurora, si raccoglie ogni suora, come per pregare, col massimo rispetto, per augurare il buon viaggio al suo diletto. Appena il Sole appare, al primo raggio, che serba per una speciale predilezione alle sue religiose, esse emettono grida, ridono, cantano, i loro inni, i loro voti passionali, saltano piene di ebbrezza dopo il bacio del Signore. E la loro comunione. E mentre sulle acque s'innalza il loro magico tondo, si prendono tutte per la mano e si mettono a fare il girotondo pazze di contentezza! E tutto il giorno lo stanno a guardare, a pregare ad adorare. In cima al monastero, nell'apposita torre, al posto delle campane c'ànno le meridiane. Con un: urrà! speciale esse salutano il mezzogiorno, e cantano gli inni più sfolgoranti, gettano in aria fiori dorati, che gli ricadono addosso baciati dal Sole. Nel pomeriggio se ne stanno distese sul prato, e di tanto in tanto, sole, a piccoli cori, dicono le loro preghiere consuete. Speciali preghiere della loro regola speciale. Esse lo sanno che il Sole le ama, che sempre le guarda, e non le scorda mai; lo sanno che quando moriranno anderanno da Lui, che le coronerà del suo più caldo amore! Sono sicure, ma ànno il loro inferno anche loro, e sarebbe il mare. Si dice che una volta morì una suora, e da tutte fu creduta beatamente accolta dal Signore, mentre esse la cantavano, la salutavano beata, videro cadere una cosa nel mare! Il Sole l'aveva rigettata! Oh! la grande punizione! Discacciata dal Sole, e destinata nel fondo del gelido mare! Perchè fu discacciata? Non seppe bastantemente amarlo il suo Signore? Da quel giorno le suore ànno raddoppiato il fervore nella loro adorazione, nelle loro preghiere. E il pomeriggio passa veloce, e le suore si levano, incominciano a passeggiare inquiete sul prato, si rivolgono tutte dallo stesso lato, pregano a bassa voce. Il Sole s'abbassa poco a poco, s'adunano le suore dalla stessa parte come vicino al fuoco. Che momento per loro! Il Sole posa come la particola più luminosa sopra il calice più grande e più colmo. Le loro lamentazioni diventano disperate, piangono, lo salutano, gridano, negli ultimi momenti fugaci, gli gettano gli ultimi baci. Addio! Addio! Addio! A domani! Torna amore! Domani! Domani! I loro occhi gocciano, s'agitano le loro braccia, le loro mani. Cala la sera. Le belle fiamme sono diminuite, le suore sono impallidite. E colle teste basse camminano svogliate verso il monastero, ciondolanti s'avvicinano alla casa, ch'è la perfezione centrale dell'isoletta. Sulla porta la superiora aspetta. Col suo libro in mano, piena di severità e di compunzione, fa la chiama consueta della riunione. Le suore debbono rientrare, cenare in fretta e dopo andarsi a ritirare. Antonietta Solare Aurora Del Sole Giuseppina Solamore Alba Raggi Isola Meriggi Meridiana Tornasole Cleofe Stelladoro Caterina Solastro Regina Solenne Corinna e Beatrice Tramonti. Pensate che cosa sono per loro le brutte giornate! Piangono lacrime amare, che amareggiano sempre più il mare. E le notti d'inverno! Come diventano desolati i loro colloquî! — Ài veduto che giro corto fa? — Sempre meno sempre meno, se dura così non lo vedremo un qualche giorno! — S'alza di là, e va via di là. — Che disperazione! Che infelicità! — Tornerà tornerà la nostra stagione, la state del nostro cuore! — Il nostro carnevale! — Mi sembra che minacci burrasca! — Sei l'uccello del cattivo augurio! — Ma quelle nubi vengono su. — Di qui a domani non ci saranno più! — Io non l'avevo mai goduto come oggi! — A me è sembrato che bruciasse meno. — A me invece è sembrato di più. Quelle suore non muoiono di nessun male, si asciugano, si asciugano, si disseccano al Sole..... come le rose e le viole, e più che centenarie vaniscono, evaporano nel Sole come un qualunque vapore, senza la consueta putrefazione. Il loro Signore le raccoglie poco a poco sotto l'azione del suo potente fuoco. Quando una ne muore, ognuna sta ad aspettare nella massima trepidazione, tutta pensierosa, tutta preoccupata, che non dovesse giù ricadere come quella volta famosa. Dopo, la cantano e l'invocano beata. In tutto il mondo intero quella è la sola città che non à il cimitero. Dite, lo sapevate che c'era quest'isoletta in mezzo al mare? Questo bollente cuore nel seno del gelido mare? Siete contenti che ve l'abbia detto? Non vi è venuto la voglia d'andare con un piccolo vapore? Se sapeste! Quante, quante volte, ò pensato d'andare a farmi frate! Oh! Se quelle suore mi pigliassero! Ma esse non riconoscono che un maschio solo, nella loro strettissima clausura, il santo della loro regola: il Sole. Le Carovane Oggi, io mi vedo davanti, una lunghissima, interminabile via, zeppa di carovane. Lunghissima via polverosa che si estende all'infinito proprio davanti a casa mia. Dalla finestra della mia stanza da letto io me ne sto a guardare tutto quell'andare, quell'ansare, quel sostare. Ferme, vaganti, volanti carovane si perdono nella via a me davanti. Carovane alte e verdi di cipressi e d'abeti, carovane d'ali, di mani, di piedi, di grucce, d'occhi, strani occhi, vivaci, immoti, guardi d'intelligenti, guardi d'idioti. Uomini luccicanti ricoperti di ferro, uomini seminudi, avvolti di pellicce, van via avanti avanti, or lesti or lenti, mescolati al bestiame, tutti in carovane. Carovane di case, di castelli, di navi, di barchette, rigidissime dame composte nelle loro vetture, sguaiatissime puttane a sciame. Carovane di volatili, d'insetti, sopra carovane di tetti. Mi fischiano agli orecchi tanti stupidi pensieri, volan per l'aria leggeri leggeri. Qualcuno cammina più profondo e pigia una sua stampella credendo di sfondare il mondo. E di sopra a spiare argutamente, carovane di stelle luccicanti. Ma che cos'è tutto quel passare, tutto quell'andare, quel sostare?.... Son tutte carovane carovane carovane.... vane vane vane vane vane.... ane ane ane ane ane.... eeeeeeeeeeeeeeeeee.... e..... e..... e..... e..... e..... In fondo io me ne sto a guardare, tranquillo alla finestra della mia stanza da letto, guardo, e aspetto. Ma ditemi, dove andate? Dove andate? Si può sapere? Cosa c'è in fondo a quella via? Andate alla Città del Sole Mio? Imbecilli! Idioti! Fermatevi! Non lo sapete che in quella Città non posso andarci che Io? Per Dio! La Città del Sole Mio Ohelà! Ohelà! Ohelà! Rivoltate! Tornate tutti indietro! Stolido pecorame! Non lo sapete che non ci potete andare in quella città? È chiuso per tutti quel reame! Alla Città del Sole Mio, non ci posso andare che io! Tornate tutti indietro! Ohelà! Pecorame! Bestiacce testarde! Non sapete qual era la vostra sorte? Sareste rimasti tutti fuori a litigarvi alle porte, sono tutte chiuse quelle porte! Venite qua, sotto la finestra della mia stanza da letto, tutto da me saprete, vi prometto. Non vi voltate indietro, guardate quà! La città voi non la potete vedere, ci vuole il mio canocchiale; venite a sentire. Accovacciatevi in silenzio, non è tanto robusta la mia voce, statevi muti come stareste ai piedi della croce. In forma di quadrato perfetto, si estende la città, quattro son le sue porte, e son serrate, non à nè sindaco, nè prefetto. È tutta fabbricata d'identiche case quadrate attaccate. È tutta popolata d'identiche persone da parentela vecchissima legate. D'una stanza e d'un giardino si compone ogni casa, le porte sono tutte spalancate. Il solo abitatore è sulla soglia che guarda nella via con guardo assorto, secca o snello, bianco come un morto, senza cappello. Le vie regolari si dilungano in due bande di queste dette case: sono abitate a sinistra dai giovani, a destra dalle vecchie, più che centenarie. Ognuno se ne sta sulla soglia ad aspettare. Nessuno si volge al vicino o a quello dirimpetto. I giovani stanno in piedi appoggiati sulla soglia, alti, bianchi, stretti nei loro vestiti di velluto neri attillati. Il loro collo, le loro spalle, sono ricoperti di perle; tanti tanti collié ammassati, pendenti, che gli scendon giù davanti. Tanti quanti sono i morti delle proprie casate. Le vecchie di fronte ugualmente sulla soglia, malissimo vestite e disadorne, vizze vizze, piccoline, tutte avvolte in scolorite mantelline. Le loro teste sono fasciate, i loro colli cascanti di rughe, sono raccolti in cenci verdastri come i colli delle tartarughe, o la pelle delle lucertole. Della stessa grandezza della casa è il giardino, e ognuno lo coltiva da per sè. Coltivano colla massima cura, erbette odoranti, il loro cibo si compone esclusivamente d'insalate profumate. E alla finestra dalla parte davanti si spingono sul davanzale, fuori dalle ferriate, testi di basilico e di menta, erba cannella, qualche pianta di ruta e di mortella. Così tutta uguale, è questa una città, senza romore e senza parole. Giovani vite di stanchezza malate, vite ostinate di decrepitezza, erbe profumate, profumi delicati come la pelle dei malati. Che sole volete che ci brilli in una simile città? Un povero sole che di sole non à più che la forma di tondo: pallido, tubercoloso, riscaldatore di bacilli, come quello che sarà il giorno della fine del mondo. Un sole pieno d'ombre, di rabeschi. Che sole ci può brillare, se non un faro di scarabei, nel cielo dei sogni miei? Mi direte: è un sole troppo strano! Ma io posso tenerlo in mano; giuocarci sul mio tavolo come se fosse un cavolo. Farci all'amore a tutte l'ore; dirgli: sei un imbecille! Dirgli mille insolenze, mille brutte parole, come non si trattasse del sole. Avete capito? E ora potete andare, io chiudo la mia finestra, vado a riposare. Le Beghine Frammenti di penne di struzzo, tentennanti polverose, intignate, su piccoli cestini in forma di nido d'uccello; questa è a un dispresso la forma del loro cappello. Roselline consumate, scolorite, indecifrabili tinte, stinte e ritinte; fiorellini impossibili, a ciuffettini a mazzettini, velettine come ragnatele, tutte bucherellate, su sulla fronte rialzate e molto tirate; di dietro un nodino col suo ciondolino. O cappelli in forma di piatto regolare, proprio nel mezzo un pennacchio strano, la punta d'una vecchia penna di fagiano messa tutta per ritto. Pennine di galline, di tacchino, di galletto, di cappone, tutto tutto sta bene sopra i cappelli delle beghine. Mantiglie di vecchio pizzo, con guarnizioni di gè, di tibet, a sproni di velluto, a guaine, con galicine di piccole trine. Giacchetti pieni di fianchette, e con gala alla vita, sul petto, e sopra le spalle, sottane con crespe, avanzi di cerchi qua e là, rimasugli di tornù, tutte bellissime cose che non si vedono più che alle beghine. Alcuna, per suprema dedizione, veste alla foggia dei preti, col suo bravo collare; qualcuna con compassata serietà monacale. Ma tutte, tutte siete un pochino studiate. Come mi piace di guardarvi! Vi aggirate, vi aggirate piene di compunzione, d'importanza e di pratica, piene di etichetta, per la vostra reggia prediletta. Fra gli ori, fra i damaschi, i pizzi degli altari, i doppieri i candelabri, andate e venite come in casa vostra. Inchini secchi di gambe irrigidite. Mi sembra di sognare alle decrepite reggie di spodestati re centenari, che tutto crepita crepita. V'alzate, andate, venite, v'inchinate, v'inchinate, vi ringinocchiate. Le vostre facce sono pugni di rughe, i vostri colli sbucano, si muovono fra i cenci, come colli di tartarughe. I vostri occhi quilquiano dalle infossature, con fare di puntiglio, di sussiego, di piccosità, di superiorità, per la vostra interiore grande sicurità. Dite, nella purità siete così avvizzite, o nel vizio? Come riconoscere dai vostri avanzi? Eppure siete ancora civette! Vi ungete, vi tingete malamente gli ultimi capelli, portate finte trecce, riccioli finti, tinti d'un altro colore; avete il vestito per le feste, e le feste siete meste, meste e cocciute; la gente che riempie la chiesa di colori vi urta, vi da noia, non è più la vostra casa dove dovete regnare, la vostra reggia, perchè in ognuna di voi c'è un fondo di regalità grottesca. Camminate a saltelli, o nella massima compostezza, taluna stampellando per la gotta, talaltra con un far da piruette, con mosse paralitiche del capo. Cosa foste? Cosa siete? Vecchie cameriere pensionate? Dame decadute? Taluna di voi non fu ballerina, taluna coccotte? Ballerina, coccotte! Come siete ridotte! V'intanaste nell'ostinazione della purità, o nessuno vi volle? O conosceste bene l'amore? Ecco il mistero che m'interessa in voi. L'amore! Voi! Quanti anni sono ormai? Io penso a denudarvi, cavarvi i vecchi giacchetti sbiaditi; i sudici panciotti che v'ammassate addosso per la paura delle polmoniti, spogliarvi, spogliarvi di quel sudicio fasciume, e avervi nude dinanzi, Gobbe, torte, mostruose, farvi rinascere per un istante solo un brivido del più orribile desiderio, vedervi ballettare dinanzi sconciamente, stampellare ridendo aizzate, le più vergini vorrei, magari quella che non fu toccata mai, e darvi i miei vent'anni! Sentirvi sotto cigolare, stridere, cricchiolare; schiacciarvi, pestarvi, darvi la più orribile gioia, il più feroce martirio! (Le vostre bocche sdentate, sinuose, mi fanno vedere libidini mostruose.) Contaminarvi tutte, tutte, darvi odio amore scherno, perdervi, gettare in un sol pugno, al vento, tutte le vostre preghiere, eppoi lasciarvi ridendo! Via! Via! Via! Cosa vedo dinanzi? Chi? Nuda dinanzi a me, la madre di mia madre, la vecchia.... No! lo giuro! Non le ò mai toccate, le beghine, mi piace solamente di guardarle. Visita alla Contessa Eva Pizzardini Ba — Buona sera Contessa. — Buona sera carissimo Aldo. — Oggi giornata bella, Contessa. — Troppo bella, carissimo Aldo, non fa nè freddo nè caldo. — E la noia, Contessa? — Ah! Oh! Ih! Hum! — Sempre la stessa! — Già. Questo mi dite di nuovo? Bravo. — Cosa dirvi di nuovo? Mi credete così ingenuo? Non mi ci provo. — Bravo! E passate per giovine bizzarro.... per uomo così strano.... strano.... bizzarro.... bizzarro.... strano.... Bravo.... — Cotesta bella veste, Contessa, l'ò vista proprio ieri sera precisa a una borghese. — E fu inventata a Parigi che non è ancora bene un mese, sempre così, si sa già. — A Parigi fumano l'oppio. — Ma a Parigi.... — Oh! Verrà presto la moda anche da noi. — Altro che verrà, poi; le belle cose da noi sono un mito, noi, siamo quelli di ieri, o di poi. Che governo pitocco! Ma.... di nuovo? — Di nuovo? — E dire che vorrei, solo per una volta, vedermi nuova nel mio specchio. — Come? — Nuova, diversa da sempre, e diversa da tutte. — Aver due bocche? — Magari, ma è un caso comune. — Un occhio dietro? — Dove? — Nella testa. — Ah! Sì.... — Un dente sulla punta del naso? — Meglio senza naso nel caso. — Due teste? — Comune, comune. — Tre teste, quattro gambe? — Comune comune. Iersera, per dormire, mi son fatta tre volte la puntura di morfina. — Tre volte!? — Sono poche? Sono molte? — Ma vi pare, la morfina! — La morfina! La morfina! — Vorreste d'un tratto diventare Regina, Imperatrice? Antonietta, Messalina? — Uhm.... forse sarebbe meglio.... una poveretta. — Povera molto? Vivere di limosina? Essere giù, nel fango! — Oh! Si! — Insultata, battuta, essere vilipesa, prostituta. — Oh! Prostituta! Insultata! Battuta! Magari nel mezzo della strada come una donna perduta! Almeno per provare, ma come fare? Noi.... chi ci può insultare? — Chi, voi? Io! — Siete troppo gentile. — Mi proverò. — Siete troppo corretto, e non riuscirete che a farmi annoiare di più. Dirò io per la prima. Piccolo sciocco! — Stupida d'una donna! — Poetucolo pitocco! — Vescica colla gonna! — Imbecille, cretino! Omuncolo da nulla! — Povera grulla! — Grullone, libertino, buffone, ruffiano, lenone! — Smencitissima vacca! Porcona, puttana, vigliacca.... — Basta basta basta mio carissimo Aldo, non crediamo di dirci qualche cosa di nuovo, sensazione nuova, io già non provo, la cerco, ma non la trovo. Amiamoci piuttosto, l'amore è tanto vecchio mi sembrerà più nuovo. — Si? Purchè voi ritorniate come allora, ma ora.... — Quando? — Quando m'ascoltavate senza pensare al male, ed erano assai meno noiose le vostre serate. — Mi avete amata voi? Ed io vi ò amato? Doveva essere molto noioso il nostro povero amore, se lo abbiamo troncato e nemmeno ce ne ricordiamo. — Era.... una parola sola allora.... — Vi ricordate ieri sera? — Ieri sera? — Quella mia parola.... — Quale? Dite, mi fate venir male. — Quando fu?.... — Certamente vi sbagliate, fu la sera avanti. — Ve l'avevo già detta? — Uh! Centomila sere, capirete se è sempre la stessa! Basta basta, non la ridite, lasciatemi morire in pace, sono malata. — Che sarà di Voi? — Di me? — Buona notte Contessa. — Buona notte carissimo Aldo. E lasciatemi divertire! _(Canzonetta)_ Tri tri tri, fru fru fru, ihu ihu ihu, uhi uhi uhi! Il poeta si diverte, pazzamente, smisuratamente! Non lo state a insolentire, lasciatelo divertire poveretto, queste piccole corbellerie sono il suo diletto. Cucù rurù, rurù cucù, cuccuccurucù! Cosa sono queste indecenze, queste strofe bisbetiche? Licenze, licenze, licenze poetiche! Sono la mia passione. Farafarafarafa, Tarataratarata, Paraparaparapa, Laralaralarala! Sapete cosa sono? Sono robe avanzate, non sono grullerie, sono la spazzatura delle altre poesie. Bubububu, Fufufufu, Friu! Friu! Ma se d'un qualunque nesso son prive, perchè le scrive quel fesso? Bilobilobilobilobilo, blum! Filofilofilofilofilo, flum! Bilolù. Filolù. U. Non è vero che non voglion dire. Voglion dire qualcosa. Voglion dire.... come quando uno si mette a cantare senza saper le parole. Una cosa molto volgare. Ebbene, così mi piace di fare. Aaaaa! Eeeee! Iiiii! Ooooo! Uuuuu! A! E! I! O! U! Ma giovinotto, ditemi un poco una cosa, non è la vostra una posa, di voler con così poco tenere alimentato un sì gran foco? Huisc... Huiusc... Sciu sciu sciu, koku koku koku. Ma come si deve fare a capire? Avete delle belle pretese, sembra ormai che scriviate in giapponese. Abì, alì, alarì. Riririri! Ri. Lasciate pure che si sbizzarrisca, anzi è bene che non la finisca. Il divertimento gli costerà caro, gli daranno del somaro. Labala Falala Falala eppoi lala Lalala lalala. Certo è un azzardo un po' forte, scrivere delle cose così, che ci son professori oggidì a tutte le porte. Ahahahahahahah Ahahahahahahah Ahahahahahahah. Infine io ò pienamente ragione, i tempi sono molto cambiati, gli uomini non dimandano più nulla dai poeti, e lasciatemi divertire! AL MIO BEL CASTELLO A MIO PADRE, _instancabile e geniale lavoratore, affettuosamente._ Quando cambiai castello Un poeta quando è stanco cambia castello; piglia sulle spalle il suo fardello come un qualunque saltimbanco. O come un povero uccello cambia lido quando gli rompono il nido. Lassù non ci si poteva più stare, è inutile, non ci si poteva più stare. Senza tanto pensarci decisi di cambiare. Cambiare castello. Il posto era assai bello, le passeggiate, i dintorni, le adiacenze, la casa era distante dal cancello, ma la vita si era ridotta zeppa d'inconvenienze. Mi conoscevano tutti, un pochino alla volta tutti m'avevan conosciuto, e il bello d'un poeta è, l'essere sconosciuto. Tutto di me sapevano, appena fuori d'un passo tutti mi salutavano, nella via mi squadravano, mi pesavano, ed ognuno voleva dir la sua. — È un poeta. — Che giovine elegante! — Sì, ma è troppo stravagante. — Oggi, peccato, non à quel famoso cappello.... — L'ài mai visto con quell'ombrello giallo a righe turchine? — E con quel mantello nero? — Buffo vero? — Con quel pastrano rosso di velluto? — Buffo, l'ài veduto? — Ma si sa come vive? — Gira sempre con un taccuino, ogni tanto si ferma e ci scrive. — Sapete? È fuori per un giorno. — Oggi domani va a Livorno. — Ci sta molto? — Prende il biglietto di andata e ritorno. — Stamane à un po' di tosse. — Stasera mangia le frittelle. — A quest'ora telefona alle stelle. Non ci si poteva più stare. Il sindaco una volta osò chiedere aiuto per una calamità del paese, quando l'ebbe avuto, non più in là di un mese, altra calamità, altra supplica. Scrivere, per favore, il testo di una lapide per un paesano morto senatore, e un sonetto per il numero unico. Un dono per la fiera, con lettera di preghiera d'accettare la carica di presidente onorario. Il priore raccomandava le anime sante del purgatorio. Confraternita della misericordia, questua domenicale. Qualche supplica speciale al Signore per ottenere una protezione speciale del paese. Orazione delle quarantore. Colla mia grande ammirazione per le beghine m'avevan preso per un clericale. Suggerire l'epigrafe per un piccolo angioletto, con un mottetto dolce per finale. Detto una volta di sì, la bella pace finì. Il bidello, lo scaccino, erano sempre al mio campanello. Decisi di cambiare; e venni qua lontano, sul mare, da tutta opposta via, in cerca di una casa che potesse diventare la mia. «Si affitta. Si dà via. «Villino da vendere, «Con e senza mobiglia. «Miti pretese. «Rivolgersi al custode di Villa Agnese. «Villa Irene. «Dodici ambienti, bagno, acetilene. Su, su, lontano dall'abitato, trovai quello che avevo sognato: un decrepito castello mezzo rovinato. «Si vende. «Rivolgersi in città «Via Rubacode «Rapezzini negozio di mode. Qui nessuno ci sta, tutto vuoto. Ottima qualità. — Ecco Signore, e il vecchio andava avanti, — la porta è sgangherata ma i battenti sono di pregio, guardi belli i mascheroni, occorrono molte riparazioni, si sa. La Contessa morì dieci anni fa, e d'allora nessuno c'è venuto più, nessuno n'à avuto più cura. La Contessa era centenaria. — Sola vi abitava? — Con due sue vecchie donne che morirono anch'esse poco dopo, erano come lei centenarie. Era molto decaduta, ma fu, in sua gioventù, la prima dama della nostra città. Questi luoghi, signore, furono sempre praticati da grandi uomini, questi terreni furono pestati da scienziati e da poeti. — Male, buon vecchio, male, preferisco terreni pestati dagli idioti. — Perchè signore? — Bella, per imparare. — Guardi da questa finestra, signore, i monti e il mare. — Ci sono di belle passeggiate? — Tante, tutte meravigliose, su per queste colline, lungo il mare.... — E lunghe vie piane ci sono? lunghe, uguali? — C'è la via provinciale. — È assai vicina? — Passa di là sotto quel gruppo di case, ma è la più polverosa, la più noiosa per passeggiare. — A me però va bene. — Perchè signore? — Per camminare senza misura, pensando alle cose mie, (per mettere insieme le mie strane poesie.) Quest'ammasso di rovine mi va, buon uomo, mi va, è un covo da gufo che per me farà. Ci sono abitatore felice da tanto tempo, nel mio castello che odora di centenario, di beghine morte lentamente.... «senza male, disseccate al sole «come le rose e le viole, «senza la consueta putrefazione. Le mie passeggiate Nelle belle giornate, nelle belle serate, e anche nelle brutte, faccio le mie passeggiate. Scendo lungo mare, e su la riva mi dilungo a camminare. Però non andiamo d'accordo me e il mare, a me spesso dà noia quel suo eterno brontolare, lui dice che io sono un gran brontolone. Non mi conosce nessuno e faccio il comodo mio. Qualcuno mi saluta guardandomi con curiosità. — Buona sera signore. — Buona sera comare. E lì finisce tutto. Cammino sulla via provinciale, e mi dilungo all'infinito; salgo i bei collettini, che ognuno m'è ormai famigliare. Mi seggo sopra un muricciuolo dove ci sono due cipressi a lato. Colla coda dell'occhio io me li vedo come due grandi carabinieri a cavallo impalati, come se si fossero fulmineamente fermati al fermare della mia carrozza. Andate, andate, io rimango un momento qui a sedere, potete andare, non sono già figliuolo dell'imperatore, non sono mica il re, che cosa posson fare a me? Nè una vezzosa infanta, che mi debban far del male, nè una decrepita principessa reale. Andate, andate. Sulla cima di un bel colle, meravigliosa altura, dove ogni altro uomo che vi fosse giunto, si sarebbe messo a sognare come nulla il proprio monumento, io, in un bel momento, ci sognai la mia culla. E mi ci vado a sdraiare; mi vedo tutt'intorno il bel giro dei monti, e da una parte il mare, e di sopra la luna e il sole. Come ci si sta bene nella culla! — Quella copertina turchina (il mare) l'ò buttata via perchè avevo troppo caldo. — Titì non ti scuoprire; sta' coperto Titì. — Ma ò caldo! Quella bella pallona d'oro (il sole) me l'à portata il mio bel papà. E nelle serate di luna, ci vado tutto ravvolto nella mia verde cuna. — Quella bella pallina d'argento (la luna) me l'à portata la mia mammà — oppure: — Voglio quello spicchino di limone! — No Titì, ti farebbe la bubù ai dentini, alla pancina. — Lo voooglio! — Bada Titì, se non stai buono ti faccio totò. — Voglio quel chifellino per zuppare nel mio latte. Voglio quella bella falcettina! — No Titì, ti taglierebbe le manine. — Voglio quella bella falcettina per tagliare tutta l'erba davanti alla mia culla! — Ma no Titì. — Ma siii! — Ma nooo! — Ma siiiiiii! — Ma nooooo! — Ma siiiiiii! — Ma nooooooo!... — Che gioia, che gioia, che felicità, per chi non à da far nulla, ritornarsene ogni tanto nella culla! Il mio castello e il mio cervello Alla finestra della mia stanza da letto, nel mio decrepito castello, sulla sera lungamente mi diletto a starmene solo col mio cervello. Il diletto, mi direte, non potrebbe essere più grazioso, per un poeta, come me, ozioso. E guardo giù per la valle, guardo i monti, le colline, il mare non si vede da questa parte, E girano e girano e serpeggiano le rondini attorno al mio castello. (Quanti giri!) E girano e girano e serpeggiano i pensieri attorno al mio cervello. (Quanti giri!) Voli di rondini leggeri, leggeri pensieri. (Che non son sempre leggeri). E guardo dinanzi la valle, i monti, le colline, gli alberi grandi a selva, in filari lunghi senza fine, disposti bene ad arte, il mare non si vede da questa parte. E girano e girano serpeggiano le rondini attorno al vecchio castello. (Quanti giri!) E girano e girano serpeggiano i pensieri attorno al giovine cervello. (Quanti giri!) Io penso: Se ogni pensiero avesse fra le labbra un filo (come il ragno) se avessero in bocca un filo (come il ragno) tutte le rondini che si aggirano, tutte le rondini che si sono aggirate, il mio castello e il mio cervello sarebbero due matasse, molto molto molto arruffate. La ciociara in lutto Dei pochi arredamenti che trovai nel castello, quando entrai, non volli gettar via tutto, qualche cosa mi piacque di serbare. Fra queste cose, un quadro, che rappresenta una ciociara in lutto. Lo volli lasciare, non per il suo valore, ma perchè quel quadro mi à fatto sempre tanto pensare. Avete mai posseduto un quadro che non vale, che non sapreste ammirare, privo d'ogni bellezza, ma che vi fa pensare? Un quadro, che sempre ve lo vedete davanti, e lo state a guardare mentre vi trovate solo a pranzare, e che vi fa mangiare senza saper di mangiare? Per quanto non privo di buone qualità, non è certo un quadro di valore; non potrei precisare gli anni che avrà, non porta la firma dell'autore. È appeso alla parete del tinello, e rappresenta, in grandezza naturale, una ciociara in lutto. Quando mangio non fo che guardarlo e pensare. Una donna di mezza età, non brutta, ma nemmeno bella, d'alta statura, una discreta figura, ed una faccia seria.... ma non per malinconia, dura d'espressione, singolare. Una ciociara in lutto! Mi sembra... come un contrattempo, mi sembra che il lutto debba essere tutto la negazione delle ciociare; eppure porteranno il lutto anche le ciociare; ma non me le so figurare. Quella gonnella con tutte quelle pieghe, e il busto, non s'addicono di panno nero, il seno coperto d'una camicia bianca di lino... e il panno sulla testa nero... con sotto un lino bianco... Come si trova qui? Chi potrà essere? Ecco il pensiero. E ogni sera e ogni mattina mi tormenta. Chi sarà? Una nutrice della famiglia? Della vecchia contessa? Forse di sua figlia? Aveva una figlia? Forse morta prima di lei? Forse ancora vivente? Dove? Ebbene, situata a quel modo nel tinello, ad un posto d'onore... una nutrice ciociara... Eppoi in lutto! Il suo piccolo forse morì, e venne ad allattare qui, da questi signori. Il lutto non glielo avrebbero lasciato portare. Che fosse invece in quel tempo in lutto la famiglia? Ma di solito non s'usa vestire di gramaglia financo la balia, mi sembra di cattivo augurio. Un quadro comprato? Regalato? Mi pare quasi impossibile anche questo fatto. Comprare o regalare un quadro, che non è che il ritratto di una donna non bella. E che non può avere neppure attrattive pel costume. Si vedono quadri di ciociare dappertutto, ma di ciociare con allegri visi, piene di colori e di sorrisi, ciociare in mosse gaie, non di ciociare in lutto. Eppoi mettere il ritratto d'una sconosciuta nella stanza da mangiare, dove per solito s'usa mettere soggetti che riguardano la mensa, cose allegre e appetitose. Che sia un ritratto della padrona stessa del Castello? Un ritratto, in costume, della Contessa? I lineamenti non sono da dama, eppoi perchè si sarebbe fatta quel ritratto scegliendo un costume nel suo momento brutto? Che la Contessa fosse molto stramba? Io che mi credo tanto, sarebbe curioso che questo castello fosse stato, prima di me, abitato da della gente cento volte più stramba di me. Alle volte, dopo lungo fissare quel quadro, non vedo più la tela e la cornice, la parete, non distinguo più nulla, soltanto quella donna che mi sembra lasci la sua posa e si muova, venga avanti come per dirmi qualcosa, che venga magari, col suo piglio, per maltrattarmi, per mandarmi via! Ma che! Mi riscuoto dipoi, impossibile, così lontani dalla ciociaria. Che fosse una delle due centenarie compagne della Contessa? E a lei tanto care? Tanto care da darle nell'appartamento questo posto d'onore? Forse un'altra già morta.... Le due donne erano due ciociare.... Forse fu un tempo ospite del castello un pittore.... Ma avrebbe dipinto entrambe le ciociare, o meglio, avrebbe in omaggio dipinta la Contessa. Come le vedo andare quelle tre donne! Quella vecchia dama secca secca, in lutto, con una lunga coda nera, con una cuffia nera di merletto sopra una finta di ricciolini bianchi, ormai ingialliti; e ai lati le due ciociare in lutto, con quelle gonne corte a mille pieghe, scampananti, camminare piano piano, irrigidite sulle loro ossa legnificate, dentro le pelli incartapecorite, le cui carni si erano poco a poco prosciugate prosciugate, ed erano ormai tutte svanite. Quella Contessa con quella coda, e quelle ciociare con quelle sottane corte! Tutte tre centenarie! Sarà così? Come sarà? Come c'entrò qui dentro questo quadro? Perchè non volli gettarlo al mio venire? Che cosa mi poteva dire questa donna non bella che non conoscevo? Chi lo introdusse? Qualcuno forse.... per pensare? E per lasciare ad un altro questa occupazione? La mano Tutti sapete bene che cosa sia una mano. Una mano! Chi è che non l'à vista? Ma non potete sapere in che consista una mano che non s'è mai vista. In un angolo della mia stanza c'è un morbido divano, al quale ogni sera mi do puntualmente alla stess'ora, per il mio terribile perchè. È l'ora della mano. Quel divano è quello della mano. M'abbraccia, m'affonda, m'assorbe, mi fa nido, il mio divano, ed io mi lascio andare con trepidazione paurosa, abitudinaria aspettativa morbosa. Da una certa sera tutte le sere alla medesim'ora. In questa stanza vagola, brancola, vive senza posa, una mano che non si vede, e che si posa solamente quand'io sono disteso sul divano. Enorme mano morbida, fatalmente forzuta, eppur voluttuosa. Perchè gira nella mia stanza? Non m'à ancora carezzato abbastanza? Fu qui amputata a qualcuno e vi rimase inoperosa nella sua avidità di carezzare? Mano fortissima e insieme affettuosa, mano che sa tanto bene carezzare, che sembra quella d'un gigante buono avvezza, per innata generosità, alla più tenera carezza. Avete mai pensato alla dolcezza che può dare, la carezza della mano d'un gigante buono? Quella mano che potrebbe stritolare, e che invece vi accarezza. E lo sapete bene che basterebbe una stretta, ma vi lasciate andare. La mano m'accarezza m'accarezza, ed io mi lascio tutto andare a tale ebbrezza. Io sono in suo potere ormai; ed essa mi liscia i capelli, me li solca, la fronte, le tempie, le palpebre mi socchiude, mi gira dietro il collo, (io non ci vedo più) mi palpa sulla nuca pigiando come per cercare, più forte, più forte, m'afferra ad un tratto per la pelle del collo strettamente come un povero gatto. Io non vedo più la stanza, non sento più il divano, solo la stretta di quella mano sopra il collo. E ora mi porta via. Lo so bene ormai dov'essa mi conduce, l'ò fatta tante volte la sua via, identica ogni sera. E buio fuori, sono accesi languenti lampioni, le strade sono bagnate, tutte infangate. All'angolo del vicolo brigate di lenoni, puttane a brigate. Eccoci nella tua via, tra il bordello e l'osteria. Pel vicolo oscuro mi sento strofinare la terra, sbattere il muso nel fango, nel muro. Si passa la solita porta della solita osteria, il solito cancello dello sganasciato solito bordello. Sempre lì mi conduci, sudicia mano! Fosti amputata, dimmi, ad una gran puttana, nella sala di questo castello? Le puttane che aspettano, si sa, alla vista del cliente mi vengono incontro tutte contente. — Buona sera biondino! — Buona sera, eccoti qua! — Come sei mingherlino! — Non vieni mica qui per far camorra? — Il giuoco di Lischino lo conosci? — Devi aver poca borra! Flaccide, seminude, facendo ballonzare con pesantezza i seni sui ventri flosci, mi ronzano attorno quelle puttane; ed io le sto a guardare con compostezza. — Sembri il bambin Gesù! — Non vedete non ne può più. — Via, su ti riscaldiamo! Mi spingono in mezzo a loro sballottandomi, cantano in coro come forsennate il più osceno girotondo a gambe spalancate, e gridano sconciamente inebriate: — Fatti sotto fatti sotto! S'alzano tutte le sottane quelle vecchie puttane disfatte. — Fatti sotto fatti sotto! — Ascoltate! Io sono quel signore... che vive in quel castello! (mi ricordo non so come in quel momento). — Ahahahahahah! — Lassù.... — Ahahahahahah! — Quel signore.... — Dio! non mi ricordo più il nome! In quel castello.... — Ahahahahahah! — Bello! Bello! — Sei un povero matto, poverino! — No, sono quel signore.... il nome.... il nome.... non lo ricordo più! Chi mi ci à portato? — Da te ci sei venuto! — Musino da flanellista! — Chi mi ci à portato? — Il diavolo che ti riporti! — La scusa l'ài trovata bella! — È venuto a far flanella! — È venuto a far flanella! — Buttatelo giù dalle scale! — Fuori fuori, è robetta! — È bene che si faccia male! — Non sappiamo che farcene noi, di quei signori! — L'ànno preso a civetta! Mi gettano dalle scale, infuriate le puttane, e mi corrono dietro. Quando mi sento andare, e sono sull'orlo del precipizio, la mano mi sostiene, mi sostiene. E fuori mi gridano i lenoni all'angolo sotto i languenti lampioni, m'inseguono le puttane come tanti cani. Tutti mi gridano e m'insultano! La mia carne lacerata, in possesso della mano, seguita ad essere sbatacchiata. I miei occhi goccianti lagrime verdi e rosse non vedono più, la mia bocca sanguina giù giù sotto colpi di tosse. Non odo più che lo scherno, le grida di quella gente. gli urli delle prostitute e dei lenoni; tutti sono scappati fuori, e m'inseguono, m'inseguono. Ora la mano mi sottrae, mi fa fuggire rapidamente alle terribili ire di tutta quella gente. Intravedo la mia via per la campagna, mi par di sentire il mare, intravedo il mio cancello, l'ombra del mio bel castello nella terribile agonia. Penetrano l'unghie acutissime dentro la mia nuca in brandelli, (io non ò più la forza di respirare, lascio fare) e l'unghie penetrando s'aprono tutte le porte, brandello per brandello, dentro l'ultimo lembo del mio cervello: ecco: la morte! Io mi sento veramente morire. La mano piano piano m'adagia sul morbido divano. M'alzo trasfigurato, mi vado a guardare nello specchio, la mia faccia è d'uno strano pallore, sono vitrei i miei occhi. La mia bocca serrata è dissanguata. Le mie narici spalancate palpitano con affanno. Ò sognato? No. Non dormo, io sogno ogni sera, tutto l'anno, quella via, per quella mano che m'avvolge nelle dolci spire, e mi trascina nel fango per farmici morire. Ma io la potrei fuggire tale mano. Mi direte: Bruciate quel divano! A quell'ora che sapete andate a passeggiare, non vi ci dovete sdraiare, in fondo voi soffrite, poveretto! Cambiate la camera da letto. È vero, è vero, miei buoni, miei cari, perdonate, è.... come l'abitudine del male, io non so rinunziare quando mi sento accarezzare da quella mano, e mi lascio andare, e so dove, e fin dove. Pensate, pensate che disperazione per uno come me, dovere ogni sera lasciare il mio bel castello per andarmi a ingolfare nelle sozzure come l'uomo più volgare. Tutte le sere sentirmi trascinare, come un fanciullo dal canto della sua nutrice per tante porte d'oro nel regno delle fate! Quali sono le mie fate? Quali sono le mie porte? Dovere ogni sera provare che cos'è la morte! E ritornando nel mio bel castello, temere d'incontrare gli sguardi famigliari, perchè possono capire i miei cari dove sono stato! Certamente Cherubina ormai à capito, mi guarda senza dirmi nulla al mio ritorno, e pensa: che cattivo marito! E Stellina, e Cometuzza, mi guardano con occhio pio pio, che mi dice assai bene: dove sei stato, fratellino mio? L'orologio L'orologio è il ricordatore del tempo che non è più. Esso segna il tempo che i poveri uomini regalano alla morte. VALENTINO KORE. Ad una parete della mia stanza da letto, c'è appeso un orologio vecchio; uno di quelli di vecchia usanza, colla catena e il peso. Un tempo lo caricai tanto per far qualcosa, non sapendo precisare se più m'irritasse fermo, o più il suo maledetto andare. Da tanto e tanto tempo l'orologio non va più. Io lo guardavo sempre con ghigno, tramandogli una fine, a quel ciarliero maligno, una molto triste fine. Voi uomini tutti tenete addosso un orologio, e non sapete tutto quello che lui di voi sa, tutto esso segnerà, e non ve lo dirà mai. Io lo guardavo pensando: orologio, tu sai tutto di me, dimmi l'ora ch'io morirò. Le due? Le cinque? Le tre? Le tre e un minuto, e due minuti? Dio! Mi sentivo morire tutti i minuti! Su quel vile orologio tutte le mie ire infuriai, tutto quello che mi capitò fra le mani gli tirai. Insulti, sputi, sozzure, scarpe, calamai! Ed egli si fermò. Si fermò sulle sei. Sul momento mi parve d'esserne liberato, che non battesse più, che si fosse fermato. Ma il dì seguente giunse quell'ora, io lo guardai, e da quella immobilità feroce compresi che quella doveva esser l'ora inesorabilmente! Tutti i giorni io doveva a quell'ora morire? Quell'ora del tramonto, o dell'ave maria, o prima della notte, o ultima del giorno, le sei, l'ora terribile di tutti gli incubi miei! Quell'ora serale, era divenuta giustamente la mia ora sepolcrale. Nella disperazione corsi sull'orologio, lo sventrai! Tutto gettai, le lancette, il suo tagliente meccanismo infernale, tutto dispersi! E non si vede ora che una mostra bucata, e un pezzo di catena rimasta ciondoloni con una ruota attaccata. Brandelli di quel sozzo ventre che sbudellai. Uomini, che da voi non sapete nascere, da voi non sapete neppure morire, e vi tenete caro sul petto, sul core, quell'ordigno che sa la vostra ora, e non ve la dirà, e tutti i giorni ve la batte sul seno, e non ve n'accorgete. Io benedico a chi sa l'ora di morire, e m'inginocchio ai piedi del suicida. Io penso: che aspetto? Aspetto che ad uno ad uno cadano tutti i miei bei capelli, i miei bei denti? Aspetto che una piaga gialla sbuchi da qualche parte ad insozzare la mia pelle bianca, e l'invada, e la ricuopra? Oh! Com'è bello morire con un fiore rosso in fronte! La rosa più vermiglia che si sfoglia, che si sfoglia a lato della fronte bianca! O dalla torre più alta darsi alla voluttà del vuoto, dello spazio! E che sul mondo rimanga una macchia vermiglia solamente. E tu che la sai, quell'ora, scritta è già sulla tua fronte, tu, mantenendo il tuo trotto, tranquillo la segnerai e passerai. Ed io non potrò dire: era quella, quella che mi fece tremare ogni dì, quella che passò inosservata, quella alla quale non pensai. No! Io mi faccio una torre sopra un monte, la più alta del mondo, su tutti i tuoi minuti tutti i suoi mattoni, e vi salgo all'ora mia, quella scelta da me. Mi fermo per sentire bene il battito di tutti gli orologi del mondo, cuori inutili e vili, e ti grido: orologio, guarda, mi getto! E faccio l'atto. Ah! sentito uno scatto! Sei stato tu, tu che ài segnata già l'ora, ài creduto che fosse quella! Ahahahahahah! No, non era quella, è quella che so io! Ora sono io che comando, sono io che darò l'ora a te, Ora! Trovar nella mia gola, far salire dal mio ventre, le più folli, le più oscene risate, i lazzi più sconci, i gridi di scherno più acuti, e farti aspettare altri cinque minuti. Cherubina Scrivo: Cherubina: e il mio pubblico indovina: questa è una bella mogliettina, uno di quei bei tipettini rosei paffuti e freschi, la mogliettina.... del poeta.... Una bella mogliettina che gli tiene in ordine il castello, che sorveglia la cucina, gli rassetta la biancheria, la migliore compagnia per un uomo come quello, che vive tutto l'anno rinserrato in un castello. Ài sentito Cherubina? È vero che sei la mia mogliettina? La moglie del mio cuore, e la moglie del mio buon umore? Una moglie come te, piena di mosse simpatiche, non c'è, Cherubina, le altre mogli sono tutte antipatiche. Su diritta Cherubina, saluto militare, da moglie esemplare. Di' a questi signori che fai delle tue giornate; digli che sei tanto civetta, che tutto il giorno ti fai toletta. Digli che rompi tanti specchi, e non nascondergli che t'inciprî e imbelletti come una parigina. E io ti sto a guardare, marito beato, felice di tutte le tue mosse, che si posson guardare a tempo avanzato, senza doverti aspettare per condurti a teatro, o a ballare. Sei una moglie molto casalinga, quasi all'uso orientale. Le turche stanno a disposizione del loro padrone per le sue lussurie, te, per il suo buon umore. La mattina, è Cherubina che mi viene a svegliare, salta sul mio letto, mi da i pizzicotti sul naso, si mette a tirare le coperte, mi scuopre, mi ricuopre, poi si mette a dormire colle manine sotto il guanciale; tutto quello che potrebbe fare la mogliettina più ideale. À qualche posa un po' azzardata, ma come si fa.... nell'intimità.... a qualunque altra moglie verrebbe perdonata. Ma non sempre glie la passo, la grido: Cherubina non sta bene di spulciarsi davanti alle persone, Cherubina non si fa, davanti al tuo padrone! Un'altra mogliettina non lo farebbe. E chi lo sa? Dopo un poco di tempo.... nella più stretta intimità.... Bisogna poi vedere come à sviluppato il sentimento di maternità, come dolcemente accarezza Stellina e Cometuzza, gli liscia le pennine, la cresta, poi gli da un gran sculaccione, quelle scappan via, e Cherubina si rintuzza per paura del padrone. Ma il padrone ride e se la gode tutto di buon umore. Gli uomini come va, nella buona società, usan tenere, per il buon umore, una moglie al posto della scimmia, io, tanto di modeste voglie, lontano da ogni buona società, tengo una scimmia al posto della moglie. Ginnasia e Guglielmina [Nell'Intimità: Stellina e Cometuzza.] Ginnasia e Guglielmina sono due belle cenerine, le mie care sorelline. Una persona in voga come me, non può far senza delle sorelline, ce ne vogliono almeno due o tre. Pio Decimo à le sue, come ogni buon uomo alla moda, due ottime sorelline colle quali andare a spasso per la mano nei giardini del Vaticano. Giovanni Pascoli, ch'è il primo poeta d'Italia, à anche lui la sorellina, ne à una, ma che ne vale due. Le belle cenerine sono le mie sorelline. Pire pire pire pire pire! Eccole come corrono le mie pirine, le due ragazzine civette, come corrono, le mie belle scalette! Come siete carine con tutte le vostre pennine cenerine. Uh! Se siete ingrassate, brutte mangione, che non sapete far altro delle vostre giornate. Venite belle cocche, venite pirine dal vostro Bubù, dal vostro gallettino rosso. Vi metterò il fioccone, il fioccone rosso, del colore del vostro padrone, che fa pandà col bel crestone, che sembra un cappellino di Parigi d'ultima moda, le mie civettone. Non fate che lisciarvi e carezzarvi le pennine, proprio come due sorelline ch'àn da trovar marito. Sono io il vostro gallettino, il vostro Bubù; non mi volete più? Brutte sgualdrine! Come vi voglio bene, come ci sto volentieri insieme con voi! Siete due sorelle deliziose, con tutte le grullerie, le stupidaggini di due ragazzine, ma che non ànno lingua altro che per dare una grande consolazione al loro caro fratellone. Oh! Io non sto più in me quando sento: cococococococococodè cococococococococodè cocodè cocodè. E la gioia che provo quando vengo a prendermi quel bell'uovo! Il vostro bel regalo, sorelline garbate. Il cibo miracoloso per la mia salute. L'uovo fresco delle cenerine è il mio cibo prediletto. Il ballo Come si fa, una festa ci vuole ogni tanto. Il ballo è un'abitudine antica, non si può sradicare. La festa è per certuni un dovere. Come si fa durante il carnevale a non aprire mai le proprie sale? Non per gli altri, ben inteso, ma per me, perchè il mio ballo è solamente per me. Due tre volte durante l'inverno c'è ballo al mio castello. Non mando nessuno ad invitare, tutti quelli che debbono venire, lo debbono saper bene da sè. Che martirio dover pensare a preparare, eppoi dover preparare! Spolveratura generale di tutte le sale, che tutto sia pulito con cura, per la buona figura, per uno come me, anche se non vede nessuno. Preparare la musica, le candele, il buffè, che seccatura! Eppoi viene la sera, le porte sono tutte aperte, i lumi s'accendono alle dieci. Giungono silenziosamente in lunga fila le vetture, scendono le dame, s'affrettano a prender posto nelle sale. Cogli occhi socchiusi io vedo tutto questo passare, questo giungere in fretta, questo via vai per la mia scala. E intanto sono a prepararmi con l'abito di gala quello rosso più bello, curioso refilé, (e non è un bal masqué!). Doversi affanzonare una faccia da sembrar per la quale, eppoi alla mezzanotte entrare. Tutti gli occhi addosso a me, della mia folla muta, entra il re. Mi strisciano le dame i loro inchini più profondi, cercando di mostrarmi meglio che sia possibile i loro piccoli mondi, che si vedono a metà nella seminudità. Poco mi guardo attorno, cerco di affettare un sorriso tra la sofferenza e l'indifferenza, e m'armo di pazienza. Faccio un giro per la sala col mio sorriso studiato, uguale, che serve per tutte le dame senza guardarle in viso, saluto generale, e penso: ora tutte queste signore vorranno ballare la quadriglia d'onore. E avanti pure. Quadriglia d'onore. Non scelgo la dama, mi piazzo nel mezzo della sala cogli occhi semichiusi, e mi vedo ronzare dintorno centinaia di musi. Mi perdo a tutto quel girare di gente così disuguale. Alle mie serate tutte le mode sono rappresentate, sono ammessi perfino i cerchi e i tornù, tutte le mode van bene, cominciando da me, (e non è un bal masqué). Figura finale. La mia parte è finita. Lascio i miei invitati faccio aprire il buffè. Andate, andate, faccio aprire le sale, colle tavole apparecchiate, andate andate, c'è d'ogni ben di Dio, ogni lusso di ghiottonerie, vini e liquori a orci; potete dissetarvi e sfamarvi come tanti porci. Io mi ritiro nel mio appartamento, seccato e stanco, un ballo è sempre seccante per me, anche quando è solamente per me, ma come si fa, una festa ci vuole ogni tanto. Il pranzo E anche i pranzi e le cene devono essere numeri del programma della gente perbene. Si pranza così felicemente da per sè, nella più completa libertà, ma bisogna sottostare, come si fa? Un pranzo di etichetta in tutta la stagione, qualche pranzo famigliare, e per non crepare di noia, ogni tanto faccio una cenettina alla Boccaccio. Io prendo posto al centro della tavola, alla mia destra Ginnasia, a sinistra Guglielmina, in fronte Cherubina come padrona di casa. Io che faccio le mie cene con un uovo, o con due frittelline, e me ne avanza, che disgusto provo al passare d'ogni nuova pietanza, che mi conviene un po' assaggiare per la buona creanza. La cena procede con brio, con molta eleganza. Chi si diverte meno sono io. Se non fosse Stellina, se non fosse Cometuzza! Ogni tanto vengono a beccare nel mio piatto, io rido come un matto. Oppure saltano in mezzo al tavolo, e si mettono a beccare i fiori del bocchè come se fosse un cavolo! Che gioia per me! Se non fosse Cherubina con qualche sua smorfiettina piena di simpatia! Dà uno scappellotto al servo che le porge il vassoio, si prende un mezzo pollastro tutto per sè! Si leva qualche cosa dalla sacca della gola e la mette nel piatto del vicino. Caccia un osso dentro una bottiglia eppoi ci va a guardare piena di maraviglia. Mangia un pochino troppo colle mani, buffa, buffa! (Qualche invitato forse sbuffa). Che cosa ci posso fare se la padrona di casa è una birichina? Alle volte perfino si mette col suo culo sul suo piatto! (Mi par che gl'invitati si scandalizzino!) Io divento matto! E Cherubina lo rifà. Ma queste sono vere indecenze, è troppo, sono veri orrori! (Qualcuno deve gridare!) Infine Cherubina à ragione, io vi ò invitato ad una cena boccaccesca, miei nobili signori! E alla meglio, anche i pranzi e le cene passano, e la quiete desiderata ritorna nel mio bel castello. La visita di Mr. Chaff — Mister Chaff, vi saluto, siate il benvenuto! Vi sono molto grato d'esservi così gentilmente ricordato di me, vi sono molto riconoscente di aver pensato a questo vostro lontanissimo parente. L'americano s'introdusse, e ci scambiammo i complimenti d'uso. — Io ricordare molto bene voe, quando essere passato Italia volta precedente: voe non potere ricordare me, allora essere voe troppo piccolo fanciullo. Io essere molto cambiato, molto.... envecchiato. E mister Chaff sorrideva; ricordava la nostra lontana parentela, e parlava delle relazioni antiche fra le nostre famiglie. Questi parenti americani furono sempre una favola per me. Me ne avevan parlato sempre, ma non avevo mai potuto capire ch'essi esistessero realmente, tanto mai lontani. — Io vi trovo benissimo mister Chaff, avete un'aspetto floridissimo! — Io trovare voe un poco.... sbiancato, un poco.... macilente. — Oh! Si mister Chaff, probabilmente. Lo condussi, come suo desiderio, a girare pel castello. Tutto volle vedere, senza arrestarsi un momento di dimandare colla massima insistenza, su tutte le mie intimità, facendoci sopra le sue osservazioni, alcune delle quali mi cominciarono a seccare. — Bello questo panorama. — Vi piace? — Vedere mio caro, io possedere Amereca terreno molto più grande. Quando io essere.... centro mie terreno, io guardare de qua, guardare de là vedere sempre mie terreno. — Io questo certamente non lo posso dire, mister Chaff, tutto quello che vedo è mondo che non mi appartiene. Vi avverto però solamente che quello è il mare. — Oh! Molto più grande! Affermava mister Chaff, col massimo calore. — Avete ragione, perdonate, io sono talmente abituato alle cose piccine, non ci badate. Infine questo non è che il mondo di un poeta sapete. Mister Chaff sorrideva tutto di buon umore. Quel suo ridere goffo mi seccava. — Il mio orto! Vedete? la menta, la cedrina, il bassilico, il ciliegio, il pero, l'insalatina; la mia insalatina! È bello vero? Il mondo di un poeta mister Chaff. — Oh! Anche Amereca poete possedere tutte piccolo mondo! — Piccolo.... vedete, è assai grande per me. — Come mesurare terra voe? — A piccoli passi.... e a cieli. Girammo ancora molto pel castello; gli presentai la mia Cherubina, Ginnasia, Guglielmina. Rise, rise l'americano, certe sue risatacce grasse che mi cominciarono a infastidire. — Non vedere, mie caro, quante fessure avere queste povero castello! Reparare, reparare. — Niente affatto reparare, lasciatele pure stare quelle fessure, se c'entrano i raggi del sole mi fanno sempre un grandissimo piacere. — Oh! Oh! Molte curioso, molte.... estravagante! — Quando comprai questo castello, vedete, non volli riparare neppure la camera da letto. — Così fare tutte poete? — Così faccio io. — Oh, Italiane essere molte poete. — Non credo mister Chaff. — Yes, molte poete. Voe appartenere.... quale partite? Repubblicane? Sovversive? — Un poeta, sappiate, non à colore. Io non sono elettore, e non andrò mai a votare. I colori del poeta sono quelli.... del cielo, degli alberi, del mare.... e con tutte le sfumature dei tramonti e delle aurore! I suoi rappresentanti sono la luna, il sole, e le belle giornate! Un poeta non ama il suo paese, se non è un bel paese, lo rinunzia con la massima disinvoltura, e se ne va là dove lo aspetta la sua natura. E poi, mister Chaff, volete proprio conoscere il mio partito? Fate un impasto uguale, metà sublime, e metà bestiale. I miei occhi vedete, sono avidi di sangue e di fiamme! No no no, non vi spaventate, me ne sto qui comodamente a dormire, dormire.... per sognare. — Oh! Italiane essere molte.... endolente. Diceva mister Chaff scandendo le parole lentamente. — Molte... endolente. — Oh indolentissimi yes. — Per questo avere poco denaro. — Io ne ò tanto che mi basta, sono così mingherlino... per la mia pancia? oh! me ne avanza. Mister Chaff si dette lesto lesto un'occhiata alla sua pancia. — E voe vivere sempre quassù. — Sempre — Io morire dopo poche ore. — Vi credo, ma io mi ci diverto invece. Nulla mi manca quassù, mi credete abbandonato? Dò anch'io le mie feste e i miei pranzi, e mi stanco, mi esaurisco, mi confondo, al naturale. Le mie feste e i miei pranzi sono sempre preparati per centinaia di persone, c'è la più completa illusione, e non sono che per me. Tutte quelle persone, (i miei abitué) mi rimangono indistintamente simpatiche e divertenti, se fossero vere mi diverrebbero antipatiche e sconvenienti dopo poche sere. Sto qui come un eterno convalescente. È così bello essere stati malati, e non aver più male, e non sentir più niente. — Oh! Capire molto bene, tutte queste poete essere molto... fiacche, anche molte persone... lascive. Per questo essere tutte povere. — Americano... babbeo! Guardami quando creo! Di terra io abbisogno, tanta quanta ne sta sotto i miei piccoli piedi, mi basta. Io m'innalzo! Nell'aria, nello spazio, traverso ogni spazio, coi miei capelli dorati che ogni aura accarezza. I miei occhi lampeggiano sguardi che sono scintille, fiamme roventi, lame taglienti, che squarciano il ventre ai cani delle regine nubi al mio passare, essi mi vorrebbero abbaiare, mi vorrebbero serrare i cancelli del cielo. S'inchinano rispettose quelle regine, facendomi posto fra le loro vesti vaporose di veli e di trine. Ma io salgo, nulla m'arresta, è in cielo la mia testa, nell'azzurro profondo, fra le stelle che si confondono al bagliore dei miei occhi, e mi sorridono amiche, sorelle. Su, su, entro nel sole, e creo, e mi beo! Come nessun altr'uomo al mondo! — Oh! Molto belle queste parole, ma poe... quando essere finita vostra... illusione, dovere retornare vostra vita allora mio caro bella deselusione provare! — Si! Perchè la terra è angusta per il mio calare! Mister Chaff si seccò alle mie ribattute, e se ne andò zitto zitto. Io rimasi confuso, e pensai d'essermi riscaldato invano. Gli potevo lasciar dire tutte le sue grullerie a quel povero americano, chi sa come mi potevo divertire! INDICE RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE pag. 7 LE FANFARE DELLA STAMPA » 23 TRIESTE ELETTRIZZATA » 25 LA VITTORIA STREPITOSA » 36 I SIGNIFICATI DEL FUTURISMO SECONDO PAOLO ARCARI » 51 IL FUTURISMO E LA SATIRA » 62 L'INCENDIARIO » 67 VILLA CELESTE » 81 LA FIERA DEI MORTI » 89 IL PRINCIPE E LA PRINCIPESSA ZUFF » 103 LA MORTE DI COBÒ » 113 LA REGOLA DEL SOLE » 131 LE CAROVANE » 145 LA CITTÀ DEL SOLE MIO » 151 LE BEGHINE » 161 VISITA ALLA CONTESSA EVA PIZZARDINI BA » 171 E LASCIATEMI DIVERTIRE! (Canzonetta) » 179 AL MIO BEL CASTELLO. QUANDO CAMBIAI CASTELLO » 187 LE MIE PASSEGGIATE » 197 IL MIO CASTELLO E IL MIO CERVELLO » 205 LA CIOCIARA IN LUTTO » 211 LA MANO » 221 L'OROLOGIO » 237 CHERUBINA » 247 GINNASIA E GUGLIELMINA » 255 IL BALLO » 261 IL PRANZO » 269 LA VISITA DI MR. CHAFF » 275 ANNO QUINTO POESIA ORGANO DEL FUTURISMO Direttore F. T. MARINETTI ha pubblicato versi inediti dei maggiori poeti contemporanei: MISTRAL, PAUL ADAM, HENRI DE RéGNIER, CATULLE MENDèS, GUSTAVE KAHN, VIELé-GRIFFIN, VERHAEREN, FRANCIS JAMMES, MAUCLAIR, JULES BOIS, STUART MERRILL, PAUL FORT, LA COMTESSE DE NOAILLES, JANE CATULLE MENDèS, RACHILDE, HéLèNE PICARD, H. VACARESCO, ecc. G. D'ANNUNZIO, PASCOLI, MARRADI, BRACCO, BUTTI, COLAUTTI, D. ANGELI, SILVIO BENCO, ELDA GIANELLI, A. BACCELLI, ADA NEGRI, G. P. LUCINI, D. TUMIATI, G. LIPPARINI, CAVACCHIOLI, PAOLO BUZZI, CORRADO COVONI, A. PALAZZESCHI, LIBERO ALTOMARE, G. CARRIERI, ecc. SWINBURNE, SYMONS, YEATS, FRED. BOWLES, DOUGLAS GOLDRING, SMARA, ALEXANDRE MACEDONSKI, DEHMEL, ARNO HOLZ, VALèRE BRUSSOV, SALVADOR RUEDA, E. MARQUINA, A. GONZALES-BLANCO, SANTIAGO ARGUëLLO, ecc. =ABBONAMENTO ANNUO:= in Italia L. =10= — all'estero L. =15= _Ogni numero, in Italia, L._ =1=. Edizioni Futuriste di “POESIA” L'ESILIO. Romanzo di =Paolo Buzzi=, vincitore del 1º Concorso di «Poesia»: Parte Prima: _Verso il baleno_ (elegantissimo volume di 300 pagine con copertina a colori di Enrico Sacchetti) L. 2, — Parte Seconda: _Su l'ali del nembo_ (elegantissimo volume di 300 pagine con copertina a colori di Enrico Sacchetti) » 2, — Parte Terza: Verso la folgore (elegantissimo volume di 500 pagine con copertina a colori di Enrico Sacchetti) » 2, — L'INCUBO VELATO. Versi di =Enrico Cavacchioli=, vincitore del IIº Concorso di «Poesia» (elegantissimo volume stampato su carta di Fabriano, con copertina a colori di Romolo Romani) » 3,50 GIOVANNI PASCOLI. Studio critico di =Emilio Zanette=, vincitore del IIIº Concorso di «Poesia» (elegantissimo volume con maschera disegnata da Romolo Romani) » 3,50 LA LEGGENDA DELLA VITA. Versi di =Federico De Maria= (elegantissimo volume stampato su carta di lusso) » 3,50 IL VERSO LIBERO. — Parte Prima. — Studio critico di =Gian Pietro Lucini= (elegantissimo volume di 700 pagine con acquaforte di Carlo Agazzi) » 6, — IL CARME DI ANGOSCIA E DI SPERANZA, di =Gian Pietro Lucini= (esaurito a beneficio dei danneggiati del terremoto di Sicilia e Calabria) » 1, — D'ANNUNZIO INTIMO, di =F. T. Marinetti= (traduzione dal francese di L. Perotti) — _Esaurito_. Edizioni Futuriste di “POESIA” LE RANOCCHIE TURCHINE. Versi di =Enrico Cavacchioli=, vincitore del IIº Concorso di «Poesia» (elegante volume, con copertina a colori di Ugo Valeri) L. 3,50 ENQUÊTE INTERNATIONALE SUR LE VERS LIBRE et MANIFESTE DU FUTURISME, par =F. T. Marinetti= » 3,50 REVOLVERATE, Versi liberi di =Gian Pietro Lucini= (elegantissimo volume di circa 400 pagine, con Prefazione di F. T. Marinetti) » 4, — AEROPLANI. Versi liberi di =Paolo Buzzi=, col Secondo Proclama futurista, di F. T. Marinetti (Elegantissimo volume di circa 300 pagine) » 3,50 L'INCENDIARIO. Versi liberi di =Aldo Palazzeschi=, col Rapporto sulla Vittoria futurista di Trieste (elegantissimo volume di circa 300 pagine) » 3,50 MAFARKA IL FUTURISTA. Romanzo di =F. T. Marinetti=, tradotto da Decio Cinti (Elegante volume di circa 350 pagine) » 3, — _D'imminente pubblicazione:_ FUTURISTI E PASSATISTI. Documenti discorsi e polemiche (Un volume illustrato di 400 pagine) L. 3, — LES REMPARTS DU PASSÉ. (Un volume illustré de 400 pages) » 4, — LA VICTOIRE DU FUTURISME. (Un volume illustré de 400 pages) » 4, — FRATELLI TREVES, EDITORI — MILANO _D'imminente pubblicazione:_ RE BALDORIA TRADUZIONE DELLA TRAGEDIA SATIRICA LE ROI BOMBANCE di F. T. MARINETTI Nota del Trascrittore Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK L'INCENDIARIO; COL RAPPORTO SULLA VITTORIA FUTURISTA DI TRIESTE *** Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that: • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws. The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate. While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate. Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org. This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.